yukatan Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Quello che necessita è un piccolo vademecum sui passaggi da fare con rew in modo da non sbagliare e impostare parametri che poi diano risultati fallati. Anche io ho l’umik, il mini dsp ma non mi sono mai ancora addentrato nelle misurazioni ambientali proprio per non fare cose non giuste.
VINICIUS Inviato 3 Ottobre 2024 Autore Inviato 3 Ottobre 2024 4 minuti fa, yukatan ha scritto: Quello che necessita è un piccolo vademecum sui passaggi da fare con rew in modo da non sbagliare e impostare parametri che poi diano risultati fallati. Anche io ho l’umik, il mini dsp ma non mi sono mai ancora addentrato nelle misurazioni ambientali proprio per non fare cose non giuste. Io ho scaricato Rew qualche ora fa, quando mi è arrivato l'Umica-1. Ci ho smanettato un po' e ho provato a fare qualche misura. Chiaramente è la mia prima volta, infatti mi sono dimenticato di impostare i due canali e ho fatto la misura di uno soltanto, nella pagina precedente. Ora posto il nuovo R-L. Ho fatto anche i canali R ed L singolarmente.
VINICIUS Inviato 3 Ottobre 2024 Autore Inviato 3 Ottobre 2024 Ecco la misurazione corretta dei due canali insieme. Purtroppo la mia stanza è asimmetrica, e ho un bracciolo di un divano un po' sporgente nella parte destra. Ho registrato anche i canali singolarmente. Ora li mando al nostro "il misuratore". R+L
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @VINICIUS Hai una situazione, nonostante tutto, abbastanza fortunata Non ci sono grossi problemi, non scaturiscono brutte cancellazioni di fase, e le condizioni permettono (agendo in sola attenuazione, come giusto che sia) di controllare quelle esaltazioni attorno i 50 hz e i 100 hz Eliminando quella parte di energia preponderante risolverai il tuo problema 1
VINICIUS Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 @ilmisuratore quindi, da questo grafico posso ricavare i valori da inserire in un equalizzatore parametrico? Frequenza, Q e gain? Si possono leggere con Rew? Dimmi qualcosa di più preciso.
VINICIUS Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 Se Olympica avesse un reflex a foro, proverei a chiuderlo parzialmente, ma ha questa feritoia lungo tutto il retro, che andrebbe chiusa con una lunga striscia di foam. Tenteresti questa strada?
Berico Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @VINICIUS son contento per te un giorno prenderò anche io il microfono, come hai fatto con il posizionamento?
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 52 minuti fa, VINICIUS ha scritto: @ilmisuratore quindi, da questo grafico posso ricavare i valori da inserire in un equalizzatore parametrico? Frequenza, Q e gain? Si possono leggere con Rew? Dimmi qualcosa di più preciso. Si, ma affichè il risultato possa raggiungere il miglior compromesso possibile servirebbero delle numerose attenzioni Facciamo una cosa, io ti realizzo il filtro e tu direttamente lo inserisci nel tuo sistema Poi a seconda del risultato possiamo ulteriormente affinarlo
VINICIUS Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 13 minuti fa, Berico ha scritto: @VINICIUS son contento per te un giorno prenderò anche io il microfono, come hai fatto con il posizionamento? Contento di che? Che sono passato a casse da pavimento e vanno peggio delle precedenti da scaffale? Come ho fatto. Da zero, fino a ieri non sapevo un accidenti. Ho ordinato un microfono, ho installato il programma e ci ho smanettato una mezz’oretta. Nella confezione c’è un mini treppiedi che ho poggiato, affossandolo un po’, sul cuscino delle spalle del divano, grossomodo a altezza orecchie. Ho provato altri sistemi ma il risultato era grossomodo lo stesso. Sto cominciando a capire che la parte più importante di un impianto è la stanza. Puoi comprare un diffusore il più lineare possibile, ma devi sapere che appena lo esci dalla stanza ideale, suona diverso.
grisulea Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 17 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Se Olympica avesse un reflex a foro, proverei a chiuderlo parzialmente, ma ha questa feritoia lungo tutto il retro, che andrebbe chiusa con una lunga striscia di foam. Tenteresti questa strada? Che sia a foro o a feritoia non cambia nulla, arrotola uno strofinaccio a forma di tubo e prova a chiudere parzialmente o totalmente il reflex. A me l'idea non piace perché si perdono i vantaggi del reflex. Inoltre mi pare che abbia un crossover che spiana il secondo picco dell'accordo reflex, il risultato è di buon livello anche sui bassi, tolto leggermente il picco poco sotto i 50 hz ed un piccolo intervento sui 100 hz e forse su un solo canale, come rif il risultato è più che buono. Credo del resto che l'accordo sia ben più basso dei 48 hz e quindi chiudere il reflex farà solo diminuire l'impatto sul basso e risulterà poco efficace, pare infatti più il primo modo della sala che l'emissione del reflex.
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 3 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Che sono passato a casse da pavimento e vanno peggio delle precedenti da scaffale? Appena sistemi le basse frequenze non rimpiangerai i diff da scaffale
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @VINICIUS Che sorgente/player utilizzerai ? Dove lo andrai ad inserire il filtro di correzione ?
VINICIUS Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Che sia a foro o a feritoia non cambia nulla, arrotola uno strofinaccio a forma di tubo e prova a chiudere parzialmente o totalmente il reflex. A me l'idea non piace perché si perdono i vantaggi del reflex. Inoltre mi pare che abbia un crossover che spiana il secondo picco dell'accordo reflex, il risultato è di buon livello anche sui bassi, tolto leggermente il picco poco sotto i 50 hz ed un piccolo intervento sui 100 hz e forse su un solo canale, come rif il risultato è più che buono. Credo del resto che l'accordo sia ben più basso dei 48 hz e quindi chiudere il reflex farà solo diminuire l'impatto sul basso e risulterà poco efficace, pare infatti più il primo modo della sala che l'emissione del reflex. La feritoia, è lunga oltre un metro e non si raggiunge facilmente. Tuttavia, da una prova di whathifi leggo che “L'uscita della porta raggiunge un po' più basso, a 44Hz, e il suo Q è così alto che contribuisce ai bassi su una gamma relativamente ristretta di circa 32Hz a 85Hz”.
VINICIUS Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: @VINICIUS Che sorgente/player utilizzerai ? Dove lo andrai ad inserire il filtro di correzione ? Al momento me lo infilo su per le vie digerenti. Pero, in questo thread abbiamo parlato anche della mia vendita del Node, per acquisto di streamer con Peq. L’A8 mi pare eccessivo, l’A6 non so se abbia la possibilità di fare questa correzione, rimane il Wiim, che può farlo, canale per canale. Oppure usare la sua app per room correction, ma ancora misura i canali in stereo. Alternative minimaliste, al momento, non ne vedo.
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 5 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Al momento me lo infilo su per le vie digerenti. Pero, in questo thread abbiamo parlato anche della mia vendita del Node, per acquisto di streamer con Peq. L’A8 mi pare eccessivo, l’A6 non so se abbia la possibilità di fare questa correzione, rimane il Wiim, che può farlo, canale per canale. Oppure usare la sua app per room correction, ma ancora misura i canali in stereo. Alternative minimaliste, al momento, non ne vedo. Quando acquisti qualcosa e sei pronto fammi un fischio
VINICIUS Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 @ilmisuratore no dai, intanto non posso farlo dal MacBook? Ci sarà un software che mi permette di farlo e ascoltare con abbinamento qobuz.
ilmisuratore Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 Potrei metterti un grillo per la testa Ad esempio anticipare quello che sentiresti con il filtro inserito Basta scegliere due/tre brani applicare la correzione e sentirli con le Olympica tramite il nominale riproduttore che usi al momento
VINICIUS Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Potrei metterti un grillo per la testa Ad esempio anticipare quello che sentiresti con il filtro inserito Basta scegliere due/tre brani applicare la correzione e sentirli con le Olympica tramite il nominale riproduttore che usi al momento Io uso io Node in usb, con streaming di Qobuz. Però ho anche il MacBook Pro con cavo ottico che arriva al dac del Moon by Simaudio. Suppongo che ci sarà il modo per sfruttare Qobuz da computer e un lettore con equalizzatore parametrico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora