damiano Inviato 1 Novembre 2024 Autore Inviato 1 Novembre 2024 18 minuti fa, dariob ha scritto: Beppe, take it easy please, scherzo. Concordo, talenti easy, please e soprattutto posta qualcosa sul tema 🙂 Buonanotte D. PS. 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Metheny sia jazz al 100% In "Bright Size Life", come mi pare di aver scritto, usato per raccontare la mia storia con ECM. È più chiaro adesso? Ciao D.
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 2 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Novembre 2024 Ma, mi ripeto, è assurdo star qui a decidere se questo o quello sia jazz al 100% o cosa. Ma a chi importa? Rilasciano una patente? Son cose da bambini di 5 anni. Uno come Metheny , o come poteva essere Zawinul o lo stesso Gurtu, sono semplicemente musicisti liberi. Liberi e immensi, tanto da porter spaziare ovunque con grandi risultati. Tutto qui. Il tifo lasciamolo al calcio. 3 2
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 2 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Novembre 2024 È inutile dire che concordo al 1000% con quanto enunciato da @senek65 e aggiungo che questo thread avrebbe l'ambizione di esserne l'essenza. Tiro la linea ed inizio la giornata con: Bill Frisell - Is that You - Nonesuch 1990 Suonato in compagnia di alcuni Naked City: Wayne Horwitz e Joey Baron è un ulteriore meraviglioso disco di evoluzione della ricerca di Frisell. Tra i megalioni di chitarristi della galassia nessuno suona come Bill Frisell perché evita tutti i luoghi comuni essendo unico. La sequenza dei brani passa da Hello Nellie a Rag a Day of wine and roses, tutto suonato con le sue sonorità ed il suo modo particolarissimo di porgere la musica Regalatevi un giro sul tubo 🙂 Buona domenica D. 1 2
one4seven Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Io invece mi rifaccio sempre al grande Miles. Perché, penso, che nessuno più si lui esprima il significato di "ai confini del jazz". E lo faccio con un pezzo, parte di un album doppio, che sono sicuro in molto pochi abbiano ascoltato davvero. Parlo di Get up with It. Ed il pezzo è lo stupendo He Loved Him Madly. Brano tributo a Duke Ellington. Dice, ma allora è jazz 100%, ma che stai a dì, ma che confini? Eh ma sono 32 minuti di brano... (Adoro le suite infinite...) E qual è la particolarità? Beh... È che nei fatti è il vero primo esempio di musica d'ambiente. Lo stesso Brian Eno dichiarò che fu una delle sue fonti di ispirazione. Vedi un po'... . 1 1
senek65 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Evidente che chi specula su queste cose non abbia capito nulla. È la tua vecchia e cara routine: gli altri non capiscono.
analogico_09 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 6 minuti fa, senek65 ha scritto: È la tua vecchia e cara routine: gli altri non capiscono. E' la solita battuta risentita di chi non ha argomenti per parlare dei contenuti.
senek65 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 1 minuto fa, analogico_09 ha scritto: E' la solita battuta risentita di chi non ha argomenti per parlare dei contenuti. Eh come no.
Gaetanoalberto Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Sarebbe un peccato che anche questo TD, in cui si potrebbe forse parlare di musica e di ciò che ci piace con serenità, finisse in polemica, anche perché abbiamo davvero tanto da scambiare e da scoprire. E non è detto che ogni nota o parola debba piacerci. Magari un contributo sarebbe più gradito di una critica, che innesca sempre un dibattito spesso fuorviante dallo scopo del TD, che penso sia unificante e liberatorio e non divisivo. Io adesso mi dedico appieno alla tromba Ecm di @damiano, che mi aveva affascinato ma devo ascoltare come si deve ed in pace. Nel frattempo stavo leggendo questo articolo interessante, ma qui finisco. https://www.rollingstone.it/musica/il-testamento-di-miles-davis-cambiare-cambiare-cambiare/586236/ 1
analogico_09 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sarebbe un peccato che anche questo TD, in cui si potrebbe forse parlare di musica e di ciò che ci piace con serenità, finisse in polemica, anche perché abbiamo davvero tanto da scambiare e da scoprire. Esattamente.
senek65 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 32 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sarebbe un peccato che anche questo TD, in cui si potrebbe forse parlare di musica e di ciò che ci piace con serenità, finisse in polemica, anche perché abbiamo davvero tanto da scambiare e da scoprire. Non dirlo a me....
ascoltoebasta Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Forse sarebbe più indicato considerare questo 3D come contenitore in cui portare il proprio contributo con musiche ispirate e/o influenzate dal jazz,il termine "confini" può creare incomprensioni,a me personalmente piacciono molto brani in cui disgressioni jazz si interrompono per virare in altri generi per poi riprendere una forma jazzistica,come amo una base ritmica jazz con melodie appartenenti ad altri generi o tradizioni musicali, oppure un cantato jazz su stili musicali differenti,io ho i miei gusti e non son migliiori di altri,per esempio il classico "tempo" funky non lo sopporto per oltre un minuto,le acrobazie solistiche d'un trombettista,chitarrista etc che si protraggono per oltre un tot fanno sorgere in me reazioni allergiche,e sempre personalmente preferisco di gran lunga il jazz con commistioni d'altri generi rispetto al jazz puro,insomma credo qui ci si dovrebbe scambiare musica libera senza considerazioni di sorta,perchè nessuno di noi ha titoli per farlo,ricordiamoci sempre che :"Parlare di musica è come danzare di architettura". Frank Zappa. 1
Gaetanoalberto Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: danzare di architettura" Un po’ come ingegnerizzare la poesia…
Amministratori vignotra Inviato 2 Novembre 2024 Amministratori Inviato 2 Novembre 2024 Qualcuno si deve dare una calmata. Certi toni da stadio non li accetto.
analogico_09 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 27 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Forse sarebbe più indicato considerare questo 3D come contenitore in cui portare il proprio contributo con musiche ispirate e/o influenzate dal jazz,il termine "confini" può creare incomprensioni,a me personalmente piacciono molto brani in cui disgressioni jazz si interrompono per virare in altri generi per poi riprendere una forma jazzistica,come amo una base ritmica jazz con melodie appartenenti ad altri generi o tradizioni musicali, oppure un cantato jazz su stili musicali differenti,io ho i miei gusti e non son migliiori di altri,per esempio il classico "tempo" funky non lo sopporto per oltre un minuto,le acrobazie solistiche d'un trombettista,chitarrista etc che si protraggono per oltre un tot fanno sorgere in me reazioni allergiche,e sempre personalmente preferisco di gran lunga il jazz con commistioni d'altri generi rispetto al jazz puro,insomma credo qui ci si dovrebbe scambiare musica libera senza considerazioni di sorta,perchè nessuno di noi ha titoli per farlo,ricordiamoci sempre che :"Parlare di musica è come danzare di architettura". Frank Zappa. D'accordo sul resto, vorrei solo precisare che le considerazioni nel merito delle questioni trattate si possono e si dovrebbero fare se deve essere scambio delle idee, non serve avere "titoli" per farlo, a mio modesto avviso, ogni idea è legittima se motivata in modo civile e argomentata evitando le polemiche inutili. Sono certo che Zappa la pensasse nello stesso modo.
ascoltoebasta Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: le considerazioni nel merito delle questioni trattate si possono e si dovrebbero fare se deve essere scambio delle idee Certamente,ma tenendo sempre ben presente che altro non sono che nostre considerazioni e idee,e nulla più. 22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Un po’ come ingegnerizzare la poesia… Esattamente,là fuori c'è un mondo musicale immenso, da quello riservato alle più strette e ripetitive "comfort zone" fino alla liberta più totale e ostica,io,per esempio amo questo disco,che probabilmente nel forum conosceranno in pochissimi,e comprendo bene chi potrebbe anche detestarlo come io non sopporto cose che altri amano,posto questo lungo brano dal CD "Kinderheim" di MEZZ GACANO & SELF-STANDING OVATION BOSKÀUZ ENSEMBLE,consiglio l'ascolto di tutto il brano che contiene parti in inglese,italiano e siciliano e stili di musica differenti e totalmente opposti,oppure no!?....Trattandosi di musica. 1
analogico_09 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: 26 minuti fa, analogico_09 ha scritto: le considerazioni nel merito delle questioni trattate si possono e si dovrebbero fare se deve essere scambio delle idee Certamente,ma tenendo sempre ben presente che altro non sono che nostre considerazioni e idee,e nulla più. Mai pensato né scritto che le mie personali idee siano d'altri o superiori a quelle degli altri, o che, peggio, siano vangelo. Mi sembra pleonastico precisare. 1
damiano Inviato 2 Novembre 2024 Autore Inviato 2 Novembre 2024 Non riesco ad esprimere "reazioni" perché il sistema mi dice che le ho finite. Apprezzo moltissimo alcuni interventi, incluso quello della moderazione (e vorrei vedere, detto da incensurato vale🙂) Ripeto le mie intenzioni "apertorie': è un contenitore dove mettere quanto ci piace e che si rifà al jazz come padre putativo. Chiudo con un'altra tromba ECM: Matias Eick in Cologne Blues; notare la formazione con 2 batterie e l'uso sopraffino nell'arrangiamento e sentire che splendore Andreas Ulvo (il pianista) Ciao D. 1
Gaetanoalberto Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 Comunque raga, anche io sono a corto di reazioni, ma sto dedicando la mattinata a riascoltare le vostre proposte e mi sto proprio divertendo. Grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora