Vai al contenuto
Melius Club

Costi gpl benzina diesel


Albertopardo

Messaggi raccomandati

Albertopardo
Inviato

Premessa fate finta che sono un bambino scemo.Spesso sento dire che i costi di manutenzione del diesel sono più alti.ma mi spiegate perchè il cambio olio filtro,quindi tagliando semplice,dovrebbe costare di più?Cosa fa la manutenzione del diesel più costosa(a parità di chilometri)

Inviato

La quantità dell'olio motore (in genere i motori diesel hanno una quantità maggiore di olio in coppa) ed il filtro gasolio che in alcuni casi passa allegramente i 100 euro (i filtri benzina sono ormai quasi tutti del tipo "for Life"). Per contro le auto a benzina montano le candele che possono costare anche più di 30 euro l'una (quelle al platino), ma si cambiano a chilometraggi elevati...sempreché poi i diesel invidiosi non "pareggino il conto" richiedendo la sostituzione delle candelette 😋

Comunque i diesel riescono a recuperare bene consumando di solito assai meno carburante dei benzina.

Albertopardo
Inviato

@v15 guarda infatti sta cosa a me a sempre puzzato di papalate.A casa mia spesso abbiamo avuto una benzina e un diesel e non mi pare di aver fatto chissà quali spese.Ad oggi i filtri gasolio si cambiano ogni 60000 km(o se non sbaglio due anni).Mi sembrano discorsi da meedioevo.forse dico forse l'assicurazione del diesel è più costosa ma di quanto?

Inviato

Se parliamo di mera manutenzione meccanica oggi i costi fra benzina e diesel sono grosso modo equivalenti (al netto di motori sfigati o utilizzo improprio che portano a possibili pulizie extra dell'egr o del fap).

La cartuccia del filtro gasolio o il filtro completo che in genere si cambia ogni 50/70K nella stragrande maggioranza dei casi costa dai 15 ai 30 euro per prodotti di qualità (Bosch, Delphi ecc).

Perciò anche considerando la teorica maggior quantità di olio richiesta (anche lì dipende però) il costo leggermente superiore del tagliando viene ampiamente compensato dai consumi ridotti di carburante e dall'efficienza superiore del propulsore.

Inviato

@Albertopardo attenzione a non sottovalutare l’eventuale ritaratura o sostituzione della pompa gasolio: da sola, ti annulla tutto il risparmio accumulato in qualche anno di utilizzo. Nei diesel moderni, poi, c’è da considerare anche il costo dell’AD-blue e del famigerato circuito di immissione dello stesso… l’assicurazione è più costosa in funzione della cilindrata del motore, solitamente maggiore nei diesel a parità di potenza con un benzina. Francamente, oggi come oggi, sconsiglio il gasolio a chi non faccia più di 25-30.000 km/anno.

Inviato
16 ore fa, v15 ha scritto:

Comunque i diesel riescono a recuperare bene consumando di solito assai meno carburante dei benzina.

…quando vengono utilizzati su vetture “normali”. Un mio amico con un SUV è parecchio avvilito dai consumi altissimi (ha un Range Rover Evoque, secondo me orrendo, ma piace a sua moglie… e chi parla più? 😂😂 ).

Inviato
21 minuti fa, ediate ha scritto:

ritaratura o sostituzione della pompa gasolio:

In che senso?

Mica siamo più nel 1990 con i sistemi a pompa d'iniezione rotativa eh... Oggi timing e quantità sono gestiti dai singoli iniettori piezo gestiti dall'ECU. La pompa alta pressione del gasolio che provvede ad alimentare il Rail  non è molto differente da quella dei propulsori benzina.

Piuttosto gli iniettori piezo su alcuni marchi e motori possono dare problemi dopo i 100k km (PSA in primis, ovviamente).

L'AD blue e relativo circuito in effetti su alcuni marchi/propulsori (anche qui PSA in prima linea) può essere una pigna nel sedere, ma dipende appunto. 

Inviato
25 minuti fa, Velvet ha scritto:

Piuttosto gli iniettori piezo su alcuni marchi e motori possono dare problemi dopo i 100k km (PSA in primis, ovviamente)

Te pareva 🤣🤣

Inviato

@Velvet

52 minuti fa, Velvet ha scritto:

In che senso?

Nel senso che ho visto diesel, anche abbastanza moderni, fumare moltissimo in accelerazione... e quello è indice di staratura della pompa del gasolio; se questa e gli iniettori sono gestiti elettronicamente, peggio mi sento. Non solo si inquina maledettamente, ma i consumi e i costi di ripristino crescono esponenzialmente...

Inviato

@ediate scusami ma tu parli dei diesel ormai del mesozoico. 

Dal common rail in poi la quantità di gasolio e il timing di iniezione sono gestiti dal singolo iniettore per cilindro su impulso dell'ecu. 

Se hai visto diesel euro 5, 6 o 7 fumare vuol dire che sono pesantemente rimappati, con EGR tappata e fap rimosso.

Ma siamo nel campo dell'illegalità dolosa quindi nulla a che fare con pompe e affini. 

Inviato

@Velvet

9 minuti fa, Velvet ha scritto:

Se hai visto diesel euro 5, 6 o 7 fumare vuol dire che sono pesantemente rimappati, con EGR tappata e fap rimosso.

Può darsi; per spremere qualche cavallo in più per far viaggiare i pesantissimi SUV si fa questo ed altro, almeno qui da noi dove i controlli stanno a zero.

Inviato

Sempre dolo rimane e non attiene al corretto funzionamento di un diesel moderno. 

Se poi uno non si accontenta di 160cv ma ne vuole 220 per ingarellarsi al semaforo è scemo di suo e non ha colpa il propulsore. 

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

Un mio amico con un SUV è parecchio avvilito dai consumi altissimi

io parlavo di automobili, non di cassonetti con le ruote

:classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

nella stragrande maggioranza dei casi costa dai 15 ai 30 euro

Sei rimasto un po' indietro :classic_tongue:, mediamente siamo sui 60/70 con punte di quasi 200 euro per alcuni filtri forniti completi di sensore. Si risparmia qualcosa con le sottomarche, ma sulla mia non le metterei...

Albertopardo
Inviato
3 hours ago, ediate said:

assicurazione è più costosa

si infatti l'ho scritto,certo poi bisognerebbe capire di quanto.Quello che invece credo sia un fattore importante si il famigerato FAP.Se l'uso è accendi spegni di pochi chilometri io farei a meno del diesel.

Inviato
21 minuti fa, Albertopardo ha scritto:

Se l'uso è accendi spegni di pochi chilometri io farei a meno del diesel.

Eh vabbè ma se qualcuno dopo quasi 20 anni di filtri antiparticolato ancora non l'ha capito è duro di comprendonio.... Comprare un Diesel per fare 8000km/anno in città è scelta da invorniti.

 

43 minuti fa, v15 ha scritto:

mediamente siamo sui 60/70

 

Si probabile, all'ultimo tagliando sulla V60 due settimane fa l'ho pagato mi pare 40 (Bilstein), in scatola Volvo costa sui 70.

Ma io non faccio testo perchè olio/filtri li cambio max ogni 15k checchè ne dicano la casa e il computer di bordo.

L'olio è il sangue del motore e i filtri i polmoni. La salute del propulsore ringrazia. 

Idem il filtro abitacolo e la sanificazione del clima, che c'è gente che gira con le pantegane nel filtro e il clima che emana delicati effluvi di putrefazione ad ogni accensione.

 

 

Albertopardo
Inviato
33 minutes ago, Velvet said:

8000km/anno

le mie percorrenze sono quelle ma solo extraurbano e tangenziale,la macchina l'ho presa usata un affare(considerando i prezzi dell'usato moderno).Oggi andrei di benzina forse,soprattutto se nuova

Inviato
13 minuti fa, Albertopardo ha scritto:

le mie percorrenze sono quelle ma solo extraurbano e tangenziale

Conta anche molto la durata del percorso. Se è il classico percorso casa/lavoro da 15-20 minuti senza usare mai l'auto per galoppate da centinaia di km il Diesel oggi è meglio lasciarlo perdere, alla lunga emergono le inevitabili rogne. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...