Vai al contenuto
Melius Club

Reel to reel senza ritorno


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, flamenko ha scritto:

MA se si lavora con pazienza sul giradischi il nostro studer può essere superato

Mi spieghi come fa un giradischi a far suonare un vinile meglio del master che lo ha generato? 

Inviato
2 minuti fa, silvanik ha scritto:

Mi spieghi come fa un giradischi a far suonare un vinile meglio del master che lo ha generato? 

Certo che può. Suona meglio perché la catena del transfer (cutting) aggiunge compressione + pumpa (la pumpa sarebbe la distorsione gradita al nostro orecchio ). Fare un cutting senza compressione è praticamente impossibile, sia da analogico, sia da digitale.

Inviato

quale è secondo voi un Registratore a bobine con cui già si rivaleggia con le soluzioni moderne? Intendo il minimo con cui si ottiene soddisfazione 

Inviato

Reel to reel può suonare molto bene 

Quasi quanto un CD 

Un po' meglio dell' LP 

Un po' meno dell' hires 

È tutto scritto,
catalogato, ogni segreto:

Screenshot_2024-11-03-13-49-53-65_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.thumb.jpg.6f8a0e751bbe6e6e7baaa6203675d1c5.jpg

Percettivamente, per alcuni, può addirittura farsi preferire per i ben noti motivi 

Quindi viva il reel to reel 

Io nel mio impianto posso spaziare facilmente dal "suono" ampex, studer, revox, telefunken (non ricordo i modelli esatti ma sono famosi)

Le differenze sono evidenti 

E si sente 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, silvanik ha scritto:

Non capisco molto bene il tuo concetto.

Il concetto suona bene/meglio/peggio non è univoco. Sennò il metodo di passare il suono nel RTR per migliorarlo, come fanno certi studi di mastering sarebbe una caxxata. Un RTR non migliora niente. Cambia il suono, aggiunge qualcosa. Ma siccome un RTR aggiunge un qualcosa, anche un vinile può aggiungere qualcosa, e migliorare il suono. Facciamocene una ragione. Io non posso "sentire" come senti tu. Il sentire è un combinato disposto di sensibilità, anatomia, cultura e gusto.

Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

@ilbetti a che epoca risale quella foto?

... Scorsa Pasqua, se non ricordo male... 

Ma abbiamo registrato anche poche settimane fa... 

 

  • Melius 1
Giannimorandi
Inviato

@ilbetti bello che qualcuno usa ancora le bobine in un mondo digitale ma sarà difficile reperirle immagino 

Inviato
4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@ilbetti bello che qualcuno usa ancora le bobine in un mondo digitale ma sarà difficile reperirle immagino 

Se intendi le bobine di nastro vergine non è affatto difficile, c’è vasta disponibilità sul mercato del nuovo di nastro di altissima qualità.

Giannimorandi
Inviato

Meglio così è un mondo che non conosco pensavo che fosse andato nel dimenticatoio come la pellicola fotografica in cambio del digitale speriamo che qualcuno registri su nastro per produrre un vinile come ai vecchi tempi 

Inviato
2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

Meglio così è un mondo che non conosco pensavo che fosse andato nel dimenticatoio come la pellicola fotografica in cambio del digitale speriamo che qualcuno registri su nastro per produrre un vinile come ai vecchi tempi 

Mercato di nicchia ma qualche piccola casa specializzata lo fa.

Inviato

@silvanik si è di nicchia … ma se qualcuno ha le possibilità finanziarie  e’ il massimo  ( secondo me…. Mia esperienza) che si può ottenere. Certo è che se il master nasce all’ origine  digitale …. Allora….. che digitale sia.

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@ilbetti bello che qualcuno usa ancora le bobine in un mondo digitale ma sarà difficile reperirle immagino 

Relativamente. 

È  più un problema di costi... Se si registra "live", durante un concerto, la durata è quella del concerto stesso... Se si registra con solo musicisti e alla fine si fanno numerose "take" ovvio che il digitale ha un costo nullo al confronto... Infatti, quando capita quest'ultima situazione, proponiamo sempre una registrazione digitale... Di massima qualità (Nagra Seven) 

IMG_20230818_174614-01.jpeg

Giannimorandi
Inviato

@bear_1 secondo me il 99%dei dischi viene stampato da master digitale o remastered digitali poi li fanno pagare 40/50€ quando va bene non ne vale la pena infatti meglio stessa registrazione in liquida oltre a costare meno non ha errori dovuti alla stampa 

Inviato
2 ore fa, TetsuSan ha scritto:
3 ore fa, silvanik ha scritto:

Mi spieghi come fa un giradischi a far suonare un vinile meglio del master che lo ha generato? 

Certo che può. Suona meglio perché la catena del transfer (cutting) aggiunge compressione + pumpa (la pumpa sarebbe la distorsione gradita al nostro orecchio ). Fare un cutting senza compressione è praticamente impossibile, sia da analogico, sia da digitale.

Ciao, questa volta non sono d'accordo con te.

Il vinile tratto dal suo mastertape stereo contiene di sicuro meno informazioni rispetto ad esso.

Inoltre, per essere ascoltate, queste informazioni subiscono il noto processo di enfasi/deenfasi RIAA..

 

  • Melius 2
Inviato

@ilbetti Complimenti. Come sempre, la differenza non sta tanto negli oggetti e nelle tecnologie.

Si c'erto, c'è, ma è assai poco determinante, rispetto le mani di chi li usa.

Ma ne avevamo già parlato raccontando quel disco di Metheny... :classic_happy: 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...