Melandri Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Ho chiesto in concessionaria il prezzo dell'auto che avevo in uso, era una touring con l'allestimento Msport ben accessoriata, eravamo vicino ai 70mila euro. Sono rimasto stupito perché auto più costose non sono aumentate così tanto quanto quelle "medie", che oramai sono del tutto fuori della portata di un reddito da lavoro dipendente anche non basico. Ho chiesto in concessionaria il prezzo dell'auto che avevo in uso, era una touring con l'allestimento Msport ben accessoriata, eravamo vicino ai 70mila euro. Sono rimasto stupito perché auto più costose non sono aumentate così tanto quanto quelle "medie", che oramai sono del tutto fuori della portata di un reddito da lavoro dipendente anche non basico.
Melandri Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Ho chiesto in concessionaria il prezzo dell'auto che avevo in uso, era una touring con l'allestimento Msport ben accessoriata, eravamo vicino ai 70mila euro. Sono rimasto stupito perché auto più costose non sono aumentate così tanto quanto quelle "medie", che oramai sono del tutto fuori della portata di un reddito da lavoro dipendente anche non basico. Ricordo che nel 2019 ho comprato una BMW X3 con lo stesso motore e a 4 ruote motrici per l'azienda era un km 0 e ho speso sui 45 iva inclusa Ho chiesto in concessionaria il prezzo dell'auto che avevo in uso, era una touring con l'allestimento Msport ben accessoriata, eravamo vicino ai 70mila euro. Sono rimasto stupito perché auto più costose non sono aumentate così tanto quanto quelle "medie", che oramai sono del tutto fuori della portata di un reddito da lavoro dipendente anche non basico. Ricordo che nel 2019 ho comprato una BMW X3 con lo stesso motore e a 4 ruote motrici per l'azienda era un km 0 e ho speso sui 45 iva inclusa
simpson Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Il 07/10/2024 at 08:47, ediate ha scritto: …quando vengono utilizzati su vetture “normali”. Un mio amico con un SUV è parecchio avvilito dai consumi altissimi (ha un Range Rover Evoque, secondo me orrendo, ma piace a sua moglie… e chi parla più? 😂😂 ). Come fai a dire che l’Evoque è brutto?? Quale sarebbe il piccolo suv più bello? cmq, ho il turbo benzina con motore ingenium da 200cv. Se lo lasci in Auto, segna 17 l/100km di media, se li metti in Eco scende a 10 su strade extraurbane, qualcosa in più in autostrada. Il vero problema è che 200 cv a benzina su 1910 kg con mezzo serbatoio e cerchio da 20 (obbligatorio per dare senso al design) bisogna portare pazienza Il 07/10/2024 at 08:47, ediate ha scritto: Il 07/10/2024 at 08:47, ediate ha scritto:
ediate Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 3 ore fa, simpson ha scritto: Come fai a dire che l’Evoque è brutto?? Quale sarebbe il piccolo suv più bello? Infatti non lo dico. Per me, è orrendo. 🙂 Alla seconda domanda, rispondo: nessuno. I suv sono tutti camion furgonati, dal brutto all’orrendo. Sono, IMHO, la morte del design automobilistico. In più, i tuoi dati confermano ciò che dice il mio amico: consumi altissimi, nonostante il suo mezzo sia turbodiesel.
simpson Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Mi permetto di dissentire: Evoque e ancor più Velar sono disegnati da gente che ci sa davvero fare, basta prendere a confronto la concorrenza per farsi un’idea. Il design va valutato secondo le specifiche di progetto. 1
Velvet Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 @simpson Evoque nonostante la veneranda età (si avvia ai 14 anni suonati che sono un'eternità in campo automotive oggi) resta un design iconico nel settore delle SUV compatte ed è ancora attuale. Paragonatela ad un altro piccolo SUV a caso uscito nel 2011 e vedrete che qualsiasi esso sia sembrerà vecchio e ridicolo. Il disegno è del solito Jarry Mc Govern autore dei migliori lavori in MG-Rover prima e in Land Rover poi, a sua volta allievo di Roy Axe (Rover SD1, Range Rover Classic). Peccato dentro sia letteralmente claustrofobica e che gli Ingenium Diesel siano una catastrofe altrimenti l'avrei in garage. Velar mai piaciuta, la trovo bulbosa, idem Discovery 5. Carino invece il Disco Sport.
criMan Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 rimanendo sul tema "prezzi attuali delle auto " ,,, e' stata presentata da non molto la nuova e bella Audi A5 nelle versioni berlina e avant. Costa a listino come un Audi A6 di qualche anno fa, mi chiedo ma che numeri vogliono fare? poi piangono? ma che piangono? Per la avant si parte sopra i 53000 euro , sono fuori di capoccia. Ma hanno paura dei cinesi? si stanno ammazzando da soli. Loro BMW e MB. Sapendo poi che quelle macchine non le compreranno certo i cinesi , le termiche ormai sono bannate per volere del governo cinese. Volevo vedere le prove su strada ma neanche le vado a vedere tanto non ho 60.000 euro da spendere su una berlina di segmento D. Poi una cosa , bella fregatura per gli ultimi che hanno comprato la precedente.. veramente un bel missilone nel posteriore. La vecchia nel 2020 prendevi il diesel base scontato sui 35000 alla fine almeno 10000 in piu' ce ne volevano per la stessa auto. Poi esce la nuova che giustamente , pari prezzo, e' molto meglio sembra un segmento superiore. Giustamente a partire da 50.000 puoi offrire di piu' ... ma va' !
simpson Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 4 ore fa, Velvet ha scritto: @simpson Evoque nonostante la veneranda età (si avvia ai 14 anni suonati che sono un'eternità in campo automotive oggi) resta un design iconico nel settore delle SUV compatte ed è ancora attuale. Paragonatela ad un altro piccolo SUV a caso uscito nel 2011 e vedrete che qualsiasi esso sia sembrerà vecchio e ridicolo. Il disegno è del solito Jarry Mc Govern autore dei migliori lavori in MG-Rover prima e in Land Rover poi, a sua volta allievo di Roy Axe (Rover SD1, Range Rover Classic). Peccato dentro sia letteralmente claustrofobica e che gli Ingenium Diesel siano una catastrofe altrimenti l'avrei in garage. Velar mai piaciuta, la trovo bulbosa, idem Discovery 5. Carino invece il Disco Sport. Velar la vedo passare e mi ci vedo alla guida, nel senso che la considero perfetta per me. Peccato che le esperienze tragiche di tanti amici mi abbiano insegnato a stare alla larga da RR e quindi non l’ho mai considerata.. salvo cascarci poi quando ho comprato la Evoque seconda serie a mia moglie. È un’auto che adoro, perfetta per l’uso che ne dobbiamo fare e ti dirò che all’inizio sembrava un po’ claustrofobica ma ci si abitua subito. Ci si abitua un po’ meno all’emozione che ti dà accenderla, quando non sai mai cosa non funzionerà quel giorno.. una volta non va il servosterzo, una volta non si accende il monitor, una volta non va lo stereo, l’altra non va il vivavoce… 1
simpson Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 3 ore fa, criMan ha scritto: rimanendo sul tema "prezzi attuali delle auto " ,,, e' stata presentata da non molto la nuova e bella Audi A5 nelle versioni berlina e avant. Costa a listino come un Audi A6 di qualche anno fa, mi chiedo ma che numeri vogliono fare? poi piangono? ma che piangono? Per la avant si parte sopra i 53000 euro , sono fuori di capoccia. Ma hanno paura dei cinesi? si stanno ammazzando da soli. Loro BMW e MB. Sapendo poi che quelle macchine non le compreranno certo i cinesi , le termiche ormai sono bannate per volere del governo cinese. Volevo vedere le prove su strada ma neanche le vado a vedere tanto non ho 60.000 euro da spendere su una berlina di segmento D. Poi una cosa , bella fregatura per gli ultimi che hanno comprato la precedente.. veramente un bel missilone nel posteriore. La vecchia nel 2020 prendevi il diesel base scontato sui 35000 alla fine almeno 10000 in piu' ce ne volevano per la stessa auto. Poi esce la nuova che giustamente , pari prezzo, e' molto meglio sembra un segmento superiore. Giustamente a partire da 50.000 puoi offrire di piu' ... ma va' ! Ho tenuto la classe C dieci anni per non cedere al ricatto degli aumenti, ma c’è da dire una cosa, dimensioni e qualità (motore, cambio, silenziosità) sono aumentate, quindi l’attuale GLC sembra derivare da una E più che da una C. E cosí mi sembra valido anche per la A5, che è più A6 che A4.
Velvet Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 52 minuti fa, simpson ha scritto: si abitua un po’ meno all’emozione che ti dà accenderla, quando non sai mai cosa non funzionerà quel giorno.. una volta non va il servosterzo, una volta non si accende il monitor, una volta non va lo stereo, l’altra non va il vivavoce… Un classico. Come dice il mio meccanico Land Rover: auto affascinanti da sempre e baracche mal costruite da sempre. Si salvavano giusto le vecchie Series e Defender, non perchè non fossero piene di problemi ma perchè erano talmente semplici che si rompevano sempre le stesse cose che chiunque poteva riparare in garage o quasi. 1
simpson Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Un classico. Come dice il mio meccanico Land Rover: auto affascinanti da sempre e baracche mal costruite da sempre. Si salvavano giusto le vecchie Series e Defender, non perchè non fossero piene di problemi ma perchè erano talmente semplici che si rompevano sempre le stesse cose che chiunque poteva riparare in garage o quasi. I casi più clamorosi di cui ho conoscenza diretta, tre motori di altrettante Range Sport: un V6 diesel e due supercharged, 19k € il primo, 25k € gli altri due 😅. Quello del V6 aveva appena sostituito l’intero impianto di condizionamento…..
criMan Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 2 ore fa, simpson ha scritto: Ho tenuto la classe C dieci anni per non cedere al ricatto degli aumenti, ma c’è da dire una cosa, dimensioni e qualità (motore, cambio, silenziosità) sono aumentate, quindi l’attuale GLC sembra derivare da una E più che da una C. E cosí mi sembra valido anche per la A5, che è più A6 che A4. non conosco mercedes e non ci sono mai salito sopra , conosco le Audi perche' tra mio fratello e qualche amico ne ho pravati parecchi modelli. Come ho scritto la nuova A5 si vede che e' migliorata rispetto alla vecchia ... e' la vecchia che era stra stra pagata dai clienti. Comunque , parole capo officina Audi di zona, i segmenti sono sempre ben distinti dalle case. Per quanto migliorano un segmento D non arriva mai ad avere certe accortezze costruttive del segmento E. Piu' in piccolo , vedo una Yarisetta segmento B che negli anni e' migliorata tanto. Anche tanto fumo agli occhi con fari led e tablettini vari. Anche se costa come un segmento C basico di 4 anni fa non arriva neanche lontamente ad avere la qualita' costruttiva di una Golf 7 base... con questo non sto' sconfessando tutto il tuo post ma solo puntualizzando. Magari in MB ti fanno pagare una classe C 60.000 euro e hanno anche alzato gli standard costruttivi d'altronde costa come una classe E di qualche anno addietro..
criMan Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 2 ore fa, simpson ha scritto: Velar la vedo passare e mi ci vedo alla guida, nel senso che la considero perfetta per me. Peccato che le esperienze tragiche di tanti amici mi abbiano insegnato a stare alla larga da RR e quindi non l’ho mai considerata.. salvo cascarci poi quando ho comprato la Evoque seconda serie a mia moglie. È un’auto che adoro, perfetta per l’uso che ne dobbiamo fare e ti dirò che all’inizio sembrava un po’ claustrofobica ma ci si abitua subito. il marito di mia cognata ha avuto la prima e la seconda Evoque. La prima con il 2.2 diesel comprata usata con 1 anno di vita , a suo dire la migliore come motore, e la seconda con il 2.0 diesel mild hybrid. La prima in 3 anni ha dato problemi seri ai freni posteriori che alla fine hanno richiesto il cambio a sue spese di dischi e pasticche. Poi un iniettore andato. L'ha data via. A livello di elettronica ok. La seconda tenuta un anno e mezzo non ha dato problemi , ma un anno e mezzo non ci dice niente. Quando riparla di queste 2 auto ha sempre il magone per la prima , la seconda dice era bellissima ma aveva qualcosa in meno a livello di assetto e di motore. Entrambe silenziosissime. Sul discorso 2.0 diesel se cerchi su internet e' un delirio per i problemi . Lo scorso anno a mio cugino e' capitata una occasione e ne ha presa una con 2 anni di vita , lavorando in un centro revisione conosce tutti i meccanici di zona e uno in particolare gli ha consigliato 2 cambi olio annuali anche se fa 10.000km anno. Per adesso va bene. I cambi olio e filtri li fa in officina privata.
qzndq3 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: 2 cambi olio annuali anche se fa 10.000km anno. Follia! 1
maverick Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 9 ore fa, Velvet ha scritto: Evoque nonostante la veneranda età (si avvia ai 14 anni suonati che sono un'eternità in campo automotive oggi) resta un design iconico nel settore delle SUV compatte ed è ancora attuale. Esteticamente a me piace molto; ma l'hanno un paio di miei amici e mi domando se è un caso che abbiano una collezione di rogne da far paura; uno con l'acqua che si infiltra dal sottoscocca, l'altro non riesce a farla andare bene per tre mesi di fila, è continuamente in concessionaria. E per un Suv (ripeto, esteticamente bellissimo secondo me) nell'unica volta in cui l'ho guidata (per 500 km, da Davos, in Svizzera a casa mia) la tenuta di strada su fondo innevato e gomme 4 stagioni, nonostante le 4 ruote motrici, mi è parsa molto, molto precaria Insomma , più bella che buona, secondo me.
simpson Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Suv e neve sono due cose che non vanno d’accordo, specie se per risparmiare ci butti su le quattro stagioni e le tieni per 40-50k km. Da ingegnere sai bene che la fisica ha sto brutto vizio di non fare sconti a nessuno
maverick Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 2 ore fa, simpson ha scritto: Suv e neve sono due cose che non vanno d’accordo, certo, .. ma nell'immaginario collettivo l'ultima cosa, quando hai una "Range Rover " , è temere di avere problemi su fuoristrada o fondi precari. E invece sì , ... e tanti. Una Range Rover mica la prendi per andare in centro città.
Velvet Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 8 ore fa, simpson ha scritto: Suv e neve sono due cose che non vanno d’accordo, Bè insomma, mica vero. Ho una baracca a nome Range Rover e ti assicuro che arriva ovunque la fisica delle sue 2.5 tonnellate permetta, e anche un filino oltre quando funziona La Evoque è una bella macchinetta ma non ha altezza da terra, non ha ciclistica e cinematica adatte, non ha niente che la possa far funzionare come si deve fuoristrada. E' un'auto da strada che all'occorrenza se la può cavare, senza però strafare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora