Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 19 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio 5 ore fa, dariob ha scritto: Disco fantastico, che non avrei, se non fosse per questo thd. L'ho comprato (usato) anche io e non ho ringraziato @Gaetanoalberto in pubblico altrimenti si monta la testa 🙂 Ciao D. 3
Gaetanoalberto Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @damiano A proposito, se per caso prendi il cd di MJ sono curioso di un'opinione sincera.
Questo è un messaggio popolare. LUIGI64 Inviato 19 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio Non so, se sia stato già segnalato... 3
damiano Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 51 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: caso prendi il cd di MJ sono curioso di un'opinione sincera. Dici questo? https://www.discogs.com/release/32338962-Michael-Jackson-Thriller MJ = Michael Jackson, o no? 🙂 Ciao D. 2
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 19 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Gennaio L'Africa è abbastanza presente in questo lungo discorso che abbiamo avviato oramai da un paio di mesi e 43 pagine. Ecco uno dei miei artisti africani preferiti che sono riuscito ad approfondire abbastanza: Lionel Loueke nato nel Benin e di studi musicali francesi, Parigi, e poi americani, l'immancabile Berkeley di Boston e poi al Thelonious Monk Jazz Institute di LA. È stato definito il "virtuoso dolce" dal critico musicale del NYT ed, in effetti, il suo modo di esprimersi è unico. L'ho sentito live tante volte, la prima volta nella band di Herbie Hancock, ed il suo modo di suonare, con tecnica particolare, è immediatamente riconoscibile. Quando suona in trio con il suo gruppo originale, dei tempi del conservatorio, con il bassista Massimo Biolcati ed il batterista ucraino Ferenc Nemeth si riesce ad apprezzare in pieno l'innata (direi) capacità di complessità armonica, la freschezza melodica e la profonda conoscenza delle forme popolari africane. Il tutto espresso con una tecnica chitarristica non convenzionale ma capace di creare un suono molto avvolgente. Cito anche che è candidato al Grammy Award con Gretchen Parlato per il disco "Lean In" come miglior album di Vocale Jazz. Chiudo lasciando il link al meraviglioso concerto del Festival de Jazz de Vitoria-Gasteiz del 2015 con Dave Holland, Chris Potter ed Eric Harland Ciao D. 3
one4seven Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @damiano L'hai ascoltato "United" uscito a fine novembre, in duo con Holland? Una bella chicca... https://daveholland.bandcamp.com/album/united Il 2024 è stato un buon anno... 1
damiano Inviato 19 Gennaio Autore Inviato 19 Gennaio 5 minuti fa, one4seven ha scritto: con Holland? Una bella chicca... Ho il CD..... Ciao D. 1
one4seven Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio 1 ora fa, damiano ha scritto: Chiudo lasciando il link al meraviglioso concerto del Festival de Jazz de Vitoria-Gasteiz del 2015 con Dave Holland, Chris Potter ed Eric Harland che sarebbe il tour di "Aziza" se non sbaglio... https://www.discogs.com/master/1154911-Aziza-Aziza 2
damiano Inviato 20 Gennaio Autore Inviato 20 Gennaio 10 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sposatevi Pensa, avevo letto, "spostatevi", pensando che tu stessi per introdurre una segnalazione "ingombrante"....🙂🙂🙂 Mannaggia, e sto pure indossando gli occhiali Ciao D. 1
one4seven Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 11 ore fa, damiano ha scritto: una segnalazione "ingombrante". Cari ragazzi, che avete apprezzato The RH Factor grazie alla puntuale segnalazione di @Gaetanoalberto, comprandone il CD... Secondo me, seguendo le tracce di Roy Hargrove, siete quasi pronti per arrivare qui: . 1 1
dariob Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @one4seven Ciao, hai ragione: ero già fan di Erika Badu qui presente insieme a D'angelo e di lui ho letto molto bene diverse volte. Ma a RH Factor ero arrivato per R.Hargrove, diciamo dalla parte del jazz. 2
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 21 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio E come per Beth Gibbons, tirata fuori dal mucchio perché avevo voglia, ieri ho tirato fuori un'altra cosa che ho amato molto. https://www.discogs.com/release/1207452-Ryuichi-Sakamoto-Beauty Ryuichi Sakamoto - Beauty 1989 Il professore è un musicista globale, capace di aggiungere il suo DNA a tutti ciò che è uscito dalla sua magnifica penna. Ho avuto il piacere di vederlo live un paio di volte (una volta ad Utrecht, quando ho lavorato in Olanda) ed ho ricordi appaganti. Diabaram, con Yossou N'Dour al canto in senegalese Woloff (ancora Africa) e Mark Johnson al basso è una canzone d'amore assoluto Ed un Live in Tokio meraviglioso Ciao D. 3
one4seven Inviato 21 Gennaio Inviato 21 Gennaio Beauty disco bellissimo... Non aggiungo altro perché sennò @Gaetanoalberto ci sgrida... 😁 2
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 21 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio Vi posso consigliare un disco che suona da paura? Un po' di "audiophile oriented" ci vuole, ogni tanto. E non solo... se guardate chi suona. . https://www.discogs.com/master/1884978-Philip-Bailey-Billy-Childs-Roy-Hargrove-Bobby-Watson-2-Tony-Williams-Pride-Of-Lions . 1 3
damiano Inviato 23 Gennaio Autore Inviato 23 Gennaio Oggi introduco un chitarrista importante e sottovalutato dal pubblico e molto apprezzato dalla critica: Mick Goodrich. Scomparso nel 2022 a causa del morbo di Parkinson ha impegnato molta della sua vita da musicista come insegnante. È forse più pubblicato come scrittore di testi per chitarra che come leader in dischi, anche se ha molte presenze come sideman in particolare con la band di Gary Burton. Nella band del vibrafonista è stato la chitarra di riferimento ed ha fatto da apripista al secondo chitarrista di Burton cioè Pat Metheny che lo identifica come uno dei suoi maestri. Il lavoro al quale voglio fare riferimento è il In Pas(s)ing il suo primo lavoro da leader, edito da ECM nel 1970 con John Surman al clarinetto basso, Eddie Gomez al contrabbasso e Jack DeJohnette alla batteria https://www.discogs.com/it/master/272139-Mick-Goodrick-In-Passing A mio giudizio è un lavoro pregevolissimo dove il leader e Surman si esprimono ai massimi livelli. L'ascolto che propongo è Pedal Pusher e vi invito ad ascoltare con attenzione le parti di clarone e chitarra (sento echeggiare Bright Size Life) che sono molto belli ed emozionanti Ciao D. 2
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 23 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio Per me invece è l'ora del polpettone. 2 ore abbondanti (su 4 LP nel caso qualche pazzo voglia prenderlo) di "confine", molto apprezzate a quanto pare dal pubblico (ripetutamente segnalato da molti appassionati, con tanto di video unboxing dei 4 LP.), e direi anche da me. Per l'occasione collaborano David Murray, Questlove, Ray Angry. Direi che il terzetto è piuttosto eterogeneo, all'apparenza. Ma nei fatti l'amalgama è riuscitissimo. Per me entusiasmante perché è un sound che adoro, in particolar modo nella componente elettronica. È molto di confine eh.... C'è un certo "hype" su quest'opera, (vedi video come questo) ma trovo che sia ampiamente giustificato. E nonostante le 2 ore... con gli ascolti cresce... . https://www.discogs.com/master/3382996-David-Murray-uestlove-Ray-Angry-Plumb . . . . 1 2
damiano Inviato 23 Gennaio Autore Inviato 23 Gennaio 2 ore fa, one4seven ha scritto: David Murray, Questlove, Ray Angry. Ho sentito Plumb e mi pare notevole. Devo approfittare, grazie Ho visto che l'opera in LP costa 161 dollaroni Ciao D.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora