Vai al contenuto
Melius Club

Mola Mola Tambaqui, ascolti, confronti e varie verifiche: un giorno trascorso da Granosalis


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, paolosances ha scritto:

Pensavo che dopo 26 pagine fossimo alla frutta,e qui ci si prepara per l'apericena:classic_smile:

Si tende appunto a deviare dal discorso principale

Si fatica (ma accade in ogni 3D e quindi pazienza) a seguire il topic

Qualche domanda sta sopraggiungendo per fortuna in topic

Inviato

Ma l'audiofilo esigente non si accontenta del Topping.

Screenshot_2024-11-14-18-51-50-573_com.android.chrome.jpg

Inviato
7 minuti fa, giaietto ha scritto:

Faccio una domanda che mi bazzica in testa:
 

Non è possibile misurare la risposta  dii due catene identiche in ambiente in cui la sola differenza è il DAC?

credo che una volta trovato il livello uguale l’esperimento possa essere interessante. 

E' possibile, ma non servirebbe a nulla..spiego...

La misura di tipo acustico maschererebbe in modo macroscopico tutte le differenze di natura elettrica

Il rumore di fondo acustico ad esempio

La "scarsa" ripetibilità dei sistemi di altoparlanti rispetto a due DAC

Insomma le misure acustiche possono potenzialmente evidenziare escursioni (tra una misura e l'altra) maggiori di quelle tra DAC...fossero rilevate anche ripetendole senza cambiare convertitore :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma l'audiofilo esigente non si accontenta del Topping.

Screenshot_2024-11-14-18-51-50-573_com.android.chrome.jpg

Si, tu credi alla "scala sistematica dei prezzi" e poi ascolti con il telefono e lo reputi al pari dei DCS

Ritorni a bomba dentro il tuo circolo di massima incorerenza 

Diciamo che intervieni piu per retorica che per fatti veri...quelli veramente sperimentati e misurati (e ascoltati) come nel caso della visita al Granosalis

Inviato

@giaietto ...un eccellente verifica sarebbe quella di rilevare le differenze tra DAC all'uscita del PRE...cosi da includere la resa del DAC + l'INTERFACCIAMENTO con il preamplificatore

Spesse volte non suona solo il DAC, ma l'accoppiata con l'elettronica ad esso collegato

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Si, tu credi alla "scala sistematica dei prezzi" e poi ascolti con il telefono e lo reputi al pari dei DCS

Ritorni a bomba dentro il tuo circolo di massima incorerenza 

Diciamo che intervieni piu per retorica che per fatti veri...quelli veramente sperimentati e misurati (e ascoltati) come nel caso della visita al Granosalis

Calma reputo alla pari o non troppo distante dal Vimak che era un super top ma di 30 anni fa, non dal Dcs che era un altro mondo.

 

Inviato
18 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma l'audiofilo esigente non si accontenta del Topping.

Ma qualche audiofilo si accontenta del cellulare... (Detto da me che "tanto per" mi sono accattato 2 cellulari usati con DAC incorporato , neppure mai collegati all'impianto e ancora devo piazzarci UAPP, ma visto che erano capitati...Uno come cellulare mi piace da morire e quindi lo uso tutti i giorni, l'altro giace nella sua scatola , anzi vado a metterlo in carica ... Cmq si trovano ancora anche nuovi in Oriente  , Samsung Galaxy S9 plus ed LG S7 ThinQ, del Samsung mi ero innamorato appena acquistato da un mio amico il Galaxy S8 e ascoltato con le discrete cuffiette in dotazione, nulla di che ma sufficienti a convincermi ) 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Calma reputo alla pari o non troppo distante dal Vimak che era un super top ma di 30 anni fa, non dal Dcs che era un altro mondo.

Il Vimak tutt'ora (con segnali a 16 bit/44.1khz) farebbe la sua porca figura se messo a confronto con queste risoluzioni

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Calma reputo alla pari o non troppo distante dal Vimak che era un super top ma di 30 anni fa, non dal Dcs che era un altro mondo.

Quindi se un cellulare ( neppure recentissimo ) riesce ad essere competitivo con un Vimak (roba da 15 milioni negli anni 90 se ricordo bene , ed era allora considerato un top assoluto ) non ti sorge il dubbio che un DAC economico oggi , che fa solo un lavoro e non fa pure il caffè come gli smartphone, possa essere molto vicino ad un DAC da parecchie migliaia di € ? 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore ma infatti mi piacerebbe proprio capire quali parametri (anche di interfacciamento) variano cambiando DAC. 
-Una sorgente identica di musica liquida

-due DAC diversi ma che misurano uguali

-pre+finale identico

-diffusori identici

 

Si misura ciò che esce dai diffusori. Se misure sovrapponibili o no 

Che poi alla fine è quello che ci interessa, quello che arriva alle orecchie

Inviato
1 minuto fa, giaietto ha scritto:

@ilmisuratore ma infatti mi piacerebbe proprio capire quali parametri (anche di interfacciamento) variano cambiando DAC. 
-Una sorgente identica di musica liquida

-due DAC diversi ma che misurano uguali

-pre+finale identico

-diffusori identici

Si misura ciò che esce dai diffusori. Se misure sovrapponibili o no 

Che poi alla fine è quello che ci interessa, quello che arriva alle orecchie

Capisco...ma le misurazioni possono ricoprire tantissimi ruoli

Se lo scopo è quello di valutare l'intera catena, la misura per eccellenza è quella di rilevare il segnale ai capi dei morsetti del diffusore, qui includerebbe l'intero sistema

Stiamo semplificando le indagini circoscrivendo i soli due DAC visto che il segnale prelevato direttamente dalle uscite del Topping non generava differenze, che a sua volta sorgevano dopo aver cambiato setup...vale a dire alimentando il Topping nel peggiore dei modi possibile...ed è qui che mi sto concentrando come primo step, osservare se lo scatolotto soffre il rumore in ingresso dalla USB con cui si alimenta (per logica dovrebbe, ma voglio prima vedere con i miei occhi/strumenti e orecchie)

Inviato

...l'annuncio comunque va fatto: con @granosalis ci siamo promessi (secondo i suoi impegni che rispetterò incontrovertibilmente) di rivederci, cosi da completare per bene "l'opera" e poter dare le risposte "mancanti" che vado ad elencare:

 

1) Il rumore effettivo che esce dalla USB dell'auralic nel momento in cui viene ricollegata la terra

2) l'intersample peak sul Tambaqui con banda estesa fino a 100 khz

3) la misurazione -diretta- sul Topping con l'Auralic collegato a terra e scollegato a terra (questa è importante)

4) la misurazione del tambaqui prelevando il segnale dall'uscita del PRE F1

5) la misurazione del Topping prelevando il segnale dall'uscita del PRE F1 con Auralic scollegato dalla terra

6) la misurazione del Topping prelevando il segnale dall'uscita del PRE F1 con Auralic collegato a  terra

7) l'inserimento del mio notebook con cui ho effettuato la prova di ascolto N°1 e relative misure all'uscita del PRE F1

 

Non è che le indagini accuratissime non si possano svolgere, serve soltanto tempo e organizzazione, rispettando gli impegni di ciascuno

Se avessi possibilità di intervenire sul setup di Granosalis a "tempo indeterminato" tirerei fuori talmente di quegli indizi da sconfinare nella microbiologia :classic_biggrin:

 

 

  • Melius 2
Inviato

@giaietto Io ho imparato che spesso più bassa è l'impedenza di uscita di una sorgente e meglio è, per il resto non saprei. A scanso di brutte sorprese ho a casa un'interfaccia a valvole, in pratica un adattatore di impedenza con guadagno minimo (1dB o pochissimo di più), il vecchio X 10d Musical Fidelity e in molti casi fa miracoli, in altri fa poco o nulla, raramente fa danni soprattutto se usi valvole di alta qualità ( le sue erano buone ma si può far di meglio, c'ho messo due valvole che oggi costerebbero come un pre di buona qualità ma le avevo trovate a pochissimo in una fiera...Erano usate ma ancora molto valide) . Ovvio che un minimo di connotazione valvolare la aggiunge e la cosa deve piacerti . 

widemediaphotography
Inviato
47 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Quindi se un cellulare ( neppure recentissimo ) riesce ad essere competitivo con un Vimak (roba da 15 milioni negli anni 90 se ricordo bene , ed era allora considerato un top assoluto ) non ti sorge il dubbio che un DAC economico oggi , che fa solo un lavoro e non fa pure il caffè come gli smartphone, possa essere molto vicino ad un DAC da parecchie migliaia di € ? 

Basterebbe confrontare le prestazioni di un processore top PC di 20anni fa con uno di fascia bassa di oggi:classic_smile:

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato
27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...l'annuncio comunque va fatto: con @granosalis ci siamo promessi (secondo i suoi impegni che rispetterò incontrovertibilmente) di rivederci, cosi da completare per bene "l'opera" e poter dare le risposte "mancanti" che vado ad elencare:

1) Il rumore effettivo che esce dalla USB dell'auralic nel momento in cui viene ricollegata la terra

2) l'intersample peak sul Tambaqui con banda estesa fino a 100 khz

3) la misurazione -diretta- sul Topping con l'Auralic collegato a terra e scollegato a terra (questa è importante)

4) la misurazione del tambaqui prelevando il segnale dall'uscita del PRE F1

5) la misurazione del Topping prelevando il segnale dall'uscita del PRE F1 con Auralic scollegato dalla terra

6) la misurazione del Topping prelevando il segnale dall'uscita del PRE F1 con Auralic collegato a  terra

7) l'inserimento del mio notebook con cui ho effettuato la prova di ascolto N°1 e relative misure all'uscita del PRE F1

Non è che le indagini accuratissime non si possano svolgere, serve soltanto tempo e organizzazione, rispettando gli impegni di ciascuno

Se avessi possibilità di intervenire sul setup di Granosalis a "tempo indeterminato" tirerei fuori talmente di quegli indizi da sconfinare nella microbiologia :classic_biggrin:

Si possono tuttavia ipotizzare delle risposte sulla base delle esperienze e di quello che esiste in letteratura. Tempo fa avevo aperto un Thread su ASR proprio sui disturbi delle porte USB. Ne emerge che la situazione a livello teorico  è complessa perché sono molteplici le variabili che entrano in gioco, alle quali è difficile attribuire un reale peso in determinati contesti, e si possono verificare  a volte situazioni di una certa sensibilità, al variare del luogo e dei componenti. Un buon DAC è praticamente immune, ( Il caso del Mola Mola e tantissimi altri). Infatti, questo è il primo mestiere che deve saper  fare bene, soprattutto per situazioni standardizzabili come le comuni abitazioni  per cui sono progettati. Per quello che mi risulta, non essendo la USB isolata galvanicamente e in assenza di un suo disaccoppiamento, meglio non collegare la terra (sempre teoricamente). Ho 4 ampli ( uno anche di indiscussa qualitá) 2 giradischi, 2 player CD/SACD, un dek cassette, 3 streamer/Audio PC...  ma solo il DAC pare avere il polo di terra connesso alle rete domestica. Un DAC che si alimenta solo da USB, non può usare un cavo di connessione dati con il PIN 1(+5V) disconnesso, che a volte elimina qualche problemino in certi contesti, mentre mai e poi mai va disconnesso il polo 4 (GND) pena l'incolumitá dei componenti (Parere di RME per le proprie apparecchiature). La connessione del polo 1 ha generato e genera da tempo  qualche discussione sul corretto funzionamento del collegamento, ma la pratica pare suggerire di non disconnetterlo anche se il DAC è dotato di alimentazione propria. Io non ho notato differenze ( merito del mio DAC) e continuo ad usare un cavo in dotazione con una stampante 3D del costo di 7 euro con tutti i 4 poli collegati. La mia sorgente di riferimento ha gli alimentatori (alterno switching e lineare a bassissimo rumore) senza la terra collegata. Qualcuno potrebbe obiettare, ma come ora stai affermando che la USB che trasmette un flusso bit perfect ha dei problemi noti anche in letteratura? Rispondo di rivedere le fondamenta delle trasmissioni digitali... e che tutto dipende da come il DAC riesce a filtrare quello che non serve, perché nonostante i disturbi i DATI rimangono sempre integri e il DAC deve saper prelevare solo quelli, come fa evidentemente il Mola Mola.

  • Thanks 1
Inviato
31 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Si possono tuttavia ipotizzare delle risposte sulla base delle esperienze e di quello che esiste in letteratura. Tempo fa avevo aperto un Thread su ASR proprio sui disturbi delle porte USB. Ne emerge che la situazione a livello teorico  è complessa perché sono molteplici le variabili che entrano in gioco, alle quali è difficile attribuire un reale peso in determinati contesti, e si possono verificare  a volte situazioni di una certa sensibilità, al variare del luogo e dei componenti. Un buon DAC è praticamente immune, ( Il caso del Mola Mola e tantissimi altri). Infatti, questo è il primo mestiere che deve saper  fare bene, soprattutto per situazioni standardizzabili come le comuni abitazioni  per cui sono progettati. Per quello che mi risulta, non essendo la USB isolata galvanicamente e in assenza di un suo disaccoppiamento, meglio non collegare la terra (sempre teoricamente). Ho 4 ampli ( uno anche di indiscussa qualitá) 2 giradischi, 2 player CD/SACD, un dek cassette, 3 streamer/Audio PC...  ma solo il DAC pare avere il polo di terra connesso alle rete domestica. Un DAC che si alimenta solo da USB, non può usare un cavo di connessione dati con il PIN 1(+5V) disconnesso, che a volte elimina qualche problemino in certi contesti, mentre mai e poi mai va disconnesso il polo 4 (GND) pena l'incolumitá dei componenti (Parere di RME per le proprie apparecchiature). La connessione del polo 1 ha generato e genera da tempo  qualche discussione sul corretto funzionamento del collegamento, ma la pratica pare suggerire di non disconnetterlo anche se il DAC è dotato di alimentazione propria. Io non ho notato differenze ( merito del mio DAC) e continuo ad usare un cavo in dotazione con una stampante 3D del costo di 7 euro con tutti i 4 poli collegati. La mia sorgente di riferimento ha gli alimentatori (alterno switching e lineare a bassissimo rumore) senza la terra collegata. Qualcuno potrebbe obiettare, ma come ora stai affermando che la USB che trasmette un flusso bit perfect ha dei problemi noti anche in letteratura? Rispondo di rivedere le fondamenta delle trasmissioni digitali... e che tutto dipende da come il DAC riesce a filtrare quello che non serve, perché nonostante i disturbi i DATI rimangono sempre integri e il DAC deve saper prelevare solo quelli, come fa evidentemente il Mola Mola.

Capisco quello che vuoi dire, tuttavia (una cosa che abbiamo dimenticato a menzionare) è che -anche sulla linea data signal- ho riscontrato fortissime anomalie, tant'è che allo stesso Granosalis dissi che era impossibile e non mi era mai capitato tra tutte le linee USB che avevo testato ritrovare rumore cosi accentuato

Magari stiamo ipotizzando qualcosa che poi nella realtà non si verifica (tipo gli effetti avversi sul DAC Topping ad essa collegata e con i disturbi attenuati) ma il grosso dubbio mi assale in quanto erano talmente alti quei disturbi che avrebbero potuto anche "bucare" il filtraggio in ingresso

Si parla di un oggetto autoalimentato, quando nell'altro 3D che avevo aperto tempo addietro si è visto chiaramente come il modello D70s del rumore in ingresso se ne faceva un baffo

E' una verifica che va effettuata e che se passa come "positiva" poi si passa ad altro

In questo modo si capisce lo stato della reiezione ai disturbi di questo oggetto e pone le basi per ulteriori indagini atte a sviscerare il fatto che il segnale prelevato direttamente dallo stadio analogico (con un PC meno rumoroso) ha fatto "patta" all'ascolto con la riproduzione diretta del Tambaqui

Non è affatto un risultato da poco, sarebbe stratosferico se si scoprisse che per una banale causa tale oggetto potesse replicare esattamente il suono -anche- collegandolo fisicamente nel medesimo setup

Di certo (qui ne sono strasicuro) qualcosa sarà accaduta, qualcosa che ha "deviato" il responso ottenuto con la prova che definisco in modalità "controllata"

Se poi alla fine tutto venisse ridimensionato alla mera variazione di qualche parametro nella risposta in frequenza, le considerazioni poi sarebbero ancora piu interessanti poichè si attribuirebbe soltanto una differenza contestuale di natura "quantitativa" (interfacciamento) e per nulla di natura qualitativa, con l'aggiunta magari che pure il Topping riesce a rigettare i disturbi

L'indagine è iniziata...a me (deformazione professionale) interessa capirci fino in fondo 

Però se non dovesse creare interesse mi tengo quanto ottenuto finora e mi fermo :classic_smile:

 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

..

25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Però se non dovesse creare interesse mi tengo quanto ottenuto finora e mi fermo :classic_smile:

Vuoi scherzare :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

@widemediaphotography ricordo d'aver letto che tu sia un progettista, ma non ho compreso in che settore operi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...