Gici HV Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @Robbie ok,tutto chiaro,penso che vi riferite alla versione per PC,il Nad ha il suo microfono in dotazione.
officialsm Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 Avrei una domanda: il NAd applica la correzione Dirad anche se usato come streamer (quindi collegato a un preamplificatore) o solo se usato come pre?
Dubleu Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @FFeller intervengo per domandare il perchè dell'effettivo bisogno di usare la correzione ambientale attiva. Personalmente la tralascierei visto che sei abituato già bene (pass+tannoy), la correzione attiva modula sempre e comunque il segnale e non sarà più la stessa. Ho in casa Xilica 2040 ed RME, ho avuto labgruppen lm26, lake contour dsp, XTA dsp, dante con powersoft e qualsiasi DSP hardware o software usato ha rovinato il messaggio sonoro. Xilica 2040 da me controlla solo le basse frequenze sotto i 200 o 47hz in base all'impianto in cui è integrato. Ma il messaggio sonoro ai diffusori non passa mai tramite un segnale toccato da DSP. Se non è chiaro, dal preamplificatore vado al finale diffusori liscio e usao il dsp solo nei woofer o nel sub. RME adi 2 PRO fs be 4 canali lo uso come lo xilica per eleborare solo le basse frequenze, segnale liscio ai diffusori. Qualsiasi dsp menzionato ( e molti altri che non ricordo) se fatto funzionare diretto ai diffusori (a volte basta che sia collegato) ha rovinato il masseggio sonoro come se integrato un preamplificatore scadente. uso HQplayer e pure in questa caso se tocca il segnale originale tramite dsp rielaborandolo è compromesso il messaggio sonoro. Hai un buon impianto (pass+tannoy) proverai sulal tua pelle come è giusto, ma consiglio di acquistare in prova onde restare delusi, nel caso restituire o farsi prestare da amici. Le qualità che puoi trovare in dac (nel tempo)sono molto superiori al cambridge 851e che possedevo pur io. Le prova più semplici per testare un DSP in un impianto alto livello è quello d'inserire un passa alto sui diffusori sui 20-30hz, in modo che non ne siano coinvolti effettivamente nella riproduzione ma il segnale venga solo modulato. E' una prova semplice ed indolore. provala dove su tannoy con pass labs, se non noti differenze, meglio per te. RME pro che non sembra a detta dei più proprio un entri level come il resto di ciò citato danneggia il messaggio sonoro con un passa alto sui 30hz, la rielaborazione costa sempre dati! Non si può pretendere di acquistare alta qualità musicale e formati importanti e poi andare a rielaborarli se cerchiamo il top. Personalmente uso molto flac 24 bit e dsd, la cosa si nota proprio, del resto certi dac costano una fortuna per leggere senza dsp, metterci un dsp di un dac minore di certo non ha molto senso. Converrebbe lasciare il messaggio sonoro immutato in modo che se un domani alzi l'asticella della qualità del dac, avrai da sbizzarirti; non avrai dsp nei dac migliori. Hai un pass labs 30.8, presumo che la raffinatezza ti sia cara, altrimenti non avrei postato. Riprendo anche il lavoro del subwoofer; ti stai spingendo in un paio di bei sistemi audio dove tannoy per forza di cose non scende oltre i 60/50hz misurati ed invece le neumann scendono sui 40hz. Visto la voglia di misurare, proverei ad integrare un bel subwoofer da 12" a lunga escusione con un ottimo amplificatore, di norma su quei diametri usano anche 3000watt (velodine e concorrenza) per aver un sistema audio lineare almeno fino ai 25-28hz, cambierà il tuo ascolto in modo importante, credimi. In bocca al lupo per le tue scelte😉
Gici HV Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Lo RME non è un dsp ma solo un dac che fa anche altre cose,pre in primis,non c'entra nulla con Dirac o altri sistemi usati,ad esempio,da Luyngdorf e Anthem. Mi ripeto,a casa mia nel mio impianto,il miglioramento è evidente e non solo a me.
Dubleu Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 9 minuti fa, Gici HV ha scritto: RME non è un dsp leggi le istruzioni prego(da istruzioni di vendita) "Hi-performance DSP for error-free calculation of all audio data", ma gli altri citati sono DSP, non voglio denigrare ma solo far avere una visione più ampia. Se un XTA, xilica o un LM26 lavorano come possono nonostante non entri level, premurarsi di provare dac dsp/dirac minori su sistemi un po' più importanti non è così sbagliato. Peggio è comprare, restarci così così per un po' e rivendere dopo un po' stanchi. Un pass labs x30.5, sicuro ne rimarrà danneggiato, poi può piacere il risultato ma darlo per scontanto è un altra cosa.
Gici HV Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @Dubleu domanda, hai provato un dsp come Dirac live?
Dubleu Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Dirac live? Si, certo. e' il primo approccio semplice, per cominiciare Poi si sale di qualità😉
Membro_0020 Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 @Dubleu in linea di massima e per esperienze pregresse, basate però su elettroniche digitali datate e di livello sicuramente inferiore a quelle da te provate, condivido le tue opinioni. Secondo me completamente trasparente il DSP non è. Ovviamente le medicine (anche con gli effetti collaterali) possono servire per curare le malattie.
Membro_0015 Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 23 ore fa, Dubleu ha scritto: intervengo per domandare il perchè dell'effettivo bisogno di usare la correzione ambientale attiva. Perché la correzione attiva è l'unico modo umanamente percorribile per correggere buchi e picchi da oltre 10db nelle prime due ottave
FFeller Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 @Dubleu ciao, al momento il discorso correzione ambientale attiva l'ho messo in standby, anche perché nei prossimi mesi dovrei cambiare appartamento. Inoltre Pass e Cambridge e Subwoofer non li ho possiedo più; e come sorgente digitale ho il Bricasti M3 network, con cui piloto le Neumann KH 310 A Nella nuova casa , vedremo se sarà il caso, vorrei aggiungere il Neumann KH 750; completerebbe le KH 310 aggiungendo inoltre la funzione DSP, e con app iPad https://en-de.neumann.com/kh-750-dsp-neumanncontrol o (meglio) scheda di rete e microfono e software dedicato https://en-de.neumann.com/ma-1 mi consentirebbe la correzione ambientale attiva Dovrei inoltre poter allestire un secondo impianto con le Tannoy e l'Accuphase E-305 parcheggiato da mesi da mio cugino La sorgente potrebbe essere sempre il Bricasti, dovrò vedere bene la sistemazione logistica Detto questo prendo atto di quanto mi dici riaguardo al "degrado" che il segnale musicale subisce dall' elaborazione DSP; non ho esperienza in questo campo e quindi leggo con molto interesse ogni suggerimento di chi ne sa più di me 😁 Grazie per il tuo contributo 2
magicaroma Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Buongiorno a tutti riesumo questo thread per fare una domanda; sarei intenzionato a provare il mini DSP esclusivamente per la correzione ambientale con Dirac e volevo chiedere se si può inserire in un impianto tradizionale composto da pre, finale e sorgenti, giradischi compreso
gianventu Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 25 minuti fa, magicaroma ha scritto: Buongiorno a tutti riesumo questo thread per fare una domanda; sarei intenzionato a provare il mini DSP esclusivamente per la correzione ambientale con Dirac e volevo chiedere se si può inserire in un impianto tradizionale composto da pre, finale e sorgenti, giradischi compreso Certamente, ti serve un minidsp come questo: https://www.minidsp.com/products/dirac-series/ddrc-24 Lo puoi inserire tra sorgenti e pre. Per la misurazione hai bisogno di un pc e del microfono, una volta fatta, non ti serve più.
Gici HV Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @gianventu quindi ci devi collegare ogni singola sorgente analogica/digitale e poi andare al pre o integrato che sia?
Moe Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @gianventu non si inserire tra pre e finale? chiedo perché ho valutato l'acquisto per un po' di tempo...
magicaroma Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 36 minuti fa, Moe ha scritto: non si inserire tra pre e finale? Questo volevo sapere 48 minuti fa, Gici HV ha scritto: quindi ci devi collegare ogni singola sorgente analogica/digitale e poi andare al pre o integrato che sia? Nel caso con le sorgenti analogiche non credo sia possibile
gianventu Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @Gici HV @Moe @magicaroma Ha sia ingressi digitali che analogici. Nel caso di sorgente analogica (gira), va inserito tra pre e finale. Nel caso di sorgente digitale dipende se si ha o meno un dac. 2
raindog Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @magicaroma se ti interessa ne ho uno che non uso piu' in quanto uso un NAD M33 come pre... Cmq di minidsp li ho avuti quasi tutti compreso l'SHD che usavo come "pre" che pilotava un accuphase. Ottima macchina niente da dire, un coltellino Svizzero. Ora col NAD ci faccio tutto, correzione, streamer, pre, crossover... certo ha altri costi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora