claudiofera Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 Il progettista,o almeno il revisore del Michel Austin Tv1 (valvole) sembra sia stato T.Parravicini,per questo ho scribacchiato dei primi M.F a transistor,dove c'era un po' la stessa impronta. Hai già il Perreaux,non so' quanto cambierebbe con il P270.Quello che comprai io , tanti anni fa',ricordo che prese fuoco mentre baciavo la mia ragazza e ascoltavo Mina.In una fase della vita più contemplativa, ascoltando altri cantanti.. chissà ,il 270 potrebbe anche andar bene.
lazio Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @olegna le ho avute le dq10 ,con il krell ksa 50 era un otiima accoppiata,bel basso
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2024 Secondo me servirebbe pugno di ferro in guanto di velluto quindi amplificazione correntosa con i giusti watt non millemila watt. Esempi come il Krell Ksa 50 indicato più su....o qualche vecchio Classè Audio tipo DR 8 o il DR9 o il DR10... oppure qualche Threshold della vecchia guardia esempio di come spingono e suonano bene.
911 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @BEST-GROOVE a proposito della regola (giustissima) che con le dq 10, come con tanti altri diffusori, serva il pugno di ferro con guanto di velluto, ti dico che io le ascolto spesso con i miei ML20.6, ma che continuo a preferire l’ARC d79. Provare per credere. Così ho pensato che questi diffusori non fossero poi un carico così difficile. Ma siccome lo stesso è avvenuto anche con le esl 57 e con le Tympani 4a (queste ultime in biamplificazione due d79 contro l’accoppiata 20.6 e 23.5) penso che l’ideale teorico di progetto per pilotare certi diffusori vada accertato caso per caso. Il d79 ha soli 75 watts per canale, sulla carta non molto correntosi . O forse in realtà lo sono …
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2024 1 ora fa, 911 ha scritto: Provare per credere. purtroppo non ho la possibilità ma non ho motivo di dubitare, infatti come hai avuto modo di appurare personalmente al di la dei gusti personali e della caratteristica sonica delle due amplificazioni preferisci l'Audio Research che possiede meno watt ma "forse" (non lo sappiamo) ha più spinta? Senza dubbio la sinergia non si compone o si stabilisce sulle brochure o badando alle caratteristiche dichiarate dai costruttori. Mi sovviene un fatto accaduto tempo fa, batterie nuove a bottone 2032 sigillate, ma vecchie di anni...misuro la tensione e i 3V abbondanti ci sono, ma una volta inserita nel telecomando questo non funziona al punto che sospetto sia rotto; controllo le linguette affinché facciano un buon contatto e le forzo un poco per serrare bene la batteria ma nulla, provo le altre due che avevo conservato...stessa tensione ma niente da fare non si accende nemmeno il led al punto che per uscire da casa ho recuperato un telecomando funzionante e me ne vado. Di ritorno a casa mi fermo a prendere delle pile a bottone nuove perché non ero convinto che il telecomando si fosse guastato, metto la pila e miracolo tutto funziona.....questo a mio avviso per dire seppur in maniera molto grossolana che gli ampli sono come l'esempio sopra ...avere 1000 watt (i 3V della batteria) servono a poco se non hanno la forza (mA per la batteria) di spingere gli altoparlanti.
Danilo Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Anche io le ho fatte suonare con parecchi ss compreso un Gas Ampzilla con il quale, si dice, Dahlquist spesso le dimostrasse. Ma mi sono sempre piaciute di più con le valvole. Radford 25 finché ce la faceva poi Sonic Frontiers power 1 e 2 e Jadis defy 7. Poi intervengono i gusti e gli accoppiamenti. Non nego che , potessi, farei follie per una accoppiata Arc sp10/11 e D 79.
Moderatori paolosances Inviato 10 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2024 Spesso ascoltate con il GAS "Son of Ampzilla",minor potenza del "genitore" ,ma con maggior finezza timbrica; con i 200 watt del coevo ( anno più,anno meno) PL 400 rendono meglio come impatto in gamma bassa,ma il suono che comunque prediligo è offerto dai valvolari.
olegna Inviato 11 Ottobre 2024 Autore Inviato 11 Ottobre 2024 Ho in prova un Pass labs x150. Mi pare una buona accoppiata con le dq10 (prima impressione). Rifinita e con impatto decente. Diciamo una cosa intermedia valvole e stato solido classico
Renato Bovello Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 7 ore fa, olegna ha scritto: Pass labs x150 E' un ottimo finale anche se il basso non mi sembra controllatissimo e definito ma ,per carita',puo' piacere
mla Inviato 12 Ottobre 2024 Inviato 12 Ottobre 2024 Il 10/10/2024 at 16:38, Danilo ha scritto: Sonic Frontiers power 1 e 2 Ti piace vincere facile eh? 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora