zagor333 Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Come ti dissi provai col mio 550, L'uscita variabile del 550 è diversa da quella del 500. Sulla carta dovrebbe essere megliore in quanto il livello max di uscita è di 16 Vrms (il 500 ha 12 Vrms) e quindi equivalente a quella di un pre a SS / valvole. Mentre il livello dell'uscita fissa è uguale a quella del 500 e pari a 4 Vrms. E infatti lo stesso volume dell'uscita fissa con il 500 si raggiunge posizionando la manopola a 81% mentre con il 550 a 76%. Sarebbe molto interessante provare il 500 e il 550 con lo stesso finale. Ho ritrovato una vecchia discussione sul forum di Hoffman, e lo stesso Hoffman, appassionato di McIntosh, aveva ritenuto con il suo finale MC401 (sempre vero bilanciato) l'uscita variabile bilanciata del suo MCD500 migliore di quella del pre. 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: Come ti dissi provai col mio 550,
zagor333 Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: pure la potenza era di meno. Pietro, non è che la potenza viene meno, ma è che con il lettore per avere lo stesso volume di ascolto del pre bisogna portare la manopola un pò più su, poichè penso che al "guadagno" del pre si dovrebbe sommare di base quello fisso del lettore.Ma si riescono comunque agevolmente a sfruttare, se si vuole, tutti i Watts del finale.
zagor333 Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 18 minuti fa, vignotra ha scritto: ancora ci stai pensando Buondì Vincenzo, e sì che ci sto pensando, Mai stato così vicino all'acquisto di un nuovo pre McIntosh da quando ho venduto molti anni fa il C2200.
zagor333 Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 4 minuti fa, giannisegala ha scritto: Dai che forse ci siamo Ciao carissimo Gianni, non trovo un appassionato che mi dissuada dal fare questo acquisto, mannaggia a voi 😅😁
mla Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 10 ore fa, giannisegala ha scritto: Io, ad esempio, ho un 2275 Non stento a credere che sia tra gli apparecchi più azzeccati della storia recente del marchio, mi piacerebbe molto averlo.
zagor333 Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 1 ora fa, mla ha scritto: mi piacerebbe molto averlo. +1 (sai quante volte ci ho pensato, lo vidi a Roma, anche da spento: “bellissimo” e “affascinante” 😁)
zagor333 Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 @giannisegala carissimo Gianni, ora, visto che hai nella tua folta schiera di pre anche un C2200 (che conosco molto bene) e un C2300, ti chiedo, se puoi, e ti va, di descrivermi le differenze più significative che rilevi tra i due pre Mc, quando collegati allo stesso amplificatore, lettore CD/SACD e diffusori. Grazie Roberto PS: se non puoi, un grazie lo stesso
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 14 ore fa, zagor333 ha scritto: L'uscita variabile del 550 è diversa da quella del 500. Sulla carta dovrebbe essere megliore in quanto il livello max di uscita è di 16 Vrms (il 500 ha 12 Vrms) e quindi equivalente a quella di un pre a SS / valvole. Mentre il livello dell'uscita fissa è uguale a quella del 500 e pari a 4 Vrms. E infatti lo stesso volume dell'uscita fissa con il 500 si raggiunge posizionando la manopola a 81% mentre con il 550 a 76%. Sarebbe molto interessante provare il 500 e il 550 con lo stesso finale. Ho ritrovato una vecchia discussione sul forum di Hoffman, e lo stesso Hoffman, appassionato di McIntosh, aveva ritenuto con il suo finale MC401 (sempre vero bilanciato) l'uscita variabile bilanciata del suo MCD500 migliore di quella del pre. 14 ore fa, zagor333 ha scritto: Pietro, non è che la potenza viene meno, ma è che con il lettore per avere lo stesso volume di ascolto del pre bisogna portare la manopola un pò più su, poichè penso che al "guadagno" del pre si dovrebbe sommare di base quello fisso del lettore.Ma si riescono comunque agevolmente a sfruttare, se si vuole, tutti i Watts del finale. Come detto non ho provato il 500, magari è migliore del 550 sulle uscite variabili, però ci sono da dire 2 cose, le prove saltando il pre le ho fatte anche da amici con altre sorgenti anche di costo importante, la più eclatante DCS Vivaldi che dichiara di avere un vero pre e infatti era quella col risultato migliore, ma arrivato il C2600 anche il proprietario che odia i pre si è dovuto ricredere. Catena Burmester, si rompe il pre e va diretto col cd al finale, si è appiattito tutto. Stesso problema nella catena di un amico con Merging Nadac, si rompe il pre Pandora e va diretto al finale Antileon, idem come sopra. Tornando da me, quando collegai il 550 diretto per prova ovviamente ho alzato il volume, ma alzavo alzavo, ma la musica e il corpo non usciva, oltre a suonare come una fotografia, ma spingeva veramente molto poco. Ma questo con qualche variazione è successo anche nei casi che ho detto sopra. Poi magari nel 500 hanno messo un pre più serio e i miei discorsi sono inutili, lo scopriremo appena prenderai un pre.
zagor333 Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 14 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Tornando da me, quando collegai il 550 diretto per prova ovviamente ho alzato il volume, ma alzavo alzavo, ma la musica e il corpo non usciva, oltre a suonare come una fotografia, ma spingeva veramente molto poco. Pietro, ecco, questo mi sorprende non poco. Peró, come già ti dissi tempo fa in altro 3D, ho un carissimo amico che ha il lettore MCD550 con il 462, e prima di prendere il C2600, non era per nulla soddisfatto del collegamento diretto (in XLR) all’uscita variabile del 550. Tecnicamente, guardando i dati tecnici, il 550 dovrebbe spingere più del mio 500. Ovviamente in pre vero spinge di più, quindi a parità di %, il volume è più basso con il lettore. Comunque mi sto sempre più orientando verso un pre a valvole Mc, su quale, ancora ho tanti dubbi. Il mio cuore batte forte per quelli almeno senza DAC, e sì, sono un inguaribile “tradizionalista”. 😊 Roberto 14 minuti fa, PietroPDP ha scritto: lo scopriremo appena prenderai un pre. 😁
PietroPDP Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 15 minuti fa, zagor333 ha scritto: Pietro, ecco, questo mi sorprende non poco. Peró, come già ti dissi tempo fa in altro 3D, ho un carissimo amico che ha il lettore MCD550 con il 462, e prima di prendere il C2600, non era per nulla soddisfatto del collegamento diretto (in XLR) all’uscita variabile del 550. Tecnicamente, guardando i dati tecnici, il 550 dovrebbe spingere più del mio 500. Ovviamente in pre vero spinge di più, quindi a parità di %, il volume è più basso con il lettore. Comunque mi sto sempre più orientando verso un pre a valvole Mc, su quale, ancora ho tanti dubbi. Il mio cuore batte forte per quelli almeno senza DAC, e sì, sono un inguaribile “tradizionalista”. 😊 La mia prova è stata fatta in XLR, non in RCA, di più non so dirti. Sulla scelta del pre credo che ti convenga andare su apparecchi coevi come periodo, ma è una mia fissa, quindi C2700 o C2800 del dac fregatene, tanto è buonino, ma nulla di stratosferico, è vero che lo paghi e magari non lo usi, ma a volte può essere comodo per la TV ad esempio o comunque non suona male e ti trovi un dac pronto all'uso, poi dipende che dac hai può essere pure che non ti serve più quello esterno perchè le prestazioni sono simili. Ci metti uno streamerino da 500 € e già ascolti molto più che decorosamente, neanche a perdere tempo con i PC. Poi se ci prendi gusto puoi salire anche li. Io ho avuto un Cocktail Audio N15d e poi un Aurender, l'Aurender andava meglio, ma costa pure 6 volte e già col Cocktail era un ascolto discreto, se non è la tua fonte principale la liquida puoi investire anche poco per ascoltare bene, non al top, ma più che decorosamente.
zagor333 Inviato 22 Settembre 2024 Autore Inviato 22 Settembre 2024 @PietroPDP Pietro, con il DAC non ci farei proprio nulla. Eventualmente farò modificare il pre togliendo il DAC e rivedendolo a qualcuno a cui serve 😁 Scherzo eh (non sul fatto che il DAC proprio non mi serve, e ne farei proprio a meno. Vedremo
PietroPDP Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 4 ore fa, zagor333 ha scritto: @PietroPDP Pietro, con il DAC non ci farei proprio nulla. Eventualmente farò modificare il pre togliendo il DAC e rivedendolo a qualcuno a cui serve 😁 Scherzo eh (non sul fatto che il DAC proprio non mi serve, e ne farei proprio a meno. Vedremo Li alzo le mani, era un'idea, alla fine è un modo come un altro di ascoltare, però ovviamente posso capirti, anche io fino a poco tempo fa solo musica solida.
giannisegala Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @zagor333 Ciao Roby, cercherò di risponderti prima possibile. Buona giornata. gianni 1
Eclipse Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 In settimana dovrebbe arrivarmi la combo C53+462...Ti/vi terrò aggiornati 1
zagor333 Inviato 23 Settembre 2024 Autore Inviato 23 Settembre 2024 26 minuti fa, Eclipse ha scritto: dovrebbe arrivarmi la combo C53+462... Complimenti, goditeli. Io ieri ho fatto qualche altro timido ascolto con il mio nuovo 462 collegato all’uscita variabile del lettore MCD500 e le Heresy iii. Davvero commuovente questo 462. Che sorgenti e diffusori hai? Roberto
Eclipse Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 6 minuti fa, zagor333 ha scritto: . Che sorgenti e diffusori hai? Ciao Roberto, al momento sorgente digitale Accuphase DP450 ed analogica Luxman PD171A.Diffusori SF Amati Tradition. 1
giannisegala Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @zagor333 Ciao Roby, da marzo non ascolto i miei gioielli, tranne un fugace ascolto, di pochi giorni fa, con apparecchi non Mac. Comunque ricordo bene i miei ascolti con i due preamplificatori C 2200 e C 2300 e le prove e controprove per riuscire a scorgere eventuali differenze. Come ben saprai ho sempre definito , a differenza di altri , il C 2200 un apparecchio molto neutro. Lo confrontai spesso con due pre di Audio Research e devo dire che faticavo a scorgere differenze. Come ben saprai i pre di Arc sono in genere definiti più neutri e dettagliati dei Mac. Comunque devo sottolineare che il mio C 2200 monta delle valvole non di serie, che certamente hanno aperto sensibilmente il pre verso tinte più chiare e luminose. Ho provato il C2200 con il 252 e il 2102 e con finali non di Mac e ogni volta mi stupiva per la qualità del risultato. Fosse stato scuro e lento lo avrei ceduto all'istante.Ti ricordo che il C 2200 è stato un apparecchio che negli anni ha preso un sacco di premi e riconoscimenti a livello mondiale e ancora oggi Sterephile lo menziona come uno dei migliori preamplificatori di sempre di casa Mac. Il mio C2300, anch'esso monta delle valvole non di serie, è leggermente più analitico e frizzante. Guarda che le differenze sono minime e non così rilevanti. Ha un suono modernissimo e per nulla ruffiano, dettagliato il giusto e con una buona dose di equilibrio tra il passato e il futuro. Diciamo che il C 2300 rappresenta ancora oggi un modello di qualità e precisione ai massimi livelli. Farei fatica a buttarne giù uno dalla torre. Le voci del C 2200 non hanno eguali, i bassi del C 2300 idem. Entrambi autentici fuoriclesse, ancora oggi ricercatissimi dagli appassionati anche perché sono stati gli ultimi due preamplificatori McIntosh senza dac al loro interno. Ciao vecio , a presto. gianni 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora