Martin Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 2 minuti fa, stefanino ha scritto: azionamenti estemporanei che potrebbero a loro volta avere contribuito a far cedere il cavo Si, ogni scatto del freno di emergenza produce uno strappo della fune traente.
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 17 minuti fa, stefanino ha scritto: azionamenti estemporanei che potrebbero a loro volta avere contribuito a far cedere il cavo Sono cavi che dovrebbero essere dimensionati e progettati cone se tali sollecitazioni fossero normale funzionamento (vorrei esser sicuro che sia così*) certo, anche loro, subiranno degrado per fatica ma, per come sono fatti, garantiscono caratteristiche di resilienza notevoli. P.S.: * a meno che non sia scritto nel manuale d'uso che, in caso di strappi del genere troppo frequenti, l'attività dell'impianto debba essere sospesa e non ripresa fino a che non è stato fatto riparare il guasto. P.S.2: sarebbe come se nel manuale d'uso dell'auto fosse scritto che il sistema antibloccaggio dei freni provoca sollecitazioni che possono strappare il cappello dei dischi dei freni dopo n inchiodate... P.S.3: immagino anche che, in caso di trazione eccessiva dovuta ad intervento indebito di ganascia in grado di far strappare il cavo, s'attivi un sistema di riduzione della coppia motrice (es. a frizione od elettronico o come si voglia) e/o di blocco.
Martin Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 49 minuti fa, GianGastone II ha scritto: si spezza il cavo treante anche senza forchettone la cabina vola via...o no? La cabina scende lungo la fune portante e si arresta dopo aver percorso un tratto di rallentamento. Il grado di frenatura deve essere calibrato per non innescare oscillazioni pericolose della cabina e limitare l'innesco di ondulazioni della portante.
stefanino Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 11 minuti fa, enzo966 ha scritto: Sono cavi che dovrebbero essere dimensionati e progettati cone se tali sollecitazioni fossero normale funzionamento si parla di un cavo diciamo "maturo" e di ripetuti (cosi leggo ) malfunzionamento dei freni il cavo vetusto regge al 100% il cavo strattonato dai freni regge al 100% il cavo vetusto strattonato piu volte dai freni che fa, regge uguale?
eccheqqua Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 1 minuto fa, Martin ha scritto: La cabina scende lungo la fune traente direi portante
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 10 minuti fa, stefanino ha scritto: il cavo maturo strattonato piu volte? Prima o poi, certo, si stanca pure il cavo. Bisogna vedere se per effetto di frenate indebite e frequenti non rilevate dai sistemi di limitazione della coppia (quindi della tensione della fune di trazione) o se per effetto della fatica alle sollecitazioni usuali od entrambe. Gli ipotizzati interventi indebiti dei freni potrebbero aver anticipato la rottura del cavo ma, se così fosse, sarebbe stato allo stremo già per vecchiaia. Sarei portato a non ritenere l'indebito funzionamento dei freni un evento iniziatore, così a sentore. CTU e CTP ci sapranno illuminare.
esoteria Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Se penso che fine anni 70 in gita scolastica siamo andati a sciare utilizzando questi "cosi" arrugginiti... mi vengono oggi i brividi! E c'era pure qualche "spiritoso" che si divertiva a farli oscillare, beata incoscienza!
stefanino Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 13 minuti fa, enzo966 ha scritto: e frequenti non rilevate dai sistemi di limitazione della coppia c'e' un prima in cui la cabina si bloccava frequentemente c'e' un dopo quando per evitare rottura di palle di andare sbloccare manualmente il freno lo hanno manomesso ma non e' che questi idioti ai prim blocchi prima di capire che si trattava dei freni (o anche avendolo capito) hanno cercato far rientrare la cabina alterando il controllo di coppia ?
Martin Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 20 minuti fa, eccheqqua ha scritto: direi portante Correggo subito, grazie.
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 26 minuti fa, stefanino ha scritto: hanno cercato far rientrare la cabina alterando il controllo di coppia ? Potrebbe essere un'ipotesi, però, il cavo dovrebbe esser dimensionato per reggere ancora, a fine carriera, la massima trazione ipotizzabile - anche in termini impulsivi, in caso di malfunzionamento/taroccamento anche dei sistemi di sicurezza/limitazione di coppia - moltiplicata per un coefficiente di sicurezza opportuno. Poi, qualora eventi particolari abbiano contribuito ad accelerare il degrado del cavo non rendendone prevedibile il mantenimento delle prestazioni di progetto e non rendendone individuabile lo stato di conservazione, c'è sempre il freno di sicurezza... Che qualcosa sia andato storto è dato di fatto.
Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 All'interno di questa discussione "accademica", si potrebbe ipotizzare che quella cabina avesse il freno di emergenza difettoso e quindi sempre attivo, seppure parzialmente, da qualche tempo. In tal caso, la fune traente potrebbe aver lavorato fuori specifica per un po', affaticandosi più del previsto. Quando quelli della manutenzione se ne sono accorti, hanno bloccato il freno in posizione aperta e tanti saluti. La cabina saliva bene, ma il cavo, una volta danneggiato, è rimasto tale fino al cedimento.
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: la fune traente potrebbe aver lavorato fuori specifica per un po', affaticandosi più del previsto Dipende dai criteri adottati all'origine per il suo dimensionamento. Sarei comunque portato ad escluderlo non solo per la presenza di sensori ma perchè, in linea di massima, ciò che è da temere per la fatica di un organo meccanico sono più le sollecitazioni impulsive; per funi in acciaio le sollecitazioni impulsive sono meno nefaste di quanto non lo siano per organi meccanici d'altro tipo.
Martin Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 13 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: In tal caso, la fune traente potrebbe aver lavorato fuori specifica per un po', affaticandosi più del previsto. Non credo, ci sono sistemi di limitazione della coppia motrice e una frenatura parziale in grado di impensierire la fune traente produrrebbe, anche con una sola corsa, un surriscaldamento delle morse del freno estremamente visibile (fumo) 1
Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @enzo966 Si, ma se tu dimensioni una fune per tirare 3 tonnellate, e poi gliene fai tirare 10 (butto lì a caso, ovviamente), non è che la fai felice. Se poi consideri quante volte al giorno la cabina fa start and stop, ecco che hai un bel po' di sollecitazioni impulsive. Francamente, sembra poco credibile che una fune controllata lo scorso novembre, praticamente inutilizzata da allora, all'improvviso si spezzi senza sollecitazioni anomale.
Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 1 minuto fa, Martin ha scritto: impensierire la fune portante Non la portante; la traente, che è ben più sottile
Martin Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Non la portante; la traente, che è ben più sottile Hai ragione, correggo. Oggi confondo sempre i termini. P.S. La traente è sottile ma non sottilissima, infatti deve essere tesa al punto che le sollecitazioni statiche e dinamiche non facciano interferire la sua catenaria con quella della portante. In condizioni normali l'anello traente "collabora" con le portanti reggendo una quota non trascurabile del peso della cabina.
audio2 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @Paperinik2021 da qualche parte ho letto che c'erano già i primi segni di sfilacciamento ma un qualche ispettore terzo ( statale ? privato ? ) ha dato comunque l' ok a proseguire e che la fune era garantita per 20 anni mentre ieri ne aveva già 23. non so, non aggiungo altro tranne che mi sembrano storie ben al di la dei confini della realtà
enzo966 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 6 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Si, ma se tu dimensioni una fune per tirare 3 tonnellate Il gioco è proprio questo: la dimensiono per tre tonnellate a fine vita, poi, moltiplico per tre se non di più: sono sistemi su cui posso permettermelo: non è come per gli aerei dove, per motivi di peso, devo mantenere coefficienti di sicurezza molto risicati (sugli aerei si compensa con procedure di verifica a tutti i livelli molto ferree e frequenti).
Messaggi raccomandati