scroodge Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 13 ore fa, TetsuSan ha scritto: Vorrei tornare un attimo sull'argomento per chiarire un paio di mie personalissime opinioni, sperando di non annoiare o peggio, rompere le scatole. Io penso che : 1) le registrazioni realizzate in nastro master analogico possano suonare al top solo se riprodotte su nastro analogico. Se convertite in digitale, il risultato dipenderà molto dalla qualità della conversione. Ma i file, per poter essere ascoltati, richiederanno comunque una ulteriore conversione, le possibilità che il segnale analogico possa degenerare nel doppio passaggio sono concrete, seppur in alcuni casi, trascurabili. 2) le registrazioni realizzate in digitale, è bene restino in digitale, al netto di elaborazioni effettuate in sede di mastering. Nessun supporto analogico potrà mai competere con la dinamica del digitale. Nessuna casa discografica, eccetto poche rare eccezioni, renderà mai disponibile in distribuzione il master digitale. Non sono benefattori dell'umanità.... Non scrivo dogmi, ma ritengo costruttivo impostare una discussione su dati di fatto. Il tutto rigorosamente IMHO. Questi invece, nel mondo discografico sono "dogmi". Ovvero se vogliamo usare un termine più morbido, è così che stanno le cose, senza IMHO, per per quanto mi riguarda
flamenko Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 sentite, il nastro suona non bene, benissimo, con l'aggravante di trovarne di quelli buoni che costano un botto. Su una quarantina che ne avrò io ne ascolterò la metà perché passata l'enfasi iniziale per gli altri non vale francamente la pena....questo è quanto. Agli appassionati di analogico RIDICO che se si investe sul giradischi a quel livello di resa sonora si arriva 2
Questo è un messaggio popolare. bear_1 Inviato 4 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Novembre 2024 @flamenko ... consiglio anche a te (se ti interessa l'argomento): Acme Elettronica intervista a Fabio Camorani "su come si fa un disco... e i problemi che ci sono a far stare tutta la dinamica di un Master in un disco. Da cui si deduce che un disco non sarà mai come un Master neanche suonato in un giradischi Totem da 200 mila euro con testine provenienti dal pianeta Kripton. 3
flamenko Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 @bear_1 ma se SW e HW dell'RTR sono il pleistocene, quale è l'alternativa per un analogista se non investire sul vinile? Forse ascoltare per tutta la vita quattro nastri fatti bene? Non c'è mercato in quella direzione e quindi non ci sarà prodotto così come non c'e' mercato per le buone incisioni in generale..... da quello che ci danno in pasto bisogna ricavarne il meglio, questo è il compito di un appassionato. 1
Dufay Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 9 minuti fa, flamenko ha scritto: @bear_1 ma se SW e HW dell'RTR sono il pleistocene, quale è l'alternativa per un analogista se non investire sul vinile? Forse ascoltare per tutta la vita quattro nastri fatti bene? Non c'è mercato in quella direzione e quindi non ci sarà prodotto così come non c'e' mercato per le buone incisioni in generale..... da quello che ci danno in pasto bisogna ricavarne il meglio, questo è il compito di un appassionato. Come non c'è mercato per le buone incisioni ?
max Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Come non c'è mercato per le buone incisioni ? incisioni recenti su bobina? che facciamo ascoltiamo sempre le stesse 100 vecchie incisioni? ...... anche no eh
Dufay Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 6 minuti fa, max ha scritto: incisioni recenti su bobina? che facciamo ascoltiamo sempre le stesse 100 vecchie incisioni? ...... anche no eh Pensavo in generale.
Moderatori paolosances Inviato 4 Novembre 2024 Moderatori Inviato 4 Novembre 2024 RTR Suona bene ? SI Conveniente ? No
TetsuSan Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Tascam DA-3000 SD : se dovete registrare in maniera affidabile e sicura, con la massima fedeltà possibile, lasciando da parte il romanticismo e la distorsione indotta dal nastro magnetico. Meno di € 1.600 ivato. Non lo vedrete mai in una fiera hifi, di fatto non esistono supporti già registrati che possa riprodurre. Quindi meno ancora delle bobine. Ma se parliamo di qualità di registrazione e riproduzione, siamo lontani anni luce (in avanti). 1
Moderatori paolosances Inviato 4 Novembre 2024 Moderatori Inviato 4 Novembre 2024 @TetsuSan perdonami,ma si discute specificatamente dell' oscuro e datato oggetto del desiderio ( per alcuni) chiamato rtr. Non si discute delle alternative odierne alla registrazione. 1
marsattacks Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 Prima della chiusura di Classic Records ,dato che ero un buon cliente,mi contattò chiedendomi se ero interessato a test pressing e lacche : acquistai 9 lacche e 38 test pressing. Ho anche molti titoli su nastro 4 traccia a velocità 3.3/4 e 7.1/2 IPS che ascolto con un Revox B77 MKII. Ed ho anche una decina di titoli ERC. Per me ,con il mio impianto le lacche che ho aperto suonano con una piacevolezza spiazzante mettendo in secondo piano,tutto il resto.I nastri sono simili ,ma con meno impatto dinamico (potrebbe sembrare strano ma è così).gli ERC suonano come i nastri, e tutti e 3(lacche,nastri,ERC) suonano parecchio diversi dai vinili che ho,sia che siano originali ,japan,serie audiofile ,one step o con formule viniliche esotiche, e (altro assurdo?) i vinili se devo paragonarli sono più simili al suono di CD ben realizzati. Tra l'altro il Revox sulla carta dovrebbe essere inferiore al front end analogico (Mitchell Gyrodec,SME IV,Benz Ruby 2 ,phono PP1).
TetsuSan Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 24 minuti fa, paolosances ha scritto: Non si discute delle alternative odierne alla registrazione. Chiedo scusa.
one4seven Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Questi invece, nel mondo discografico sono "dogmi". Ovvero se vogliamo usare un termine più morbido, è così che stanno le cose, senza IMHO, per per quanto mi riguarda Forse c'è un pò di confusione sulla parola "master". In ambito digitale più che altro. Sarebbe bene ricordare che il master è "il prodotto finale" che viene creato dopo registrazione, editing e mix. Quello che finisce su CD, o su file, è il master. Ossia il master creato per il supporto CD, SACD, Bluray, o semplicemente files, che possono, ed in alcuni casi devono, essere diversi a seconda del supporto su cui devono finire. Ma allora cos'è il master originale? Non è un master, è, più correttamente, un mixdown. Dal quale, "si ricavano" diversi master, in relazione alle caratteristiche tecniche del supporto su cui deve essere inciso, ed in relazione soprattutto alle intenzioni commerciali di chi deve venderlo. Per cui, "quello che non ti daranno mai", come dice @TetsuSan, non è il master, ma il mixdown. Per il semplice motivo che non è quello il prodotto che deve finire sugli scaffali. Più complesso, invece, se si parla di registrazioni nate in analogico. Lì bisogna vedere fin quando si può andare "indietro" rispetto al master, originariamente creato perlopiù per finire su di un LP, e se esiste ancora qualcosa della registrazione originale o del mixdown. Cosa ci finisce nelle "bobine" a 400/500€ cad.? Sony, per esempio, offriva una copia di "quarto livello" se non ricordo male. Partiva dal Mixdown originale, Safety Copy 1:1 (ovviamente), elaborazione ed ottenimento della "Working Copy" (master di primo livello, cioè non elaborato ulteriormente per finire su CD o LP), e ti offriva a 400€ una copia "intonsa" 1:1 della "Working Copy". Gli LP, o i CD, di vecchi titoli nati in analogico, di norma nascono (cioè viene fatto il master) proprio a partire dalle Working Copies. 1
silvanik Inviato 4 Novembre 2024 Autore Inviato 4 Novembre 2024 4 ore fa, one4seven ha scritto: C'era la serie Sony sui titoli Italiani... Ecco, avessi soldi da buttare lì c'è li butterei. https://www.legacyrecordings.it/news/legacy-master-tapes/ ....che ha fatto un flop pazzesco a causa della inaspettata scarsa qualità audio. Ci sono molte recensioni online che ne parlano in modo negativo, ne ricordo in particolare una sulle bobine dell' album Dalla dell'omonimo cantautore facenti parte di quelle edizioni con giudizio assai deludente. Evidentemente il vero master aveva subito maldestre manipolazioni in fase di riversamento per le copie commerciali.
Dufay Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 9 minuti fa, silvanik ha scritto: ....che ha fatto un flop pazzesco a causa della inaspettata scarsa qualità audio. Ci sono molte recensioni online che ne parlano in modo negativo, ne ricordo in particolare sulle bobine dell' album Dalla dell'omonimo cantautore facenti parte di quelle edizioni con giudizio assai deludente. Evidentemente il vero master aveva subito maldestre manipolazioni in fase di riversamento per le copie commerciali. E dire che sono dei professionisti... Cioè questi hanno speso fior di quattrini per ritrovarsi una cosa che suona peggio del CD?
TetsuSan Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 35 minuti fa, one4seven ha scritto: Per cui, "quello che non ti daranno mai", come dice @TetsuSan, non è il master, ma il mixdown. Per il semplice motivo che non è quello il prodotto che deve finire sugli scaffali. No : quelli che tu chiami master sono i production master. Il mixdown è l'operazione che porta dal multitraccia al mix finale, contenuto nel master. I production master sono "castrati", adattati al supporto al quale sono destinati. In tutti i documenti relativi alla parte "legal" di una produzione musicale, si parla di master fisico, non di mixdown.
leonida Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 17 minuti fa, silvanik ha scritto: . Evidentemente il vero master aveva subito maldestre manipolazioni in fase di riversamento per le copie commerciali Dal documento di presentazione Sony - Per la realizzazione di questa edizione esclusiva sono stati riprodotti i nastri master a due piste delle varie opere, utilizzando un registratore Studer A820 MKII senza nessun stadio intermedio di elaborazione. Per preservare la sonorità originale dell’opera non sono state effettuate modifiche al segnale di alcun genere (come riduzione di rumore o equalizzazioni). Sono state evitate tutte le possibili alterazioni del segnale e qualsiasi altra interferenza, utilizzando filtri di rete, stabilizzatori e cavi di segnale di altissima qualità. Tutte queste procedure hanno contribuito a ridurre il rumore del nastro nello spettro di frequenze più basso, e ad esaltare il calore delle armoniche tipiche delle registrazioni analogiche-
TetsuSan Inviato 4 Novembre 2024 Inviato 4 Novembre 2024 48 minuti fa, one4seven ha scritto: Per il semplice motivo che non è quello il prodotto che deve finire sugli scaffali. Perché ? Perché lo ha deciso la casa discografica. Inizio e fine delle motivazioni. Invece io ritengo assolutamente scorretto che uno che si compra un cd si debba beccare una qualità tecnica inferiore rispetto a chi acquista il vinile. Invece, stranamente, il DR più alto (che non è tutta la qualità, ma una buona parte) è sul vinile, il contenitore che ha la gamma dinamica più ristretta. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora