Vai al contenuto
Melius Club

Il migliore pre per il finale MC462


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, vignotra ha scritto:

lo sfrutti comunque al 100%. Se entra un segnale sbilanciato nel finale viene convertito in bilanciato. 

Il 462 lo fa anche se entrassi in RCA?

  • Amministratori
Inviato
6 minuti fa, Jox79 ha scritto:

Il 462 lo fa anche se entrassi in RCA?

si, comunque il finale porta il segnale in bilanciato.

  • Thanks 1
Inviato

Io avevo un ottimo 2500 collegato al 462 ed andava alla grande, secondo me se scegli tra 2500 2600 e 2700 cadi in piedi di sicuro.

Inviato

Sono riuscito a collegare il tutto e domenica pomeriggio finalmente mi sono ascoltato un pò di musica.. era ora. Direi un ottimo risultato. Cosa mi ha colpito rispetto ai precedenti finali che avevo:

- Già a bassi/medi volumi il 462 sembra dare il meglio di se. C'è tutto il palcoscenico. Prima dovevo alzare sempre più il volume per sentire tutto quello che era inciso.. come se i precedenti monofonici entrassero "in coppia" a volumi più alti. A volumi più alti infatti le differenze si assottigliano.

- La separazione dei canali se non è la stessa è forse migliorata.

- Il suono è leggermente più trattenuto e meno prepotente, in particolare nella HF.

- Non ho avvertito particolari colorazioni di sorta, la rappresentazione degli strumenti e voci è verosimile.

Penso di essermi mosso nella direzione giusta del suono che ora sto cercando, cioè meno iperdefinito e senza fatica di ascolto.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Jox79 ha scritto:

Penso di essermi mosso nella direzione giusta del suono che ora sto cercando, cioè meno iperdefinito e senza fatica di ascolto.

Se cercavi questo suono con McIntosh non sbagli. 
Stai ascoltando il tuo MC462 con le NS5000 e il pre a valvole Nordlys, giusto? 
Roberto 

Inviato

@zagor333 si esatto, e dato che la direzione è giusta è in arrivo anche un c2700. Volevo completare l'amplificazione per sentire come McIntosh intende la riproduzione hi-fi. Gli auspici sono molto buoni. Tra l'altro ha un'ottima sezione digitale e un DAC ESS (trasparente e definizione sono i suoi punti di forza) ce lo vedo proprio giusto per il tipo di preamplificatore e finale. L'R2R temo tenda ad assecondare troppo il carattere dell'accoppiata MC.

Il Nordlys è un pre eccezionale, riesce a coniugare facilmente trasparenza e musicalità ma sulla carta dovrebbe essere molto differente dal c2700.

I NS-5000 sono dei monitor, con pregi e "difetti". Sono delle lame, tutto quello che c'è prima lo riproducono esattamente com'è.. esaltando l'impronta sonora dei componenti che li precedono. Loro non hanno un suono proprio.

Inviato

@Jox79 ciao, ti riporto la mia esperienza: alcuni anni fa presi il 462 per sostituire le mie 2 coppie di Mastersound 845 mono (erano diventati troppo ingombranti), temendo di perdere la loro magia in gamma media, ma ne persi veramente molto poca, guadagnando però enormemente in dinamica e altri parametri. Dopo poco cambiai anche il pre (un fantastico Hovland hp100 che ho amato alla follia) col c2700, e anche lui non mi ha fatto rimpiangere l'hovland, in più il suo dac mi ha consentito di vendere un dac Denafrips terminator che stavo usando molto poco (ascolto per lo più vinili). Di lì a poco conobbi un audiofilo delle mie parti che anche lui era passato dai Mastersound al 462, aveva il pre nordlys, io ero curioso di sentire le sue casse (monitor audio pl500, fantastiche) e lui di sentire il c2700, quindi lo portai a casa sua, e alle mie orecchie il c2700 andava meglio, probabilmente per la migliore sinergia. Tutto questo per dire che secondo me ti troverai bene col c2700+462, pur essendo il nordlys un pre eccezionale. In bocca al lupo, ciao

  • Thanks 1
PietroPDP
Inviato
1 ora fa, Jox79 ha scritto:

@zagor333 si esatto, e dato che la direzione è giusta è in arrivo anche un c2700. Volevo completare l'amplificazione per sentire come McIntosh intende la riproduzione hi-fi. Gli auspici sono molto buoni. Tra l'altro ha un'ottima sezione digitale e un DAC ESS (trasparente e definizione sono i suoi punti di forza) ce lo vedo proprio giusto per il tipo di preamplificatore e finale. L'R2R temo tenda ad assecondare troppo il carattere dell'accoppiata MC.

Il Nordlys è un pre eccezionale, riesce a coniugare facilmente trasparenza e musicalità ma sulla carta dovrebbe essere molto differente dal c2700.

I NS-5000 sono dei monitor, con pregi e "difetti". Sono delle lame, tutto quello che c'è prima lo riproducono esattamente com'è.. esaltando l'impronta sonora dei componenti che li precedono. Loro non hanno un suono proprio.

 

Se puoi aspetta a vendere il dac e provali con calma, anche se ESS non ti aspettare suoni sparati, perchè la parte di alimentazione gli dona sempre una sonorità MC.

Inoltre il dac seppur buono, può esistere in giro qualcosa di valido che magari può piacere di più, ma non è neanche così scontato, non è facilmente battibile.

Quindi senza preconcetti ascolta e poi valuta con calma se puoi.

Perchè comunque se le differenze sono piccole conviene usare il dac integrato che è nettamente più comodo.

Se dovessi sentire suoni migliori dal dac esterno poi valuti il da farsi.

Per quello che ho sentito in giro il dac è buono, ma se si cerca l'eccellenza direi di no.

La sezione phono pure è molto buona e per fare meglio non è proprio una passeggiata se ti volessi avventurare.

Se il pre è nuovo aspetta un po' a giudicarlo, le valvole ci mettono un po' ad andare a regime.

  • Thanks 1
Inviato

@Cptaz Grazie del feedback

@PietroPDP Si non ho fretta, poi il Metrum R2R penso di destinarlo all'impianto cuffie, anche se ho alcuni dubbi abbinato a delle ZMF, dove mi trovo bene con il Sabre (Topping). Vediamo, come dici tu, bisogna ascoltare senza preconcetti.

 

Mi sono letto intanto il manuale del C2700 ed ha molte funzionalità interessanti:

- una regolazione delle HF e LF per ogni ingresso digitale: posso finalmente crearmi una curva Loudness per gli ascolti a basso volume. Questo mi fa supporre che il controllo di tono lavori nel dominio digitale, il che è ottimo.  Ho Roon per questo, ma avere qualcosa di svincolato mi permette di utilizzarlo con qualsiasi player, uso anche Apple Music o Tidal direttamente.

- Si possono regolare i guadagni delle singole sorgenti digitali, pareggiandoli.

- Anche gli ingressi phono hanno regolazioni custom sia per MC (Ohm) e MM (pF) in base probabilmente al tipo di testina montata nel giradischi. Non sono molto esperto, ma nel mi secondo impianto dove ho un Thorens il fono dell'ampli integrato non ha regolazioni.

- 2 Uscite Out escludibili: avendo un Sub posso collegarlo in stereo XLR ed escluderlo o inserirlo a mio piacimento.

 

Un paio di domande:

- per collegarlo al MC462 e fare in modo che si accendano e spengano insieme, devo fare qualcosa in particolare?

- L'ingresso HDMI (ARC) significa che funziona solo con un' altra uscita ARC oppure basta che sia HDMI? Ho visto che nel manuale si parla solo di uscite TV da collegare, ma il mio TV ha solo una ARC e tutte le altre sono HDMI diciamo standard..

 

Inviato

I televisori hanno solitamente una sola uscita arc. Gli hdmi arc funzionano solo con un altro hdmi arc. Se l’ingresso fosse un hdmi normale sarebbe possibile, sempre che il dac interno lo consenta, ascoltare i blu ray in alta risoluzione alla risoluzione con cui sono stati creati, ed i sacd.

  • Amministratori
vignotra
Inviato

@proclo l'ingresso hdmi della scheda DA1 e 2 non accetta segnale dsd ma pcm, dolby digitale e dts.

  • Moderatori
zagor333
Inviato
5 ore fa, Jox79 ha scritto:

Questo mi fa supporre che il controllo di tono lavori nel dominio digitale, il che è ottimo.

Io ho compreso che lavora nel dominio analogico e non in quello digitale nonostante la eccellente flessibilità.

Roberto 

  • Moderatori
zagor333
Inviato
5 ore fa, Jox79 ha scritto:

per collegarlo al MC462 e fare in modo che si accendano e spengano insieme, devo fare qualcosa in particolare?

Devi procurarti un cavetto stereo mini jack per collegare il pre al finale. Segui il manuale (vedi anche i due estratti che riporto).

Io preferisco accendere a mano ogni singolo componente, e non lo uso.

Roberto 

IMG_3920.jpeg

IMG_3921.jpeg

IMG_3922.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@zagor333 c2700tonecontrol.png.d4224dbb871081980535df80b08ef458.png

Si la mia è una supposizione.. mi sembra di capire che se posso impostare il controllo di tono solo solo sull'INPUT selezionato e non sugli altri ingressi, la regolazione deve avvenire per forza nel dominio digitale..

  • Moderatori
zagor333
Inviato
6 minuti fa, Jox79 ha scritto:

la regolazione deve avvenire p

Per come è realizzato, io ho compreso che il controllo è digitale (memorizzazione e selezione), mentre la “manipolazione” del segnale avviene nel campo analogico. 
Stessa cosa per la funzione Trim.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...