Vai al contenuto
Melius Club

Accoppiata Ampli-Casse belli ed economici


Messaggi raccomandati

Inviato

@what @what concordo sound inglese raffinato. 

Allora per rock harman kardon e jbl? 

Oppure Genesis o epicure. 

Inviato

@cactus_atomo hai ragione Enrico. Approfondisco meglio il discorso posizionamento. E vi faccio saper

Inviato
1 ora fa, Kouros ha scritto:

Che differenze ci sono tra le County e le Ditton 15?

Entrambe 2 vie ma le 15 hanno il woofer passivo che rende più presenti le basse frequenze già a volumi contenuti.Le 15 xr hanno il tweeter HD 1000 invece del HF 1300 in dotazione anche su alcune B&W e Spendor bc1.Stesso tweeter sulle County che le rende gli acuti più dolci confronto alle 15 xr ma pur sempre piacevolissime e con bassi caldi e presenti.Avete forse intuito che mi piacciono le Inglesi,no vero?😊

Inviato

@what Visto questa tua conoscenza delle inglesine ti chiedo.....ma sarebbe una bestemmia paragonare le 15xr/County alle più note ( e venerate) B&Wdm4? 🧐

Inviato

 

33 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Oppure Genesis o epicure

Visti i generi preferiti, sarei anch'io per dei diffusori USA west coast, e per rimanere su un marchio più facilmente rintracciabile nell'usato aggiungerei Boston (serie HD, CR o VR).

Per l'ampli starei su qualche "jappo" fine 80/primi 90, normalmente affidabili e senza le limitazioni di cui soffrivano negli anni precedenti, basta solo evitare le versioni base.

I buoni marchi non mancano, io faccio sempre l'esempio del mio Pioneer A-445...è bellino, si trova ancora a poco, ha watt a sufficienza e non teme carichi difficili.

Non sarà materiale troppo vintage, ma è sempre tutta roba "old school" 👍😉

Boston_HD8_cup3_rt_615x446_pixels.gif.7c2e1d49c4498db7d5c8483805e16a5e.gif1740695-6c54ffc6-boston-vr1-towers.thumb.jpg.c40cc5d56cc62bb051e662187dbf4312.jpg

10056-Pioneer_A-445_wm.thumb.jpg.1a178a89c3516c6283a482b4e3507884.jpg

 

Inviato

@Kouros Aimè non ho potuto mai ascoltare le B&W ma sicuramente distanti tra loro.quest'ultime sono concepite come monitor,il woofer da 16 cm lo testimonia.Inoltre il tweeter Celestion è accompagnato da un super tweeter,da questo direi che non hanno molto in comune almeno come timbrica e uso,anche di difficile collocazione.Le Celestion un po più versatili,come le Genesis,si adattano un po a tutti gli ampli.

 

 

Inviato
50 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Allora per rock harman kardon e jbl?

Prendo ad esempio il tuo scritto ma parlo in generale visto che l'argomento è stato proposto più volte 

se un impianto ha una risposta lineare è adatto ad ogni genere musicale

infatti sto ascoltando gli opeth con una coppia di ruark

ci ascolto di tutto (tranne jazz che non mi piace) con grande soddisfazione, dalla classica al death/black metal

a mio modesto avviso è falso dire che per il rock bastino elettroniche "cariche" in basso

Inviato

@Silencer In linea di massima sono d'accordo con te, ma talvolta la linearità per certe orecchie magari abituate ad un sound più groovy potrebbe essere percepita come asetticita', mancanza di verve. 

Inviato

Mission Cyrus I o II

Oppure uno Ion Obelisk, ne ho visto uno di recente su subito a meno di 200 e se non avessi già il Cyrus I lo avrei preso io...

Per i diffusori guardere anche qualche modello Mission, costano poco e suonano bene.

Inviato

Anche i Melos 345 sono ottimi diffusori, suonano molto bene ma, purtroppo, non sono proprio facili da trovare e non costano poco, essendo già abbastanza cari da nuovi…

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

torniamo con i piedi per terra, il destinaario è una donna non audiofila che ascolta in cuffia spesso (vosto che l'uscita cuffia è un prerequisito), il budget dunque va inteso come tetto massimo non superabile, non è una di noi che esce per comprare una 500 e torna con una ferrrari.  Importante l'impatto estetico, la scelta dei diffusori viene dopo.

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo il frontale a specchio dell'Aura mi ha salvato in numerose situazioni domestiche. 😁

  • Haha 1
Inviato

@what Sono d'accordo con te. Le County sono un diffusore molto raffinato con un tweeter eccellente che si trova in modelli ben più costosi ma non le limiterei nell'utilizzo. Hanno un'ottima escursione anche in basso.

Io poi ascolto quasi solo rock e a me piace come suonano con quel genere.

 

Alla fine non direi che i diffusori di scuola inglese non sono fatti per il rock e tocca comprare in East Coast o in Germania per ascoltarlo bene.  Poi sono gusti personali. 

 

Inviato

Diffusori: Boston acoustic a60, dynaco a25

ampli: esteticamente trovo molto belli h&k

 

 

Inviato

Senza cercare nel vero vintage io consiglierei un combo usato di sicuro effetto presenza e, sulla carta, anche piuttosto sinergico e bensuonante. Amplificatore Marantz PM7000 (o similari 7200, 6010se, ecc.) e diffusori Wharfedale Diamond 10.1. Come dire: "HiFitopdigammadagrandemagazzinodinventiannifa". Le casse le ascoltai giusto in un euronics circa 20 anni fa e mi ripromisi di cercarle prima o poi nell'usato. L'ampli fu un degno rivale di un Arcam 8R negli ascolti da un rivenditore. Alternative in questa catagoria di prodotti se ne possono trovare innumerevoli.

Inviato

@tigre ovviamente, rimanendo su Canton, ti consiglio le Karat 200 o 300, evoluzione delle Quinto, a loro volta evoluzione delle GLE.

Non so perché, magari perché inspiegabilmente meno richieste, ma puoi trovarle a prezzi leggermente inferiori, nonostante siano più recenti e, imho, migliori, se non altro per i connettori.

E ti dirò di più, se le abbini ad un Sansui AU 317, magari MKII, hai un'ottima accoppiata e ti rimangono anche soldi per una bella 🎧

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...