Sb6 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 2 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Reel to reel può suonare molto bene Quasi quanto un CD Un po' meglio dell' LP Un po' meno dell' hires È tutto scritto, catalogato, ogni segreto: Tanto nomine nullum par elogium. Amen
TetsuSan Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Ciao, questa volta non sono d'accordo con te. Attenzione. Non ho scritto che io sento meglio. Ho scritto che potrebbe suonare meglio. Cioè esattamente quello che anni fa abbiamo pensato più o meno tutti ascoltando il primo di una lunghissima serie di remaster edulcorati da una buona dose di compressione. Quando poi "abbiamo scoperto" il trucco abbiamo imparato una cosa nuova e siamo passati ad un livello superiore di percezione sonora, perché abbiamo imparato a considerare un parametro che "prima" non consideravamo. Però, fino a quel momento, i cd remaster suonavano bene. Poi, tu che sei del mestiere, sai cos'è il tape simulator, credo. Quindi sai che applicato a dosi non esagerate rende il sound più caxxuto, più analogico e non comprime. Secondo te cosa pensa chi non conosce il trucchetto ???
grisulea Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 21 ore fa, silvanik ha scritto: siamo tutti d'accordo che la qualità di registrazione e riproduzione della musica ha avuto il suo apice con gli RTR professionali ed è tutt'ora imbattuta? Carissimo, per nulla. Il problema è quale contenuto mettono a disposizione. Se cacci 200 euro o più per un nastro non ti possono certo dare l'equivalente dei dichiarati file hr compressi attuali che starebbero in un mp3 da 128k. Del resto, se ben ci pensi, il tuo può essere un caso emblematico. Se non ricordo male di fatto tu ascolti la digitalizzazione dei nastri, così fosse, sarebbe la banale dimostrazione che nel digitale ci può benissimo stare quella qualità. Bastrebbe mettercela. Ma, ce la mettessero, chi comprerebbe poi le bobine a centinaia di euro? La verità è che non ce la mettono e bisogna pagare moneta per vedere (sentire nel nostro caso) cammello.
PippoAngel Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 56 minuti fa, grisulea ha scritto: La verità è che non ce la mettono e bisogna pagare moneta per vedere (sentire nel nostro caso) cammello. Secondo me anche se ci metti moneta il cammello ... non te lo fanno comunque vedere ... al massimo foto in alta risoluzione del cammello ... Anche i nastri da 200 euro non sono "prime" copie dei master
ilmisuratore Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 38 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Anche i nastri da 200 euro non sono "prime" copie dei master Esatto, e se nel digitale un copia-incolla non fa perdere nulla, in analogico qualcosina...ina..ina si perde Il digitale High Res è un "cassetto straordinario" fedelissimo, ma dentro tale "cassetto" bisogna metterci cose buone per cui, come sempre accade, conta la qualità della registrazione e molto meno il mezzo (a patto di non rendere il mezzo deficitario come mp3 128 e simili)
bear_1 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 @TetsuSan ....ma, per caso, hai visto /sentito su Acme Elettronica quello che dice Fabio Camorani a proposito del rapporto fra Master e Disco?
newton Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Il tema interessante sarebbe in parte un altro. Se prendiamo un nastro fatto da master digitale e poi un hd (basta un 24-96) sempre dallo stesso master, quasi sicuramente se l'RTR è a posto suonerà meglio della sorgente digitale (che per andarci vicino deve essere molto molto a posto). Secondo me
TetsuSan Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 9 minuti fa, bear_1 ha scritto: @TetsuSan ....ma, per caso, hai visto /sentito su Acme Elettronica quello che dice Fabio Camorani a proposito del rapporto fra Master e Disco? Veramente no. Ma conoscendolo, posso immaginare.
bear_1 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 @TetsuSan ...... allora te lo consiglio. Rende perfettamente l'idea Mater ...Disco.
TetsuSan Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 8 minuti fa, newton ha scritto: RTR è a posto suonerà meglio Resta da vedere cosa intendi per "suona meglio". E poi, che convertitore D/A userai??? Non sto dicendo che ti sbagli, ma ricordati che il meglio è il peggior nemico del bene. Quando si afferma "il meglio" o si contestualizza oppure si scivola nei luoghi comuni ( signora mia, non ci sono più le stagioni di una volta...... )
newton Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 6 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Quando si afferma "il meglio" o si contestualizza oppure si scivola nei luoghi comuni Il meglio in hifi è sempre e solo la maggior vicinanza alla musica non riprodotta e a come è stata nella fattispecie registrata. Fino a qui direi che è semplice
Dufay Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 Il nastro non aveva e non ha senso. Può suonare anche meglio ma titoli pochissimi, costi esorbitanti e scomodità assurda . È come avere il miglior sistema di altoparlanti ma che devi ascoltare a testa in giu mentre vieni fustigato.
TetsuSan Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 56 minuti fa, newton ha scritto: Fino a qui direi che è semplice No, non lo è affatto. Se registro un evento sonoro in digitale, faccio un'approssimazione, cioè, in ogni modo, tolgo qualcosa al suono dal vivo. Tu affermi che se quel file digitale della registrazione dell'evento lo copi su un nastro analogico, lo migliori. Cioè recuperi parte o tutto di ciò che avevi perso. Ammesso che sia vero, chi glielo dice al RTR cosa manca e di conseguenza cosa deve aggiungere ? Oppure parti dall'idea che comunque ciò che il digitale toglie, l'analogico restituisce ? Vorrei capire.
TetsuSan Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 1 ora fa, newton ha scritto: maggior vicinanza alla musica non riprodotta Questa è una licenza poetica : la musica, o è dal vivo, o è riprodotta. La "musica non riprodotta" potrebbe essere il silenzio.
grisulea Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: Secondo me anche se ci metti moneta il cammello ... non te lo fanno comunque vedere ... al massimo foto in alta risoluzione del cammello ... Anche i nastri da 200 euro non sono "prime" copie dei master Intendevo quei nastri. Per averli la moneta la devi cacciare. Che poi ci siano cammelli addirittura migliori e quanto non saprei. Direi che già questi sono fuori mercato, ne ho visti vicini ai 500 eu. Direi che basta.
Mighty Quinn Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 54 minuti fa, Dufay ha scritto: Può suonare anche meglio No, non può
silvanik Inviato 3 Novembre 2024 Autore Inviato 3 Novembre 2024 5 ore fa, grisulea ha scritto: Carissimo, per nulla. Il problema è quale contenuto mettono a disposizione. Se cacci 200 euro o più per un nastro non ti possono certo dare l'equivalente dei dichiarati file hr compressi attuali che starebbero in un mp3 da 128k. Del resto, se ben ci pensi, il tuo può essere un caso emblematico. Se non ricordo male di fatto tu ascolti la digitalizzazione dei nastri, così fosse, sarebbe la banale dimostrazione che nel digitale ci può benissimo stare quella qualità. Bastrebbe mettercela. Ma, ce la mettessero, chi comprerebbe poi le bobine a centinaia di euro? La verità è che non ce la mettono e bisogna pagare moneta per vedere (sentire nel nostro caso) cammello. Il tuo ragionamento ha senso circa la gestione pilotata del materiale musicale acquistabile, Ma io volevo spingermi oltre, la potenzialità tecnica assoluta possibile, una registrazione/riproduzione da RTR professionale è superata/superabile dalla massima tecnologia digitale oggi? In due parole, registro lo stesso concerto unplugged con RTR e con acquisizione digitale: quale suona meglio?
Dufay Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 11 minuti fa, silvanik ha scritto: Il tuo ragionamento ha senso circa la gestione pilotata del materiale musicale acquistabile, Ma io volevo spingermi oltre, la potenzialità tecnica assoluta possibile, una registrazione/riproduzione da RTR professionale è superata/superabile dalla massima tecnologia digitale oggi? In due parole, registro lo stesso concerto unplugged con RTR e con acquisizione digitale: quale suona meglio? Cioè dischi registrati sia in digitale che in analogico. Mi pare di ricordare di avere assistito ad alcune prove in passato. Però visto che l'argomento non mi appassiona troppo i ricordi sono molto vaghi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora