eduardo Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 1 ora fa, paolosances ha scritto: Ma,con il fascino di certi datati oggetti ,come la mettiamo? Si, in astratto hai ragione. Ma io non mi sono disfatto della mia collezione di dischi, l' ho conservata, quindi continuo - quando vengo assalito da emozioni sopite - a goderne. Semplicemente non ne compro più. E forse è un segno di maturità, quella che abbiamo intimamente inseguito per lunghi anni ma che abbiamo sempre saputo irraggiungibile. 1 1
ediate Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @Albertopardo 5 minuti fa, Albertopardo ha scritto: esistono anche le versioni non rimasterizzate sui servizi streaming? Si e no. Sì, perché sulla carta trovi i dischi originali. No, perché se li paragoni al tuo LP o CD suonano diversi, quindi qualche zampino c’è. Ho lo streaming, ma non l’ho abbracciato tout-court; sono piuttosto diffidente, specie perché qualche volta non trovo quel che mi interessa. E mi è capitato più di una volta…
Albertopardo Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @ediate io ancora non ho capito quali dovrebbero i criteri di scelta di un servizio?Catalogo?Esistono casa discografiche che hanno esclusive con un servizio, e quindi non so non trovo i beatles su tidal ma solo su spotify?
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Ottobre 2024 Amministratori Inviato 5 Ottobre 2024 i sacd costano perchè sono un supporto di nicchia, quello che pesa non la produzione ma i costi associati alla distribuzione (trasproto, stoccaggio ecc ecc): LSO vende molto per corrispondenza,comunque i costi di disreibuuione pesano di più su prodotti di nicchia. per 1 sacd si vendonp vagonate di cd. troppi formati spaventano il pubblico gneralista, ricordiamoci che la cassett ebe successo qando la philips liberalizzò il suo formato k7, nel senso che chiunque poteva usarlo per realizzare cassette preincise, cassette vergini e deck senza pagare royalties. Prima il mercato era bloccato perchè non c'era uno standar d , ce ne erano troppi e tutti non compatibii tra loro. stesso discorso per la quadrifonia sq, qs, matrix, e nessuno comprava. le guerre dei formati le perdono tutti. nel video c'era il vhs (che ha vinto in forza della grande base sw) e il formato sony comopatto adatto alle videocanmere. il resto sono spariti
ediate Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 @Albertopardo No, Alberto, generalmente si trova "tutto" su "tutto" (quello che ovviamente le case discografiche hanno messo a disposizione ai servizi di streaming). In passato la discriminante poteva essere la qualità (Qobuz un po' meglio di Tidal con la sua fuffa MQA), adesso i servizi si equivalgono un po' tutti, anche come prezzo. Tanto vale scegliere quello che costa di meno; in questo momento secondo me il miglior rapporto Q/P ce l'ha Tidal. 1
Questo è un messaggio popolare. leika Inviato 5 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Ottobre 2024 Dite quello che volete, ma a casa mia il cd è pura magia! 5
Westender Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Io oggi sono andato dal mio negozio di dischi preferito e ho comprato 3 CD. Esattamente l'ultimo dei Tindersticks, l'ultimo di Nick Cave e l'ultimo di David Gilmour. Li avevo sentiti in streaming, mi piacevano e ho voluto prendere la copia fisica. C'erano anche i vinili e di Gilmour pure il DVD audio ma ho preso i CD. Costavano il giusto e si sentono cmq bene. Fine del post socio economico sui CD. 1
Moderatori paolosances Inviato 5 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 5 Ottobre 2024 18 minuti fa, Westender ha scritto: Fine del post socio economico sui CD. La società ringrazia.
Albertopardo Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 secondo me il discorso dipende anche da quanti lp/cd si comprano ogni anno.cioè oltre al costo mensile dell'abbonamento andrebbe fatto il calcolo dell'acquisto dello streamer(per favore non mi dite che collegate il cellulare in bluetooth o il pc perchè mi rifiuto eheh)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 6 Ottobre 2024 19 ore fa, Westender ha scritto: preferito e ho comprato 3 CD. Adesso che i cd li tirano quasi nella schiena quando trovo titoli interessanti continuo ad acquistarli siano usati o nuovi su eBay o Amazon oppure in Giappone perché ho quanto posto voglio a casa per tenere vinili e CD anche per futuri acquisti, per questo non mi importa nulla della liquida se non quando devo ascoltare distrattamente musica mentre faccio altro.... utilizzerò la liquida in pianta stabile soltanto quando un giorno lontano dovessi finire in casa di riposo visto che non potrò portarmi appresso quasi nulla.
eduardo Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 5 ore fa, Albertopardo ha scritto: secondo me il discorso dipende anche da quanti lp/cd si comprano ogni anno.cioè oltre al costo mensile dell'abbonamento andrebbe fatto il calcolo dell'acquisto dello streamer(per favore non mi dite che collegate il cellulare in bluetooth o il pc perchè mi rifiuto eheh) Io ho un lettore CD che consente l' utilizzo del solo dac interno, che non è niente male. Poi ho un Blue Node come streamer che, dac interno a parte, va benissimo (preciso: il dac interno è certamente degno di utilizzo, ma quello che ho io è di altra categoria). Quindi la spesa è più che abbordabile
Albertopardo Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @eduardo si adesso c'è il wiim streamer da 400 euro,però se tu compri 2cd l'anno non vale la pena forse
eduardo Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @Albertopardo Se uno compra due CD all' anno neanche ha senso che partecipa a questa discussione 1
nirone95 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @Alessandro questo succedeva pure a noi negli anni 70/80....per me ad esempio fu più facile scoprire l alta fedeltà perché tra i miei amici tutti avevano lo stereo, e io fui ultimo a comprare uno stereo nel 1979, ma quando stavo a casa loro quella era la sensazione, bellissima...... ovviamente parliamo di giradischi soprattutto, perché le cassette erano diffuse ma non come il giradischi e la radio....
blues66 Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @eduardo 👏👏👏 son d'accordissimo , infatti sto pernsando di liberarmi , la menata , stà nel fatto che dopo non ho niente nelle mani Perdonate ... Mhhh compulsione d'acquisto ???... nostalgia dei vecchi LP che avevo ???.... non compro più ?? ... 🤔 ma alla fine trovi un CD bello , a 2 euro azzooo , così non và mi sà che debbo fare un 'analisi profonda ... tipo sette anni in tibet , per ritrovarmi libero comunque Eduardo bravo ,meriti un plauso 👍 1
Akla Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 Il 30/09/2024 at 20:44, BEST-GROOVE ha scritto: ..... c'è poi la nostalgia delle gondole come souvenir che si comperavano a Venezia, le più evolute avevano anche una lampadina per illuminare il tutto da collegarsi alla 220.... vero @Akla? Vero lo stock di 10 gondole che ti ho venduto mi hanno permesso di acquistare un potentissimo Prinzsound 3x4 watt su 8 ohm. E 4 su donn.. 6 un kuku' della foresta nera
eduardo Inviato 6 Ottobre 2024 Inviato 6 Ottobre 2024 @Albertopardo nel senso che se compri due CD all' anno è ovvio che spendi notevolmente meno, e quindi la questione neanche si pone.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora