codex Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 14 ore fa, zagor333 ha scritto: senza avere la possibilità di provarlo Forse potrebbe essere utile rivolgersi a chi ne ha venduti diversi e potrebbe anche sapere se c'è qualche disponibilità, nel senso di possessori che vorrebbero cambiare. A parte che ne ho visto uno da AG, per quanto concerne l'Italia centrale potrebbero fare al tuo caso sia Di Prinzio che Lyrycs Audio. La cosa che più mi piace di quell'apparecchio, interamente dual mono come hai ricordato, è che non ci sono di mezzo dac che possono renderlo obsoleto, è uno strumento perfettamente accordato. Il prezzo sconta il doppio telaio, ma non è un finale...
mla Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 2 ore fa, fontana ha scritto: cercavo quello sprint in piu' che pensavo avesse il 462 ( avevo come diffusori le Falcon e poi le Tannoy Stirling )...ma forse ,col senno di poi, non erano i giusti accoppiamenti Con tutto il rispetto eh, non capisco proprio quale dinamica si possa ricercare con delle Falcon. La dinamica è appannaggio di ben altri diffusori (altissima efficienza), mentre le Falcon (bassissima efficienza + dimensioni minime) eccellono in altri campi. Perciò è quasi certo che ti sei risposto correttamente nell'ultima parte delle frase. Lo dico con un minimo di esperienza diretta, Falcon Gold Badge vs Cornwall IV, ovvero immagine impressionante e precisione timbrica delle prime contro tutto il resto delle seconde, a parità di MA9500. Manco a dirlo opto senza il minimo dubbio per le seconde, ma questo riguarda strettamente il gusto personale.
zagor333 Inviato 28 Novembre 2024 Autore Inviato 28 Novembre 2024 8 ore fa, fontana ha scritto: quello sprint in piu' che pensavo avesse il 462 ( avevo come diffusori le Falcon e poi le Tannoy Stirling )...ma forse ,col senno di poi, non erano i giusti accoppiamenti . Mauro, ho anche io una coppia di LS3/5A, e ho avuto modo di ascoltare un integrato Mc con le Tannoy. Ragazzi, un 452 ( ancor di più il 462) ha così tanto sprint che oltre a far cantare questi diffusori, ti spazza anche tutta casa. Quindi la tua insoddisfazione va ricercata secondo me in qualcos’altro. Roberto
zagor333 Inviato 28 Novembre 2024 Autore Inviato 28 Novembre 2024 7 ore fa, codex ha scritto: Di Prinzio Il grande Mino, da cui ho acquistato recentemente il 462 (è venuto personalmente a consegnarmelo a casa mia, per poi portarsi dietro il 452) è già allertato da tempo circa il C500. Anche io non amo per nulla i pre con i DAC a bordo, passi per un integrato, ma il pre deve fare solo il pre. Roberto
codex Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 3 minuti fa, zagor333 ha scritto: è già allertato da tempo circa il C500 Ne ha uno sul sito, fatti dire come sta messo...forse non si è ricordato della tua richiesta. 1
iBan69 Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 4 minuti fa, zagor333 ha scritto: ma il pre deve fare solo il pre. Anch’io la pensavo così … ma, poi ho cambiato idea, quando ho provato il DAC DA2 all’interno del mio pre C53. Non solo è valido, è suona bene, ma il fatto di poter essere upgradabile, lo rende competitivo, nei confronti di un DAC esterno con relativi collegamenti. Io lo uso per il lettore CD (non McIntosh) e mi trovo benissimo. Quello che invece critico, è il fatto che McIntosh, avrebbe potuto metterlo come opzione, come fa Accuphase, per chi non è interessato e volesse abbattere i costi d’acquisto senza il suddetto.
stefano.s Inviato 28 Novembre 2024 Inviato 28 Novembre 2024 @zagor333 anche audiocostruzioni ha un vendita sia un c500 che un c1000.
zagor333 Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 Buondì a tutti. C'è qualche appassionato che ha avuto o ha il pre C500 e che ha voglia di scrivere pregi e difetti rilevati? Poi se qualcuno lo ha in matrimonio con il finale MC462 (o MC452) sarebbe ancora meglio. A livello di interfacciamento elettrico con il mio finele MC462 penso che non ci sia nessun problema, anche se non sono "coetanei". Grazie Roberto
Amministratori vignotra Inviato 1 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 1 Dicembre 2024 @zagor333 trova un C2700 ex demo
zagor333 Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 1 minuto fa, vignotra ha scritto: trova un C2700 ex demo Buondì Vincenzo. Perché mi suggerisci ciò? Certo, il mio desiderio è prenderlo nuovo il pre, e non usato (eccezion fatta per un usato in condizioni eccellenti, non facile da trovare). Poi altro mio desiderio è avere un pre bilanciato vero, e quí, in casa Mc il campo si restringe solo all'usato, visto i costi. Il C500 è coevo del C2300, l'ultimo pre a singolo telaio senza DAC della Mc, che ritengo ancora molto valido. Roberto
Amministratori vignotra Inviato 1 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 1 Dicembre 2024 @zagor333 Roberto gli anni non passano senza portiere miglioramenti in ogni ambito. Le prestazioni del 2700 sono tali da surclassare quelle del C500 (che non è il 1000) di dieci e passa anni fa.
codex Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 23 ore fa, zagor333 ha scritto: che ha avuto o ha il pre C500 L'ho avuto io, Mino Di Prinzio me lo suggerì caldamente per sostituire un Audio Research Ref 5 che si era dimostrato molto cagionevole. Tieni presente che io ho sfruttato in pieno la costruzione dual mono perché pilotava una coppia di Mc 1,2 Kw, ed ho preferito la configurazione "T" a valvole per avere un suono trasparente ma al contempo ricco di informazioni, per ottenere delicatezza e ricchezza di contenuti, anche con tre sorgenti analogiche (due RtR ed il sinto). Difetti riscontrati nessuno, tranne il solito vu-meter da sostituire dopo qualche anno di onorato servizio. Se puoi provalo, oppure vai tu ad ascoltarlo, ha i suoi anni ma potrebbe essere ancora valido. Per quanto riguarda le connessioni, tra bilanciate e sbilanciate ne hai sempre a bizzeffe, mentre per lo spazio occupato mi sembra che i due telai potessero anche essere sovrapposti. 1
nizzo Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @zagor333 Ciao Roberto, se ne hai la possibilità, cerca di ascoltare (anche da qualche appassionato) uno qualsiasi dei pre a due telai che hai citato nel tuo primo post e, ribadisco, credo proprio troverai quello che cerchi ... sia per quanto riguarda la resa degli ingressi linea sia per la qualità eccelsa del phono ... E' ancora valido ? Racconto la mia esperienza: ho un (recente) c1100 ed un (più attempato) c500 unitamente, fra l'altro, ad un c2200, che cito solo perché ben conosci: purtroppo (per il portafogli), pur nel capitolo eccellenza, i primi due giocano un ruolo diverso. Condivido il fatto che i pre più recenti si siano avvicinati, ma credo abbiano ancora un pò di strada da fare ... Riscontrare qualità e differenza di resa fra i due telai ed i pre mono non è arduo, anche quando inseriti in raffronto in impianti adeguati al rango del pre mono, che è "tanta roba" ... mentre diventa più delicato apprezzare appieno differenze che giustificano l'investimento fra la categoria dei due telai ... i margini diventano ben più sottili ed è necessario che il tutto sia di livello ... Come suona il c500? Senza entrare in dettaglio, dico una "bestiata" ... è prossimo/ovvero supera la resa dei migliori pre audio research ... con il pregio della sinergia della casa, sia estetica che funzionale, quando collegato ai finali Mc ... il mio c500 ha funzionato, per qualche mese, proprio con il tuo "extraterrestre" (con delle cornwall) ... ed alla grande ! 1
codex Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 24 minuti fa, nizzo ha scritto: Riscontrare qualità e differenza di resa fra i due telai ed i pre mono non è arduo Il paradosso, se così si può dire, è che il C500 è anche più versatile dei modelli superiori, poiché non è obbligatorio il terzo telaio. Aggiungo che una dozzina di anni fa lo misi a confronto, per circa un mese, con un pre Audio Research 40th Anniversary in due telai (arrivò sul mercato poco dopo il Ref 5), ed anche in quella "tenzone" il C500 non se la cavò affatto male, anzi. @zagor333 Togliti la curiosità, ascoltalo; poi ovviamente farai le tue scelte con un bagaglio di esperienze ancora più solido. 1
fontana Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Carissimo Roberto,dato che i McIntosh hanno una scontistica elevatissima rispetto agli altri marchi sul mercato...ho visto in internet un mc 462 nuovo ex demo a 9900 euro e soprattutto( per te ) un C2700 NUOVO EX DEMO a 6990 euro da Officina del suono ( con garanzia 5 anni). Magari ti puo' interessare. Ciao
Mister Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @fontana purtroppo è da anni che Officina del Suono 🔉 non aggiorna gli annunci del sito web.
zagor333 Inviato 27 Marzo Autore Inviato 27 Marzo Ritiro su questo 3D da me aperto. premesse: 1) vorrei prendere il pre nuovo 2) il pre bilanciato è completamente fuori dal mio budget 3) la sezione phono è per me molto importante (l’attuale phono M2Tech mi dà grande soddisfazione, e non vorrei peggiorare) 4) non mi interessa il dac (neanche un pochino) Questi i pre che ogni notte sono nei miei sogni (non parlo qui dei diffusori)😊 - C70 (quello che mi intriga di più) - C22 mkv - C53 - C2700 Un piccolo pensiero anche ai nuovi C55 e C2800, che hanno una sezione phono un pizzicotto più versatile. Alla “brillantezza” preferisco un basso più “solido”. Ad oggi, non saprei bene quale prendere. Aggiungo che oggi sono completamente soddisfatto nel pilotare il mio finale MC462 direttamente con l’uscita variabile del mio lettore MCD500, il suono è bello vibrante e denso. Aiutatemi (di nuovo) 😂 Roberto
Azoto One Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 10 ore fa, zagor333 ha scritto: Ritiro su questo 3D da me aperto. premesse: 1) vorrei prendere il pre nuovo 2) il pre bilanciato è completamente fuori dal mio budget 3) la sezione phono è per me molto importante (l’attuale phono M2Tech mi dà grande soddisfazione, e non vorrei peggiorare) 4) non mi interessa il dac (neanche un pochino) Questi i pre che ogni notte sono nei miei sogni (non parlo qui dei diffusori)😊 - C70 (quello che mi intriga di più) - C22 mkv - C53 - C2700 Un piccolo pensiero anche ai nuovi C55 e C2800, che hanno una sezione phono un pizzicotto più versatile. Alla “brillantezza” preferisco un basso più “solido”. Ad oggi, non saprei bene quale prendere. Aggiungo che oggi sono completamente soddisfatto nel pilotare il mio finale MC462 direttamente con l’uscita variabile del mio lettore MCD500, il suono è bello vibrante e denso. Aiutatemi (di nuovo) 😂 Roberto Ritorno anch’io sul 2700
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora