SHAR_BO Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Un amico ha acquistato un finale come da titolo e me lo ha portato per un controllo generale e per la taratura del bias delle finali. La costruzione risale agli anni '80 ad opera di una ormai scomparsa azienda in quel di Firenze. In rete non ho trovato nulla su quell'ampli: chiedo aiuto a chi ne sa qualcosa.
Moderatori joe845 Inviato 10 Ottobre 2024 Moderatori Inviato 10 Ottobre 2024 lo conoscevo ma non così bene. ma il bias si può regolare? perchè non vedo trimmer o cose simili. Forse Walter lo conosce. G
PerLab Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Nel mio c'erano un trimmer ed un Led rosso (sul pannello superiore) per ogni valvola, per la taratura bisognava ruotare il trimmer fino a far accendere il Led per poi tornare indietro quel tanto da farlo spengere. So che nelle ultime versioni il Led fu tolto perché spesso si riaccendeva per minime e normali variazioni della corrente di riposo e questo spesso destava eccessiva ansia e preoccupazione negli acquirenti. La corrente di riposo con le EL34 era di 50ma.
SHAR_BO Inviato 10 Ottobre 2024 Autore Inviato 10 Ottobre 2024 Questa è una versione con KT88 e sono presenti 4 trimmer per la regolazione, ma niente spie.
Gian356 Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @SHAR_BO c'è una prova su Audioreview n 40 del 1985 , l ho trovato per caso nel loro archivio 1
walge Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @PerLab quei libri di Macrì li ho da 30 anni. Non ricordavo W
SHAR_BO Inviato 11 Ottobre 2024 Autore Inviato 11 Ottobre 2024 @PerLab Grazie per l'assist. Purtroppo non corrisponde all'apparecchio: i catodi delle 4 finali sono connessi tutti assieme e senza res interposte. Poi questo deve essere di una serie successiva, monta le KT8 anzichè le EL34 come da schema.
mariovalvola Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 Il 11/10/2024 at 12:11, PerLab ha scritto: Interessante. Mi preoccupa la tensione alla g2 delle EL34, è oltre il limite scritto nei data sheet ( scritto quando i tubi erano migliori ).
PerLab Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @mariovalvola Infatti poi passarono alle KT88... Anche il mio esemplare che cedetti ad un amico, sebbene valvolato con delle "costosissime" (15.000 lire) AEG, una volta giunto in assistenza per un controllo fu prontamente convertito alle KT88 "perché così va molto meglio".
walge Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 @mariovalvola Vtl nei 225 ( configurazione UL) adottò tensioni molto alte, intorno ai 520 v, senza mai avere problemi se non quando le 34 di ottima fattura divennero scarse. Quando ebbi a che fare con ampli simili la selezione delle nuove produzioni era piuttosto complicata Walter
SHAR_BO Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 Ho trovato le informazioni che mi servivano. Grazie a tutti !
78 giri Inviato 17 Ottobre 2024 Inviato 17 Ottobre 2024 @SHAR_BO sembra un PA280 e non il 245. No mi correggo è proprio un 245, il 280 ha frontalino nero
SHAR_BO Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo Torno sull'argomento di questo finale. Dopo qualche mese di onesto funzionamento il proprietario me lo ritorna per riparazione perchè una delle KT88 finali si è accesa molto. Apertolo, trovo bruciata la res da 620 Ohm sulla G2 di una delle finali di un canale, connesse in UL. La cosa strana è che è il proprietario mi aveva indicato un tubo, mentre la res pruciata è sull'altro: forse avrò capito male. Cambio la res e rimetto in funzione, controllando la corrente di riposo dopo una mezzoretta: tutto regolare collegato alle cassa suona regolarmente. Stamane, lo riaccendo per riconsegnarlo al proprietario e dopo pochi secondi dall'accensione dell'anodica una finale si avvampa. Riapertolo, nuovamente trovo bruciata la stessa res di G2 già sostituita e nuovamente - stavolta ne sono sicuro - sull'altro tubo, quello che non si era avvampato. Non so immaginare cosa possa causare tale comportamento: apprezzerò ogni suggerimento utile. Grazie in anticipo.
walge Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo @SHAR_BO fa parte della stessa sezione? Se si temo una oscillazione; da controllare le Rdc degli avvolgimenti del primario Per curiosità non è che la 88 ha il piedino 6 ? Walter
SHAR_BO Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 1 ora fa, walge ha scritto: fa parte della stessa sezione? Si, le 2 finali di un canale 1 ora fa, walge ha scritto: non è che la 88 ha il piedino 6 ? No, postazione vuota. Il pin 6 dello zoccolo è usato come capocorda.
SHAR_BO Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo La cosa strana è che nel pushpull si infiamma il tubo A ma si brucia la res di G2 del tubo B.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora