criMan Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 9 minuti fa, saltato ha scritto: ciao ,no si gasa anche il 2000... EGR non si buca il radiatore perché il GPL non ha il cloro all'interno...anzi.. che si potesse gasare il 2000 non lo sapevo ma presumo che i risultati migliori si abbiano con il 1.8. Sul discorso EGR hai assolutamente ragione , vedo che conosci anche tu lo "sporadico" problema che affligge i motori toyota dalle versioni 6D-Temp a salire... Quindi si il gas dovrebbe salvarlo , il problema e' se nei 3 anni di garanzia prima di mettere il GPL sia stato gia' degradato lo scambiatore di calore.. si potrebbe ipotizzare che prima di intervenire con l'impianto GPL si paghi un tecnico per verificare lo stato del componente.
Velvet Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 4 minuti fa, saltato ha scritto: Ancora ...insisti ..e basta dai ..fatto una camomilla e guardati il tg. Su ... Camomilla più tardi, ora sto uscendo. Il tg me lo racconterai tu domani, ma non esagerare con le buone notizie mi raccomando Buona serata
saltato Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 20 minuti fa, criMan ha scritto: che si potesse gasare il 2000 non lo sapevo ma presumo che i risultati migliori si abbiano con il 1.8. Sul discorso EGR hai assolutamente ragione , vedo che conosci anche tu lo "sporadico" problema che affligge i motori toyota dalle versioni 6D-Temp a salire... Quindi si il gas dovrebbe salvarlo , il problema e' se nei 3 anni di garanzia prima di mettere il GPL sia stato gia' degradato lo scambiatore di calore.. si potrebbe ipotizzare che prima di intervenire con l'impianto GPL si paghi un tecnico per verificare lo stato del componente. Io problema scambiatore e più sul 2000/2500 pochi 1.8 e solo al sud Idem per il nuovo 3 cilindri ..pochissimi casi al nord e più al sud
maverick Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 1.600 euro io li ho spesi , .. puliti puliti per gasare con impianto BRC la mia Peugeot, nel lontano 2008. (terzo impianto a gas della mia carriera, i precedenti su Ford Taunus e su Mondeo). E in un corso di guida Ecoverso (lo consiglio a tutti quelli che iniziano con le ibride, specialmente Toyota), hanno parlato di una modifica, certamente fattibile, ma di costo sui 2000 euro e oltre. Se poi il Landi lo mettono su a 1100 ..non parlo più. Dal punto di vista economico, il gpl è altro che conveniente, ..lo so benissimo per averci girato per 35 anni, e oltre. Poi c'è il discorso garanzia che si perde, la bombola da cambiare ogni 10 anni .. e qualche altro dettaglio, tutti discorsi che vanno messi sul piatto, ma che si risparmi in maniera netta è inequivocabile.
maverick Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: Il CHR 1.8 come consumi sta piu' sui 18 di media urca..., ma guida Leclerc ? Io questi consumi li ho solo in autostrada, ... davvero, altrimenti sotto i 22-23 non vado MAI. Avrò il piede fatato...
criMan Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @maverick mediamente i proprietari, su percorso urbano / extraurbano, sul gruppo italiano FB del c-hr dichiarano 18 ... 19. Parliamo di media estate inverno. La media dichiarata sul lungo periodo e' quella. Ovviamente ci sono percorsi piu' favorevoli e stili di guida migliori che alzano la media. Non manca ovviamente chi posta immagini con consumi sui 25 nei singoli tragitti. 1 ora fa, saltato ha scritto: pochi 1.8 e solo al sud piu' sul 2000 si. Molti casi in Campania... Non sappiamo quali siano i numeri reali a livello nazionale di questo problema. Le auto interessate grosso modo sono quelle prodotte dal 2020 e quindi capisci che se fosse un problema frequente sarebbero in tanti a segnalarlo. Per fortuna non e' cosi' pero' ogni tanto qualche caso esce sul relativo gruppo FB italiano della valvola EGR..
maverick Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Adesso, criMan ha scritto: mediamente i proprietari urbano / extraurbano sul gruppo italiano FB del c-hr dichiarano 18 ... 19. booh... problemi loro, cosa vuoi che dica ? io posso postare tutti i consumi, dal 2021 ad oggi, tutti archiviati in spritmonitor (bella applicazione, la consiglio), consumi reali alla pompa, in 68.000 km, e i risultati sono quelli che ho scritto sopra. Poi se uno ci crede..., altrimenti pazienza..
saltato Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 31 minuti fa, maverick ha scritto: 1.600 euro io li ho spesi , .. puliti puliti per gasare con impianto BRC la mia Peugeot, nel lontano 2008. (terzo impianto a gas della mia carriera, i precedenti su Ford Taunus e su Mondeo). E in un corso di guida Ecoverso (lo consiglio a tutti quelli che iniziano con le ibride, specialmente Toyota), hanno parlato di una modifica, certamente fattibile, ma di costo sui 2000 euro e oltre. Se poi il Landi lo mettono su a 1100 ..non parlo più. Dal punto di vista economico, il gpl è altro che conveniente, ..lo so benissimo per averci girato per 35 anni, e oltre. Poi c'è il discorso garanzia che si perde, la bombola da cambiare ogni 10 anni .. e qualche altro dettaglio, tutti discorsi che vanno messi sul piatto, ma che si risparmi in maniera netta è inequivocabile. Ecoverso aveva la convenzione con romano gas a 1400€ sulle Toyota . Mi sembra che sia scaduta.
fastdoc Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 1 ora fa, maverick ha scritto: che si risparmi in maniera netta è inequivocabile C'é anche un altro aspetto per me non trascurabile e che va oltre il risparmio: riguarda soprattutto chi vive in grandi città come Roma, ed è che un'auto alimentata a GPL ha la possibilità di circolare sempre tra blocchi del traffico per inquinamento, domeniche ecologiche etc, e per chi ha necessità di muoversi sempre non è un vantaggio trascurabile.
Red Eagle Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Vi posto la mia unica esperienza. Alfa Romeo 156 del 1999, impianto a gpl non faceva oltre 8,5 km al litro ed usavo il piede molto leggero. ciao Michele
saltato Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @Red Eagle altro tipo di autovetture... Dr6 a GPL 7 km litro in città ..prova di quattroruote
maverick Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 senza andare tanto lontano, citavo in uno degli interventi precedenti la mia esperienza di "gasista"; fino a 4 anni fa avevo una Peugeot, .. nessun problema meccanico per 12 anni, ma specialmente negli ultimi anni i consumi medi non andavano oltre i 10 km/l. E in centro anch'io non facevo più di 8 km/l. Ecco perché quando ho cominciato a farne 22 con la Toyota, seppur a benzina... in pratica mi son trovato a spendere la stessa cifra.
saltato Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 6 ore fa, maverick ha scritto: Ecco perché quando ho cominciato a farne 22 con la Toyota, seppur a benzina... in pratica mi son trovato a spendere la stessa cifra. certo,il rendimento del motore termico del 41% e in abbinata alla batteria ti permetter di fare quelle medie
gorillone Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Il 29/10/2024 at 10:54, ortcloud ha scritto: In autostrada andate a 80 km/h e vedrete un risparmio sicuro Dovrei pagare il pedaggio per andare a 80km/ora? Non scherziamo, per favore. In autostrada ci si va per diminuire i tempi di percorrenza
ortcloud Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @gorillone Un'andatura veloce che consente risparmi di 10 o 20 minuti non la cambierei mai con una guida rilassata
maverick Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 1 ora fa, ortcloud ha scritto: Un'andatura veloce che consente risparmi di 10 o 20 minuti non la cambierei mai con una guida rilassata bravo io con l'età e l'esperienza ho ridotto la velocità anche in autostrada; poi ovviamente bisogna vedere quanta ne devi fare, .. perchè se devi fare Venezia Roma, .. non puoi pensare di andare a 90, .. quello è logico. Ma per viaggi entro i 100-150 km, ho sperimentato anch'io che tra l'andare a 130 e 100-110 alla fine la differenza di tempo è di pochi minuti, mentre quella di stress e di consumi è notevole. Non ne vale la pena. Poi ovviamente uno fa quel che crede, basta che rispetti le regole
gorillone Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 5 ore fa, ortcloud ha scritto: @gorillone Un'andatura veloce che consente risparmi di 10 o 20 minuti non la cambierei mai con una guida rilassata Per me a 120 in autostrada è guida rilassata; non mi metto ad andare sotto i 110, dai. Non ho problemi di velocità di riflessi, ho fatto sport tutta la vita (proprio tutta, anche adesso che ho 67 anni), quindi non ho limitazioni di movimento, per ora … e spero che duri 🤘
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora