VINICIUS Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Non è per nulla invasivo L'upsampling a frequenza fissa (nella fattispecie a 96 khz) la dovresti far fare all'apparecchio con cui vai a convertire il segnale e nel quale viene ospitato il filtro Non capisco come, visto che sul mio integrato non c'è possibilità di modificare le impostazioni del dac.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 minuto fa, VINICIUS ha scritto: Vedo che ci sono due valori positivi, uno sul canale destro e uno sul sinistro. Non possono indurre a degrado del segnale i valori positivi? Non sarebbe meglio eliminarli e accontentarsi di quelli negativi? Assolutamente no, nessun degrado Sono valori "positivi" di transizione che si intersecano tra due elementi correttivi Questo per dare una forma della risposta abbastanza congrua
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 2 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Non capisco come, visto che sul mio integrato non c'è possibilità di modificare le impostazioni del dac. Di un apparecchio nel quale inserire il filtro avrai di bisogno, che sia Eversolo, Wiim e/o simili
VINICIUS Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Di un apparecchio nel quale inserire il filtro avrai di bisogno, che sia Eversolo, Wiim e/o simili Ovvio, ma pensavo di usare il dac del mio amplificatore. Se uso quello interno al wiim, ci pensa lui a fare upsampling?
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 minuto fa, VINICIUS ha scritto: Ovvio, ma pensavo di usare il dac del mio amplificatore. Se uso quello interno al wiim, ci pensa lui a fare upsampling? Serve un "attrezzo" che consente IN DIGITALE di operare in cascata l'upsampling --> filtro PEQ (o FIR) per poi uscire (sempre in DIGITALE) ed entrare nel tuo DAC Bisogna chiedere ai possessori di wiim e/o eversolo se consentono l'upsampling on the fly della musica a monte del PEQ e/o FIR
VINICIUS Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Serve un "attrezzo" che consente IN DIGITALE di operare in cascata l'upsampling --> filtro PEQ (o FIR) per poi uscire (sempre in DIGITALE) ed entrare nel tuo DAC Bisogna chiedere ai possessori di wiim e/o eversolo se consentono l'upsampling on the fly della musica a monte del PEQ e/o FIR Ma tu, ogni volta che ascolti un cd, ti devi preoccupare della frequenza?
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 2 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Ma tu, ogni volta che ascolti un cd, ti devi preoccupare della frequenza? No, il mio sistema è una goduria 1) non utilizzo piattaforme di streaming (possiedo piu di 11.000 album e per poterli ascoltare tutti mi servirebbero almeno 3 vite ) 2) come sorgente utilizzo un mini-pc-fanless (senza alcuna ventola) e da li esco in USB ed entro nel DAC 3) come player (nel mini-pc) utilizzo il meraviglioso Foobar che consente qualsiasi opzione venga in mente 4) dunque il processo sarebbe --> PC con Foobar --> upsampling a 96 khz tramite SOX --> filtro DSP a 96 khz --> DAC Tutti i brani che non hanno frequenza di 96 khz vengono ricampionati e il filtro li "vede" tutti con questa frequenza senza andare a cambiare di volta in volta
VINICIUS Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: No, il mio sistema è una goduria 1) non utilizzo piattaforme di streaming (possiedo piu di 11.000 album e per poterli ascoltare tutti mi servirebbero almeno 3 vite ) 2) come sorgente utilizzo un mini-pc-fanless (senza alcuna ventola) e da li esco in USB ed entro nel DAC 3) come player (nel mini-pc) utilizzo il meraviglioso Foobar che consente qualsiasi opzione venga in mente 4) dunque il processo sarebbe --> PC con Foobar --> upsampling a 96 khz tramite SOX --> filtro DSP a 96 khz --> DAC Tutti i brani che non hanno frequenza di 96 khz vengono ricampionati e il filtro li "vede" tutti con questa frequenza senza andare a cambiare di volta in volta Ma l’upsampling non è un male per la resa? Comunque, pare che il Wiim possa essere settato per uscire a frequenza fissa. Sto cercando indicazioni.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 minuto fa, VINICIUS ha scritto: Ma l’upsampling non è un male per la resa? Al contrario !!! Quando si riproduce il formato a 44.1 khz l'upsampling fa "vedere" al DAC una frequenza di campionamento maggiore, dunque commuta il filtro digitale e ne usa uno con minore pendenza, con banda di cut-off molto piu estesa dei canonici 22050 hz le cui rotazioni di fase ed artefatti a volte si fanno sentire
VINICIUS Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 @ilmisuratore se mastichi inglese puoi cercare qualcosa sul loro forum. Non vedo nessuno preoccuparsi della frequenza di campionamento dei brani. Boh chissà a che frequenza genera il filtro usando il loro Room correction. E chissà come fanno i vari minidps e gli Eversolo.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Adesso, VINICIUS ha scritto: Non vedo nessuno preoccuparsi della frequenza di campionamento dei brani. ...ma forse perchè non considerano che deve funzionare con un filtro adattabile a tutte le frequenze di campionamento
VINICIUS Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...ma forse perchè non considerano che deve funzionare con un filtro adattabile a tutte le frequenze di campionamento Scusa, ma se copio manualmente i dati che mi hai fornito nella pagina precedente, nelle impostazioni del PEQ di Wiim, sto dando informazioni sulle frequenze e il gain, indipendentemente dalla frequenza di campionamento dei brani. Poi li applica lui a qualsiasi brano con qualsiasi frequenza di campionamento. Almeno credo.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 9 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Scusa, ma se copio manualmente i dati che mi hai fornito nella pagina precedente, nelle impostazioni del PEQ di Wiim, sto dando informazioni sulle frequenze e il gain, indipendentemente dalla frequenza di campionamento dei brani. Poi li applica lui a qualsiasi brano con qualsiasi frequenza di campionamento. Almeno credo. Se cosi ("se") sarebbe l'ideale e non ci sarebbe alcun problema Non ho mai sperimentato direttamente su Wiim e/o simili Tecnicamente dovrebbe essere come dici in quanto il PEQ non dovrebbe essere subordinato alla frequenza di campionamento (dovrebbe adeguare lui il processo) come nel caso di un FIR
VINICIUS Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 Quei dati che hai scritto, non contengono informazioni sulla frequenza di campionamento, ma solo su frequenza, Q e gain, che dovrebbero essere valide per tutto.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 2 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Quei dati che hai scritto, non contengono informazioni sulla frequenza di campionamento, ma solo su frequenza, Q e gain, che dovrebbero essere valide per tutto. Certamente, sono stati creati soltanto su una base a 44.1 khz ma non dovrebbe c'entrare nulla per un PEQ sul quale poter trascrivere le impostazioni Credo possa funzionare poichè lo streamer deve riconoscere soltanto le impostazioni di PEQ aldilà della frequenza di campionamento utilizzata Le mie ipotesi/raccomandazioni riguardavano il possibile uso tramite convolver FIR, ma sul PEQ credo che non ci saranno problemi
yukatan Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 29 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Scusa, ma se copio manualmente i dati che mi hai fornito nella pagina precedente, nelle impostazioni del PEQ di Wiim, sto dando informazioni sulle frequenze e il gain, indipendentemente dalla frequenza di campionamento dei brani. 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se cosi ("se") sarebbe l'ideale e non ci sarebbe alcun problema Si ti confermo che è così, io sul mio WiiM pro per le cuffie faccio così, preso i dati dall’oratory1990 per la mia cuffia copiati e poi via con qualsiasi campionamento 1 1
Dubleu Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: l’upsampling non è un male per la resa No Ma foobar è da ribrezzo
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, Dubleu ha scritto: No Ma foobar è da ribrezzo Perchè ? A parte che verrebbe usato SOX (uno tra i migliori resampler) Foobar cosa farebbe di "cattivo" ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora