Paddy76 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Ciao a tutti, prima di porvi il mio quesito, ne approfitto per una breve presentazione (non ho trovato un post specifico)... Mi chaimo Gianni, 48 anni passati ad ascoltare musica, prevalentemente rock, in tutte le sue sfaccettature, iniziando nei lontani anni '80 con l'hair metal, passando per l'hard rock, con salti nel passato riscoprendo i grandi nomi che hanno fatto la storia del rock (Led Zeppelin, Clash, The Who, Beatles, Jimi Hendrix, Doors, Pink Floyd, Black Sabbath, ecc..), per poi buttarmi a capofitto nella scena Grunge degli anni '90, con assaggi di indie nostrano, brit pop e indie rock... Questo un veloce assaggio giusto per farvi capire i generi musicali che ascolto, che come avrete notato sono abbastanza vari... Ma ora veniamo al quesito principale. Sto finendo di sistemare la mansarda, ambiente dedicato allo svago, quindi lettura/musica/film, e ho bisogno di un consiglio su dei diffusori vintagem da abbinare al mio modesto impianto, attualmente composto da ampli Sanyo DCA 411, giradischi Pioneer Pl 112D e diffusori Wharfedale diamond 8.1) Premetto che non mi ritengo affatto un audiofilo, forse perchè non ho mai avuto nessuno che mi abbia spinto in questa direzione, forse perche non ho l'orecchio così allenato, e ora, con i problemi subentrati negli anni (acufeni, più un calo di udito su alcune frequenze), non credo neanche di poter pretendere di diventarlo... Però, allo stesso tempo, nel limite del possibile, e senza svenarmi in spese, che per me sarebbero superflue, mi piacerebbe allestire un impianto discreto... Ora fatte le dovute premesse, vi chiedo consiglio per sostituire i diffusori attuali con qualcosa di un litraggio decisamente maggiore, con bassi degni di nota ed un suono caldo... La stanza, come detto prima, è una mansarda di circa 45mq; l'impianto è posizionato nella parete con il soffitto basso (come si vede in foto), le casse saranno posizionate a terra, o su stand distanziate tra loro di circa 2,5/3 m. Dando uno sguardo a vari forum, e vari annunci ho fatto una piccola lista di possibili diffusori tra cui scegliere, ho cercato diffusori abbastanza facii da reperire, in modo da poterle ascoltarle e ritirare di persona. I diffusori selezionate, che più o meno rientrano nel budget che mi sono prefissato (300€ Circa) sono i seguenti: - JBL serie L (40-56) - Acoustic Research (quali prendere in considerazione, o quali escludere a priori?) - Advent 3002/4002 -RCF BR 40-41 Ora il mio principale dubbio è il seguente: -considerando le differenze di prezzo tra i vari modelli segnalati, per un orecchio poco esperto, le differenze si notano molto, oppure sono davere poco significative, e di conseguenza la differenza di prezzo è dettata più dalla fama e dalla richiesta? Pk, visto che mi soo dilungato già troppo, lascio a voi la parola, e sono pronto ad ascoltare i vostri consigli, ed eventualmente rispondere ai vostri dubbi.. Intanto vi ringrazio per aver dedicato del tempo a leggere il mio lungo post...
Bazza Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @Paddy76 La stanza è piuttosto grande, con 45W di amplificazione dovresti cercare di orientarti su diffusori piuttosto efficenti se vuoi raggiungere pressioni sonore alte, poi dipende sempre da come ascolti e dalla distanza a cui ascolti. Dei diffusori che hai menzionato io ho le AR6. Un bel basso e reggono bene anche amplificatori più prestanti. Potrebbero però sembrarti un po' chiuse in alto se ascolti da lontano. Ti dico questo perche ne ho una coppia nello stanzino dei balocchi, circa 12 mq, con punto di ascolto a circa 2 metri e un'altra in salotto di circa 21 mq con punto di ascolto a 3,5 metri. In quest'ultimo effettivamente il tweeter appare un filo sottotono, specie se devi contenere la pressione sonora.
claudiofera Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Sebbene siano molto particolari,le Bose 501 potrebbero piacerti.Estetica retro',da pavimento ,woofer 25 cm..Suonano anche con pochi Watts ,restituendo la gamma bassa in modo davvero divertente.Mi sembra di vedere anche le eventuali pareti riflettenti ai lati, come da progetto dovrebbero aiutare il lavoro dei quattro tweeters.La gamma alta magari va ' aiutata anche con i controlli di tono,i medi sono in seconda piano,ma la cassa è divertente e costa su per giu' la cifra che hai messo in preventivo.Con quell' importo,non prenderesti diffusori da piedistallo adeguati ai gusti ,alla cubatura della stanza e al tuo ampli.
long playing Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 12 ore fa, Paddy76 ha scritto: Ora fatte le dovute premesse, vi chiedo consiglio per sostituire i diffusori attuali con qualcosa di un litraggio decisamente maggiore, con bassi degni di nota ed un suono caldo... Vai tranquillo e senza pensarci su con una coppia di Indiana Line , rispecchiano in pieno la tua richiesta andando sul nuovo e spendendo qualcosina in piu' , ma ne vale la pena perche' , a mio parere s'intende , superiori ai diffusori che hai elencato e centrano molto bene il suono che cerchi.
samana Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 In una sala di 8x7 (sebbene mi sia ricavato uno spazio dedicato all’ascolto pari a circa la meta’) ho avuto piu’ di una coppia di Bookself e, tranne le Kef Calinda, mi sono piaciuti un po’ tutti. Advent 5002 : le piu’ coerenti ed equilibrate, tendenti al caldo, gamna bassa profonta, potente ed al contempo abbastanza frenata. Esb 100 LD : Grande dinamica e basso piu’ o meno in linea con quello delle Advent ma meno lineari rispeto a quest’ultime, ovvero con una gamma medio alta un tantino troppo in evidenza. Boston A150 : Bellissimo diffusore, una via di mezzo tra le Advent e le Esb, suono bello frizzante e dinamico senza mai essere fastidioso. Canton Quinto 540 : Anche qui, bel diffusore forse un po loudness, gran basso, meno lineari rispetto alle Advent. Se la sala fosse piu’ piccola, tipo un 15-18 mq, consiglierei le B&W dm4, un medio alto fra i piu’ belli mai sentiti a prescindere dal costo ma troppo carenti in gamma bassa. In sintesi, la mia personale preferenza va alle Advent e subito appresso le Boston. Dimenticavo, l’ampli deve essere di qualita’ indiscussa perche’ altrimenti si ascolterebbero quei diffusori non al massimo delle loro possibilita’. Cosa che vale per tutti i diffusori naturalmente. 1
claudiofera Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 ....sono già presenti dueI lati del triangolo: i 300 euro da spendere( e qualcuna delle casse indicate costerebbe di più)...un amplificatore "andante", simpatico ma non adatto a diffusori importanti.
Alessandro Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 50 minuti fa, samana ha scritto: In sintesi, la mia personale preferenza va alle Advent e subito appresso le Boston. Quoto in toto @samana, se cerchi nel vintage le Advent sono diffusori eccellenti e adattissime ai generi musicali che ascolti, secondo me poco tenute nella giusta considerazione per quello che è il loro valore storico nell'HiFi e per la loro qualità audio. Concordo sempre con @samana che necessitano però di una buona amplificazione soprattutto in termini di qualità e potenza, il tuo Sanyo, ma sarebbe da verificare, potrebbe in termini di potenza essere ai limiti della sufficienza. 13 ore fa, Paddy76 ha scritto: considerando le differenze di prezzo tra i vari modelli segnalati, per un orecchio poco esperto, le differenze si notano molto, oppure sono davere poco significative Ogni diffusore ha la sua timbrica e il suo "sound", ecco perchè al di là dei "consigli per gli acquisti" e delle indicazioni che potrai ricevere, sempre utili per farsi un'idea, sarebbe opportuno ascoltarle di persona per capire dove i tuoi gusti ti portano, non è detto che un diffusore più costoso ti piaccia, mentre può essere vero il contrario, ciao 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2024 Amministratori Inviato 15 Settembre 2024 @Paddy76 le orecchie le abbiqmo i serie la differenza tra due diffusori differenti la sentiva anche mianonna sorda, ovvio che più aumenta l'eperienza di ascolt, più e differenze si notano e si apprezzano tra i diffusoi da tecitati io andre sulle advent (attenzione che abbiano i driver originli, nel dubbio posta qequi le foto) diffusore universale adatto a tutti i generi facile da posizionare e da pilotare, però con i tuoi generi non trascurerei le 56 della JBL, eviterei tutte le ar e le rcf br40 (abche r i problemi dei ricanbìi): certo nel vintage la sceta è moltoampia
Giannimorandi Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @Paddy76 https://reggiohifi.it/prodotto/infinity-sm125/ Secondo me niente meglio di questi a quel prezzo spediscono anche se abiti lontano da Reggio Emilia
Giannimorandi Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 26 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Paddy76 https://reggiohifi.it/prodotto/infinity-sm125/ Secondo me niente meglio di questi a quel prezzo spediscono anche se abiti lontano da Reggio Emilia Unica cosa che subito per partire può andare però in futuro un ampli da almeno 100watt ci vorrebbe
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2024 Amministratori Inviato 15 Settembre 2024 @Giannimorandi veraamente nel sito è specificato che per queste infinity non spediscono, solo ritiro a mano ed annullano gli ordiniche prevedono la spedizione. e vorrei ben vedere sono due mammozzoni esantied ingombranti, spedirli non è semplice e neppure economoco. sul suono che ti devo dir? da vecchio appassinato delle infinity l'unica serie che non mi è mai piacuta è stata la sm. certo efficienza elevat, grande impatto, ma finisce li. le penderei solo dopo un ascolto, e solo nel caso mi convincessero a pieno ps 100 watt? ma se hanno una efficienza di 100 db, già con 40 butti giù i muri ed i vicini ti appendono per i piedi
Giannimorandi Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @cactus_atomo si forse tra imballaggio e spedizione verrebbe a costare quasi come i diffusori comunque per 300€ due diffusori con woofer di 25/30 a parte quelli ci può essere qualche usato cervin Vega o magnat. L'ideale sarebbe una heresy ma bisogna salire fino a 1000€ almeno per una 1' versione
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Settembre 2024 Amministratori Inviato 15 Settembre 2024 @Giannimorandi menre le heresy mi piacciono (nel lor genere, non sono la mia tazza di t) lquelle infinity proprio no. le trovo con un suono troppo a grana grossa. in soldoni non è un diffusore che consiglierei chi non le conoce e non può valutare direttamente se quella loro impostazione gli aggrada o ìmeno.
Giannimorandi Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Hanno una coppia di heresy prima versione da GM audio a Modena ma non c' è il prezzo loro dì solito spediscono anche. Con le heresy può essere sufficiente anche l' amplificatore da 45 watt per canale perché avrebbero un bel punch
Fabfab Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Se riesci a trovarle, una coppia di Genesis Model 2: woofer da 20 cm, radiatore passivo da 25 cm e tweeter a cupola concava in titanio (mi pare) 1
Giannimorandi Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Sempre a GM audio a Modena hanno una coppia di Ess con woofer da 20 radiatore passivo da25 cm e tweeter di heil AMT con 94 DB di efficienza però scrivono 690€ un po' di più del budget
Giannimorandi Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 https://audiocostruzioni.com/prodotto/eltax-pwr1959/ Qui è il doppio del budget ma con un woofer da 15 pollici il punch è assicurato
claudiofera Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Il ragionamento era su budget 300 euro e ,persino,su eventuali diffusori da piedistallo..nella domanda non si era fatto cenno a importanti sui 750/1000 euro e a woofer da 38 cm.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora