Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato

@VINICIUS se sei "rientrato" da un picco notevole è normale affermare che manca spinta ... aspetta ed ascolta per un pò di tempo, l'orecchio deve "abituarsi" alla nuova situazione

Inviato
8 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Per fattore di merito intendi il Q? Aumentare significa impostare un numero maggiore o minore? Dovrei aprire di più la “campana”, riducendo il numero?

Ti hanno già risposto, aumentare significa mettere un numero più grande restringendo la campana. Agisce più sul centro del picco e tocca meno i lati. Prova anche a ridurre l'attenuazione. Dovresti fare una misura con la correzione, basta una rta fatta con lo sweep. Vai su rew al folder rta, silenzio, accendi il pulsante e fai partire lo sweep che se non hai troverai certamente in rete. Fanne tre o quattro per vedere che siano simili e non siano intervenuti problemi. Al limite poi si può fare una media. Visualizzazione a dodicesimi di ottava. 

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, se aumenti il valore del Q l'equalizzazione riduce la campana e interviene su un area piu stretta del picco

Di conseguenza recuperi qualcosa "ai fianchi" quindi quei 37 hz e qualcosa attorno i 60 hz

Ma sei sicuro? Guarda la campana stretta sui 45Hz, i fianchi stretti fanno perdere estensione in frequenza, viceversa, se si apre la campana, la curva più dolce potrebbe recuperare i 37Hz.

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ti hanno già risposto, aumentare significa mettere un numero più grande restringendo la campana. Agisce più sul centro del picco e tocca meno i lati. Prova anche a ridurre l'attenuazione. Dovresti fare una misura con la correzione, basta una rta fatta con lo sweep. Vai su rew al folder rta, silenzio, accendi il pulsante e fai partire lo sweep che se non hai troverai certamente in rete. Fanne tre o quattro per vedere che siano simili e non siano intervenuti problemi. Al limite poi si può fare una media. Visualizzazione a dodicesimi di ottava. 

Grisù, guarda che fino a qualche giorno fa non avevo mai aperto Rew, né possedevo un microfono, per cui questi termini non mi sono familiari.

Inviato
2 ore fa, PippoAngel ha scritto:

se sei "rientrato" da un picco notevole è normale affermare che manca spinta ... aspetta ed ascolta per un pò di tempo, l'orecchio deve "abituarsi" alla nuova situazione

Il problema non è il picco in se, se ci pensi ci sono brani che hanno pochi bassi ed altri che ne hanno molti la cui variazione è pari se non superiore al picco. La questione è solo parzialmente il picco, il problema è il muggito conseguente, ridurre il picco accorcia il muggito, va dosata bene l'attenuazione perché se guardi solo il picco ed attenui ti ritrovi senza bassi. Sicuramente anche l'abitudine ha una parte di responsabilità ma direi piccola. 

 

5 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Ma sei sicuro? Guarda la campana stretta sui 45Hz, i fianchi stretti fanno perdere estensione in frequenza, viceversa, se si apre la campana, la curva più dolce potrebbe recuperare i 37Hz.

No è il contrario. 

 

4 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Grisù, guarda che fino a qualche giorno fa non avevo mai aperto Rew, né possedevo un microfono, per cui questi termini non mi sono familiari.

L'accento sulla u non c'è. Nulla di difficile, come vedi li stai imparando. 

Inviato
12 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Ma sei sicuro? Guarda la campana stretta sui 45Hz, i fianchi stretti fanno perdere estensione in frequenza, viceversa, se si apre la campana, la curva più dolce potrebbe recuperare i 37Hz.

Ciao, no...la campana "più dolce" occupa un area di intervento maggiore

Piu si aumenta il fattore di merito Q e piu diventa stretta l'area di intervento

Se per ipotesi aumentassi il Q con un valore altissimo, nella risposta noteresti che i "fianchi" rimarrebbero intatti, e al centro del picco si formerebbe un avvallamento con due picchi adiacenti ai lati; uno a circa 43 hz e l'altro a circa 56 hz

L'attenuazione occuperebbe una banda strettissima dentro questa area compresa tra 43 hz e 56 hz...spero sia riuscito a farmi comprendere :classic_smile:

 

Inviato

@ilmisuratore A volte Rew mi fa sballare, inverte i canali destro e sinistro in fase di test. Selezione R e mi esce L e viceversa. Non capisco che cavolo abbia.

Inviato

Buongiorno a tutti, questo 3d risulta sempre più interessante c’è una continua acquisizione di informazioni tale da dover entrare di diritto nelle discussioni in evidenza

  • Melius 1
Inviato
Adesso, yukatan ha scritto:

Buongiorno a tutti, questo 3d risulta sempre più interessante c’è una continua acquisizione di informazioni tale da dover entrare di diritto nelle discussioni in evidenza

Concordo.

Inviato
2 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore A volte Rew mi fa sballare, inverte i canali destro e sinistro in fase di test. Selezione R e mi esce L e viceversa. Non capisco che cavolo abbia.

Non ha nulla, pian piano ci prenderai sempre piu dimestichezza...tuttavia è abbastanza sorprendente come tu nel giro di pochissimo tempo (senza aver effettuato mai misure) sia riuscito ad effettuare misurazioni abbastanza attendibili

  • Thanks 1
Inviato

image.thumb.png.125ee013a60d0c2b78627e2826e94fd4.pngDElay qualche millisecondo fino ai 200hz, poi su a salire a scendere delle frequenze.

Che bisogna pensare?

 

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non ha nulla, pian piano ci prenderai sempre piu dimestichezza...tuttavia è abbastanza sorprendente come tu nel giro di pochissimo tempo (senza aver effettuato mai misure) sia riuscito ad effettuare misurazioni abbastanza attendibili

Quando le cose interessano si fa presto. Sempre stato così.

Mi daresti qualche modifica numerica da impostare per recuperare un po di punch? Riduco la campana o diminuisco un paio di db la frequenza intorno a 46-47? Forse meglio solo il canale sinistro, che era stato corretto integralmente (valori sotto i 12db)

Inviato
5 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Quando le cose interessano si fa presto. Sempre stato così.

Mi daresti qualche modifica numerica da impostare per recuperare un po di punch? Riduco la campana o diminuisco un paio di db la frequenza intorno a 46-47? Forse meglio solo il canale sinistro, che era stato corretto integralmente (valori sotto i 12db)

Il punch non occupa l'area dei 47 hz bensi quella attorno i 60-80 hz

In neretto le modifiche apportate

 

 

CANALE SINISTRO
Room EQ V5.31.3
Dated: 5-ott-2024 12.35.27

Notes:ssxx

Equaliser: Generic
No measurement
Filter  1: ON  PK       Fc   46.05 Hz  Gain -12.60 dB  Q  6.877
Filter  2: ON  PK       Fc   54.20 Hz  Gain -9,20 dB  Q  5.596
Filter  3: ON  PK       Fc   57.10 Hz  Gain   8.10 dB  Q  5.475
Filter  4: ON  PK       Fc   98.80 Hz  Gain -11.10 dB  Q 17.354
Filter  5: ON  PK       Fc   99.40 Hz  Gain   5.60 dB  Q  3.883
Filter  6: ON  PK       Fc   102.0 Hz  Gain  -6.50 dB  Q 15.534
Filter  7: ON  PK       Fc   111.0 Hz  Gain -14.20 dB  Q  9.949
Filter  8: ON  PK       Fc   114.5 Hz  Gain   6.90 dB  Q  7.463
Filter  9: ON  PK       Fc   137.0 Hz  Gain  -7.30 dB  Q 15.467
Filter 10: ON  None   
Filter 11: ON  None   
Filter 12: ON  None   
Filter 13: ON  None   
Filter 14: ON  None   
Filter 15: ON  None   
Filter 16: ON  None   
Filter 17: ON  None   
Filter 18: ON  None   
Filter 19: ON  None   
Filter 20: ON  None   
Filter  1: ON  None      
Filter  2: ON  None   

CANALE DESTRO 


Room EQ V5.31.3
Dated: 5-ott-2024 12.34.30

Notes:ddxx

Equaliser: Generic
No measurement
Filter  1: ON  PK       Fc   46.40 Hz  Gain -14.70 dB  Q  8.442
Filter  2: ON  PK       Fc   49.60 Hz  Gain  -6.00 dB  Q 14.061
Filter  3: ON  PK       Fc   53.30 Hz  Gain -11,60 dB  Q  5.707
Filter  4: ON  PK       Fc   56.50 Hz  Gain   8.40 dB  Q  3.254
Filter  5: ON  PK       Fc   86.70 Hz  Gain  -4.30 dB  Q  8.404
Filter  6: ON  PK       Fc   114.0 Hz  Gain   2.90 dB  Q  5.995
Filter  7: ON  PK       Fc   114.0 Hz  Gain -10.00 dB  Q 24.365
Filter  8: ON  None   
Filter  9: ON  None   
Filter 10: ON  None   
Filter 11: ON  None   
Filter 12: ON  None   
Filter 13: ON  None   
Filter 14: ON  None   
Filter 15: ON  None   
Filter 16: ON  None   
Filter 17: ON  None   
Filter 18: ON  None   
Filter 19: ON  None   
Filter 20: ON  None   
Filter  1: ON  None      
Filter  2: ON  None     

 

Inviato
15 minuti fa, Dubleu ha scritto:

image.thumb.png.125ee013a60d0c2b78627e2826e94fd4.pngDElay qualche millisecondo fino ai 200hz, poi su a salire a scendere delle frequenze.

Che bisogna pensare?

A me sembra un ritardo di gruppo

extermination
Inviato

@VINICIUS curiosità se posso! Le 3 dimensioni della sala di ascolto. Tks 

Inviato
21 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Che bisogna pensare?

Che il ritardo di gruppo non è il delay relativo alla posizione delle sorgenti.

Inviato
55 minuti fa, extermination ha scritto:

@VINICIUS curiosità se posso! Le 3 dimensioni della sala di ascolto. Tks 

Intorno ai 15mq, quasi cubica, soffitto molto alto come si facevano prima, direi circa 3,80x3,80, ma angolo sinistro anteriore aperto e angolo sinistro posteriore con ampia apertura su zona pranzo. Le Olympica Nova II stanno a 40cm dal muro anteriore e almeno 65-70 dalle laterali. Con Le Olympica Nova I non mi ero accorto di niente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...