faber_57 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 34 minuti fa, Sognatore ha scritto: Quindi in poche parole se non l’incisione ad andare in crisi lo farebbe il resto dell’impianto… Ok, questa affermazione mi può stare bene. Riprodurre in casa la dinamica contenuta in un CD presuppone impianti in grado di produrre SPL di picco elevate ed ambienti estremamente silenziosi, e sappiamo che entrambe le condizioni si verificano in pochi casi. Senza contare i vicini con i forconi. Invece riprodurre la dinamica di un LP è alla portata praticamente di qualsiasi impianto/ambiente. Però già se uno ascolta in cuffia, il vinile gli sta strettissimo ...
Membro_0027 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 18 minuti fa, faber_57 ha scritto: Riprodurre in casa la dinamica contenuta in un CD presuppone impianti in grado di produrre SPL di picco elevate Mediamente i CD prodotti negli ultimi 20 anni di dinamica ne sfoggiano pochissima purtroppo. Ovviamente vale per alcuni generi musicali specifici interessati dalla cosiddetta "loudness war". E suonano male, assai. Spesso alcuni vinili, ancorché limitati per loro natura, sfoggiano dinamiche ben superiori. Il vinile non si usa più per la radio quindi viene ignorato; niente loudnes war. E' un settore di nicchia, per appassionati. Mastering "normale" a riempire il formato con la dinamica che può contenere (si, lo so è poca...) Il digitale se ben fatto propone dinamiche ben superiori. Posto che sia intenzione del produttore/etichetta discografica sfruttarlo sul serio. Talvolta capita, altre no. Ma queste sono cose dette e ridette molte, troppe volte; come in ogni buon forum o social che si rispetti però, non ci si sposta di un solo millimetro. Si riparte dall'inizio sempre e comunque, come in un incubo che ci costringe a rivivere la stessa giornata all'infinito. Quindi siamo al millemillesimo thread analogico contro digitale. Al solito molto proficuo. Enjoy
Titian Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 minuto fa, pifti ha scritto: Quindi siamo al millemillesimo thread analogico contro digitale. hai per caso il risultato parziale per questo forum? 501 - 499 per il digitale?
Membro_0027 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Adesso, Titian ha scritto: hai per caso il risultato parziale per questo forum? 501 - 499 per il digitale? Vere soddisfazioni, per gli uni e per gli altri. Divertitevi
Sognatore Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 58 minuti fa, faber_57 ha scritto: presuppone impianti in grado di produrre SPL di picco elevate ed ambienti estremamente silenziosi, e sappiamo che entrambe le condizioni si verificano in pochi casi. Esatto...la snr deve essere bassissima (o altissima a seconda di come la si guarda), rumore di fondo entro massimo i 30 dB di giorno a finestre chiuse non è da tutti....forse un piano interrato in campagna ce la farebbe, piani bassi in città abbastanza trafficate la vedo quasi impossibile (99% dei casi), anche con infissi a perfetta tenuta e triplo vetrocamera....quindi limiti fisici, limiti dell'impianto, limiti acustici dell'ambiente....un mix perfetto per la 'tempesta perfetta', ovvero uno dei (tanti) motivi per cui la musica riprodotta non potrà mai eguagliare la musica prodotta....e noi qui a farci la guerra dei formati.....
giovannieq Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @iBan69 appunto. Ho separato su un altro impianto il piatto e ci ho messo accanto parte della mia selezione...conte, mina, vanoni, dalla, progressive, un pò di jazz. Vi garantisco che è un piacere ritrovato giocare con la puntina sul disco. D'accordo, dura poco, frigge e romba, ma suona bene lo stesso. Insomma per un maturo come me (sigh) è un divertimento. Concordo, peraltro, su tutto per ciò che concerne il resto. Oggi non troverei più molta musica stampata che mi piace e la liquida ed il CD sono più puliti ed economici.. 1
iBan69 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 7 minuti fa, giovannieq ha scritto: frigge e romba Ma che dischi ascolti? 😄 1) se frigge … lavare il disco 2) se romba … c’è un problema. 1
Sognatore Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 ora fa, faber_57 ha scritto: se uno ascolta in cuffia, il vinile gli sta strettissimo Si è vero anche questo, in cuffia apprezzi molte più cose, però qualcosa te la perdi purtroppo, tipo l'impatto 'fisico' che puoi avere con delle casse, insomma la classica coperta corta....;-) 1
Sognatore Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 22 minuti fa, giovannieq ha scritto: dura poco, frigge e romba, ma suona bene lo stesso. Ecco posso smentire tutti questi 3 luoghi comuni elencati: frigge se è sporco il supporto o lo stilo, se sono entrambi ben puliti non frigge nulla, romba se c'è problema con la base rumorosa oppure con la massa o ancora con i cavi e apparecchi mal sistemati, se tutto è al suo posto non romba, dura poco se il peso di lettura non è adeguato oppure la testina non è tarata bene su altri parametri (VTA, AS, dima, bolla ecc...) (ho dischi suonati da 40 anni che sono ancora come nuovi...); insomma se tutto è in ordine (e spesso lo si fa a costo zero con un pò di pazienza e cura....lontana però dal plug'n play....un po' come slow food VS fast food) suona tutto divinamente.....
Cano Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 3 ore fa, Sognatore ha scritto: elencami 10 incisioni digitali dove quella dinamica inarrivabile per qualsiasi lp invece è presente…. Ci saranno 4 titoli e senza il minimo interesse artistico Roba da audiofili 1
Felis Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 3 ore fa, Sognatore ha scritto: @faber_57 @faber_57 ok elencami 10 incisioni digitali dove quella dinamica inarrivabile per qualsiasi lp invece è presente…. Ripeto (ma si fa finta di niente): le produzioni Atmos hanno DR quasi doppio rispetto ai CD. Nella lista sono praticamente tutti vituperati album pop cacca pupù, la classica ne ha ancora di più.
giovannieq Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @iBan69 giusto ma non sarei pignolo al momento...
Cano Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 53 minuti fa, Felis ha scritto: Ripeto (ma si fa finta di niente): le produzioni Atmos hanno DR quasi doppio rispetto ai CD Puoi ripeterlo ancora ma nessuno di questi elencati ha un DR che un vinile non possa avere
Felis Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 8 ore fa, Gustavino ha scritto: DR19 vinile Bravo bravo, fai gli screen a tuo vantaggio. Pensi che siamo tutti idioti qui dentro?
Gustavino Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 10 minutes ago, Felis said: Bravo bravo, fai gli screen a tuo vantaggio. Pensi che siamo tutti idioti qui dentro? solo tu potevi trovarci della malafede , ti qualifica mi sa' tanto che tu una dinamica cosi elevata DR19 non abbia mai ascoltata
Felis Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: solo tu potevi trovarci della malafede , ti qualifica Come mi qualifica? Così me lo segno e lo inoltro a chi di dovere. Grazie.
Gustavino Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 8 minutes ago, Felis said: Come mi qualifica? Così me lo segno e lo inoltro a chi di dovere. Grazie. la mamma ? ? quello che deve moderare le parole sei tu , io ho postato in buona fede il disco in cui parlo nell altra discussione (1964 a tubi ) non sono andato a cercare DR elevati come hai fatto tu
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora