zagor333 Inviato 29 Marzo Autore Inviato 29 Marzo 56 minuti fa, AudioLover ha scritto: attenzione, io ho il c2600 che viene considerato un pò leggero in basso, ma con le CW rimane un'esuberanza importante sulle basse... Concordo. Molto utile il tuo alert. Peró tra un basso leggero ed uno più esuberante, preferisco quest’ultimo. Il C53 mi attrae molto anche per questo motivo (basso più corposo del C2700 a detto di molti) e perché poi ha un ottimo equalizzatore che mi permetterebbe di intervenire meglio per eventualmente “domare” il basso delle mie potenziali Cornwall (o Fortè). Scelta davvero difficile da fare comunque. Roberto PS: Posto un frammento di una prova relativa al C2700 che mi ha lasciato molto pensare questa notte.
zagor333 Inviato 29 Marzo Autore Inviato 29 Marzo 1 ora fa, cmaximum63 ha scritto: Ho avuto il C53 per un anno e mezzo e l'ho confrontato per un mese con il 2700 perchè ero attratto dalle valvole sul pre, confermo che sul basso il 2700 è un filino più leggero del 53 Che diffusori hai? Oltre al basso un filino più solido, che altre differenze hai rilevato tra C2700 e C53? Grazie, sai non capita tutti i giorni di trovare un appassionato che ha avuto modo di confrontare in modo controllato apparecchi di questo livello. Roberto
AudioLover Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo certo che +8 sui bassi ha stravolto il sistema, faccio fatica a pensare che sia l'ideale....forse dovrebbe cambiare diffusori... @zagor333
AudioLover Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo @zagor333 Comunque a questo punto sono scartati c22 e c70 che sono dei 2600 senza dac e sulle basse si comportano tutti uguali.
cmaximum63 Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 56 minuti fa, zagor333 ha scritto: Che diffusori hai? Oltre al basso un filino più solido, che altre differenze hai rilevato tra C2700 e C53? Grazie, sai non capita tutti i giorni di trovare un appassionato che ha avuto modo di confrontare in modo controllato apparecchi di questo livello. Roberto I miei diffusori sono le harbeth 40.2 Il 2700 è più luminoso con una maggiore tridimensionalità e il phono è più caldo e dettagliato. 1
giannisegala Inviato 31 Marzo Inviato 31 Marzo I pre a valvole di McIntosh sono abbastanza sensibili ai cambio valvole, come in genere anche quelli di altri marchi. A volte si discute su un determinato suono di un apparecchio valvolare senza sapere che cambando le valvole si cambierebbe sensibilmente il risultato. in genere in maniera più marcata e netta rispetto al cambio dell'apparecchio stesso Direte che sono di parte , visto che ho due apparecchi a valvole in vendita ma se a certe macchine ci mettete delle valvole dal suono aperto , tipo le vecchie Telefunken, o anche altre tra le valvole moderne , chiaramente valvole dal suono neutro e "pulito" rispetto alle originali, , sfiderei molti appassionati a scorgere differenze con i pre di ultima generazione. Poi è chiaro che il mercato, per vivere, deve per forza produrre nuovi apparecchi, e soprattutto vendere. Sinceramente penso che in questo campo i più grandi risultati sono stati fatti anni fa . Ricordo Serblin quando mi disse che da inventare non c'era più nulla . Provate a sentire apparecchi di prestigio di anni fa e ditemi se i nuovi sono migliori. Ieri sera mentre ascoltavo le Guarneri Homage, dunque diffusori con 30 anni sul groppone, mi chiedevo che migliorie si potrebbero portare a questi capolavori. Nel corso degli anni sono state prodotte e commercializzate le serie successive delle Homage, magari più complete, che scendono in basso fino agli inferi e che in alto arrivano sino al cielo ma come diceva sempre Serblin in questo campo non esiste a priori l'apparecchio perfetto. Lui faceva sempre l'esempio della coperta , o troppo corta o troppo lunga . Si aumentano i bassi ma si perdono altre cose importanti.Si aumentano le medie ma a discapito di altre frequenze. Potrei fare centinaia di esempi anche nelle amplificazioni. Ci sono apparecchi che, anche se hanno 20, 30 e anche 40 anni, ancora oggi non hanno niente da invidiare agli apparecchi moderni. Giorni fa ho sentito suonare da un amico una coppia di Klimo Beltaine con il pre Merlin, secondo me è davvero difficile fare meglio anche ai nostri tempi. Adesso l'amico Vignotra mi dirà che sono un banner, che la tecnologia ha fatto passi da gigante in questi anni, e che il nuovo è quasi sempre meglio del vecchio. Io sinceramente non la penso così. Chiaramente non tutto quel che si produceva un tempo è migliore di quello che si produce attualmente.Un tempo si costruiva pensando che le cose dovessero durare una vita intera. Ora non è più così, purtroppo. Comunque ognuno deve fare le proprie esperienze in base ai propri gusti personali, e aggiungo io, fregandosene delle mode del momento. Attenzione, non voglio dire che i nuovi apparecchi non suonano, anzi!, Suonano benissimo, eccome se suonano, ma se ad esempio ascoltate un valvolare di anni fa confrontato con uno moderno le differenze se ci sono sono minime , e a volte i vecchi suonano addirittura meglio. Poi è chiaro che parlando del nostro amato brand apparecchi come i nuovi finali , 452 e 462, o il 302 e il 352 , sono amplificatori che suonano divinamente e che darebbero del filo da torcere ai vecchi capolavori valvolari di McIntosh, ai Levinson, ai Krell, agli Arc, ai Pass, eccetera eccetera . Magari vincendo pure le sfide con questi mostri sacri dell'audiofilia . Comunque , per finire questo mio lungo post vi auguro di trovare il suono che preferite e di godere dei benefici della musica , unica , vera e autentica , protagonista. Tutto il resto è noia, come diceva il Califfo. Alla prossima . gianni
giannisegala Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Scusatemi , mi sono accorto che avevo scritto banner al posto di boomer. Chiedo venia. gianni
zagor333 Inviato 2 Aprile Autore Inviato 2 Aprile Carissimi, vi ringrazio per i tanti contributi dati a questo discussione aperta da me. Alla fine ho preferito acquistare un pre nuovo. Penso che il miglior pre per il mio MC462 sia un pre bilanciato a due telai McIntosh. Essendo il pre di cui sopra completamente fuori budget, alla fine ho deciso per un pre a singolo telaio. Quindi, dopo oltre un decennio, un pre Mc rientrerà a casa. Quale? Questo ve lo dirò quando la prossima week arriverà tra le mie braccia. 🤗 Tra una manciata di giorni nessuno potrà più dirmi che a casa manca un vero pre. @vignotra capito Vince? 😉 E ora sono già pronto per aprire un altro tormentone. 😁 Buonissimo pre a tutti Roberto 1 1
giannisegala Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @zagor333 Ciao Roby, sono felice che finalmente ti porterai a casa un vero preamplificatore. Dopo anni di assenza, un pre varcherà di nuovo la soglia di casa tua. Ora ci aspettano altre sorprese? Ho letto in un altro argomento una tua frase; voglia di Tannoy? Ciao , ci sentiamo gianni 1
Questo è un messaggio popolare. zagor333 Inviato 15 Aprile Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Aprile Allora, probabilmente non è il migliote pre Mc da interfacciare con il 462, peró dai primi vagiti devo ammettere che suona maledettamente bene. Aveva ragione @vignotra (e tutti gli sltri appassionati) quando ogni volta mi ricordava che dovevo prendere un pre. Io li avevo anche provati un pó di pre, ma poi ero sempre ritornato per i CD/SACD all’uscita variabile xlr del 500. Dovevo provare un pre Mc del subito. Meglio tardi che mai. Fatta subito la prova con lettore in pausa e portato il volume a 100%: silenzio assoluto. Bene, molto bene. Non ho ancora provato l’ingresso phono, vedremo i prossimi giorni. E sono tornato ad un pre a valvole Mc, dopo il C2200, oggi è entrato a casa il C2700. Per ora deve accontentarsi del tavolinetto di Ikea, vedremo in futuro. Amen Roberto 😊 pS: mancano ancora il pezzo forte, le “padelle” 😁 3 1
zagor333 Inviato 19 Aprile Autore Inviato 19 Aprile Help: qualcuno sa se è possibile utilizzare il telecomando del C2700 per comandare anche il lettore MCD1100? Penso di sì, ma non riesco a capire dal manuale se è possibile, e in caso affermativo come si fa. Grazie Roberto
giannisegala Inviato 19 Aprile Inviato 19 Aprile @zagor333Ciao Roby, per quale motivo sostieni che probabilmente non è il miglior pre da interfacciare al 462? Comunque stiamo parlando di un apparecchio che costa migliaia di euro. gianni
zagor333 Inviato 19 Aprile Autore Inviato 19 Aprile 1 ora fa, giannisegala ha scritto: per quale motivo sostieni che probabilmente non è il miglior pre da interfacciare al 462? Ciao carissimo Gianni, perché molto semplicemente ritengo che un pre vero bilanciato a due telai come il C1100, senza scomodare il nuovo C12000, sia superiore al mio C2700 e rappresenti la soluzione migliore per gestire i segnali di due apparecchi realmente bilanciati come il finale MC462 e il lettore MCD 1100. Comunque oggi mi ha dato delle grandi soddisfazioni il C2700 con il resto dell’allegra compagnia. Non avrei mai immaginato di innalzare così tanto la qualitá dei miei ascolti con le new entry (sto continuando con le voci femminili), e di provare un grado così alto di appagamento. Le parole che ricorrono nella mia testa ad ogni ascolto di un CD/SACD sono queste: “no, non è possibile…” con un sorriso stampato sul viso grande come una casa. : ) Serenissima Pasqua a tutti Roberto
jimmy Inviato 20 Aprile Inviato 20 Aprile @zagor333 ciao certo che si può basta collegare tramite cavo mini-jack/mini-jack l'uscita numero 3 della sezione "Data Ports" del preamplificatore all'ingresso "Data In" del lettore cd inoltre tramite il Power Control puoi collegare pre e finale in modo che quando accendi il pre si accende anche il finale e volendo con un'ulteriore collegamento anche il lettore cd ma probabilmente queste info già le sai un saluto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora