Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 27 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Dicembre 2024 Nel pomeriggio ho trovato fuori posto (li tengo divisi per genere e ordine alfabetico) questo per me stupendo CD di Hailu Mergia,musicista Etiope con una curiosa storia di vita,in questo disco le premesse potrebbero indurre a considerarlo una mescidanza mentre invece si rivela un amalgama sapiente di più stili e tradizioni,nel primo brano per esempio troviamo diverse influenze in cui nella prima parte è presente una ritmica tipica dell'Etiopia settentrionale e repentinamente nei minuti finali irrompe quella tradizionale dell'Etiopia meridionale,e anche nel resto del disco troverete miscele interessanti e in due brani il cantato etiope su rimandi al jazz,al reagge,etc,insomma lo ripeto,per me davvero bello bello. 4
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 28 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Dicembre 2024 Il 26/12/2024 at 20:37, ascoltoebasta ha scritto: "Iiyo Iiyo Iiyo" Date le atmosfere del disco, in notturna ho ascoltato pure Sam Wilkins e l'ho trovato molto carino. A quanto pare non sono il solo, dato che su RYM, è in "classifica" tra i dischi live "fusion" del 2024. . https://rateyourmusic.com/charts/top/album/2024/g:jazz-fusion/ . . Cliccando sul link trovate la "classifica" dei dischi "di genere" più apprezzati dell'anno. Consiglio sempre RYM, perché permette di costruirsi una infinità di percorsi di ascolto. Copia/incolla sul servizio di streaming preferito, ed è solo goduria! . 3
mauriziox60 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Disco fresco e godibile. Latin jazz accattivante. Da modesto ballerino di salsa mi sorpendo a ballare con gusto su alcuni brani 2
mauriziox60 Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Oggi è un sabato latino. Fonseca è un bel pianista. Merita un ascolto 1 1
ascoltoebasta Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: in notturna ho ascoltato pure Sam Wilkins Mannaggia a te, e io che mi son pure inkaxxato con la rete perchè non riuscivo a trovare sto Sam Wilkins..... Mille grazie per il link,non lo conoscevo,per ora continuerò a proporre dischi che possiedo sperando di far conoscere artisti validi.
one4seven Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Mannaggia a te ahahahhaa, non mi sono accorto del typo Naturalmente parlavo di Sam Wilkes 1
Gaetanoalberto Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 4 ore fa, one4seven ha scritto: Copia/incolla sul servizio di streaming preferito, ed è solo goduria! Ola biondo! No go capìo sto copia ed incolla! Ti ga de copià uno per volta, o ghe se modo de scargà tuta la lista che poi ti la va a recuperà, ció ? 1
one4seven Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: No go capìo sto copia ed incolla! Uno alla volta... Copi il nome artista e/o nome album nel campo di ricerca della piattaforma che usi. Se ci fai caso, sotto ogni album, c'è la lista dei pulsanti che ti indirizzano direttamente al disco su alcune piattaforme. Naturalmente Apple, Spotify, YouTube etc... Ma col cavolo che trovi Qobuz. Manco Amazon. E cmq ti aprirebbe l'app ufficiale del servizio sul tel. Per noi audiofili non resta che il vecchio copa/incolla, in attesa che la tecnologia si occupi anche di noi.... (Campa cavallo) . 1
damiano Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 6 ore fa, one4seven ha scritto: Consiglio sempre RYM, Ottima fonte, io lo uso per leggere qualche rating dei consumatori su cose che mi interessano ed uso le classifiche come referenza "bibliografica". Anche AllMusic non è malaccio 🙂 Ciao D.A
dariob Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ola biondo! No go capìo sto copia ed incolla! Mmmm! Il tentativo è lodevole, ma non essendo madrelingua,,Ahi ahi.. 6 ore fa, mauriziox60 ha scritto: Fonseca 2
Gaetanoalberto Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 24 minuti fa, dariob ha scritto: tentativo è lodevole Vabbé, ho fatto del mio meglio... 1
one4seven Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 23 minuti fa, damiano ha scritto: referenza "bibliografica". Funziona primaria ed essenziale. Essendo poi basato sul rating degli appassionati, è essenziale per fare capire anche che "il mondo è grande e vario", e i nostri discorsi su cui ci capita a volte di "litigare", siano in realtà davvero poco significativi...
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 29 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Dicembre 2024 Disco di qualche anno fa, probabilmente noto ai più, ma che scopro solo ora e che trovo oltremodo affascinante. 2 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2024 Mulatu Astatke & Hoodna orchestra. Lo avevo già ascoltato ma me lo ero perso tra le pieghe del net finchè ieri sera non mi è ricapitato tra le orecchie. Etiope, vibrafonista, di alta formazione, mette assieme Ethio jazz (azz, esiste), qualcosa di latino, molto americano, fili di blues e scorci funky per una miscela che vi propongo di ascoltare. Qui insieme ad un’orchestra israeliana. I confini li abbiamo sono solo nella nostra testa e nel nostro cuore. A me piacque parecchio. 4 2
damiano Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 @senek65 Paolo Fresu è uno dei più "forti" esploratori dei confini. Il disco da te segnalato è molto bello ed è uno dei percorsi intrapresi da "sua sarditá" (l'appellativo che usa Bollani per identificare Fresu). Uno degli altri mille rami di Fresu è il Devil Quartet con Paolino Della Porta al basso, il mio amico Bebo Ferra alle chitarre e Stefano Bagnoli alla batteria. Il brano che linko è Mimì di Paolino Della Porta, dico sempre che i bassisti scrivono la musica più bella ed il Devil Quartet lo suona praticamente in tutti i concerti Ciao D. 1
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 30 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2024 1 ora fa, damiano ha scritto: Uno degli altri mille rami di Fresu Meraviglioso a mio avviso quello con Bonaventura sul Laudario di Cortona. Un disco che definirei commovente... Mi chiedo come mai ci siamo ricordati di Fresu solo a pagina 35. Meno male @senek65 ci ha pensato. Il più eclettico degli esploratori dei confini... 2 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2024 Non ricordo se ne avete già postato. Isfar Sarabski è Azero, e si muove bene dentro in confini, ma si lascia contaminare, e questo emerge probabilmente più dal gusto personale che viene fuori da questo suo Planet del 2021, che non da particolari arrampicate. Lo piazzo ai confini perché in un paio di brani include il târ e perché rivisita il lago dei cigni, olé. 1 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora