Questo è un messaggio popolare. wild79 Inviato 15 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2024 1 ora fa, paolosances ha scritto: Condivido, ma alla fine,devo trarre piacere dal suono che percepisco o dalla lettura di un grafico? Credo che in questo mio interrogativo - supra partes- si riassuma un dubbio non irrilevante. Ho conosciuto Una persona che possedeva un impianto a valvole che suonava come una radiolina morta distorcendo le altre frequenze in modo da farle sembrare vellutate. E credimi va benissimo. Il problema nasce quando si ha la pretesa di classificare quell'oggetto come hiend e magari giustificando anche enormi somme di esborso per questo. Credo che un oggetto simile sia anche affascinante in un bel salone con pavimento e libreria in legno e con un bel whisky sul tavolino, ma resta il fatto che in termini di fedeltà del suono non si discosta dal l'essere spazzatura. E dovrebbero riportare la dicitura "oggetto da collezione in tiratura limitata" tanto per separare le mele dalle pere. Ho ascoltato un dac R2R di un noto marchio dal costo di svariate "Decine" di migliaia di euro, e suonava in un modo imbarazzante. Una roba che nemmeno il mio primo lettore compact disc economicissimo del 1990 sapeva fare di peggio giuro. Mi dovetti incollare la bocca con la loctite, perché sapevo che una parola anche solo neutrale poteva offendere. Figuriamoci mortificare un oggetto completamente mal riuscito dal costo di un appartamento medio. Fa concorrenza soltanto ai cavi in kapton con annessa presentazione di donnine nude alla modesta cifra di 25mila euro per avere il top di gamma pitonato in kapton. E questo nemmeno 10 anni fa. Poi ci lamentiamo del perché l'hifi sta morendo. Menomale il pro. Giuro. 4 4 1
Dufay Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Come no...!!! Infatti da Granosalis abbiamo osservato i grafici e ce ne siamo andati a casa 🤣 Se avete ascoltato la tipa della foto che ho visto ieri mi pare forse era meglio guardare i grafici.
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Se avete ascoltato la tipa della foto che ho visto ieri mi pare forse era meglio guardare i grafici. Un solo brano, che era di Granosalis e che conosceva lui Per il resto svariati generi, anche classica con una voce difficilissima Qobuz a portata di mano, con cui poter scegliere quello che si voleva
Max440 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 4 ore fa, Dufay ha scritto: Il fondo pare fosse stato toccato parecchi anni fa secondo alcuni quindi di che parliamo? Infatti era stato toccato... Io ho ancora un Meridian 563 ed un Wadia X32 degli anni 90, e con i 16 bit non ti serve nient'altro per sentire strabene! La differenza stà principalmente sui diffusori e sull'acustica ambientale: lapalissiano .... 1
Max440 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Sentivamo mediamente peggio. Non ci vuole molto a capirlo. Questo lo dici tu: ho sentito impianti con roba di 30 anni fa che fa vedere i sorci verdi ai vari "esoterici" attuali... Forse, e dico forse, nell'ambito dei diffusori (ovvero elettroacustica) si sono fatti passi avanti, ma per il resto ... ps: ma anche per quanto riguarda gli speakers, il buon @alexis ne avrebbe da dire su certi altoparlanti degli anni 50 ...
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 @one4seven...curiosità, visto che anche qui è stato menzionato il true peak, e visto che abbiamo condotto il test assieme (spendendo anche dei soldi) ti faccio presente che su Qobuz quanto su Tidal di fenomeni intersample peak se ne verifica soltanto UNO...esattamente al minuto 3:11 L'ampiezza è pari a +0,2 dB per cui "microbiologicamente invisibile" al nostro orecchio 1
Max440 Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 44 minuti fa, wild79 ha scritto: Ho ascoltato un dac R2R di un noto marchio dal costo di svariate "Decine" di migliaia di euro, e suonava in un modo imbarazzante. Una roba che nemmeno il mio primo lettore compact disc economicissimo del 1990 sapeva fare di peggio giuro. Mi dovetti incollare la bocca con la loctite, perché sapevo che una parola anche solo neutrale poteva offendere. Figuriamoci mortificare un oggetto completamente mal riuscito dal costo di un appartamento medio. Fa concorrenza soltanto ai cavi in kapton con annessa presentazione di donnine nude alla modesta cifra di 25mila euro per avere il top di gamma pitonato in kapton. E questo nemmeno 10 anni fa. Poi ci lamentiamo del perché l'hifi sta morendo. Menomale il pro. Giuro. Splendido intervento!! Che sia di monito ai "soliti noti" (miao...)
Gustavino Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 3 minutes ago, Max440 said: Splendido intervento!! Che sia di monito ai "soliti noti" (miao...) meglio che li scelga meglio i suoi amici ,tutti lui
Dufay Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 8 minuti fa, Max440 ha scritto: Questo lo dici tu: ho sentito impianti con roba di 30 anni fa che fa vedere i sorci verdi ai vari "esoterici" attuali... Forse, e dico forse, nell'ambito dei diffusori (ovvero elettroacustica) si sono fatti passi avanti, ma per il resto ... ps: ma anche per quanto riguarda gli speakers, il buon @alexis ne avrebbe da dire su certi altoparlanti degli anni 50 ... Niente da fare non capisce il concetto
one4seven Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 @ilmisuratore mi manca il soggetto, cioè su quale pezzo...
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: @ilmisuratore mi manca il soggetto, cioè su quale pezzo... "El greco" (Paolo Conte) Il software che usa Audio Review offre la possibilità, tramite una serie di threshold, di escludere la parte sotto lo 0dBFS e lasciare soltanto a vista la parte che lo supera come true peak In questo modo è un gioco da ragazzi individuare la posizione e il numero di intersample che ne scaturiscono 1
ilmisuratore Inviato 15 Novembre 2024 Autore Inviato 15 Novembre 2024 Arrivata la mail da parte di Amazon Lunedi dovrebbero consegnarmi la powerbank cosi da poter effettuare i primi rilevamenti sul Topping D10b con l'alimentazione tramite powerbank e con l'alimentazione tramite PC (che peraltro non è molto sporca) Quantomeno si inizierà ad intravedere la "tendenza" dell'apparecchio nel momento in cui viene alimentato a batterie Le misure (che saranno molto accurate) verranno messe in overlay con quelle relative al funzionamento tramite VBUS del Pc...inoltre verranno accuratamente salvate cosi da poter ottenere dei riferimenti per poterli confrontare al successivo incontro che si terrà da Granosalis Meglio di cosi non si potrà fare per venire a capo di un indagine che personalmente ritengo interessante e che sicuramente metterà alla luce qualcosa che non sarà affatto "misteriosa" 1
Cano Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 4 ore fa, paolosances ha scritto: spesso si tende ad esagerare nella ricerca di qualcosa che -forse- ha già espresso il proprio limite. Fammi un esempio in elettronica (anche il resto... Ma restiamo in elettronica) dove negli ultimi 20 anni non ci sia stato un netto miglioramento Vuoi che sia proprio l'alta fedeltà?
scroodge Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 43 minuti fa, Cano ha scritto: Vuoi che sia proprio l'alta fedeltà? Sì 1
Cano Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 10 minuti fa, scroodge ha scritto: Sì Sicuro Prendiamo i marchi storici che sono sul mercato dagli anni 80 Quale non è migliorato?
scroodge Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Prendiamo i marchi storici che sono sul mercato dagli anni 80 Ad oggi sono 44 anni, si parlava di 20... Eddai... Negli ultimi 20 nessun brand audiofilo ha proposto chissà quali miglioramenti (per come li intendo io) di sicuro nessuna reale (per come la intendo io) innovazione tecnologica, con la sola eccezione delle testine fonografiche. 2
Cano Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 @scroodge per come la intendi tu è un altro discorso I miglioramenti sono evidenti dalle sorgenti ai diffusori Le prestazioni degli altoparlanti di oggi è decisamente superiore a quella di 20 anni fa. Non ti parlerò di naim così sei contento, prendi una Atc attiva meglio ma anche passiva, degli anni 80, una degli anni 2000 ed una di oggi... Te ne renderai conto
Dufay Inviato 15 Novembre 2024 Inviato 15 Novembre 2024 17 minuti fa, Cano ha scritto: Sicuro Prendiamo i marchi storici che sono sul mercato dagli anni 80 Quale non è migliorato? È tutto un market market non l'hai capito? L'alta fedeltà si è fermata a Empoli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora