officialsm Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Mi date qualche indicazione sui migliori concerti per corno che possa ascoltare?
mozarteum Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Mozart, Strauss. Se poi ti piace il corno direi che qui abbiamo una cosa fantastica diretta da un sommo. Spavalderia dei corni di Dresda meravigliosa. Immaginate corni filologici (l’opera e’ dei primi ‘800) che disastro sarebbero eh @analogico_09 1
maverick Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Oltre agli irrinunciabili 4 concerti di Mozart (quante meravigliose edizioni ci sono, io sono affezionato all'ultima incisione di Abbado con Alessio Allegrini strepitoso interprete), Strauss, come ha già detto Moz, c'è qualcosa di Telemann, ma non molto di più (una serenata di Britten per corno e tenore). Purtroppo come incisioni solistiche non c'è tantissimo; forse ti dico una banalità , ma se ti piace il suono del corno ci sono anche meravigliose pagine di Bruckner e Mahler ( 1,3,5 sinfonia) dove pure in un ambito orchestrale ai compositori hanno dato al corno ampio spazio, anche solistico
Aless Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 A proposito di Telemann consiglio questo. Registrazione da paura 1
Aless Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Bello anche se un pochino prolisso il concerto di Gliere
Tronio Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 +1 per Mozart: ottima questa registrazione con la direzione di Hogwood
jakob1965 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Le tube possiamo considerarle dei corni (cornoni) dal suono più grave ? Allora se piacciono quelle sonorità:
officialsm Inviato 24 Settembre 2024 Autore Inviato 24 Settembre 2024 @jakob1965 Il basso tuba mi piace molto. Concerti per basso tuba da consigliare ne hai?
jakob1965 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 @officialsm quello di prima era la dedica di Anton Bruckner a Richard Wagner per la sua morte - parte finale del suo adagio per me cosmico e sacro della settima sinfonia. Non so se esistono concerti per questi strumenti - puoi provare ad ascoltare l'inizio della nona sinfonia del maestro dedicata al buon Dio - i primi minuti sono folgoranti e vi è il dispiego dell' enorme fanfara Poi però abbiamo dimenticato gli ammerricani - Copland (ripreso poi da ELP)
UpTo11 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Immaginate corni filologici (l’opera e’ dei primi ‘800) che disastro sarebbero eh Quando si dice non capire un corno! Viva la fi...lologia! C'era un gran bel video sull'evoluzione dei corni, realizzato da un costruttore, se lo ritrovo lo posto.
jakob1965 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Un disco particolare strano ma affascinante è questo di John Taylor - grande pianista Qui la tuba è presente ed è divertente
analogico_09 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Immaginate corni filologici (l’opera e’ dei primi ‘800) che disastro sarebbero eh @analogico_09 Eh.., sapendo quanto mi piacciono mi prendi proprio sui corni... Inserire corni d'epoca in un organico orchestrale moderno è chiaro che non ci sta, però ogni repertorio musicale con i suoi strumenti storici o m oderni in equilibrio tra di loro, tra cui il proprio tipo di corna.., pardon di corno... Quando Webern agli inizi dell''800 compose il suo concerto aveva a disposizione i corni d'epoca e non credo che l'opera sia così bella e celebrata solo perchè oggidì vengono usati i corni moderni che hanno più suono come pure gli altri stumenti. Diciamo che entrambe le prospettive intyerpretative hanno il proprio fascino distinto. La varietà evita che gli ascolti, cambiando la musica, virino tutti in seppia... Bach, ad esempio, utilizzava spesso i corni nelle sue orchestrazioni, molto ricorrenti nella Messa in si minore; i corni naturali e i corni da caccia sono presenti anche in molte splendide Cantata sacre, strumenti dalle sonorità bellissime in mirabile amalgama con il resto dell'orchetra. Per ora mi limito a citare Bach e le Cantate la gioiosa Cantata BWV 40 per il Natale ... La BWV 112 1
UpTo11 Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 Questo cofanetto è una buona antologia utile per farsi un'idea e capire cosa approfondire: . . Per il corno naturale un bel CD è questo: .
analogico_09 Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 Bach Messa in. si minore Versione filologica con corno da caccia naturale in re senza chiavi (praticamente un pezzo di tubo arrotolato Versione con corno "moderno" "abhartizzato"... 😄
SimoTocca Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 34 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Questo cofanetto è una buona antologia utile per farsi un'idea e capire cosa approfondire: Bravo, e troverebbe posto nella discussione dedicata agli autori minori, addirittura sconosciuti, di classica (la metà o poco meno di quelli citati nella copertina del cofanetto!). Nell’altra discussione, quella sulle novità, ho segnalato proprio neppure una settimana fa l’album Sarahbanda, dove il primo corno dei Berliner Philharmoniker (mica pizzi e fichi!), Sarah Willis, suona insieme ad una sua band cubana, musiche molto mix ed overlap… Sempre per la casa discografica Alpha la musicista, Sarah Willis, h registrato tre album dedicati i concerti di Mozart per corno ed orchestra, dal titolo Mozart y Mambo. Ne riporto la copertina del secondo..
mozarteum Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 16 minuti fa, SimoTocca ha scritto: fichi!), Sarah Willis, La bella Sarah, bravissima, non e’ tuttavia primo corno dei berliner. Recentemente al solido Stephan Dohr si e’ affiancato come corno principale Yun Zeng, cinese 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora