Dima83 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 a me piace il progressive metal sinfonico.. ho una personalità complessa 1
OTREBLA Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Effettivamente nel Jazz c'è tanta improvvisazione... 1
one4seven Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 4 ore fa, Max440 ha scritto: Se ascolto la Fantasia cromatica e fuga di Bach trovo una varietà e creatività impressionante Mi allaccio a questo per mettere un punto che spesso sfugge: oggi, nella classica, l'ascoltatore e appassionato dice che ascolta Bach (o chiunque altro). Falso. Oggi ascolti una esecuzione delle musiche di Bach. Gli ascoltatori di classica, nei fatti sono ascoltatori di "cover band" (passatemi la "forzatura", è per fare capire il concetto). Sembra scontato, ma imho non lo è, e passa anche da qui secondo me il concetto di originalità e creatività.
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Settembre 2024 Amministratori Inviato 19 Settembre 2024 @one4seven Di tutti gli autrimorti posissiamo solo senire live delle cover. però vorrei sommessamente farti notare che anche se per esempio bach mozart handel erao eccellenti suonatori di srumentia tasriera, non è che eseguivano direttamente le musiche che componevano, opere liriche, oratori, concerti, quartetti, sinfonie e via discorrendo. la musica ad un certo punto ha inventato la notazione musical, lo spatito, per fare in modo che una melofia composta a brema potesse essere riprodotta a palermo senza che l'autore dvesse spostarsi fisicamente. anche nella classica esite l'improvvisazione, le opere di bach sono infarite di indicazioni "ad libitum" ossia lasciate alla improvvisazione dell0esecutor, anche le cadebze dei concerti non son semreo le stesse e la velocità di klimperer r furtwrangler nell'esegure lo stesso movimento della stessa sinfonia era fortemente differente in fondo anche ne tetro si +è passati dalla commedia dell'arte, baata sulla improvvisazione del movimento e guidata solo da un canavacci, alle commedie scritte e recitate (ma se vai a vedere 3 diverse rappresentazioni di periodi diversi di misria e nobiltà con lo stesso eduardo, vedrai 3 commedie differnti)
one4seven Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @cactus_atomo certo, ma oggi è lo stesso. Ci sono molti autori che non eseguono personalmente la loro musica e la fanno per altri. Ed allo stesso modo, dei Pink Floyd, non ci rimane che ascoltare le cover band. Dalle mie parti c'è un "emulo" di Renato Zero, un certo "Alberto Zero". Beh... Si potrebbe fare fatica a distinguerlo dall'originale.
one4seven Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Tra l'altro, anche il jazz si esegue. Forse il genere più affine alla classica, per questo aspetto. Il plus, è che abbiamo anche le registrazioni e quindi l'esecuzione degli stessi autori.
Max440 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 3 ore fa, one4seven ha scritto: Nell'improvvisazione. Pratica diametralmente opposta al mondo della classica. Guarda che è "improvvisazione finta" ...: esiste uno schema di scale e accordi sul quale ci si muove... La creatività estrema è Schonberg, Berg, Stockausen, Ligeti ...
Max440 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Gli ascoltatori di classica, nei fatti sono ascoltatori di "cover band" (passatemi la "forzatura", è per fare capire il concetto). Da quello che dici, si comprende che non capisci "nulla" di musica classica Nessun problema, per carità: io, per esempio, non capisco nulla di medicina e chirurgia, per esempio ...
one4seven Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Eh ma ci stai tu che "capisci", dopo saremmo in troppi. Ah... Aspetto di conoscere una tua composizione, o "improvvisazione finta", che sarebbe anch'essa una composizione.
OTREBLA Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Qui c'è un'evidente carenza di creatività: . . Alberto. 1
one4seven Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 @OTREBLA eh ma lì c'è il bump-bump-bump della batteria, plum-plum-plum del contrabbasso. Davvero scarso in creatività Aspetta, che metto una cosa in cui non ci sono. .
Max440 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Probabilmente abbiamo dei concetti diversi di "improvvisazione"
magicaroma Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Il 17/09/2024 at 12:26, OTREBLA ha scritto: L'estensore dell'articolo lo sa che è Jazz sia Glenn Miller che Albert Ayler? Dovrebbe sapere anche che il jazz è nato nei bordelli
OTREBLA Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Non può essere, è una musica sofisticata... Guarda, ti sbagli. Tra l'altro nei bordelli che frequento io mettono Sanremo... Con rispetto parlando. Alberto. 1
magicaroma Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Il 15/09/2024 at 23:29, ascoltoebasta ha scritto: Chi ascolta musica popolare è più socievole e loquace Qui gli devo dare ragione; quando vivevo ancora a Roma e avevo un abbonamento alla stagione sinfonica dell' Auditorium parco della musica un anno ebbi come vicino di posto un noto giornalista/scrittore/intellettuale, nonché grande conoscitore di musica classica, Beethoven in particolar modo, beh, la poltrona era più simpatica
mozarteum Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 A Santa Cecilia sono antipatici pure gli incompetenti, e’ la messa laica settimanale. Peccato perche’ l’orchestra ha raggiunto livelli notevolissimi da diverso tempo e meriterebbe un pubblico berlinese
ascoltoebasta Inviato 19 Settembre 2024 Autore Inviato 19 Settembre 2024 45 minuti fa, magicaroma ha scritto: Qui gli devo dare ragione; Si in qualcosa la ricerca si avvicina a ciò che anche noi stessi possiam constatare,poi vero è che molti dei più loquaci e socievoli,per ciò che pensano e per come lo esprimono,sarebbe sperabile che lo fossero meno..... 12 ore fa, mariovalvola ha scritto: "La musica Jazz è come una scorreggia. Piace solo a chi la fa”. Non mi ricordo la paternità di questa lapidaria affermazione ma dovrebbe essere di un famoso jazzista😊 Io, non generalizzerei ma, sicuramente, almeno in parte, per me, è vera. Anche questo è in parte vero,ci son molti generi di cui si potrebbe asserire ciò,ma hanno un loro ristretto,appassionato e fedele seguito e spesso si rifanno proprio alla totale libertà che scaturisce dal non dover rispettare regole compositive,certo che se per qualche decina d'anni le regole diventano il dover essere orecchiabili,con una struttura compositiva ben delineata e un tempo predominante in 4/4,puoi avere tutta la creatività che vuoi ma ingabbiato lì rimani.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora