dariob Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 2 ore fa, carmus ha scritto: Questo può essere ai confini? Favoloso! Questa potrebbe stare nel TD delle cover, della serie "più belle dell'originale". Ed è una serie cortissima.
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Mi devo riprendere dalla dieta natalizia: oh, che m'avessero fatto ascoltare nulla i miei proprietari. Tutto il tempo a trapanare, montare, pulire, cucinare, accogliere, giocare in società e "abbbbbaaaaaasssa!", dormire davanti alla TV . Hinchia che stress! Moses Boyd - Dark Matter - Batterista inglese, disco non troppo definibile, che merita sicuramente attenzione come il suo versatile autore, che collabora un po' con tutti i grandi nomi della scena inglese. 2
damiano Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 2 ore fa, one4seven ha scritto: Mi chiedo come mai ci siamo ricordati di Fresu solo a pagina 35. Meno male @senek65 ci ha pensato. Vero! E poi, secondo me, abbiamo anche "colpevolmente" dimenticato Pino Daniele. Suonava con personaggi tipo Ernesto Vitolo o Tullio De Piscopo, o Joe Amoruso ed ha dato spazio a personalità come Wayne Shorter (il solo di soprano) Quindi è "confine" a tutti gli effetti. Ho avuto la fortuna di assistere tante volte alle prove ed i pezzi venivano costruiti per dare a tutti la possibilità di improvvisare, sempre con l'obiettivo di avere la melodia al centro Ciao D. 2
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 30 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2024 @damiano e allora il 4/5/6 Gennaio... si potrebbe andare al Cinema.... (James Senese e Tony Esposito i miei preferiti) 3
ascoltoebasta Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Stamani son ritornato a pescare alla cieca dalla mia collezione CD ed ecco materializzarsi tra le mani ma con ancor maggior piacere dai diffusori,la musica di questo bellissimo disco live del 2018,del pianista Bill Laurance accompagnato dalla Westdeutscher Rundfunk diretta da Bob Mintzer,un disco che riesce sempre a tenere ben viva l'attenzione dell'ascoltatore,parti di piano bellissime,sezione ritmica sempre all'altezza e il contributo della Big Band sembra sempre giungere al momento opportuno. Titolo del disco "Live At The Philharmonie Cologne"......consigliatissimo!!! 2
one4seven Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: disco non troppo definibile In realtà, il suo sound sarebbe perfettamente definibile. Ed è a pieno titolo il sound della scena nujazz inglese, da cui prende spunto questo 3d. Dopo svariati ascolti dei molteplici dischi di questo filone, diventa abbastanza riconoscibile. E, oserei dire, diventa quasi una sorta di firma... Poi vabbè, lui è parte del duo Binker and Moses , appunto, duo di punta di tutta la scena. "Journey To The Mountain Of Forever", "Feeding The Machine" sono praticamente un manifesto sonoro del "nujazz", dell'esordio e dell'evoluzione negli anni. Tra l'altro il disco solista che hai segnalato è stato nominato al Mercury Prize. Insomma... Hai pescato a piene mani nel cuore della scena inglese. . PS. Ma che ce fai col trapano a Natale? 😂 . . . 2
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 22 minuti fa, one4seven ha scritto: col trapano a Natale? Eh, l'antivigilia e la settimana prima si rifà il bagnetto che ciabbiamo ospiti i cognati, chennesaitu, così arrivo in scivolata bene per gli impasti delle pizze il 24. 22 minuti fa, one4seven ha scritto: In realtà, il suo sound sarebbe perfettamente definibile. Ed è a pieno titolo il sound della scena nujazz inglese, da cui prende spunto questo 3d. Lasciami mantenere l'anonimato, az, che a furia di prendere zippole mi mantengo lasco ... *** Comunque adesso, a beneficio dei residenti nel TD, come ho già detto sto girando tra le robe, a voi sicuramente note ma a me ignote, che spostano le levette in zone fresche, insomma mi faccio una cultura e la condivido. Sto discone è pazzesco: Jack De Johnnette, Special Edition, più dentro che fuori ma ispiratore,da cui il seguente: 1
senek65 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 9 ore fa, damiano ha scritto: @senek65 Paolo Fresu è uno dei più "forti" esploratori dei confini. Il disco da te segnalato è molto bello ed è uno dei percorsi intrapresi da "sua sarditá" (l'appellativo che usa Bollani per identificare Fresu). Uno degli altri mille rami di Fresu è il Devil Quartet con Paolino Della Porta al basso, il mio amico Bebo Ferra alle chitarre e Stefano Bagnoli alla batteria. Il brano che linko è Mimì di Paolino Della Porta, dico sempre che i bassisti scrivono la musica più bella ed il Devil Quartet lo suona praticamente in tutti i concerti Ciao D. Ho avuto la fortuna di ascoltare Fresu dal vivo più volte, anche con il Devil, ed è sempre stata una grande esperienza. A me piace proprio perché non si pone barriere o confini, se non quelli della buona grande musica. 1
senek65 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sto discone è pazzesco: Jack De Johnnette Jack farebbe suonare anche i fustini del Dixan.
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Vabbè, esageriamo pure. Antibalas Afrobeat Orchestra. Liberation Afro Beat Vol. 1 - Afro beat, ma il sax baritono di Martin Antibalas possiamo pure immaginarcelo in qualche modo ai confini, siamo pure in tema politicizzante, e c'è una bella marmellata di negritudine e bianchitudine. Ipnotico, poliritmico, direni abbastanza nuovo per i tempi (2000). Magari ci si trova qualcosa che si ritrova altrove.
one4seven Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 59 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Magari ci si trova qualcosa che si ritrova altrove. L' Afrobeat infatti è una delle basi della scena inglese. Il primo pezzo, famoso, "Si, Se Puede" degli Antibalas, è tutto un programma... per il futuro da lì a venire... 1
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 5 minuti fa, one4seven ha scritto: primo pezzo Molto bello tutto l'album, ancora più significativo in alcuni brani successivi. 1
damiano Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: più dentro che fuori È dentro dentro con David Murray, Arthur Blythe e Slip Warren..... Persino discogs recita Jazz - Contemporary Jazz 🙂🙂🙂 Ciao D.
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 8 minuti fa, damiano ha scritto: Contemporary Beh, quindi é fuori
damiano Inviato 30 Dicembre 2024 Autore Inviato 30 Dicembre 2024 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 18 minuti fa, damiano ha scritto: Beh, quindi é fuori A parte le considerazioni tipologiche ECM ha in catalogo un bellissimo cofanetto che contiene tutti e 4 i lavori di Special Edition, che ovviamente è parte della mia discoteca (lo comprai nel mio negozio di riferimento a Lisbona quando stavo in Portogallo). È un concentrato di Contemporary con artisti bravissimi; il disco da te indicato è del 79 ed è il primo dei quattro, anche se pubblicato anni dopo. Qualche recensore lo indica come uno dei 50 dischi jazz e dintorni da possedere. In altre parole è un capolavoro. Ciao D. 2
Gaetanoalberto Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 6 minuti fa, damiano ha scritto: parte le considerazioni tipologiche ci scherzavo un po' su 😊 8 minuti fa, damiano ha scritto: tutti e 4 i lavori di Special Edition, Grazie dell'informazione.
Questo è un messaggio popolare. dariob Inviato 30 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Dicembre 2024 Allora mi ci metto anch'io con l'Africa: 1 2
one4seven Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Grazie dell'informazione Il Cofanetto di cui parla @damiano è questo > https://play.qobuz.com/album/0060254708625 Rimasterizzato in 24-96, contiene i 4 album "Special Edition": 1979 Special Edition, 1980 Tin Can Alley, 1982 Inflation Blues, 1984 Album Album. Discogs ti aiuta a dividere tutte le tracce per album, dato che il cofanetto in streaming è formato da un'unica playlist... > https://www.discogs.com/release/4077273-Jack-DeJohnette-Special-Edition 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora