one4seven Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Eh allora io mi sparo un Roberto Gatto insieme a John Scotfield... . https://www.discogs.com/master/746124-Roberto-Gatto-Ask . 1
dariob Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio 2 ore fa, one4seven ha scritto: allora io mi sparo un Roberto Gatto E io vi sparo una fantastica "Lonnie's Lament" di Joe Lovano al VV 1
damiano Inviato 15 Gennaio Autore Inviato 15 Gennaio E io mi sparo un estratto dal Fara Jazz Festival del 2008 dove c'ero e dove ho comprato anche il cd (che non trovo più) e che probabilmente ho prestato. Roberto Gatto, Fabio Zeppetella ed Umberto Fiorentino (che ho citato qualche giorno fa,.non mi ricordo dove) e Deidda al basso Ciao D. PS. Come è bella la musica suonata dagli italiani 🙂
one4seven Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 23 ore fa, damiano ha scritto: Come è bella la musica suonata dagli italiani Già... Mi viene in mente un nome: Rocco Palladino. Che in un post su Instagram salutava così l'uscita di Black Classical Music, di Yussef Dayes. My bro genius drummer/artist @yussefdayes new album 'Black classical music' is out now! Loved being a part of this record thank you always Yussef... . Allora facciamo un salto indietro, sempre sullo spunto di apertura del 3d. La scena inglese. A cui Palladino partecipa attivamente. E lo facciamo appunto con una registrazione, uscita a gennaio 2024, che secondo me mette un altro punto fisso sulla scena. The Yussef Dayes Experience, Live from Malibu. . https://www.discogs.com/release/28981813-The-Yussef-Dayes-Experience-Live-from-Malibu- . È una registrazione live. Questa registrazione spiega benissimo, il "sound" della scena. A mio avviso, discone One One non solo del 2024 . . 1
one4seven Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio PS. La "formula" era già stata provata l'anno prima con il "Live At Joshua Tree", ma mancava ancora qualcosa per chiudere il cerchio.... Il linguaggio era un po' meno definito... . https://www.discogs.com/master/2971123-The-Yussef-Dayes-Experience-Live-At-Joshua-Tree-Presented-By-Soulection . . 1
damiano Inviato 16 Gennaio Autore Inviato 16 Gennaio 25 minuti fa, one4seven ha scritto: Questa registrazione spiega benissimo, il "sound" della scena. A mio avviso, discone One One non solo del 2024 . Discone che al piano presenta Eljah Fox che è un musicista realmente di frontiera. Suona tutto, low-fi (tik, tok distorsione...), hip hop, neo-soul, ed anche trap (orrore) e rock e, tra le altre cose, insegna a Roma al Saint Louis College of Music (eh, noi romani tutte le fortune 🙂) Ciao D. 1
Questo è un messaggio popolare. minollo63 Inviato 16 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Gennaio L'omonimo album di debutto del gruppo danese-americano ØKSE è un audace (e riuscito) progetto in bilico tra free-jazz e hip-hop, che propone contributi di alcune delle voci migliori dell'hip-hop internazionale. Non siamo di fronte ad un album di un rapper che usa il jazz, bensì del contrario: jazzisti che si avvalgono di contributi rap per proporre le loro sonorità dense e coinvolgenti. Ciao ☮️ Stefano R. 3
one4seven Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 14 minuti fa, minollo63 ha scritto: ØKSE Gran disco di debutto. C'è molto materiale dentro... (Lo avevo segnalato nel 3d delle uscite 2024... ). 1
one4seven Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Lo sapevate che non esiste solo la "scena Inglese"? Ebbene... Negli States sono diversi i "focolai". Ma non sono di confine. Stanno dentro... Uno di questi è a Los Angeles e gira intorno alla Sam Records. Questo che vi propongo è uno dei migliori lavori del 2024. Una sessione live spettacolare, registrata oltretutto "ad alto livello" (il club dove suonano è curato appositamente per le registrazioni). Per LP addirittura il taglio è di Bernie Grundman. Da quel che si sente sul disco, beh... Sarebbe stato molto carino essere presenti ad una serata così ispirata... . . 1 1
Folkman Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 2 ore fa, one4seven ha scritto: a quel che si sente sul disco, beh... Sarebbe stato molto carino essere presenti ad una serata così ispirata Altroché se sarebbe stato bello esserci . Lo sto ascoltando ora in Streaming, grazie della segnalazione .
damiano Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio 13 ore fa, one4seven ha scritto: Questo che vi propongo è uno dei migliori lavori del 2024. Molto bello, grazie. Devin è assolutamente bravissimo e di capacità espressiva fuori dal comune. Fishman, il pianista esce dalla fucina Metheny (!) e Knowles per le sonorità che esprime, l'avevo sentito con Epstin, finirà presto ad incidere con ECM 🙂 Ciao D.
damiano Inviato 18 Gennaio Autore Inviato 18 Gennaio Per Sam Records incide uno dei pianisti che sto curando da un po' di tempo: Justin Kauflin. Sono un po' fissato col pianoforte, come da copione essendo un strimpellatore, tra i miei millanta titoli almeno la metà sono piano trio e quindi quando "scopro" uno nuovo tendo a diventare monomaniaco. È successo qualche anno fa con Robert Glasper e, da qualche tempo sto "seguendo" Kauflin. Vi lascio una cosa che mi ha colpito molto, uno standard di Van Heusen, bellissimo e suonato da tutti: Polka Dots and Moonbeams. Ecco la cover di Kauflin Ed ecco quella che secondo me è la migliore interpretazione Che coraggio, neh? Secondo me Kauflin è stato bravo a reinventare completamente lo standard ed a memoria non mi viene nessuno che ci abbia mai provato. Ciao D. 1
Questo è un messaggio popolare. dariob Inviato 19 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 2 cose: ringraziare @Gaetanoalberto che ha postato questo discoancora a novembre e, in seconda battuta, segnalare che adesso, usato, è quasi in regalohttps://amzn.eu/d/hwQNn1m. Disco fantastico, che non avrei, se non fosse per questo thd. 3 1
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 19 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio Sarà la giornata uggiosa, sarà la cena etnica di ieri sera, insomma sarà qualcosa ma stamattina mi sono svegliato col desiderio di fare girare questo: https://www.discogs.com/it/release/339581-Beth-Gibbons-Rustin-Man-Out-Of-Season Out of Season di Beth Gibbons e Rustin Man. È parte delle divagazioni che mi concedo per molte ragioni, amo Beth e cerco di seguirla nelle cose che produce, e per aprire gli orizzonti. Alcune tracce sono fortemente al confine, ad esempio questa: La Gibbons omaggia uno dei suoi riferimenti e lo fa benissimo Ciao D. 3
one4seven Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @damiano Eh vabbè ma questo è un discone da "must have" a prescindere. I riferimenti della Gibbons sono noti...
Fausto61 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio Go Go Penguin, non so se sono stati già segnalati, visti a Roma nel 2017, con il precedente batterista, band incredibile, piaciuti moltissimo 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio Smettetela di segnalare musica, che in questo giorni non posso ascoltare niente e resto indietro. 3
minollo63 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @Gaetanoalberto Ben ti sta ! Vedi cosa succede ad andare in giro a fare la bella vita ? Tu intanto prendi nota e segna, che poi ti rifarai quando rientri a casa… 😆 Ciao ☮️ Stefano R. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora