Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore Ciao, come ho scritto mi è appena arrivato il microfono. Ho installato questo programma che mi dicevi, Rew, ci ho smanettato una decina di minuti, ho indicato il file di calibrazione e fatto una prima misurazione, anche se, non avendo l'asta, ho appoggiato il mini stativo sul cuscino per le spalle del divano, forse un po' più vicino al muro di spalle.
Per me è la prima volta, e ho notato come la misura cambi in base alla posizione e al modo di poggiare il microfono.

_

 

Prime considerazioni: il mio orecchio aveva individuato qualcosa intorno ai 100Hz, poca roba, ma una esaltazione forte a frequenza molto bassa. Ecco perché con le mie precedenti Nova I, sentivo meglio, perché a 40Hz non ci arrivavano, fermandosi intorno ai 50Hz.
 

Domani provo a fare qualche altra misurazione.

_

 

intanto, che ne pensate?

rif.jpg

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore Ciao, come ho scritto mi è appena arrivato il microfono. Ho installato questo programma che mi dicevi, Rew, ci ho smanettato una decina di minuti, ho indicato il file di calibrazione e fatto una prima misurazione, anche se, non avendo l'asta, ho appoggiato il mini stativo sul cuscino per le spalle del divano, forse un po' più vicino al muro di spalle.
Per me è la prima volta, e ho notato come la misura cambi in base alla posizione e al modo di poggiare il microfono.

_

Prime considerazioni: il mio orecchio aveva individuato qualcosa intorno ai 100Hz, poca roba, ma una esaltazione forte a frequenza molto bassa. Ecco perché con le mie precedenti Nova I, sentivo meglio, perché a 40Hz non ci arrivavano, fermandosi intorno ai 50Hz.
 

Domani provo a fare qualche altra misurazione.

_

intanto, che ne pensate?

rif.jpg

Le rilevazioni si possono salvare tramite un file mdat 

Poi me le invii così da poterle spulciare meglio 

A 46 hz c'è un picco molto alto, e attorno i 100 hz andrebbero sistemate delle cose

Comunque meglio vedere integralmente le altre cose

ilmisuratore
Inviato

Poi... dovresti anche rilevare la risposta singola di ogni rispettivo canale e infine con i due canali in funzione 

Inviato

@VINICIUS benvenuto nella compagnia dei picchi sui 40 hz !!!

Il mio è centrato a 39 hz, poi c'è un secondo non proprio così inerpicato a 73 hz: dipendono dalle dimensioni della stanza, vanno corretti con un equalizzatore parametrico. Con frequenza così bassa devi intervenire per forza con correzione attiva.

 

 

Inviato
17 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

@VINICIUS benvenuto nella compagnia dei picchi sui 40 hz !!!

Il mio è centrato a 39 hz, poi c'è un secondo non proprio così inerpicato a 73 hz: dipendono dalle dimensioni della stanza, vanno corretti con un equalizzatore parametrico. Con frequenza così bassa devi intervenire per forza con correzione attiva.


Io me ne ero accorto ad orecchio, ho aperto il thread per questo. E così, ho deciso di comprare un microfono e verificare. Le strade possibili mi sembrano due. O ritorno alle Nova I, che arrivano a stento a 45Hz e quindi, il picco, paradossalmente le veniva in aiuto; oppure un PEQ.

-

Sono due strade entrambe percorribili, devo capire quale delle due mi porterebbe alla qualità massima. Per correttezza, devo dire che alla Nova I, manca qualcosina in gamma bassa, manca l’impatto e la veemenza delle nova II.

Inviato
53 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Le rilevazioni si possono salvare tramite un file mdat 

Poi me le invii così da poterle spulciare meglio 

A 46 hz c'è un picco molto alto, e attorno i 100 hz andrebbero sistemate delle cose

Comunque meglio vedere integralmente le altre cose

Tra l’altro, non posso nemmeno chiudere il reflex, pur se accordato intorno a quella frequenza critica, perché le Olympica hanno una sorta di feritoia lungo tutto il dorso.

ilmisuratore
Inviato
Adesso, VINICIUS ha scritto:

Tra l’altro, non posso nemmeno chiudere il reflex, pur se accordato intorno a quella frequenza critica, perché le Olympica hanno una sorta di feritoia lungo detto il dorso.

Terrei le Olympica e sistemerei quei due problemi in bassa frequenza tramite un filtro PEQ

  • Melius 1
Inviato

Ad ogni modo, il problema fondamentale è il picco a 46Hz, mi basterebbe togliere solo quello. Ho provato, non avendo equalizzatori parametrici, a tagliare con il crossover elettronico in basso. Tagliando a 60Hz si sente molto meglio, ma si perde l’impatto e la completezza, che è il maggior pregio delle Nova Ii rispetto alla precedente da scaffale. Forse potrei tornare alla cassa da scaffale e un sub, tagliato a 50Hz, a volume controllato.

Inviato

@VINICIUS equalizatore parametrico:

- primo punto: 46 hz, Q 15/18, Gain -18/-22

- secondo punto: 100 hz, Q 6/8, Gain -8 / -10

e stop ...

Poi tante prove ed ascolti variando leggermente Q e Gain (a proposito non mi è chiaro se la curva che hai trasmesso è relativa ad un canale oppure è la somma dei due canali ... se fosse la somma dei due canali dovresti ridurre un pò i Gain).

Comunque, alla fine, in mezzo ci devi mettere un pc / nuc che ti permetta di attivare un equalizzatore parametrico, non ne esci ...

Non penserei mai a tornare sui diffusori da scaffale, manco per idea ... ovviamente sempre secondo me ...

Inviato
14 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

- primo punto: 46 hz, Q 15/18, Gain -18/-22

- secondo punto: 100 hz, Q 6/8, Gain -8 / -10

Sembrano più 48 hz, se toglie tutti quei db non sente più il basso, probabile basti attorno a -10 db

A 100 hz non va fatto nulla, deve togliere 5 db ad 85 e 115 hz. Sarebbe comunque meglio fare le eq sui singoli canali.

 

Inviato

Chi vuole i file? Così mi aiuta

Inviato

Ho preso il eversolo 8 tra un po vi chiederò aiuto anche io, ma, facesse i canali separati, rew crea due equalizzazioni diverse, se la risposta non sarabbe abbastanza piatta, le si deve modificare sempre singolarmente?

Inviato
33 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

@VINICIUS equalizatore parametrico:

- primo punto: 46 hz, Q 15/18, Gain -18/-22

- secondo punto: 100 hz, Q 6/8, Gain -8 / -10

e stop ...

Poi tante prove ed ascolti variando leggermente Q e Gain (a proposito non mi è chiaro se la curva che hai trasmesso è relativa ad un canale oppure è la somma dei due canali ... se fosse la somma dei due canali dovresti ridurre un pò i Gain).

Comunque, alla fine, in mezzo ci devi mettere un pc / nuc che ti permetta di attivare un equalizzatore parametrico, non ne esci ...

Non penserei mai a tornare sui diffusori da scaffale, manco per idea ... ovviamente sempre secondo me ...

E' la somma dei due canali e non so nemmeno se ho rettato tutto giusto, perché è la prima volta che vedo questo programma. Ho alzato il volume fino ai 75db, come da istruzioni.

Unica pecca, intorno alla frequenza incriminata, mi vibra qualche oggetto da qualche parte, non vorrei che si influenzasse la misurazione. Ma essendo un soggiorno, ho anche mobili e soprammobili.

1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto:

@VINICIUS e chi altro se non lui? :classic_biggrin:

lui chi?

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Poi me le invii cos

 

Inviato
34 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

le si deve modificare sempre singolarmente?

E' meglio, i canali possono essere abbastanza diversi, con eq singola sui due canali magari sistemi uno e sballi di più l'altro, va però tenuto conto della interferenza che si può creare tra di loro. Tiri esempio due ottime rif singole a poi in stereo ti ristrovi un risultato diverso.

Inviato
32 minuti fa, grisulea ha scritto:

E' meglio, i canali possono essere abbastanza diversi, con eq singola sui due canali magari sistemi uno e sballi di più l'altro, va però tenuto conto della interferenza che si può creare tra di loro. Tiri esempio due ottime rif singole a poi in stereo ti ristrovi un risultato diverso.

Uno dei due speaker è più vicino all'angolo dell'altro. Giusto per fare un esempio. Ora cerco di capire come si fa la registrazione dei canali singoli. Uso il balance da integrato oppure c'è qualche funzione nel software?

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Ora cerco di capire come si fa la registrazione dei canali singoli. Uso il balance da integrato oppure c'è qualche funzione nel software?

 

vinicius.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...