Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi inglesi...


shastasheen

Messaggi raccomandati

Inviato

@noam lo so benissimo...  avuto anche il J4.

Ps. se vuoi un gira che suona ancora meglio.. mi viene giusto in mente il Torqueo.. 🙂

Inviato

@alexis quando vedi il Pt one , pensi subito : non suonerà mai , invece..... 

È un gira che mette ansia più di un LP 12 , che a confronto sembra un giradischi rigido, però i conti si fanno dopo e per me è la sorpresa più piacevole in campo analogico insieme alla oc05 . 

shastasheen
Inviato

@noam Io pagherò la base 380, il braccio, che per ora userò sicuramente, lo ho già ed è nuovo, magari in attesa di qualche buona occasione per un braccio più serio.

 

Lo posizionerò su una mensola a muro realizzata da Max di Stand Artigianali su mio disegno, spero che questo conferisca al sistema quel minimo di rigidità e di stabilità di prestazioni in più...

 

Resta da scegliere la testina...

 

1 ora fa, alexis ha scritto:

Un ottima nave scuola

 

 

Speriamo non si riveli troppo tricky, sempre odiato la scuola...

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Pink suona davvero bene, ma preparati a un attenta manutenzione.. si destabilizza volentieri

Come ho già scritto io non ho avuto questi problemi di "destabilizzazione" , è dal 1985 che suona: ogni tanto controllo ma è sempre "in bolla"😊

@shastasheen per la testina non lesinare, vai secondo porta il braccio (per la frequenza di risonanza) e in base al pre phono: più è alta la qualità e più rende😉

  • Thanks 1
Inviato

@shastasheen aggiungo: per quando cambi la cinghia usa un paio di guanti perché il piatto si macchia con le impronte digitali!

Altra cosa: non girare il piatto manualmente perché cade la cinghia, in quanto non ha un vero e proprio "alloggio" così da potere alzare/abbassare il piatto senza problemi e la cinghia è sempre orizzontale. 

  • Thanks 1
Inviato

@shastasheen un difetto del Pink: messo in bolla con un disco da 120 gr., essendo le molle molto cedevoli, quando si mette un disco da 180/200 gr. Il piatto perde la bolla...

Io ho risolto con un compromesso: tarato il piatto col disco da 120gr assieme al clamp della Michell che è di 70gr e quando ascolto  dischi da 200 lo tolgo.

Con o senza clamp io non ho sentito differenze, lo uso solo per il motivo sopra descritto. 

Questo:

https://www.ukaudiomart.com/details/649273106-j-a-michell-stainless-steel-record-clamp/images/1223732/

Questo tutto in color metallo è ormai fuori produzione, quelli di colore nero costano meno. (Sempre Michell)

il Marietto
Inviato
15 minuti fa, rock56 ha scritto:

dal 1985 che suona: ogni tanto controllo ma è sempre "in bolla

 mai avuto problemi di scheda elettrica ? deve essere aiutato il piatto in partenza o va subito a regime tenendo i 33 ed 1/3 ? 

Il mio lo feci per i motivi descritti "rigenerare" per il resto ottimo suono .

 

 

 

Inviato
8 minuti fa, il Marietto ha scritto:

mai avuto problemi di scheda elettrica ? deve essere aiutato il piatto in partenza o va subito a regime tenendo i 33 ed 1/3 ? 

No, nessun problema: appena acquistato (usato) mi hanno cambiato il motore perché a volte sbagliava i giri, poi più nessun problema.

Mai aiutato il piatto a partire, quando aveva la cinghia "andata" cigolava alla partenza , in pratica "slittava" : cambiata la cinghia ha perso anche il rumore.

La rotazione la tiene: controllata con strobo e traccia a 1Khz dove logicamente un po' di w&f si sente, ma molto meno del Thorens!😁

Dovrei provare a fare il tracciato con la app sul cell, non ci avevo mai pensato...

il Marietto
Inviato

@rock56

 tra le varie app Android RPM Speed and Wow . 

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, noam ha scritto:

quando vedi il Pt one , pensi subito : non suonerà mai , invece..... 

E perché mai?

Il progettista è un genio 

Ancora oggi 

O forse un mago...visto il suo Houdini  🙂

 

Inviato
6 ore fa, rock56 ha scritto:

essendo le molle molto cedevoli, quando si mette un disco da 180/200 gr. Il piatto perde la bolla...

Questo vuol dire che le molle sono andate 

Inviato
8 minuti fa, Cano ha scritto:

Questo vuol dire che le molle sono andate 

Cosa che stavo sospettando da un po',  molto cedevole lo è comunque sempre stato.

Dopo 40 anni comunque una "ripassata" non ci farebbe male😉

Inviato

@rock56 si...ma evidentemente nel tuo caso la costante elastica delle molle non è più uguale fra di loro 

Quindi sotto la stessa forza il comportamento è diverso 

Inviato
17 minuti fa, Cano ha scritto:

Quindi sotto la stessa forza il comportamento è diverso 

Con la stessa forza il piatto rimane sempre ben allineato, aumentando il peso del disco no: bisogna considerare che il baricentro non è al centro del disco perché c'è da mettere anche il peso del braccio e del supporto che sono di lato.

Inviato
7 ore fa, rock56 ha scritto:

dal 1985 che suona: ogni tanto controllo ma è sempre "in bolla"😊

Ma hai tolto le viti da trasporto? 😁

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Ma hai tolto le viti da trasporto?

Ha una sola vite, sotto il piatto: avvitando si alza il telaio e si blocca tutto. Obbligatorio togliere la cappa: il braccio va a toccare sopra...😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...