giannifocus Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 16 ore fa, FFeller ha scritto: che per te sarebbe ? (grazie per l'aiuto) Sui 750€ max 800 con imballo e se ben tenuto
FFeller Inviato 27 Maggio 2021 Autore Inviato 27 Maggio 2021 1 ora fa, giannifocus ha scritto: Sui 750€ max 800 con imballo e se ben tenuto grazie per il contributo il negozio mi farebbe una permuta più vantaggiosa (o leggermente più vantaggiosa, dipende a quanto "fissiamo" il prezzo del NAD , vedo che in rete va dai 1700 ai quasi 1800) d'altra parte, conscio che il mercato dell'usato ha le sue regole, recuperare circa la metà del prezzo per una macchina con meno di un anno, in condizione perfette, mi viene quasi da tenermela ci devo pensare su bene Magari nel frattempo esce anche qualche alternativa al NAD e al miniDSP SHD ?!?!
giannifocus Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @FFeller Ma infatti non capisco proprio perchè vuoi venderla.
FFeller Inviato 27 Maggio 2021 Autore Inviato 27 Maggio 2021 53 minuti fa, giannifocus ha scritto: Ma infatti non capisco proprio perchè vuoi venderla. Diciamo che l'idea era di sostituirla con NAD o miniDSP SHD, per il discorso Dirac; ma adesso stò maturando l'idea di tenerla, pilotarci "anche" le nuove arrivate KH-310, e "vivere felice" 🙂 (nel senso di non farmi condizionare troppo dal discorso Dirac, senza per questo volerlo abbandonare)
Gici HV Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 9 ore fa, FFeller ha scritto: vedo che in rete va dai 1700 ai quasi 1800) So per certo che Nad non vuole vedere i suoi prodotti in rete troppo scontati,prima di acquistare,se decidi,fai una telefonata al venditore 1
rallina Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Ciao, è possibile usare i 2 apparecchi solo come streamer/dac/Dirac e usare uscita rca bypassando la sezione pre usando quella dell'ampli integrato?
rallina Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Inoltre mi sembra di capire che il mini dsp può correggere con dirac anche le curve di sorgenti analogiche come il giradischi avendo un convertitore A/D e facendo una doppia conversione, invece il nad no. Sbaglio?
Robbie Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 22 ore fa, rallina ha scritto: Ciao, è possibile usare i 2 apparecchi solo come streamer/dac/Dirac e usare uscita rca bypassando la sezione pre usando quella dell'ampli integrato? Nel Minidsp non c’è una vera sezione pre. È un attenuatore digitale, che se lasciato a zero lo rende al pari di qualsiasi altra sorgente, quindi tranquillamente collegabile a un pre o integrato. Però se lo utilizzi per pilotare dei sub esterni il volume lo devi regolare dal minidsp. Altrimenti si sbilancia. 22 ore fa, rallina ha scritto: Inoltre mi sembra di capire che il mini dsp può correggere con dirac anche le curve di sorgenti analogiche come il giradischi avendo un convertitore A/D Confermo. Non so il NAD.
Gici HV Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Il Nad è un pre, dovrebbe correggere con tutti gli ingressi,analogici compresi.
rallina Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Voi come avete corretto la risposta piatta suggerita da Dirac? Molto oppure la usate così? Lo sto provando col pc e non è che dia risultati così esaltanti se non ci si mette mano alla curva. Il rimbombo sul basso lo ha corretto ma la scena è poco focalizzata o in qualche caso spostata …. È il suono è scarno….
rallina Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Forse mi viene il dubbio che con un dsp dedicato come il mini dsp invece che virtuale col pc l’elaborazione è più efficace?
Gici HV Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 11 ore fa, rallina ha scritto: Voi come avete corretto la risposta piatta suggerita da Dirac? Io ho 2 preset impostati,uno liscio che praticamente uso sempre e uno leggermente enfatizzato sui bassi. 11 ore fa, rallina ha scritto: il suono è scarno…. Non è che prima fosse gonfio? Il senso di pulizia e linearità del DRC viene spesso scambiato per sterilità.
Robbie Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 12 ore fa, rallina ha scritto: Voi come avete corretto la risposta piatta suggerita da Dirac? Molto oppure la usate così? Lo sto provando col pc e non è che dia risultati così esaltanti se non ci si mette mano alla curva. Il rimbombo sul basso lo ha corretto ma la scena è poco focalizzata o in qualche caso spostata …. È il suono è scarno…. Hai un microfono da misura tipo l'Umik? Prendere delle misure accurate è il primo passo per ottenere un buon risultato.
Gici HV Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 7 ore fa, Robbie ha scritto: Hai un microfono da misura tipo l'Umik? Prendere delle misure accurate è il primo passo per ottenere un buon risultato. Scusa ma non capisco,ignoranza mia, perché misurare quando dirac misura e corregge?
Robbie Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Scusa ma non capisco,ignoranza mia, perché misurare quando dirac misura e corregge? E' sicuramente buona norma misurare su REW prima/dopo anche per verificare l'effettiva correzione realizzata da Dirac, ma nel caso specifico mi riferivo al microfono da utilizzare CON Dirac.
rallina Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Si ho l’umik1, lo avevo preso per misurare con rew, poi ho provato dirac e sono rimasto colpito perché è riuscito a correggere le 3 giganti gobbe che avevo nella risposta in frequenza sotto ai 150 hz e ridare corpo a un buco tra i 200 e i 300. Però allo stesso tempo mi dà risultati altalenanti. Forse non ho messo tanta cura nel misurare. Quali sono gli accorgimenti più importanti da prendere? Poi per il livello dei diffusori è meglio che alzo il master o il valore accanto a ogni diffusore?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora