Dubleu Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 So che è una battaglia persa discutere, ma suona male di suo, sempre. Rimando alla discussione sopra. Non intraprendo battaglie personali e disquisizioni che non finiscono, è riconosciuto a livello internazionale che foobar fa ciò che può. È gratis, questo è ottimo. Lo uso pure io per certi formati, che altri player non leggono (MP3 ad esempio), ma di certo non è da mettetelo in un piedistallo. Il livello generale impianto farà evidenziare ciò che ho appena descritto. Così mi ritiro, è off topic. Nel caso apri una discussione del perché foobar per molti va meglio. Tanto andrà forte per chi lo usa, gli altri, beh, staremmo a vedere.
PippoAngel Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Foobar cosa farebbe di "cattivo" È gratis!!!
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 5 minuti fa, PippoAngel ha scritto: È gratis!!! ...già lo dovrebbero far pagare 1000€ cosi tutto d'un tratto diventa "ben suonante"
Dubleu Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Immaginavo Una risposta simile. 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci mancherebbe, non sto a discutere di percezioni mirabolanti esternate da audiofili esoterici con foobar che lo fanno andare magari con il replay gain attivato Basta semplicemente provare, e Foobar partorisce un flusso digitale bit-perfect...dunque non "suona affatto" ma si limita a veicolare l'intero contenuto binario del file Tutti ignoranti noi. Mi aggrego fra gli ignoranti, tanto so che stordirai ovunque con le tue idee ed il monto tempo per saturare ogni punto ove passi. Ad incontrati e gettare una idea è da farsi male 🤣 Magari partecipa alla discussione sopra linkata senza saturare. Scrivi foobar e basta. Poi dopo un centinaio di utenze, comincia a dare i tuoi commenti perché han cambiato player rispetto foobar. Probabilmente soprassederanno, vincerai, tranquillo. Chi cambia foobar, che di norma quasi tutti partono da lì, non è capace. Neppure le applicazioni settata in base all'hardware nulla possono. Non inquiniamo qui, magari non insultiamo, ma sembra difficile.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 2 minuti fa, Dubleu ha scritto: Immaginavo Una risposta simile. Tutti ignoranti. Mi aggrego fra gli ignoranti, tanto so che stordirai ovunque con le tue idee ed io monto tempo per saturare ogni punto ove passi. Ad incontrati e gettare una idea è da farsi male 🤣 Ci sono metodi inconfutabili per provarlo, metti un brano in riproduzione tramite Foobar, lo riacquisisci in digitale e fai la comparazione del codice binario
Dubleu Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci sono metodi inconfutabili per provarlo, metti un brano in riproduzione tramite Foobar, lo riacquisisci in digitale e fai la comparazione del codice binario Porterei ciò a livello internazionale, non hai tempo sui forum esteri? Sbagliano molto li, noi che copiamo ci ritroviamo da ignoranti a sbagliare di conseguenza Perché apparentemente in molti sentiamo percezioni mirabolanti che foobar diventa scarso a confronto. Da te molto sì può imparare, l'onniscienza proposta però è pesantina. La supponenza dei seguaci pure peggio. Un peccato che dall'erudirsi si passi all'abbandono delle discussioni o mancata partecipazione. Scrivi per pochi, ma già lo sai.
pro61 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Ogni religione ha i suoi seguaci in tutto il mondo. Quindi in tutto il mondo ci sarà chi dice che foobar è una ciofeca e chi dice che va bene. Chissà chi avrà ragione.
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 3 minuti fa, Dubleu ha scritto: Porterei ciò a livello internazionale, non hai tempo sui forum esteri? Sbagliano molto li, noi che copiamo ci ritroviamo da ignoranti a sbagliare di conseguenza Perché apparentemente in molti sentiamo percezioni mirabolanti che foobar diventa scarso a confronto. Da te molto sì può imparare, l'onniscienza proposta però è pesantina. La supponenza dei seguaci pure peggio. Un peccato che dall'erudirsi si passi all'abbandono delle discussioni o mancata partecipazione. Scrivi per pochi, ma già lo sai. Chiedo scusa ma, cosa ci vuole ad effettuare una verifica oggettiva sul flusso digitale ? Li non si scappa, non c'è forum estero che tenga...fosse pure indiano o del madagascar...si parla di codice binario Foobar necessita soltanto di un indirizzamento wasapi ed esce bit-perfect. Punto p.s vedi quanto a me interessa se scrivo "per pochi"...io scrivo soltanto cose che possono essere verificate, purchè lo si faccia bene e non tramite la "lettura dei forum stranieri"
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 minuto fa, pro61 ha scritto: Ogni religione ha i suoi seguaci in tutto il mondo. Quindi in tutto il mondo ci sarà chi dice che foobar è una ciofeca e chi dice che va bene. Chissà chi avrà ragione. La ragione è verificabile...analisi del flusso digitale Se bit perfect tutto il resto sono fesserie campate in aria
pro61 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @ilmisuratore no, no, ci sono cose che voi umani non potreste....... 1
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Foobar non ha alcun "problema" Fine dei giochi Performing raw processing only -- all matching turned off DeltaWave v2.0.13, 2024-10-05T17:08:36.1850320+02:00 Reference: Rumore bianco per test cross-correlazione .wav[L] 882000 samples 44100Hz 32bits, mono, MD5=00 Comparison: popo.wav[L] 882000 samples 44100Hz 32bits, mono, MD5=00 Settings: Gain:False, Remove DC:False Non-linear Gain EQ:False Non-linear Phase EQ: False EQ FFT Size:1048576, EQ Frequency Cut: 0Hz - 0Hz, EQ Threshold: -144dB Correct Non-linearity: False Correct Drift:False, Precision:30, Subsample Align:True Non-Linear drift Correction:False Upsample:False, Window:Kaiser Spectrum Window:Kaiser, Spectrum Size:65536 Spectrogram Window:Hann, Spectrogram Size:4096, Spectrogram Steps:2048 Filter Type:FIR, window:Kaiser, taps:262144, minimum phase=False Dither:False bits=0 Trim Silence:False Enable Simple Waveform Measurement: False Discarding Reference: Start=0s, End=0s Discarding Comparison: Start=0s, End=0s Initial peak values Reference: -5,959dB Comparison: -5,959dB Initial RMS values Reference: -10,735dB Comparison: -10,735dB Null Depth=300dB Trimmed 0 samples ( 0,00ms) front, 0 samples ( 0,00ms end) Gain matching disabled. Phase offset=0ms (0 samples) Difference (rms) = -400dB [-400dBA] Correlated Null Depth=300dB [300dBA] Clock drift: 0 ppm Files are a bit-perfect match at 16 bits Files are a bit-perfect match at 32 bits ---- Phase difference (full bandwidth): 0° 0-10kHz: 0,00° 0-20kHz: 0,00° 0-24kHz: 0,00° Timing error (rms jitter): 0sec PK Metric (step=400ms, overlap=50%): RMS=-∞dBFS Median=-∞ Max=-∞ 99%: -∞ 75%: -∞ 50%: -∞ 25%: -∞ 1%: -∞ gn=1, dc=0, dr=0, of=0 Signature: 705c0d018a635a76464ea6a8ee59164a RMS of the difference of spectra: NaNdB DF Metric (step=400ms, overlap=0%): Median=-300dB Max=-154,8dB Min=-300dB 1% > -300,0dB 10% > -300,0dB 25% > -300,0dB 50% > -300,0dB 75% > -159,55dB 90% > -159,55dB 99% > 0,0dB Linearity 32,0bits @ 0.5dB error
Moderatori paolosances Inviato 5 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Così mi ritiro, è off topic Liberamente,liberamente...
VINICIUS Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 @ilmisuratore ma la correzione ambientale attiva, potrebbe essere usata per correggere eventuali difetti di un diffusore, al di là dell’ambiente? E se correggessimo tutti i diffusori di fascia simile, sulla stessa risposta in frequenza, alla fine verrebbero annullate quasi tutte le differenze tra i marchi? Chiaramente ci saranno altri parametri, che porteranno sempre alla scelta di buoni componenti rispetto ad altri meno buoni. Forse la distorsione, forse la velocità, il decadimento?
Giannimorandi Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @VINICIUS certo la risposta in frequenza non è tutto ogni diffusore ha il suo carattere che un equalizzatore non modifica
VINICIUS Inviato 5 Ottobre 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2024 25 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @VINICIUS certo la risposta in frequenza non è tutto ogni diffusore ha il suo carattere che un equalizzatore non modifica Ovvio, ma vorrei capire quali sono, a parità di risposta in frequenza, gli altri parametri che possono modificare il carattere di un diffusore. Dispersione, velocità dei driver, decadimento? Cosa?
ilmisuratore Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: @ilmisuratore ma la correzione ambientale attiva, potrebbe essere usata per correggere eventuali difetti di un diffusore, al di là dell’ambiente? E se correggessimo tutti i diffusori di fascia simile, sulla stessa risposta in frequenza, alla fine verrebbero annullate quasi tutte le differenze tra i marchi? Chiaramente ci saranno altri parametri, che porteranno sempre alla scelta di buoni componenti rispetto ad altri meno buoni. Forse la distorsione, forse la velocità, il decadimento? La correzione attiva, a seconda di come viene usata (numero di coefficienti del filtro) può modificare sia il modulo dello spettro, come lo spettro del diffusore (che non sono la stessa cosa) Il modulo dello spettro interagisce con l'equilibrio tonale del diffusore Lo spettro (che riguarda anche la distribuzione nel tempo) interagisce con la parte timbrica del diffusore Quello che non può fare la correzione è risolvere tutte le alterazioni che riguardano le distorsioni, sia armonica che da intermodulazione nonchè la distribuzione del pattern direttivo (dispersione) Se un diffusore distorce ad una determinata SPL, lo continuerà a fare anche con la migliore correzione possibile applicata ad esso Dunque se tra vari diffusori le alterazioni di origine non lineare (distorsioni) risultassero simili, una correzione "spinta" applicata ad una distanza in cui il suono rimane sufficientemente direttivo, potrebbe renderli all'ascolto molto simili...parecchio... Questo è difficile che si ripeta in ambiente alla distanza di ascolto in cui interagiscono anche le riflessioni generate dalla dispersione del diffusore stesso, nonchè dal coefficiente di assorbimento delle pareti Il campo diffuso nonche la distribuzione modale creerà anche una condizione di fase NON minima, dunque ad eccesso di fase Certamente due diffusori diversi inseriti nello stesso ambiente NON corretto potrebbero suonare molto diversamente, mentre con la correzione potrebbero ridurre una buona parte di differenze, almeno quelle piu evidenti Dunque di fatto si, alcune cose correggibili sul diffusore possono essere corrette Con la correzione non suonerebbero identici, ma quantomeno si somiglierebbero di più
PippoAngel Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: Ovvio, ma vorrei capire quali sono, a parità di risposta in frequenza, gli altri parametri che possono modificare il carattere di un diffusore. Dispersione, velocità dei driver, decadimento? Cosa? Alcuni li hai citati ma aggiungi dinamica, distorsione, andamento impedenza, fase elettrica e meccanica degli altoparlanti, vibrazioni del mobile ...
leosam Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Nella mia stanza dedicata di 26mq ho raggiunto dei risultati piuttosto lusinghieri con l'autocostruzione.Ho molti meno problemi di buchi picchi e modi con 4 woofer pro da 12" (Faital 12hp1010) e due pro da 18" (Bms 18n862) che con delle Dynaudio Focus 220 che posseggo ancora.Tanto che ben presto si aggiungeranno altri due Faital 15fh500 o 15pr400.Per cui non e' affatto vero che i woofer di grande diametro non posso stare in stanze medio piccole ma solo nei saloni.Ovvio che bisogna sapere quello che si fa' e cercare di usare altoparlanti all'altezza (grazie a Dufay) e cabinet adeguati.Anche la possibilita' di realizzare un trattamento acustico serio (pannelli diffusori/assorbenti, basstraps e dsp solo sui bassi)porta dei grandissimi vantaggi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora