Paolo 62 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 L'ho visto adesso, è carissimo anche se sembra più un sempirofessionale che un consumer date le migliorie che ha subito, una qualche rivista l'ha testato? Non credo però sia conveniente rispetto ad un B77/PR99 usato oppure un qualsiasi altro pro revisionato che a trovarlo si compra ad un terzo del suo prezzo.
codex Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 3 ore fa, captainsensible ha scritto: bisogna vedere se non si tratta di apparecchi ricondizionati ed aggiornati Non sono uguali ai modelli precedenti, per verificare basterebbe vedere il gruppo testine. Fermo restando che un magazzino ricambi è rimasto sempre in funzione in Svizzera, non penso che vogliano iniziare una produzione di ottanta pezzi al mese assemblando o ricondizionando vecchi apparecchi. Tra l'altro il B77 in genere portava le due velocità 9/19 cms, non 19/32. Ad ogni modo, credo che il grosso del business sia sui nastri, che non saranno più copie di "incerta" provenienza. Sul prezzo faccio presente che altri RtR messi in commercio recentemente costano tre volte tanto...
Dufay Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Beato chi se li può permettere. Vuol dire che ha soldi da buttare
codex Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Vuol dire che ha soldi da buttare Se davvero sono uguali al modello originale, i soldi per il recorder sono ben spesi, o quanto meno in linea con i prezzi che avevano all'epoca quelli nuovi. Non confondiamo con qualche rudere non ricondizionato e/o calibrato in circolazione. Qualche dubbio lo esprimo sul costo dei nastri, ma le bobine occupano spazio e non vanno comprate indiscriminatamente, altrimenti si supera di gran lunga il prezzo dell'apparecchio.
TetsuSan Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Vuol dire che ha soldi da buttare Dipende "cosa" ascolti e "con cosa" ascolti. Una buona copia di un buon master analogico sentita con uno Studer è mediamente un'esperienza che riposiziona le idee di chiunque relativamente alla musica riprodotta. Ma di molto. The Recorderman insegna. Alla luce di ciò, e fatta salva l'elevata qualità delle bobine, il prezzo richiesto è adeguato. Chiaro che in un mondo "mordi e fuggi" dove la quantità viene molto prima della qualità, il mio è un discorso buono per il deserto del Sahara. Ieri mi è arrivato il libro "La casa dell'audiofilo" dove vengono presentati con dovizia di particolari e bellissime foto 20 impianti top di audiofili italiani. Non posso neanche pensare che chi ha un impianto top possa negarsi tali piaceri di ascolto (ed infatti alcuni hanno dei bellissimi RTR).
Dufay Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 1 minuto fa, TetsuSan ha scritto: Dipende "cosa" ascolti e "con cosa" ascolti. Una buona copia di un buon master analogico sentita con uno Studer è mediamente un'esperienza che riposiziona le idee di chiunque relativamente alla musica riprodotta. Ma di molto. The Recorderman insegna. Alla luce di ciò, e fatta salva l'elevata qualità delle bobine, il prezzo richiesto è adeguato. Chiaro che in un mondo "mordi e fuggi" dove la quantità viene molto prima della qualità, il mio è un discorso buono per il deserto del Sahara. Ieri mi è arrivato il libro "La casa dell'audiofilo" dove vengono presentati con dovizia di particolari e bellissime foto 20 impianti top di audiofili italiani. Non posso neanche pensare che chi ha un impianto top possa negarsi tali piaceri di ascolto (ed infatti alcuni hanno dei bellissimi RTR). Beh di prove con Strudel e altro ne ho sentite alcune. Si sente anche nehe ma non mi ha riposizionato niente.
TetsuSan Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Beh di prove con Strudel e altro ne ho sentite alcune. Si sente anche nehe ma non mi ha riposizionato niente. Chissà cosa cavolo avrai ascoltato. Poi, sai, io rispondo di quello che sento io, non di quello che senti tu. Non dimenticarlo. 2
codex Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @TetsuSan Concordo, avendo peraltro avuto per casa prima un ReVox PR99 II carrellato, poi uno Studer A812 comprato dagli svizzeri ed uno Studer A810, acquistato da un collega inglese. Il problema vero è proprio il software, spesso non si riesce a trovare una registrazione decente di cose che ti interessa avere. In questo caso vedo tra i titoli offerti alcuni da poco usciti in vinile per DG nella collana "Analog Source", quindi è molto probabile che sia stato trovato un accordo per l'utilizzo degli stessi master. Ad ogni modo, leggendo le caratteristiche del novello B77 III, non mi sembra sia il caso di classificarlo tra i prodotti consumer, ma tra i "prosumer", visto che è destinato a nastri a due tracce ed a 38 cms. Speriamo abbiano mantenuto il livello della parte meccanica, che ha reso questi apparecchi famosi per affidabilità e durata nel tempo.
silvanik Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 Sarebbe interessante verificare se questo nuovo Revox riesca a suonare come un pro datato ma con manutenzione e calibrazione eseguite a regola d'arte, dato che la differenza di costo sarebbe di circa 10.000€ a favore di una vera macchina professionale.
codex Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @silvanik Qualche tempo fa un caro amico, un po' per burla, chiese agli svizzeri di Studer se fossero in grado di mettere insieme uno Studer A810 nuovo, facendo ovviamente ricorso al magazzino ricambi. La risposta, disarmante, fu che la possibilità in ipotesi c'era, ma ad un costo di circa 50.000 euro oltre le ore di lavoro necessarie "da calcolare a parte". Parliamo sempre di RtR con testine butterfly per nastri da 1/4 di pollice, due tracce e velocità massima di 38 cms. Oltre si va su macchine da studio multitraccia, per nastri fino a 2 pollici: queste sono, a mio sommesso avviso, le vere macchine professionali, non propriamente adatte all'inserimento in un impianto casalingo.
Paolo 62 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 E' professionale qualsiasi cosa che sia concepita per il lavoro, quindi tutti gli Studer e simili lo sono, anche se per un certo tempo è stato possibile comprarli a prezzo scontato.
silvanik Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 18 minuti fa, codex ha scritto: ….non propriamente adatte all'inserimento in un impianto casalingo. E perché mai? Io ho preso da pochissimo proprio un A810, lo utilizzo solamente in playback e mi trovo benissimo. Suono stellare con i nastri giusti.
bear_1 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Certo le unità esterne per registrare erano di dimensioni (portatili) ridotte ma perfettamente in linea e con caratteristiche similari a quelle da studio. Erano macchine generalmente con 1/4 di pollice ma con prestazioni notevoli per la dimensione del nastro.
bear_1 Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @silvanik ....io tempo fa ho preso una macchina più piccola e meno pesante dell'810 ...un Otari...... Che dire, molto soddisfatto. 1
captainsensible Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @silvanik penso si riferisca al 24 piste... CS
silvanik Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 1 ora fa, bear_1 ha scritto: @silvanik ....io tempo fa ho preso una macchina più piccola e meno pesante dell'810 ...un Otari...... Che dire, molto soddisfatto. Beh! Otari sicuramente non ha niente da invidiare a Studer, roba seria fatta per durare e sicuramente performante. 1
silvanik Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 59 minuti fa, captainsensible ha scritto: @silvanik penso si riferisca al 24 piste... CS Credo che tu abbia ragione, ho frainteso io, in questo caso sicuramente condivido quanto dice @codex
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora