gobert4 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 L’integrazione tra trattamento attivo e passivo credo sia la combinazione perfetta, ma per mia esperienza diretta, agire soltanto con correttori digitali, porta a risultati inferiori (rispetto a trattamenti passivi importanti s’intende), in ambienti di piccole dimensioni, dove non è possibile scegliere cubatura e proporzioni tra le pareti. Ammetto che le mie ricerche sulla correzione attive si sono fermate ai primi sistemi come il già citato drc, krk ergo, conEq… Il loro limite è quello di considerare la sola risposta in frequenza, nulla possono a gestire i tempi di riverbero che inevitabilmente saranno molto maggiori in concomitanza delle modali, e non possono in nessun modo modificare la distribuzione modale stessa; tutti aspetti che permettono alla stanza di “non suonare”. Su sistemi attivi magari più evoluti, non mi esprimo perché ho smesso di rimanere al passo, da molto tempo.
ilmisuratore Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 8 minuti fa, gobert4 ha scritto: L’integrazione tra trattamento attivo e passivo credo sia la combinazione perfetta Esattamente Nessuno, tranne consigli sconsiderati, può indicare di utilizzare soltanto un azione attiva Va combinata ottimizzando entrambe le zone, quella di Schroeder e quella del campo diffuso, quindi ottenere una distribuzione del decadimento omogenea, senza bruschi e repentintini cambi di RT60...almeno nel punto ascolto
grisulea Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 1 ora fa, gobert4 ha scritto: Il loro limite è quello di considerare la sola risposta in frequenza, Non esattamente, sono molto più sofisticati.
VINICIUS Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 @ilmisuratore questa notte mi sono imbattuto in un brano che probabilmente insiste su quelle frequenze che non siamo riusciti a ridurre del tutto per via del limite di intervento di +/- 12 db. Mi suggeriva grisulea che si può agirare tale limite, aggiungendo una frequenza di intervento vicinissima a quella in questione. Come hai generato i parametri di correzione? Lo fa Rew? Si potrebbe provare a fargli agirare il limite di cui sopra e ridurre di un altro db quel picco?
grisulea Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 8 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Mi suggeriva grisulea che si può agirare tale limite, aggiungendo una frequenza di intervento vicinissima a quella in questione. Puoi provare anche la stessa identica frequenza, per me funziona, se è paramentrico non dovrebbe interessargli dove intervieni. Un db credo serva a nulla, fosse su molti dischi proverei ma nulla toglie che il problema sia proprio in "quel" disco e non nel sistema. Se ne trovi altri intervieni, se sono pochi potrebbero suonare così. Non tutti i dischi suonano bene o comunque come si vorrebbe. Potresti provare ad attenuare di 3 db alla stessa frequanza ma con q molto elevato, tra 20 e 30.
ilmisuratore Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: Come hai generato i parametri di correzione? Lo fa Rew? Si, li fa anche REW Importa le misure di canale destro e sinistro non corrette e vai su tool e poi su EQ Troverai tutti i parametri su cui lavorare Se poi trascrivi i valori che ti avevo inviato, parti direttamente dal lavoro quasi finito e aggiungi soltanto quello che desideri
Mighty Quinn Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @ilmisuratore Purtroppo i luoghi comuni nazional popolari... tipo 'a purezza der segnale analoggico, 'a scaletta de quello diggitale.... so' duri a morì 2
Nacchero Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Che faticaccia....... @ilmisuratore hai posta. 😝 Verde non corretta. Le altre corrette con più o meno volume sul sub.
VINICIUS Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Puoi provare anche la stessa identica frequenza, per me funziona, se è paramentrico non dovrebbe interessargli dove intervieni. Un db credo serva a nulla, fosse su molti dischi proverei ma nulla toglie che il problema sia proprio in "quel" disco e non nel sistema. Se ne trovi altri intervieni, se sono pochi potrebbero suonare così. Non tutti i dischi suonano bene o comunque come si vorrebbe. Potresti provare ad attenuare di 3 db alla stessa frequanza ma con q molto elevato, tra 20 e 30. Ma posso inserirlo come ultimo parametro, al posto numero 8 o 9, anche dopo gli altri a frequenza superiore? Se devo farlo ordinato mi tocca cancellare, inserire il nuovo e poi ricopiare gli altri. Un po’ lungo.
grisulea Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @Nacchero notevole, suona sicuramente bene. @VINICIUS puoi inserirlo dove ti pare da quel che mi risulta. Provare non costa nulla. 1
ilmisuratore Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 1 ora fa, Nacchero ha scritto: hai posta. 😝 Ho visto Grossomodo stai andando verso una condizione ideale Proverei anche questa soluzione che ti sto illustrando Il passa alto del SUB passalo da 35hz a 30hz con una pendenza "dolce" (tranne effetti collaterali) Il passa basso del SUB estendilo da 75hz a 100hz Il passa-alto dei satelliti alzalo da 65hz a 80hz/90hz Infine lavora sui livelli del sub uniti alla correzione con Dirac Vediamo se dopo quella escrescenza a forma di "dente molare" si riempie la zona di decompressione tra i 65hz e i 100hz (ne gioverà il punch e il mediobasso "graffiante") 1
Nacchero Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @ilmisuratore ok, più tardi se riesco do un ritocco. Mi son scordato di dirti che Dirac lo sto facendo intervenire dai 35hz in su. Devo modificare anche qua secondo te? In effetti un po' do assenza punch è l'unica carenza che avverto a orecchio. Ti dirò se migliora. Thanks
ilmisuratore Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 20 minuti fa, Nacchero ha scritto: @ilmisuratore ok, più tardi se riesco do un ritocco. Mi son scordato di dirti che Dirac lo sto facendo intervenire dai 35hz in su. Devo modificare anche qua secondo te? In effetti un po' do assenza punch è l'unica carenza che avverto a orecchio. Ti dirò se migliora. Thanks Con Dirac parti da 30hz a salire 1
VINICIUS Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 @ilmisuratore Sto provando a smanettare con la sezione Equalizzazione di Rew. Ho visto che bisogna regolar il livello in db. Io ho fatto le misurazioni per ottenere un livello di 75db con due canali attivati, che scendono a circa 72db con canali singoli. Cosa devo impostare? Inoltre, si può selezionare il massimo valore di modifica in db che si può applicare? Io metterei 12db. Se non sei impegnato, possiamo provare a fare una correzione sulle ultime misurazioni che ti ho inviato ieri (ti ho inviato le risposte di sx e dx prima e dopo), ma dicendo a Rew di non andare oltre i 12db?
ilmisuratore Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 15 minuti fa, VINICIUS ha scritto: @ilmisuratore Sto provando a smanettare con la sezione Equalizzazione di Rew. Ho visto che bisogna regolar il livello in db. Io ho fatto le misurazioni per ottenere un livello di 75db con due canali attivati, che scendono a circa 71db con canali singoli. Cosa devo impostare? Inoltre, si può selezionare il massimo valore di modifica in db che si può applicare? Io metterei 12db. Se non sei impegnato, possiamo provare a fare una correzione sulle ultime misurazioni che ti ho inviato ieri (ti ho inviato le risposte di sx e dx prima e dopo), ma dicendo a Rew di non andare oltre i 12db? Capisco quello che vuoi dire ma...se devi togliere integralmente quel picco devi necessariamente andare "oltre i 12 dB" Se rimescoli la media SPL ti cambiano altri parametri che è meglio non toccare Avviene soltanto nel canale DX l'esaltazione che oltrepassa i limiti del software WiiM Se fosse per il canale SX il Wiim ce l'avrebbe fatta Ti mancano questi ulteriori -3 dB che avevo impostato inizialmente C'e anche da vedere se quel brano che hai beccato non abbia giusto delle caratteristiche registrate che portano a questa esaltazione Mandami il brano che lo analizzo
VINICIUS Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 @ilmisuratore So che non hai streaming, magari questo disco c’è hai. A partire dal quinto minuto, cè una base di basso sulla stessa nota che è eccessiva. Suppongo che YouTube sia in mp3 che tagli queste frequenze. - 1
VINICIUS Inviato 13 Ottobre 2024 Autore Inviato 13 Ottobre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Capisco quello che vuoi dire ma...se devi togliere integralmente quel picco devi necessariamente andare "oltre i 12 dB" Se rimescoli la media SPL ti cambiano altri parametri che è meglio non toccare Avviene soltanto nel canale DX l'esaltazione che oltrepassa i limiti del software WiiM Se fosse per il canale SX il Wiim ce l'avrebbe fatta Ti mancano questi ulteriori -3 dB che avevo impostato inizialmente C'e anche da vedere se quel brano che hai beccato non abbia giusto delle caratteristiche registrate che portano a questa esaltazione Mandami il brano che lo analizzo Pensavo che se dicessi a Rew che la massima correzione per frequenza è di 12db, correggesse la curva in modo alternativo. Magari applicando una correzione a una frequenza vicina. Ad ogni modo, potrei provare a reinserire due volte la stessa frequenza, magari con Q diverso.
ilmisuratore Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 29 minuti fa, VINICIUS ha scritto: A partire dal quinto minuto, cè una base di basso sulla stessa nota che è eccessiva. E per forza !!! ti sei andato a scegliere giusto un brano dove a 55 hz c'è un picco che sovrasta la banda di 35 dB e passa Non è adiacente ai famosi 47hz, e interessa una singola riga spettrale con risvolti del fattore di merito molto alti Se risolvessi per ipotesi il "problema" dei 47 hz, con questo disco sentiresti ugualmente la nota eccessiva in quanto verrebbe marginalmente interessata rispetto la frequenza alla quale si dovrebbero sottrarre i famosi altri -3 dB Se con la stragrande maggioranza di musica il sistema va bene, sta proprio nelle caratteristiche di questo disco avvertire questo fenomeno 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora