liboize Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 @analogico_09 Nessun pensiero unico , ci mancherebbe . Ribadisco solo il fatto che , a parer mio , la scelta musicale del programma era funzionale all 'argomento che poi e' emerso nella seconda parte dello stesso , dato che "la torre di Babele" non e' un programma di divulgazione musicale . Fosse un programma espressamente dedicato alla musica allora capirei e potrei anche condividere in parte le critiche che sono state fatte .
gabel Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 4 ore fa, garmax1 ha scritto: Nella pagina Facebook dell'orchestra Mozart ho letto più di un commento non entusiasta della sostituzione ancor prima dell'ascolto del concerto Ah beh, allora… se i giudizi vengono espressi ancora prima di ascoltare, allora sono sicuramente attendibili! A me il concerto è piaciuto, con tutto che la IX non è una delle mie sinfonie preferite. E invece sarà stato per il fatto che tornavo ad ascoltare dal vivo dopo un po’, però mi sono piaciuti tutti: orchestra, coro (magnifico), solisti e anche Gardiner, che a 81 anni suonati (è il caso di dirlo 😄) ha diretto con molta energia e autorevolezza. Poi dal vivo si colgono degli aspetti che a casa è praticamente impossibile cogliere, anche dal punto di vista acustico. Hai voglia te di comprare l’impianto da n mila milioni, non sarà mai come un ascolto dal vivo (come è giusto che sia): facciamocene una ragione e godiamocelo per quello che è possibile, senza paranoie. 1
analogico_09 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 4 ore fa, liboize ha scritto: Nessun pensiero unico , ci mancherebbe . Ribadisco solo il fatto che , a parer mio , la scelta musicale del programma era funzionale all 'argomento che poi e' emerso nella seconda parte dello stesso , dato che "la torre di Babele" non e' un programma di divulgazione musicale . Fosse un programma espressamente dedicato alla musica allora capirei e potrei anche condividere in parte le critiche che sono state fatte . Mi dispiace dover ribadire che ANCHE di musica si sia parlato e assai , abbastanza, entrando nel merito di questioniprettamente musicali, chiamando anche in casua due noti "addetti ai lavori: un direttore d'orchestra celebre (a me non piace particolarmente ma è un'altra faccenda, sarà per un mio limite), e un musicologo importante, non di primo pelo, i quali hanno detto la loro musicale... Se si sia fatto anche "filosofia" o quant'altro non saprei.., ho smesso di guardare la trasmissione dopo aver ascoltatore come fosse stata impostata inizialmente la faccenda schiettamente musicale. Mi annoia, mi deprime dover ascoltare quel che si dice su Beethoven e su altri grandi o meno grandi autori (tra l'altro più o meno sempre gli stessi)... ovvero sempre le stesse. Ce lo sappiamo detto in tutte le salse che Beethoven fosse un genio che componeva capolavori nonostante la sordità, che non sentisse quasi più la musaica; sarebbe stato invece più interessante approfondire che ciò sia a riprova del fatto che la musica non si sente con le orecchie... anche, ma dopo... Ecco che si sarebbe sviluppato un discorso un po' più paccuto e attraente, secondo me.., ma mannaggia a me che mi dimentico sempre che il popolo televisio sia così bue che offrendogli queste riflessioni un po' più intriganti sarebbe come dare delle perle ai porci... uhmmm...
senek65 Inviato 20 Settembre 2024 Inviato 20 Settembre 2024 Il prossimo speciale sarà sulla Nonna di Beethoven: per abbassare la media.
luckyjopc Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 La tv generalista ormai ha abdicato al ruolo pedagogico che un tempo aveva quando c’erano solo due o tre canali. Occorre almeno sui canali principali fare ascolto e portare denaro alla pubblicità. non ho visto augias ma si tratta di trasmissioni troppo basiche e fondate su repertori triti e ritriti. Qualcuno per esempio per restare a lvb dovrebbe portarne in evidenza le sonate e non esclusivamente le sinfonie. Non si dovrebbe vedere solo l’arena di Verona con le solite opere verdiane. meritoria solo qualche trasmissione sui Rai 5( ad esempio quelle di Bernardini ormai purtroppo in quiescenza). Per chi vuole qualità rivolgersi alla meritoria radiotre. Più importante ormai per l’educazione musicale dei ragazzi la scuola o come nel mio caso la passione dei genitori,per me fu mia madre con la sua fonovaligia lesa ,ed i vinili dei principali compositori ,che a sette/otto anni mi portava a sentire concerti dí classica
mozarteum Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Esatto, la Musica deve girar per casa all’epoca del biberon o quasi. Poi se son rose fioriranno. Anche se non e’ detto: mio fratello ha respirato la stessa aria ma sono orecchie sottratte all’agricoltura 2
garmax1 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 Ho visto oggi pomeriggio in replica la trasmissione. Ho trovato pochissimi riferimenti al Beethoven sordo, gli esempi musicali fatti da Gatti erano molto interessanti in particolare quelli al pianoforte ma anche gli appunti e osservazioni fatte da Dell Ongaro le ho apprezzate. Da una tv generalista non mi aspetto di più anzi, a mio parere l'ho trovata interessante anche per chi la sinfonia la conosce abbastanza bene. @analogico_09A tal punto da essere andato ieri sera ad ascoltare la sinfonia 9 con l'orchestra Mozart che doveva essere diretta da Gatti ma per una indisposizione ha dato forfait, sostituito da Gardiner comunque una ottima esecuzione per niente light o leggera come potevo aspettarmi 1
analogico_09 Inviato 21 Settembre 2024 Inviato 21 Settembre 2024 1 ora fa, garmax1 ha scritto: Ho trovato pochissimi riferimenti al Beethoven sordo, gli esempi musicali fatti da Gatti erano molto interessanti in particolare quelli al pianoforte ma anche gli appunti e osservazioni fatte da Dell Ongaro le ho apprezzate. Si si, anc he io ho ricordato che erano stati chiamati i due "esperti", ma sempre delle stesse robe si parla... questo il nocciolo della questione per come la vedo io, non so se hai letto i miei post al riguardo nei quali dico quel che pensavo e che non serve ridire. Mi fa piacere che ti sia piaciuto il concerto della Nona con Gardiner che non è certamente un parvenù della musica. p.s. - ha per caso schiaffeggiato qualche cantante.., magari tenore? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora