Easy Rider Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 On 9/21/2024 at 5:12 PM, olegna said: Ho a disposizione perreaux 3350, b&k st 140 e quad 405-2 (in posto diversi). Cosa sarebbe meglio per migliorare il basso? Alte e medio alte le trovo straordinarie. Non mi dite un subwoofer... Ne ho avute due coppie, le prime e quelle con i componenti montati specularmente. Con un VTL IT-85 posso dire che tiravano fuori un bel basso rispetto ad altre amplificazioni a stato solido o a valvole provate. Credo fosse semplicemente un'accoppiata molto indovinata. Nonostante tante leggende metropolitane, sono diffusori che non hanno bisogno di molti watt per suonare bene. La curva di impedenza lo mostra chiaramente. scendono quasi a 6ohm in una piccola porzione dello spettro e hanno rotazioni di molto contenute. Pilotate con un po' di tutto, VTL decisamente ottimo con loro.
Moderatori paolosances Inviato 26 Settembre 2024 Moderatori Inviato 26 Settembre 2024 32 minuti fa, Easy Rider ha scritto: sono diffusori che non hanno bisogno di molti watt per suonare bene. Provate con un muletto Grundig da 30 watt ,suonavano davvero da radiolina; ben diverso ascoltarle con un valvolare da 25 watt.
bambulotto Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Io le pilotavo con un SAE 220. Ottima accoppiata. 1
olegna Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 Col perreaux vanno piuttosto bene. Devo dire che mi hanno colpito. Esclusi i bassi (dove comunque non c'è storia) le preferisco alle mie Snell Type A (I) .
olegna Inviato 27 Settembre 2024 Autore Inviato 27 Settembre 2024 @paolosances Ho avuto un grunding da 30w. Radiolina è il termine adatto
Westender Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 credo che quel Perreaux possa pilotare anche gli scogli del porto.
Moderatori paolosances Inviato 27 Settembre 2024 Moderatori Inviato 27 Settembre 2024 @Westender Frangiflutti,spero. Un porto con gli scogli è un "pò" pericoloso
Westender Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 sì, un finale che pilota anche i frangiflutti
911 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 Per le mie dq10, di tutti i numerosissimi finali avuti e quelli che tuttora ho, il migliore (per distacco) è l’Audio Research D79 1
spersanti276 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 2 ore fa, 911 ha scritto: Per le mie dq10, di tutti i numerosissimi finali avuti e quelli che tuttora ho, il migliore (per distacco) è l’Audio Research D79 Versione A/B/C, quale?
911 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @spersanti276 ho due D79, A e B. Considera che ancora non ho capito se vada meglio l’uno o l’altro … Comunque l’accoppiata con le dq10 è incredibile
spersanti276 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 2 minuti fa, 911 ha scritto: @spersanti276 ho due D79, A e B. Considera che ancora non ho capito se vada meglio l’uno o l’altro … Comunque l’accoppiata con le dq10 è incredibile Come le collocheresti rispetto a speakers attuali?
911 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @spersanti276, se posizionate bene le considero ai vertici assoluti dei diffusori dinamici. Nel mio ambiente (piuttosto grande) danno il meglio sollevate da terra, lontano dagli angoli è molto distanziate dalla parete posteriore. Di un sub, ovviamente, neanche a parlarne. 1
mla Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 52 minuti fa, 911 ha scritto: Nel mio ambiente (piuttosto grande) danno il meglio sollevate da terra, lontano dagli angoli è molto distanziate dalla parete posteriore In questo modo riescono a produrre i bassi come dei dipolo?
911 Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @mla nelle dq10 la distanza dalla parete di fondo incide non tanto sui bassi, ma su tutta la porzione delle medio-alte. Migliora il fuoco e l’immagine stereo. O così sembra alle mie orecchie. 1
mla Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 1 ora fa, 911 ha scritto: Migliora il fuoco e l’immagine stereo Come in effetti per la maggior parte dei diffusori.
ilbetti Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 ... Sono di parte, terribilmente di parte... Ma un pilotaggio superbo lo avresti con una coppia di mono a valvole (807) fatte da un costruttore che (ahimè) Conosco fin troppo bene... Le DQ10 sono diffusori magici, che vogliono la "giusta" corrente per esprimersi al 100%... Se abbinati a grossi finali solid state si perde "grazia"... Non dimenticate mai che le bobine di quegli altoparlanti nascono in un periodo in cui i finali "esagerati" erano 100w per canale... Un Push-pull "fatto bene" ha tutta la riserva di energia necessaria per strapazzare per bene e se davvero fatto bene, tutta la magia che trasmetterà ai diffusori... Uno dei più bei suoni che ho ascoltato, fu molti, moltissimi anni fa ad un Milano hi-end in una saletta di Suono, curata da un Bebo Moroni in "stato di grazia"... Ed erano proprio le DQ10 pilotare da un finale Harmann-Kardon Citation II.... (Ovvero uno splendido ampli, Push-pull, fatto bene...) Suggestioni? No, certezze, perché l'abbinata citata in precedenza, (PP 807 e DQ10) rende felici alcuni audiofili che conosco....
Danilo Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Ehhhh…. Quell ascolto me lo ricordo anche io… il gira era un td 124 con braccio in legno Pritchard. Le dq 10 avevano la loro tela originale chiara. Il pre non lo ricordo, forse il Citation 1. Già allora era un impianto provocazione, oggi lo sarebbe ancora di più.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora