CarloCa Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 15 ore fa, eruzione ha scritto: Invece del cent'erbe toro (abruzzese) che mi dite. È il meglio 1
KIKO Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 @Guru Il latte di suocera non è un amaro, ma un liquore di 90°, non so se esiste ancora. 1
Martin Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 3 ore fa, Guru ha scritto: Il Latte di suocera è un amaro? Esiste ancora? E' un amaro di tipo "centerbe", a forte gradazione alcolica. Il brand è delle distillerie Zanin, che lo usano anche per un'intera linea di prodotti dal packaging particolarmente grafico e giovanile: Rum, Cordiale, Liquore alla canapa, etc.
CarloCa Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 18 minuti fa, Martin ha scritto: Cordiale Esiste ancora? Lo davano nelle bustine di plastica a militare ma che roba è brandy?
homesick Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 3 ore fa, CarloCa ha scritto: È il meglio Vanno considerati nella categoria dei liquori anche se il gusto secco è forte li accomuna agli amari amari , se piace il gusto del centerbe consiglio sempre tra gli "abruzzesi" la Genziana anche se costicchia , io di solito quando torno nella Terra di Mezzo assaggio sempre quelle fatte in casa. 1
piergiorgio Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Non sono tanto per amari (sto scoprendo i gin, presi un paio locali in Danimarca e Norvegia mica male) però ultimamente ho riscoperto Taneda e Braulio riserva (dalla Valtellina), Amara (Sicilia) e un'altro di cui non ricordo il nome, preso da mio figlio in una delle sue visite per degustazioni di vino in giro per il centro/nord italia...ho buttato la bottiglia ma era molto buono a mio gusto
piergiorgio Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 4 minuti fa, homesick ha scritto: la Genziana quando mi capita di trovare la radice in qualche negozio la prendo e l'aggiungo alla grappa (ovviamente non di alta qualità, ne basta una 'normale' da supermercato)
Martin Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 56 minuti fa, CarloCa ha scritto: Esiste ancora? Lo davano nelle bustine di plastica a militare ma che roba è brandy? Il "cordiale" è un liquore di infusione, degli aromi vengono messi in alcool quindi questo viene portato alla gradazione desiderata e addolcito. In pratica è una soluzione idroalcolica aromatizzata. Il brandy è invece un distillato di vino. Anche questo nasce con titolo alcoolico elevato, subisce un processo di invecchiamento/stagionatura e infine viene diluito al titolo alcoolico desiderati prima dell'imbottigliamento. No ha (o almeno non dovrebbe avere) aggiunte di aromi se non quelli conferiti dalle botti di invecchiamento. Sono andato a vedere il sito della distilleria: Dei vari "latte di suocera" presenti hanno in vendita solo quello definito "originale" a 70° e una formulazione "lady" a 30°. Una variante rispetto allo stile "centerbe" è in entrambi i casi la presenza del mallo di noce, il liquore dovrebbe quindi avere una marcata colorazione. Nota sulla formulazione "lady": In un quadro generale di contrazione dei consumi pro capite di alcoolici, l'unico segmento in controtendenza pare essere quello del pubblico femminile giovane. I liquoristi e i distillatori hanno quindi (in media) "tarato" il gusto dei prodotti per andare incontro al segmento di mercato che meglio risponde: Una grappa considerata eccellente da mio nonno, oggi sarebbe ritenuta buona al più per pulire i vetri. I maschietti invece sono più sensibili alle mitologie costruite attorno ai prodotti, perciò anche le distillerie locate in squallidi capannoni industriali vantano "antiche tradizioni", o qualche bisnonno di antica sapienza che aveva cominciato col carrettino ambulante, etc. etc. Nelle denominazioni si sprecheranno quindi aggettivi del tipo "riserva" "originale" "classica" "centenario" etc. etc.
Bocadillo Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 interessante discussione...!! il Jefferson non lo conoscevo, neanche il cent'erbe toro, rimedierò A me dei marchi "commerciali" piace l'amaro Nonino che mi pare equilibrato, non troppo dolce , e poi il Braulio
CarloCa Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 10 minuti fa, Bocadillo ha scritto: Jefferson non lo conoscevo È sempre fatto da Amaro del Capo. 1
samana Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 1 ora fa, CarloCa ha scritto: È sempre fatto da Amaro del Capo. Dove hai preso questa informazione ? Ti confondi con qualche altro liquore. Jefferson ed Amaro del Capo sono due ditte diverse. La prima in provincia di Cosenza a Montalto Uffugo, la seconda in provincia di Vibo Valentia a Limbadi.
Panurge Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Ricordo qualcosa di gradevole dell'officina di santa Maria Novella, gradevole e caro.
KIKO Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Ho dato un'occhiata anch'io, lo fanno ancora. Quello che però ricordo io era quello a 90 gradi e non 75, non bottiglia nera ma solo l'etichetta era nera.
Cano Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Andate nei mercatini che se ne trovano tanti di vecchi Quasi tutti buoni Le erbe erano migliori e il tempo a digerito gli zuccheri
cele Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Sui gusti non discuto ( a me gli amari non piacciono), ma questa leggenda che aiutino la digestione... è esattamente il contrario... se prendete un buon single malt di gradazione robusta al termine di un pasto importante dopo un' ora vi viene nuovamente fame...
Messaggi raccomandati