Vai al contenuto
Melius Club

Classe A stato solido


Messaggi raccomandati

Inviato

Alcuni amp vintage in classe A (Sumo nine, Aleph 0, non so i musical fidelity etc.) sembrano godere di grande considerazione rispetto a quelli in AB, anche delle stesse marche. Immagino per la loro trasparenza sulle medio alte. O c'è dell'altro? 

Inviato

@olegna

9 ore fa, olegna ha scritto:

sembrano godere di grande considerazione rispetto a quelli in AB, a

Non in assoluto , ci sono ampli degni di nota e ben dotati indipendentemente della classe di funzionamento per cui c'e' una " grandissima considerazione" anche per buoni/ottimi ampificatori in classe AB.

Poi ci sono pro e contro ed ognuno sceglie in base soggettiva. 

 

9 ore fa, olegna ha scritto:

Immagino per la loro trasparenza sulle medio alte. O c'è dell'altro? 

Anche tra amplificatori della stessa classe di funzionamento ci sono livelli di trasparenza diversi. Ma poi considera che se non sono per prima i diffusori  ad avere ottime doti fra cui la trasparenza la "presunta eventuale trasparenza" dell'amplificatore non si apprezzera'.

Poi , per ampliarti ancora di piu' il panorama , considera anche un altro fattore importante , le valvole ( e da cui poi amplificatori completamente a valvole oppure " ibridi " cioe' misto valvole/stato solido)  ambito in cui si puo' aprire un altro capito "trasparenza" , al di la di ogni tipo di classe di funzionamento...

  • Melius 2
Inviato
10 hours ago, olegna said:

Alcuni amp vintage in classe A (Sumo nine, Aleph 0, non so i musical fidelity etc.) sembrano godere di grande considerazione rispetto a quelli in AB, anche delle stesse marche. Immagino per la loro trasparenza sulle medio alte. O c'è dell'altro? 

Lavorando con alte correnti di bias riescono ad abbassare le distorsioni senza dover ricorrere o solo in minima parte ad elevate quantita' di controreazione ,hanno un suono piu naturale a dirla semplice
sul vintage e' anche piu accentuato il fenomeno

Inviato

Pero' classe A vintage è molto facile che siano ben cotti

  • Moderatori
Inviato

Il Sumo di @ediate non ha manifestato problemi

Inviato
30 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Ai Threshold fa' un baffo ....

.

Già...:classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato

@madero

1 ora fa, madero ha scritto:

Pero' classe A vintage è molto facile che siano ben cotti

Assolutamente no. Se ben progettati, non hanno il minimo problema, il mio Sumo "The Nine" è del tutto perfetto. Bisogna invece sospettare di quegli amplificatori stipati all'inverosimile, in contenitori piccolissimi, polarizzati in classe A, vecchi o nuovi che siano....

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Visto che li nomini in apertura di thread, gli Aleph 0 giocano in un campionato a parte, in quanto a trasparenza e dettaglio. Il che non necessariamente accontenta tutti i gusti, o va d'accordo con tutti gli impianti.

In quanto a piacevolezza complessiva, gli altri vari finali in classe A da me avuti in qualche decennio (in ordine sparso, e dimenticandone certamente qualcuno: Aleph 5, Accuphase A30, Accuphase A20 ed A20V, Marantz Ma-24, ed un Aleph 30 che ancora ho ed ogni tanto collego) possono magari anche superare i due Aleph 0. Così come appaiono, al primo ascolto, altrettanto godibili, se non di più, molti valvolari di pari potenza (a casa mia, Manley e VTL principalmente, che sfrutto per il 90% dei miei ascolti). Però, ogni volta che collego, a gamma intera o sulle vie alte, i miei vecchi Aleph 0, mi si apre il cuore, e capisco perchè rientrino meritatatamente tra i pochi oggetti mai venduti ed invendibili (alla pari dei miei 4 Quad II). Me  li centellino, gli uni e gli altri.

Spezzo una lancia a favore della robustezza e longevità di gran parte di qs finali: il buon Giancarlo Riccardi mi raccontava come nessun Pass Aleph fosse mai arrivato nel suo celebre lab di riparazioni, grazie alla geniale ingegnerizzazione, e capacità di dissipare il calore. Il che si applicava anche agli Accuphase A20, che scaldavano infinitamente meno (e parimenti si scordavano la trasparenza degli Aleph...), e ai deliziosi Marantz Ma-24: tutti vecchi finali in classe A usati per lustri o decenni, senza sorta di problemi.

 

IMG_5374.thumb.jpeg.d683563a35d4e93bd793b0f9a35544c3.jpeg

  • Melius 2
Inviato

Io ho avuto un solo ampli in classe A.

Era un valvolarino poco considerato e non certo dal nome altisonante come quelli che si leggono.

Parlo del Graaf 25.

Suono timbrica piu’ piacevole e robusta rispetto alle decine di ampli in classe ab passate per casa mia.

Voto per la classe A.

 

Inviato

Gli italiani Galactron mk2151 che posseggo non sfigurano affatto in confronto ai tanti classè A a valvole che possiedo…anzi

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, maxraff ha scritto:

Gli italiani Galactron mk2151 che posseggo non sfigurano affatto in confronto ai tanti classè A a valvole che possiedo…anzi


Li ho anch'io e sono finali eccezionali, specialmente con diffusori a sensibilità da media in su.

E non dico che sono eccezionali perché sono miei, ma piuttosto dico che sono ancora miei perché continuano a dimostrarsi eccezionali.

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato
11 ore fa, madero ha scritto:

Pero' classe A vintage è molto facile che siano ben cotti

 

ma anche no se non sono progettati con i piedi e al risparmio.... senza far nomi qualcuno lo era.

Inviato
23 hours ago, wiking said:

Però, ogni volta che collego, a gamma intera o sulle vie alte, i miei vecchi Aleph 0, mi si apre il cuore, e capisco perchè rientrino meritatatamente tra i pochi oggetti mai venduti ed invendibili (alla pari dei miei 4 Quad II). Me  li centellino, gli uni e gli altri.

Spezzo una lancia a favore della robustezza e longevità di gran parte di qs finali: il buon Giancarlo Riccardi mi raccontava come nessun Pass Aleph fosse mai arrivato nel suo celebre lab di riparazioni, grazie alla geniale ingegnerizzazione, e capacità di dissipare il calore. Il che si applicava anche agli Accuphase A20, che scaldavano infinitamente meno (e parimenti si scordavano la trasparenza degli Aleph...), e ai deliziosi Marantz Ma-24: tutti vecchi finali in classe A usati per lustri o decenni, senza sorta di problemi.

IMG_5374.thumb.jpeg.d683563a35d4e93bd793b0f9a35544c3.jpeg

Complimenti per le creature ...
.ti scadano di piu perche' sono dei singlended che pero' sul finire entrano in pushpull ...

  • Melius 1
Inviato
7 minutes ago, olegna said:

@Gustavino io ho il Quad II, Aleph 0 cambia molto? 

in che senso ?
 

Inviato

@wiking ciao... Cosa ne pensi di una coppia di Aleph 2 ? Dopo molti anni di funzionamento potrebbero avere dei problemi elettrici?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...