Nacchero Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 @VINICIUS anche io ti direi di provare il Pro Plus, ancor più perché non hai files locali e quindi non ti serve che ti legga hard disk o memorie esterne. Poi, come abbiamo discusso in privato, ci sono sempre Flex e SHD studio di Minidsp. Io secondo ha pure lo streamer (è parente del mio). Come detto anche da altri, se avessi un integrato con DAC userei il PC. Intanto prova visto che sei rimasto senza streamer. @yukatan io più che pigro non ho molte occasioni per dedicarmi. Ma visto che mi i è stato suggerito, proverò (con molta calma) questa nuova configurazione.
VINICIUS Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 @Nacchero guarda che la porta usb dell’Ultra, funziona anche in uscita, veicolando il segnale digitale al mio integrato. Per questo lo preferisco al pro plus. Delle altre funzioni, schermo compreso, non ho che farne. Vorrei provare ad usare il MacBook, come faccio? Che programmi devo installare, oltre quello di Qobuz? 1
yukatan Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 54 minuti fa, VINICIUS ha scritto: non ha l’uscita usb ok, non sapevo 54 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Ma hai usato la loro room correction o hai inserito la correzione manualmente? si per correzioni cuffia, il il WiiM lo uso come streamer nella postazione cuffie. Devo dire che è molto intuitivo e facile da usare. Io l'ho usato con dei valori presi dall'oratory1990 per specifiche cuffie. Devo dire che il risultato è stato ottimo
grisulea Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 1 ora fa, yukatan ha scritto: potrei provarci, dal Mac Come fai ad usarlo se non lo hai "programmato? Scusa ma è solo perché non capisco.
yukatan Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Come fai ad usarlo se non lo hai "programmato? Lo programmo con il suo programma dsp questo in foto
yukatan Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 con le curve create prima, il programma REW mi da questa ottimizzazione. Se non sbaglio io questa la inserisco manualmente su RME dai-2 dac nella posizione Setting 1 e dovrei aver fatto una prima correzione diciamo basica
VINICIUS Inviato 4 Ottobre 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: -14,7 dB il destro -12,6 dB il sinistro E' importante agire in attenuazione, tanto quanto (specie nel tuo caso) non snaturare la resa oltre i 150 hz circa Difatti il filtro non agisce per nulla sulla parte di banda in cui lo vedi piatto come una riga Il tuo diffusore continuerà a suonare per come lo conosci, senza però le enfatizzazioni in bassa Mi auguro che funzioni. Ma hai fatto più il brano?
Nacchero Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @VINICIUS mi son ricordato dopo che tu preferisci collegare tramite USB. Direttamente con l'app Qobuz non credo tu abbia modo di inserire filtri e correzioni. Credo che la soluzione sia installare ed utilizzare Foobar, programma che gli intervenuti qua conoscono a menadito. 8 ore fa, yukatan ha scritto: Lo programmo con il suo programma dsp questo in foto La consolle di cui parlavo sopra. Quella che ho anche sul mio, oltre a Dirac.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 8 ore fa, VINICIUS ha scritto: Mi auguro che funzioni. Ma hai fatto più il brano? Più tardi te ne invio due
yukatan Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 14 minuti fa, Nacchero ha scritto: La consolle di cui parlavo sopra. Quella che ho anche sul mio, oltre a Dirac. Perfetto
yukatan Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 causa insonnia, ho studiato un po’ e grazie al tanto bistrattato, in altro thread, Mike Borghese, ho diciamo chiuso la quadra. voglio condividere con voi il video esplicativo che a mio parere toglie un po’ di lavoro a @ilmisuratore nel rispondere a domande come quelle fatte da me in precedenza. Spero di fare cosa gradita almeno ai meno avvezzi nella materia di misurazione ambientale.
grisulea Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 9 ore fa, yukatan ha scritto: programmo con il suo programma dsp questo in foto Perfetto allora sei già capace. Nella sezione equalizzatore puoi inserire manualmente qualsiasi equalizzazione per qualsiasi canale in uscita e in ingresso. Tutto quello che passa dal minidsp viene equalizzato.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 10 ore fa, VINICIUS ha scritto: Ma hai fatto più il brano? Nei messaggi trovi 3 brani originali e gli stessi con correzione attivata Ascolta e vedi se qualcosa è cambiata
jackreacher Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 19 ore fa, VINICIUS ha scritto: Se Olympica avesse un reflex a foro, proverei a chiuderlo parzialmente, ma ha questa feritoia lungo tutto il retro, che andrebbe chiusa con una lunga striscia di foam. Tenteresti questa strada? Ciao, se puoi provare a mettere dei rotolini di gommapiuma nei reflex sono convinto che riusciresti ad attenuare quasi completamente il tuo problema, perché il reflex normalmente estende il basso sotto i 60 Hz, ed ha ripercussioni anche su armonici superiori 100 e 120 hz. Devi soltanto perderci un po' di tempo ad un costo di pochi euro. Ascolti, controlli con programmino e microfono, se non ti piace e/o soddisfa è completamente reversibile.
yukatan Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Allora ho fatto il primo trattamento inserendo i dati direttamente sul RME dac questa è la sequenza delle curve con gli ultimi due i filtri applicati. Ascolto fatto con tre brani, devo dire che ha attenuato i bassi che ora sono meno presenti, ha clamorosamente focalizzato le voci e soprattutto ha ridisegnato il palcoscenico con più profondità e ampiezza. Dovrò lavorare equilibrando i bassi che se fossero un pelino più presenti non mi dispiacerebbero, li ha asciugati molto. Comunque esperienza notevole
jackreacher Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 40 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Nei messaggi trovi 3 brani originali e gli stessi con correzione attivata Ascolta e vedi se qualcosa è cambiata Scusatemi @ilmisuratore e @VINICIUS , però questo tipo di correzione secondo me va a snaturare un pochino il bilanciamento dei brani, perché il "messaggio sonoro" arriverà già manipolato ai DAC che credo potrebbero dare esito un po' diverso da quello sperato. Purtroppo, secondo me, il suono dovrebbe essere riequilibrato dopo il dac e prima dell'amplificatore o addirittura dopo l'ampli prima degli speakers.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 2 minuti fa, yukatan ha scritto: ha clamorosamente focalizzato le voci e soprattutto ha ridisegnato il palcoscenico con più profondità e ampiezza Questo è un effetto benefico che si ottiene per via della migliore intelligibilità e assenza di melma mascherante 1
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 5 minuti fa, jackreacher ha scritto: Scusatemi @ilmisuratore e @VINICIUS , però questo tipo di correzione secondo me va a snaturare un pochino il bilanciamento dei brani, perché il "messaggio sonoro" arriverà già manipolato ai DAC che credo potrebbero dare esito un po' diverso da quello sperato. Purtroppo, secondo me, il suono dovrebbe essere riequilibrato dopo il dac e prima dell'amplificatore o addirittura dopo l'ampli prima degli speakers. Le tolleranze in questo modo sono talmente confinate che corrisponderebbe con quella che sarebbe una correzione "post DAC" Effettuare la correzione nel file musicale o effettuarla tramite un DSP a valle del DAC è pressochè la medesima cosa p.s da evitare come la peste operare DOPO l'amplificazione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora