Vai al contenuto
Melius Club

Ai confini del Jazz


damiano

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 8/11/2024 at 13:35, DANILOFABBRONI ha scritto:

OGGI COME OGGI C'è UN PULLULARE DI GENTE TECNICAMENTE NON BRAVA MA IPER BRAVA GENTE CHE IMPROVVISA IN TUTTE LE TONALITA' COME IO FUNO UNA MARLBORO MA NON TIENE "ANIMA": STIAMO ANCORA SPETTANDO CHE QUALCUNO DI QUESTI PISCHELLI IPER DOTATI SCRIVA LA NEO-BLUE MONK...

 

 

Uno dei miei cavalli a dondolo preferiti che ho spesso cavalcato durante le varie discussioni sulla diaspora jazzistica :classic_biggrin: Fenomeni delle tecniche e delle forme che esprimono fredde accademie e conservatorismi, in particolare quelle nordiche eciemmistiche non più "riscaldate" dalle presenze afroamericane che davano la linfa della musicalità, come ai tempi della "prima" ECM.

Note senz'anima perchè senza "dolore".., per di più prive di speranza di un ritorno, ripresa delle blues note...

Ma, è bene che vi sia anche questo, piace a molti, hanno un loro storico perchè, ergo ponti d'oro per tali musiche purchè si prendano come musica delle note e non già dell'anima.
Con delle eccezioni che non appena me ne riviente in testa una delle poche la posto. 

 

 

Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:

Ti do una mano, va! 

Uno dei tuoi "cavalli a dondolo" (fantastico) 🙂

 

👍🏻👍🏻 🙏🏻

 

Ma anche... direi jazz jazz... :classic_wink: (non ce n'è più quindi non è colpa dell'ECM... :classic_biggrin:)

 

 

  • Melius 2
Inviato

Una delle ultime cose della "prima" ECM fu un esperimento davvero originale che ebbe molto successo anche se poi la cosa fu ripetuta in modo più o meno analoga con risultati stucchevoli oramani in piena maniera.

Uno "strano" e interessante connubio tra la polifonia del rinasimento spagnolo (1500), altre musiche medievali cosiddette "antiche" e le sonorità di un certo "modus" improvvisativo del  jazz "bianco" nordico e del folklore.
Il disco intitolato "Officium" vede il sassofonista norvegese Jan Garbarek improvvisare al sax soprano e tenore sul canto del The Hilliard Ensemble gruppo corale polifonico "da camera" inglese specializzato nei repertori musicali antichi.

Il brano più suggestivo e più noto è il Parce Mihi Domine dall'Ufficium Defuntorum del grande compositore spagnolo Christobal de Morales. L'incontro tra il vento tagliente che soffia sugli enormi ed estremi spazi ghiacciati della Norvegia e il soffio mistico che spira dalle segrete e profonde cattedrali dell'assolata Andalusia. Estremi che forse si toccano...
 

 

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, damiano ha scritto:

Uno dei tuoi "cavalli a dondolo" (fantastico)

questo Corazon oltre che molto bello, ha una incisione fantasticxa

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Anche questo cofanetto dedicato ad Art.Ensemble of Chicago non è niente male. 21 cd da sentire "in molti fiati" perché la musica di AEOC richiede più di un'attenzione e concentrazione massima e la "romanella" non basta 🙂

 

 

Ciao

D.

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, damiano ha scritto:

Anche questo cofanetto dedicato ad Art.Ensemble of Chicago non è niente male. 21 cd da sentire "in molti fiati" perché la musica di AEOC richiede più di un'attenzione e concentrazione massima e la "romanella" non basta 🙂

 

 

Bel cofanotto ci faccio una pensata; sperando che non vi siano troppi doppioni e semmai se ne riparla in casa del jazz :classic_wink:

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
52 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

hai altri siti da indicare?

Ebay

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Anouhar Brahem, un intreccio davvero interessante tra musiche del mondo, accompagnamento orchestrale e inserti "ai confini del jazz".

 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, one4seven ha scritto:

interamente disponibile sulle piattaforme, nel caso...

Ma vuoi mettere la soddisfazione di avere la "confezione"? 🙂

Tra l'altro il cofanetto ha anche un libretto di 300 pagine (ad occhio) con tanti contenuti e molte foto inserite. Non è tutto AEOC, contiene anche, sotto la voce "associated ensembles" altri contenuti ECM di musicisti che fanno riferimento ai chicagoani. Io lo comprai durante la pandemia.

Ciao

D.

  • Melius 1
Inviato

@damiano eh lo so... Ma se mi mettessi a comprare tutti i dischi che c'ho in mente, non basterebbe lo stipendio. Santo streaming! :classic_biggrin: 

Tra l'altro sto ancora cercando una copia in LP di "dance of magic" di Norman Connors (se ti ricordi ci siamo "incontrati" con quel titolo), ma non me ne è capitata ancora una nei vari mercatini. :classic_mellow:

  • Melius 2
Inviato

@one4seven @damiano @Gaetanoalberto

 

A recà, rivolto anche ad altri eventuali lettori, alzi la mano chi mi ha soffiato il cofanotto sotto al naso!! :classic_biggrin: Tra Discogs ed Ebay se ne trovano pochissimi, quasi tutti USA e non spedibili in Italia a caro prezzo, ieri sera ne avevo messo uno in carrello da venditore italiano al miglior prezzo, 104 euro con spedizione, ho atteso ad ordinarlo per cercare l'eventuale migliore alternativa e stamattina non cera più! :classic_unsure:

Ma avrei dovuto immaginarlo.., in funzione delle scarse reperibilità...

Ce ne sarabbe ancora uno da UK abbordabile ma non vorrei che i costi doganali fossero troppo elevati...

Nel frattempo mo' vedo se c'è in Tidal...:classic_rolleyes:

Inviato
2 ore fa, damiano ha scritto:

Ma vuoi mettere la soddisfazione di avere la "confezione"? 🙂

Tra l'altro il cofanetto ha anche un libretto di 300 pagine (ad occhio) con tanti contenuti e molte foto inserite. Non è tutto AEOC, contiene anche, sotto la voce "associated ensembles" altri contenuti ECM di musicisti che fanno riferimento ai chicagoani. Io lo comprai durante la pandemia.

 

Ho visto.., un'edizione davvero strepitosa... Presente in Tidal ma anche il vedere, toccare, annusare... benchè non sia vinile... vogliono la loro parte... :classic_love:

Vabbè intanto vado ad annusare i miei vinili...:classic_tongue:

 

Gaetanoalberto
Inviato
15 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

chi mi ha soffiato il cofanotto

Io no!

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Tra l'altro sto ancora cercando una copia in LP di "dance of magic" di Norman Connors (se ti ricordi ci siamo "incontrati" con quel titolo), ma

Mi ricordo benissimo ed è un titolo che ci starebbe benissimo in questo 3ad 🙂

Credo che si discogs se ne trovino abbastanza copie, almeno in vinile. Non so se stai cercando altro

Ciao

D.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...