Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva e passiva


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Nacchero ha scritto:

La fase da provare a cambiare è quella del sub?

Non dovrebbe fare differenza ma usa il sub. 

 

5 minuti fa, Nacchero ha scritto:

credevo lo facesse Dirac,

Io pure ma pare di no. Del resto prendendo misure a distanze diverse come potrebbe? Non ha un riferimento fisso. Allinea dove? Ma non so come funziona e cosa fa quindi sono ipotesi. 

Inviato
24 minuti fa, grisulea ha scritto:

Dirac corregge ogni singolo canale o fa correzioni sulla traccia stereo? 

Corregge anche in multicanale però io ho un AV NAD, se scorri indietro trovi le mie schermate.

Inviato
24 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Aspetta però. 80 db è stato il punto più alto. Erano sulla media dei 70 e tutto era liscio liscio, pulito, chiaro, senza fastidi e c'era ancora birra. Capisco e credo in ciò che mi scrivi ma all'orecchio non c'erano segni di cedimento alcuno. Immagino con rew e umik si possa misurare anche la pressione in riproduzione, in giornata vedo se provo.

Sistemerò quel filtro col tuo peq e le pendenze. In quanto ad allineare io credevo lo facesse Dirac, anche perché di preciso non so nemmeno cosa significa di preciso (vado ad intuito) e come si fa. Delay? 

La fase da provare a cambiare è quella del sub? Di tutti gli altoparlanti?

Ho capito il problema. Purtroppo è una limitazione dell'SHD. Questo bell'apparecchietto fa correzione solo in stereo, la soluzione quindi è ....... comprare un'altro sub uguale. :classic_wacko:

Infatti lo schema dice:

 

Screenshot 2024-10-23 alle 08.53.15.jpg

Inviato
9 minuti fa, Felis ha scritto:

Corregge anche in multicanale però io ho un AV NAD, se scorri indietro trovi le mie schermate.

Ti usi il mac hai detto, giusto? O hai Dirac sul Nad? 

Il mio in pratica, sul canale 3, dedicato al sub, mixa gli ingressi 1 e 2.

Visto ora la risposta. E si, fa quello.  

Volendo però posso togliere il Dirac al sub e fare una correzione a parte con la consolle, ma non sono buono.

Un altro sub non saprei dove metterlo. A meno che non mi piazzi entrambi sul piano accanto alle elettroniche 😝😝😝

 

Inviato
11 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Ti usi il mac hai detto, giusto? O hai Dirac sul Nad? 

Entrambe le cose. Acquisisco sul Mac e carico la curva sul NAD.

11 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Il mio in pratica, sul canale 3, dedicato al sub, mixa gli ingressi 1 e 2.

Visto ora la risposta. E si, fa quello.  

Volendo però posso togliere il Dirac al sub e fare una correzione a parte con la consolle, ma non sono buono.

Un altro sub non saprei dove metterlo. A meno che non mi piazzi entrambi sul piano accanto alle elettroniche 😝😝😝

Aspetta aspetta, questa l'hai letta? Qui si mixano entrambi gli input dei canali L+R. La schermata mi sembra diversa dalla tua:

image.png.b89452596ef12a6263179fa6ff138794.png

 

Questa guida la conosci? https://www.minidsp.com/applications/digital-room-correction/sub-integration-with-dirac-live

 

EDIT: schermata uguale, ricordavo male. :classic_biggrin:

Inviato

@Felis si, è quella. 

L'acquisizione la faccio anch'io con l'uso del PC. Però non ho la licenza per PC ma solo quella legata al Minidsp. Non so se il tuo caso è uguale.

Inviato
28 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@Felis si, è quella. 

L'acquisizione la faccio anch'io con l'uso del PC. Però non ho la licenza per PC ma solo quella legata al Minidsp. Non so se il tuo caso è uguale.

Stessa licenza, ho esteso solo alla correzione completa dello spettro con una piccola differenza di prezzo.

Però leggo: "When you get to the Volume Calibration tab, note there will be only two channels shown. This is because the miniDSP SHD Series/Flex/DDRC-24 are stereo Dirac Live processors. They treat each speaker combined with the subwoofer as a single channel. There is no separate Dirac Live channel for the subwoofer."

o

"The SHD just runs the stereo version of Dirac Live. It is designed to just measure/correct one left speaker and one right speaker. So what you do is manually integrate a sub or subs to effectively give full-range left and right speakers first, which you then have the option of applying EQ to by using Dirac Live." https://www.minidsp.com/applications/digital-room-correction/sub-integration-with-dirac-live

Inviato
45 minuti fa, Felis ha scritto:

So what you do is manually integrate a sub or subs to effectively give full-range left and right speakers first, which you then have the option of applying EQ to by using Dirac

Non riesco a tradurre bene questo.

Dice che quello che sto facendo è in pratica creare 2 canali come se avessi diffusori capaci di scendere più in basso ai quali più fare correzioni? Una cosa del genere?

Inviato
2 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Non riesco a tradurre bene questo.

Quello che si deve fare per primo è integrare manualmente uno o più sub per far diventare a gamma completa gli altoparlanti destro e sinistro ai quali poi hai la possibilità di applicare la correzione con Dirac.

 

Da quello che capisco è una correzione a due canali dove il sub riceve L+R mixati. 

Per avere il sub separato devi avere il FLEX (che costa meno e pare anche leggermente più performante).

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Felis ha scritto:

Quello che si deve fare per primo è integrare manualmente uno o più sub per far diventare a gamma completa gli altoparlanti destro e sinistro ai quali poi hai la possibilità di applicare la correzione con Dirac.

Da quello che capisco è una correzione a due canali dove il sub riceve L+R mixati. 

Per avere il sub separato devi avere il FLEX (che costa meno e pare anche leggermente più performante).

Stavo correggendo mentre scrivevi. Stavo valutando anch'esso ma volevo una sola macchina, streamer compreso e mi è capitato questo. E va comunque benone. Ma poi per la mia situazione figurati......

Da capire quale Flex.

Grazie a te, comunque.

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, Felis ha scritto:

[…]

Da quello che capisco è una correzione a due canali dove il sub riceve L+R mixati. 

Per avere il sub separato devi avere il FLEX (che costa meno e pare anche leggermente più performante).


No, il Flex standard a 4 canali opera allo stesso modo, con la differenza che la licenza Dirac non è inclusa nel prezzo d’acquisto (l’ultima volta che ho guardato costava $199, parliamo di un extra 30% circa sul prezzo di acquisto)

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Ottobnaz ha scritto:


No, il Flex standard a 4 canali opera allo stesso modo, con la differenza che la licenza Dirac non è inclusa nel prezzo d’acquisto (l’ultima volta che ho guardato costava $199, parliamo di un extra 30% circa sul prezzo di acquisto)

E l'HTX? https://www.minidsp.com/products/ht-series/flex-htx

Inviato

Se non ci fossi io a rompere un po' le balle...........:classic_biggrin:

Stamattina fatte misure con alcuni accorgimenti suggeriti. Posto qua i grafici della rif, giusto per parlarne un po'

flat-crossover23-10-24.jpg.a4df8e0847f55497fb9ee7ac38b6584f.jpg

In viola la RIF della stanza con tutto disattivato. In celeste con la sola impostazione dei crossover, con l'ultima modifica suggerita da @grisulea LR 48db. No Dirac

Peq250-Nopeq23-10-24.jpg.0424a624e487a3f408288a8f0e90e95c.jpg

Qua, c'è il primo fltro in verde e quello col +5db a 250hz. Crossover attivi ma BW 24

GrisuPeq-Nopeq.jpg.e0016312abf5e10c5586305cdb08cfb0.jpg

Infine la modifica alla pendenza di taglio portata a LR48. In celeste senza peq, in giallo con peq sui 65hz -3,5db 

 

Non uccidetemi! 

Inviato

@Nacchero io non riesco a seguirti. I risultati sono contraddittori persino con le misure che mi hai mandato ieri. Come fa sui bassi la prima immagine a diventare la terza che cancella da 60 a 100 hz? Più la pendenza sale e più l'incrocio si chiude. Hai provato ad invertire la fase del sub? La prima cosa che devi fare è trovare il giusto incrocio col sub, non pensare a null'altro per ora. Qunado posti misure deve precisare esattamente di cosa si tratta, un canale, due, canale + sub, canale senza sub, due canali con sub ecc.... con eq e dirac, senza dirac con eq (quale?). il grafco deve avere lo stesso smoothing altrimenti non si riesce a confrontare. Senza eq sui 65 hz com'è? Non è che hai tenuto basso il q. Rif con tutto disattivato cosa vuol dire? E' stato chiarito se puoi fare dirac per singolo canale? Hai messo lo stesso filtro dirac anche sul taglio a 48 db? ovvio che vada rifatto apposta ma chiedo, non si sa mai. Come mai la rif senza nulla è piatta da 3khz ad 8 khz mentre con dirac rimonta?

  • Thanks 1
Inviato

@grisulea Hai ragione. Ho fretta per ill poco tempo e faccio pasticci.

Le misurazioni postate sopra sono tutte su entrambi i canali insieme. Smoothing 1/6.

Le prime 2 sono senza Dirac, una liscia liscia e l'altra col solo crossover.

Le seconde con Dirac come ieri, ed in effetti già non combaciano più è sparito quel picco a 65hz (che in effetti non c'era mai stato anche in quelle di 10 giorni fa'), la differenze è che su una c'è il famoso peq a 250. Pendenza BW24

Le terze sono con Dirac e la pendenza LR48 con e senza ritocco peq sui 65hz come mi avevi detto. Certo se oggi il problema sui 65hz non lo da cambiano le cose. il q comunque è a 17. 

17 minuti fa, grisulea ha scritto:

Hai messo lo stesso filtro dirac anche sul taglio a 48 db?

Si, non sapevo andasse rimisurato. Al momento ho solo quello. Dovrei rifare tutta la misurazione. Potrei avere un'oretta e mezzo oggi. Dirac nel grafico

 

21 minuti fa, grisulea ha scritto:

E' stato chiarito se puoi fare dirac per singolo canale?

Dirac agisce sul singolo canale ma tu su questo poi non puoi intervenire. Una volta che ti ha fatto la sua proposta, se intervieni sulla target lo fai per entrambi.

 

27 minuti fa, grisulea ha scritto:

Come mai la rif senza nulla è piatta da 3khz ad 8 khz mentre con dirac rimonta?

Questo è un bel mistero.

 

 

Dunque dovrei rifare la curva. Un po' mi ci vuole e i tempi son stretti.

Ricapitolando. 

I crossover li lascio così. Pendenza sub LR48. Pendenza satelliti va bene BW24?

Il peq sui 65hz non ha più senso.

La fase non l'ho invertita. Lo farei dal minidsp perché non sono sicuro se l'ingresso LFE esclude anche quella. 

Quindi? Stacco Dirac, misuro la fase in un verso e nell'altro, scelgo la migliore e poi faccio lavorare di nuovo Dirac? 

 

Inviato

@ilmisuratore Torno dopo qualche giorno, per farvi vedere il grafico prima-dopo con le variazioni (sommatorie, visto che il wiim su singola stringa arriva a +/- 12db, quindi ho utilizzato più stringhe).
 

Che ve ne pare? Si può fare di meglio o già è un buon risultato?

-

confronto.jpg

Inviato
25 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore Tono dopo qualche giorno, per farvi vedere il grafico prima-dopo con le variazioni (sommatorie, visto che il wiim su singola stringa arriva a +/- 12db, quindi ho utilizzato più stringhe).
 

Che ve ne pare? Si può fare di meglio o già è un buon risultato?

-

confronto.jpg

Tutto è migliorabile, ma le oscillazioni lasciano buchi con un fattore di merito abbastanza alto da non richiedere operazioni che ad occhio renderebbero la risposta più lineare (il tipico righello) ma con una forzatura i cui rischi di artefatti sarebbe maggiore 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...