Vai al contenuto
Melius Club

Dynaudio Confidence 20, Kef Reference 1 o altro?


Messaggi raccomandati

Inviato

@giaietto ah bene.. allora non sono l’unico a cui è successa sta cosa.. io nell’ultimo anno ho cambiato ampli, diffusori e cavi di potenza ed ho aggiunto uno Streamer! 😁

Inviato

Metto una foto pure qua visto l’attinenza al thread. Poi quelle belle le faccio non appena levo dalle scatole gli imballi sparpagliati per il soggiorno. 😅

73B91655-12D2-4151-8679-93DD28DFD310.jpeg

Inviato

@giaietto molto belle le HS. La foto del sito Dynaudio non rende bene, sembrano minuscole...

image.thumb.png.17c6132bb5f14146291ba5cc8daf571e.png

Inviato

Sono abbastanza profonde. Ma la cosa incredibile é che suonano come delle torri. Non si ha l’impressione che a suonare sia un diffusore di litraggio ridotto. 

Inviato

un po' più piccole delle special 25...mitiche

2f660d761d26043d538f5c291cc53e7b.jpg

Inviato
2 ore fa, giaietto ha scritto:

Sono abbastanza profonde. Ma la cosa incredibile é che suonano come delle torri.

Grande qualità dei componenti, sotto tutti i punti di vista.

Un esempio per molte aziende.

Qui c’è veramente tanto arrosto e poco fumo 🧐

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@giaietto ciao. Ti volevo chiedere se hai finito il rodaggio delle dynaudio HS.

Quali impressioni (se ne hai voglia)?

Inviato

@fafadim non ne ho idea se sia finito. Qualcosa é cambiato perché sento il bisogno di riposizionare i diffusori. Non appena riesco scrivo le impressioni 😉

Inviato

@fafadim sto ora ascoltando Enya, più o meno 1 watt indicato dal finale. Se non sapessi cosa ho davanti potrei solo immaginare un diffusore a torre a tre vie. La scena rispetto ad inizio rodaggio si é svincolata ulteriormente dai diffusori, un muro di suoni. Il bilanciamento é tendente più al chiaro rispetto al precedente setup, ma l’impostazione risulta comunque calda. C’è più ricchezza e trasparenza senza mai risultare radiografante. Tendono a perdonare parecchio le brutte incisioni. A bassi e medi volumi non si perde nulla, non hanno bisogno di andare in coppia e restano molto bilanciate. Il basso dichiarato a 40 Hz c’è tutto, per me qualcosina di più seppure attenuato dal piccolo litraggio. Coerenza ai massimi livelli, incrocio altoparlanti inudibile. 
Vanno però distanziate dalle pareti laterali e soprattutto da quella di fondo per suonare al meglio, questo potrebbe essere un limite. E visto il prezzo non assurdo non le mortificherei con elettroniche inadeguate, sono di quei  diffusori che più dai più rendono. Se un giorno volessi passare a trovarmi non c’è nessun problema, almeno ti fai una tua impressione visto che la mia é soggettiva per forza di cose. 

Inviato

@giaietto @giaietto il nostro hobby, preso con lo spirito giusto, può regalarci ore di divertimento oltre che di gaudio per la musica ascoltata; ci concede, inoltre, la distrazione dal tran tran quotidiano. E, come qualsiasi gioco ci si pone degli obiettivi: il mio è stato passare alle torri da pavimento dopo aver avuto i bookshelf. Un altro obiettivo che mi pongo adesso è quello di passare a un tre vie ma vedo che le cose sono più complicate e ho le idee confuse. 

Mentre mi schiarisco le idee avevo pensato di prendere un bookshelf di razza, con ottimi componenti e l'heritage special mi attira parecchio anche se non ho mai ascoltato in vita mia una dynaudio. 

Per questo ti chiedevo un parere.

Ti ringrazio per la risposta e per l'invito a casa tua che per ora dovrò purtroppo declinare per motivi di lavoro e di ferie, ma che riconsidererò sicuramente dopo l'estate. 

Grazie ancora e continuerò a leggerti se posterai altre considerazioni

 

Inviato

Fatto oggi ascolti collegando il giradischi. Le Heritage Special si fanno apprezzare soprattutto a medi e bassi volumi dove non gli scappa davvero nulla. Ma non disdegnano anche volumi più alti sonorizzando senza problemi anche i miei circa 30 mq…

Che poi sia anche merito di ciò che ci sia a monte…

Inviato

Con i suoi 85 db di sensibilità rientra nel novero dei diffusori a "bassa sensibilità" di cui si dice rendano al meglio solo a volumi alti. La tua esperienza diretta racconta esattamente il contrario; allora ogni diffusore fa caso a se.

Inviato
Il 13/7/2021 at 16:00, giaietto ha scritto:

Il basso dichiarato a 40 Hz c’è tutto, per me qualcosina di più seppure attenuato dal piccolo litraggio. Coerenza ai massimi livelli, incrocio altoparlanti inudibile. 

Più o meno , ma è già un miracolo per il volume del cabinet . Test

Devialet con il sistema proprietario SAM riesce a fare numeri ancora più interessanti .

 

  • Melius 1
Inviato

@il Marietto Confermano anche l’impedenza minima a 5Ohm che non creano grossi problemi ad ampli poco correntosi. Mi paiono ottime misure come confermato anche dalle altre prove in internet. Interessante il Devialet, ma già così mi vanno più che bene 😌 

  • 9 mesi dopo...
Inviato

@Alerosso10 @Aless @giaietto Torno su questa discussione perché stavo pensando di acquistare uno dei diffusori di cui si è parlato: confidence 20, heritage special o contour 20. Tra questi, quale definireste come più corretto e più adatto a musica classica da camera o jazz?

Ora ho delle Tannoy che, secondo me, hanno un registro acuto non proprio dettagliato e fluido e dal punto di vista timbrico alle volte mi sembrano restituire un suono un po’ “nasale”.

Mi date qualche consiglio? La differenza di prezzo tra le confidence e le altre due è davvero giustificata?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...