Gici HV Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 45 minuti fa, raindog ha scritto: uso un NAD M33 come pre... Con quale finale e perché non il Purifi interno?
raindog Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @Gici HV per ora alterno un Accuphase A46 ed un EC AW250R ma con le Magnepan l'Electrocompaniet ha una marcia in piu' anche due, l'ampli del NAD mi arriva un po' col fiato "corto" dovrebbe avere qualche W in piu', comunque suona bene se tenuto a medio volume, probabilmente con diffusori piu' efficienti non avrei questo problema. 1
magicaroma Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @raindog interessante. Fammi sapere in privato. Grazie Franco
Rougexyz Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 Ciao a tutti, ho aperto un altro thread prima di ritrovare questo.. ho cercato in rete, ma volendo comprare un miniDSP SHD o un DDRC24, dove li compro? solo dal sito minidsp? Grazie
Nacchero Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Il 25/05/2021 at 15:02, FFeller ha scritto: Possibility to use REW filters Chiedo scusa a tutti per riportare su questo thread dal fondo del mare ..... E tiro in ballo @Robbie e @raindog oltre @maxxx che sembrano saperne assai. Premesso che dovrei imparare a creare i filtri con rew (ma questa è la parte divertente), come farei poi a caricarli sullo shd? E poi..... l'utilizzo di questi escluderebbe Dirac? Andrebbero in uno dei 4 slot? Oppure ho proprio travisato tutto?
Robbie Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Io ho usato i filtri REW riguardanti solo l'equalizzazione. Praticamente esportando i parametri dell'equalizzatore parametrico in un file txt sei in grado di utilizzarli nell'equalizzatore dell'SHD. L'SHD ha quattro slot, in ognuno dei quali puoi impostare: - 1 configurazione di equalizzazione - 1 configurazione di crossover - 1 curva di correzione Dirac Ogni volta che selezioni quello slot, automaticamente selezioni tutte e tre le configurazioni presenti in quello slot. Dirac però ha in aggiunta anche il bottone ON-OFF che ti permette di ascoltare sempre e in qualsiasi slot, con o senza l'intervento di correzione. 1
Nacchero Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @Robbie ok, il discorso sui 4 slot lo conosco. Inizialmente ho faticato un po' a prenderci mano ma almeno quello dovrei saperlo gestire. Ho usato anche rew per le misurazioni, aiutato da chi ne sa più di me. Tu sul parametrico intervieni prima o dopo la correzione di Dirac? O sia prima che dopo, a seconda del risultato? Devo dire che l'aiuto è importante, soprattutto nel mio caso, dove non posso variare posizionamento o trattare passivamente. Ho tanto ancora da studiare e capire. La cosa che mi stupisce è la pulizia del suono che ti toglie il fastidio. Quella che mi perplime, a volte, è che disattivando Dirac si ha una sensazione immediata di maggior impatto. Però tornano anche le magagne. Il file txt lo copi nelle modalità avanzata del Peq? A questo non avevo pensato.
Robbie Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Io utilizzavo l'equalizzatore per sistemare alcune irregolarità in gamma medio alta con le B&W, però non ricordo se l'avessi fatto prima o dopo la correzione Dirac. Va anche detto che nel caso mio era abbastanza irrilevante lasciando agire Dirac solo sotto dai 250hz in giù. Con le Extrema dopo qualche prova ho preferito togliere l'equalizzazione (per la verità adesso lo sto utilizzando praticamente solo come streamer, almeno finchè non avrò sistemato alcuni aspetti di arredamento, che mi costringeranno a rimisurare tutto). 47 minuti fa, Nacchero ha scritto: Il file txt lo copi nelle modalità avanzata del Peq? A questo non avevo pensato. Esattamente. Ci sono varie modalità di esportazione su REW e solo una funziona. Non ricordo quale fosse, ma basta fare un po' di prove. Puoi anche impostare la curva di correzione in modo che lavori solo in sottrazione o comunque limitando l'intervento in addizione, per salvaguardare ampli e diffusori. Ci sono anche un sacco di altri parametri... 1
gianventu Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Perché utilizzare un filtro creato con REW insieme a Dirac?
Robbie Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 4 minuti fa, gianventu ha scritto: Perché utilizzare un filtro creato con REW insieme a Dirac? Personalmente non mi piaceva l'effetto che ottenevo sulle medio alte frequenze con Dirac, quindi ho preferito utilizzare un'equalizzazione tradizionale di precisione, ma comunque evitando la sovrapposizione con Dirac su quella porzione di frequenze. 1
gianventu Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 5 minuti fa, Robbie ha scritto: Personalmente non mi piaceva l'effetto che ottenevo sulle medio alte frequenze con Dirac, quindi ho preferito utilizzare un'equalizzazione tradizionale di precisione, ma comunque evitando la sovrapposizione con Dirac su quella porzione di frequenze. Così mi quadra.
Nacchero Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 1 ora fa, gianventu ha scritto: Perché utilizzare un filtro creato con REW insieme a Dirac? Anch'io ho chiesto per capire cosa poteva comportare. Ad avere il manico conviene forse usare prima il Peq e poi far intervenire Dirac e magari ritoccare nuovamente dopo aver misurato il risultato? @Robbie riguardo al discorso che "mi sembra" che si vada a togliere un po' di impatto al messaggio sonoro? E in quanto a streamer come ti trovi? Volumio non è male. Ogni tanto mi sparisce Tidal Connect ma penso di dover intervenire sul Router. Consigli di provare la connessione bilanciata (con 600 euro me la cavo😝)? Considera che lo uso anche come pre.
gianventu Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 31 minuti fa, Nacchero ha scritto: Ad avere il manico conviene forse usare prima il Peq e poi far intervenire Dirac e magari ritoccare nuovamente dopo aver misurato il risultato? U.C.C.S - Ufficio Complicazione Cose Semplici.... Che senso avrebbe un quadrupla correzione carpiata con doppio avvitamento? Dirac ti corregge e mette in fase, se ti piace bon, altrimenti provi un filtro REW e vedi l'effetto che fa. A @Robbie non ha convinto l'intervento di Dirac in alto e ha preferito correggere quel range con REW. Ma non li ha sovrapposti. 1
maxxx Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @Nacchero Quoto quanto ti hanno già detto. Io sarei per usare REW come strumento di misura, mentre il PEQ dell'SHD sopra i 150-200 Hz. Sotto Dirac a tutto spiano. Anche io preferisco non usare Dirac nella zona del parlato/cantato, a meno di situazioni davvero disastrose a livello ambientale 1 1
Nacchero Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @gianventu ok. In effetti ha poco senso. E comunque chiedevo, mica l'ho fatto. 😁 Semmai ho provato a intervenire dopo Dirac per una gobbetta. Ma anche lì devo capire bene. O meglio imparare a modo cosa sto facendo. @maxxxgrazie anche a te. In effetti non avevo mai considerato l'idea di usare Dirac per una cosa e la consolle per l'altra. Ovvio che ci vuole un po' di padronanza e capacità di interpretare al meglio le misure.
grisulea Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 11 ore fa, Nacchero ha scritto: In effetti non avevo mai considerato l'idea di usare Dirac per una cosa e la consolle per l'altra. Non è necessariamente un'idea sbagliata. Il risultato andrebbe cercato direttamente con dirac, può capitare di non ottenere esattamente quel che si desidera, a volte nemmeno la correzione sperata. A questo punto può diventare interessante usare anche l'eq del minidsp. In questo caso diventa importante capire quando usarlo, se prima di dirac o dopo. La scelta migliore sarebbe usarlo prima perché dirac sistema la fase di tutto quello che sta a monte. Quindi prima dirac da solo, se il risultato non arriva, eq minidsp e dirac, se ancora qualcosa non quadra allora prima dirac e eq a correggere finemente e molto miratamente con minidsp. Importante non cercare la perfezione che non esiste. Alcuni "vogliono" ottenere rif senza la minima sbavatura convinti poi di sentire meglio. Non è così, non serve a nulla se non a rodersi che si potrebbe far di meglio, non certo ad un ascolto più gradevole. E' importante invece sapere cosa si vuole e cercare di ottenere quello. Dopo alcune prove e riprove si comincia a capire, guardando le misure, cosa cambia e quale è la direzione da prendere rispetto all'ascolto. 1
grisulea Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 14 ore fa, Nacchero ha scritto: riguardo al discorso che "mi sembra" che si vada a togliere un po' di impatto al messaggio sonoro? Non è che ti sembra, lo vai sicuramente a togliere. Abbassa i picchi, elimina muggiti, fai presto a trovarti il basso più corto e svariati db più in basso. A certe frequenze togli anche 10 db. Come dicevo non devi cercare la perfezione ma il giusto compromesso. Sarà sempre migliore che avere rif sballate. Se all'ascolto noti un eccessivo svuotamento di basse frequenze caricale di più perché a volte vengono eliminati i picchi ma non necessariamente riempiti i buchi che dovrebbero compensare. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora