Jack Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 ier sera si guardava la notizia di questo provvedimento (quale riforma) al tiggì… il servizio ad un certo punto specifica che le multe per rotture e vandalismo andranno all’istituto per acquistare materiale didattico… al che la Signora esclama: « ah ecco! noi prendiamo sganassoni e le multe se le tiene la scuola… ah però! » e siam scoppiati in una risatona 😂
senek65 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Sora Cecioni e compagnia stanno vendendo una quantità di fumo non indifferente. Consiglio anche agli utras più fedeli di spalancare le finestre di tanto in tanto. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Settembre 2024 Amministratori Inviato 26 Settembre 2024 il rispetto non lo so ottiene con il manganello e l'olio di ricino, ci ha provato anche ceaucescu (che aveva nominato la moglie quasi analfabeta ministro della ricerca e dell'istruzione), il rispetto nasce dall'autorevolezza, non dall'autoritarismo fermo restando che certi comportamente vanno repressi sul nascere (bullismo, aggressioni fisiche ecc ecc) il punto mi sembra un alto, ossia che i genitori non riuscendo pù ad imporre regole di concodotta ai figli, deleghino la scuola a farlo per loro conto. Gli studenti fino al liceo sono mediamente insolvibili, non hanno redditit propri, saranno i genitori a pagare i danni. ma il clima pesante che si repira nella scula nasce sopratutto dalla copertura che i geniiori danno sempre alle marachelle piccole e grandi ommesse dai loro figli, sono bravi ragazzi anche quando in branco picchiano un disabile o stuprano le compagne di classe. se prendevo un brutto voto a scoola, i miei mi sospendevano la paghetta e mi rimproveravano, in altre famiglie arrivavano al classico scapaccione, non davan la colpa del basso rendimento alla scuola. e cn sette i condotta si era rimandati. oggi si rischia un ricorso al tar anche per una sospensione o per un brutto voto. e il ricorso non lo fanno i ragazzi ma i genitori. poi mettere sullo stesso piano vandalismo gratuito e occupazione senza danni mi pare un chiraro indizio di dove si vuole andare a patare. non permettere l'uso dei cellulari a scula mi pare ragionevole,ma i primi ad insrgere sono i genitori.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Settembre 2024 Amministratori Inviato 26 Settembre 2024 il rispetto non lo so ottiene con il manganello e l'olio di ricino, ci ha provato anche ceaucescu (che aveva nominato la moglie quasi analfabeta ministro della ricerca e dell'istruzione), il rispetto nasce dall'autorevolezza, non dall'autoritarismo fermo restando che certi comportamente vanno repressi sul nascere (bullismo, aggressioni fisiche ecc ecc) il punto mi sembra un alto, ossia che i genitori non riuscendo pù ad imporre regole di concodotta ai figli, deleghino la scuola a farlo per loro conto. Gli studenti fino al liceo sono mediamente insolvibili, non hanno redditit propri, saranno i genitori a pagare i danni. ma il clima pesante che si repira nella scula nasce sopratutto dalla copertura che i geniiori danno sempre alle marachelle piccole e grandi ommesse dai loro figli, sono bravi ragazzi anche quando in branco picchiano un disabile o stuprano le compagne di classe. se prendevo un brutto voto a scoola, i miei mi sospendevano la paghetta e mi rimproveravano, in altre famiglie arrivavano al classico scapaccione, non davan la colpa del basso rendimento alla scuola. e cn sette i condotta si era rimandati. oggi si rischia un ricorso al tar anche per una sospensione o per un brutto voto. e il ricorso non lo fanno i ragazzi ma i genitori. poi mettere sullo stesso piano vandalismo gratuito e occupazione senza danni mi pare un chiraro indizio di dove si vuole andare a patare. non permettere l'uso dei cellulari a scoula mi pare ragionevole,ma i primi ad insrgere sono i genitori. le norme severe valgono per gli altri, che sono le cattive compagnie
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Settembre 2024 Amministratori Inviato 26 Settembre 2024 il rispetto non lo so ottiene con il manganello e l'olio di ricino, ci ha provato anche ceaucescu (che aveva nominato la moglie quasi analfabeta ministro della ricerca e dell'istruzione), il rispetto nasce dall'autorevolezza, non dall'autoritarismo fermo restando che certi comportamente vanno repressi sul nascere (bullismo, aggressioni fisiche ecc ecc) il punto mi sembra un alto, ossia che i genitori non riuscendo pù ad imporre regole di concodotta ai figli, deleghino la scuola a farlo per loro conto. Gli studenti fino al liceo sono mediamente insolvibili, non hanno redditit propri, saranno i genitori a pagare i danni. ma il clima pesante che si repira nella scula nasce sopratutto dalla copertura che i geniiori danno sempre alle marachelle piccole e grandi ommesse dai loro figli, sono bravi ragazzi anche quando in branco picchiano un disabile o stuprano le compagne di classe. se prendevo un brutto voto a scoola, i miei mi sospendevano la paghetta e mi rimproveravano, in altre famiglie arrivavano al classico scapaccione, non davan la colpa del basso rendimento alla scuola. e cn sette i condotta si era rimandati. oggi si rischia un ricorso al tar anche per una sospensione o per un brutto voto. e il ricorso non lo fanno i ragazzi ma i genitori. poi mettere sullo stesso piano vandalismo gratuito e occupazione senza danni mi pare un chiraro indizio di dove si vuole andare a patare. non permettere l'uso dei cellulari a scoula mi pare ragionevole,ma i primi ad insrgere sono i genitori. le norme severe valgono per gli altri, che sono le cattive compagnie
Savgal Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @cactus_atomo Un caso di oggi, un mio docente mi ha chiesto al cortesia di ricevere sua moglie, anch'ella insegnante di altra scuola, per una lettera inviata dalla madre di una studentessa che contestava il voto attribuito alla figlia all'esame di Stato. La docente era la presidente della commissione d'esame. La ragazza ha superato l'esame con un buon voto, 90 su 100, ma la madre contesta che non le sia stato attribuito il punteggio integrativo (c.d. bonus) che la commissione "può" attribuire. E' un esempio di cosa avviene e della considerazione che i genitori hanno nei confronti dei docenti.
senek65 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 21 minuti fa, Savgal ha scritto: E' un esempio di cosa avviene e della considerazione che i genitori hanno nei confronti dei docenti. Ecco perché io farei una legge che impedisce al genitore di contestare.
Jack Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 3 ore fa, senek65 ha scritto: Sora Cecioni e compagnia stanno vendendo una quantità di fumo non indifferente. pure il fumo passa sto governo? lo dico sempre che è il governo più di sinistra del ventennio.
Jack Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: che aveva nominato la moglie quasi analfabeta ministro della ricerca e dell'istruzione) vabbeh… quello lo ha fatto pure il piddì ma era una brava persona (dico sul serio) … la moglie di ceaucoso non creto
senek65 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 1 minuto fa, Jack ha scritto: pure il fumo passa sto governo? lo dico sempre che è il governo più di sinistra del ventennio. C'è fumo e fumo....
Roberto M Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: l rispetto non lo so ottiene con il manganello e l'olio di ricino ci ha provato anche ceaucescu (che aveva nominato la moglie quasi analfabeta ministro della ricerca e dell'istruzione), il rispetto nasce dall'autorevolezza, non dall'autoritarismo Tutto questo che c'entra con la decisione (sacrosanta) di far pagare i soldi e togliere i crediti a chi "okkupa" e devasta ? E dai, su, ammettiamolo. La SX rosica perché si sta ponendo un freno serio ai teppisti ecofanatici e pro-hamas. Il governo dice semplicemente "manifestate pure, ma fuori della scuola, non okkupate e se rompete poi dovete pagare, voi e le vostre famiglie". Cosa c'è di sbagliato in questo ?
Roberto M Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 35 minuti fa, Savgal ha scritto: un buon voto, 90 su 100 90 su 100 non è un buon voto. Se un alunno o un genitore sono scontenti di un 90 su 100 per me è un buon segno, significa che hanno preso seriamente la scuola. Quelli che non dovrebbero essere tollerati sono i fannulloni che "okkupano" e devastano e chi li incita e supporta, per squallido opportunismo politico, è da disprezzare. Se poi sono gli stessi insegnanti e i dirigenti a incoraggiarli andrebbero licenziati in tronco, come già sta succedendo in America. Il Mein Kampus anche no.
Roberto M Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 15 minuti fa, senek65 ha scritto: Ecco perché io farei una legge che impedisce al genitore di contestare. Sarebbe incostituzionale una legge di tal fatta, non siamo ne in Cina né in Iran. Quello che non capisco è come si fa a stigmatizzare i genitori e gli alunni che, civilmente, interloquiscono con gli insegnanti e i dirigenti (che spesso commettono errori, e poi, ammettiamolo, non è che sono tutti dei geni, ci sono una marea di somari nel personale della scuola) e poi protestare perché si pone un freno a chi okkupa e devasta. E' una clamorosa contraddizione.
Savgal Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Per noi anziani, con l'otto in condotta non era prevista la bocciatura. Art. 193, D.Lgs. 297/1994 Il voto in condotta inferiore a otto decimi comporta il rinvio agli esami di riparazione su tutte le discipline. (vigente ante 1999)
senek65 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Quello che non capisco Sta tutto qui il problema.
appecundria Inviato 26 Settembre 2024 Autore Inviato 26 Settembre 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: far pagare i soldi e togliere i crediti a chi "okkupa" e devasta ? Ti hanno detto che è già così. Ma sei del mestiere tu?
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Settembre 2024 Amministratori Inviato 26 Settembre 2024 @Roberto M sei proprio fissato con hamas, partecipai alla prima occupazione lontano 1967, scatenata da un preside perbenista che non voleva i capelloni a scuola ed aveva deciso che i ragazzi con i capelli troppo lunghi dovevan essere portati di forza dal barbiere. non tutte le occupazioni sono monotematiche e pro palistina, ma anche se lo fosseto non sta a noi dividere le manifestazioni in buone e cattive. certo i danni provcati vanno ripagati (erano altri tempi ma in 5 gg di occupazione non provocammo danni e anzi offrivamo il caffè caldo ai poliziotti obbligati a presidiare l'esterno del liceo come se fossimo pericolosi rivoluzionar). i danni se ci sono vanno ripagati, ma sai meglio di me che la responsabilità è soggettiva, occorre indivduare chi fa il danno, se è minore dei 14 anni non è punibile, e se lo individui le spese le pagano i genitori, non certo lo studente. i maggiori danni alle scuole li fanno i vandali che entrano di notte, rubano i computer e spaccano qullo che non possono portare via. In genere chi fa queste cose non èm politicamente impegnato, è uno studente incavolato perchè non ha studiato ed ha preso un brutto voto. i provvedimenti poi vanno applicati, se abbiamo un ricorso al tar perchè si è avuto 90 anzichè 100, mi immagino i ricorsi al tar in caso di sospensione, voto basso in condotta, espulsione ecc ecc. ma capisco che l'aumento del cpntenzioso possa far comod ai troppi avvocati a spasso per l'italia, magari quacuno invece che specializzarsi in diritto del lavoro, infortunistica, recupero crediti sceglierà il diritto scolastico
UpTo11 Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Per inutilizzo vendo Fontana di Trevi, usata pochissimo, condizioni pari al nuovo. No permute, astenersi perditempo. 1
Messaggi raccomandati