Fabio Cottatellucci Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 1 minuto fa, oscilloscopio ha scritto: Mi sa che l'opener si è eclissato... Perché secondo me si è comprato un ghettoblaster del '92 ma non ha il coraggio di dircelo. 1 1
ANTO67NI Inviato 2 Febbraio Autore Inviato 2 Febbraio rieccomi qua : -) chiedo scusa se sono scomparso e ringrazio tutti coloro che sono intervenuti con i loro preziosi consigli, interessante il suggerimento di EDIATE se quindi questo modello gira anche a 4.75 dunque dovrebbe andar bene per nastri registrati con i vari modelli di Geloso...nel frattempo curiosando su altri siti di compravendita ho visto ad esempio un Uher 714 cosa ne pensate ? altro curiosità...dei Grundig cosa mi sapete dire ? ho visto qualche registratore venduto come funzionante dai 90 euro ( tk 147 ) ai 180 ( tk 247 ) passando per un AKAI del quale non si legge bene il modello...è in vendita per 150 euro ho provato a contattare il venditore ma ancora non mi ha risposto........p.s ingrandendo l'immagine sembra di leggere Akai 4000 ds
madero Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Il 4000, il mio era un mk2, l'ho avuto, comprato e poi venduto per mancanza di spazio qualche anno fa a 100 euro. Anche se non fa parte degli akai nobili credo che valesse quella cifra, che sia adatto all'uso che intendi farne e a queste cifre decisamente meglio dei grundig . Questo vale se e solo se funzionante e in buone condizioni perché una semplice revisione, che non potrà mai essere economica visto anche il solo tempo impiegato per aprirlo e farsi un'idea farebbe piu' che raddoppiare il prezzo. Quel modello ha la particolarità che il cambio di velocità si ottiene avvitando sul capstan un apposito adattatore. Se dovessi farci un pensiero accertati che sia presente altrimenti si trova raramente e a prezzi decisamente alti
dipparpol Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio @ANTO67NI quelli monomotore completamente meccanici (variocord, royal, royal deluxe) sono estremamente complicati da sistemare, per via dei tanti ruotismi in gomma, elettronica poco accessibile, gli sg sono un po' meglio, specialmente il logic. i migliori rimangono i 4000 report monitor, portatili, usati all'epoca per giornalismo, per le interviste ecc... molto robusti, ben costruiti e dalle buone prestazioni, ma vanno con bobine piccole da 13cm...
ANTO67NI Inviato 3 Febbraio Autore Inviato 3 Febbraio @madero ne ho beccato uno di Akay 4000 ds che in descrizione viene definito come pari al nuovo, spedito a casa viene sui 120 euri...sai dirmi quante velocità ha di riproduzione ?
ANTO67NI Inviato 3 Febbraio Autore Inviato 3 Febbraio @cactus_atomo Il 14/11/2024 at 17:57, cactus_atomo ha scritto: @ANTO67NI il mondo dei bobine è particolare, la maggior parte dei modelli hanno tantissimi anni sulle spoalle, c'è da verificare che siano in buone condizioni, che trovare un riparatore non è facile. L'usir delle testine è il problema più comune e i ricambi non è detto che si trovino a prezzi accessibile. ptima però dovresti spegar meglio cosa intendi ascoltarci, registrazione fatte in casa, nastri preincisi e sopratutto diamentro delle bobine dei nastri che intendi usare. i registratori a bobine potevano avere nastri da 13, da 18 e anche da 27. presumo che a te interessino quelli da 13 o da 18, probabilmente su 4 trcce (c'erano anche registrazioni su 2 tracce ma mano comuni). con il successso del vintahe, oggi anche i bobine si sono rivalutati. nelm tuo caso eviterei il gelosino (si rischia pure di prendere la scisssa), mi orienterei su modelli consumer jap (sony akay); e quqkche europeo (philips tandberg anche se i filips sono un po complicati da metterci le mani= chiamerei in causa una delle massime autorità in campo di bobine ossia @lufranz, appassionato, collezionusta e riparatore, che spero possa illuminarti meglio di me grazie per le spiegazioni :-) conosci il marchio Uher ? e di questi il modello Variocord 263 ?
madero Inviato 3 Febbraio Inviato 3 Febbraio @ANTO67NI dal sito hi-fi engine Track system: 4-track, 2-channel, stereo/monaural system Heads: 1 x record, 1 x playback, 1 x erase Motor: 1 x SSM-1 4-pole induction Reel size: up to 7 inch reel Tape speeds: 3 3⁄4 7 1⁄2 ips Wow and flutter: 0.15% (7 1⁄2 ips) Frequency response: 30Hz to 23kHz (7 1⁄2 ips) Signal to Noise Ratio: 50dB Total harmonic distortion: 1.5% Crosstalk: 50dB Input: 70mV (line), 7mV (DIN), 0.8mV (mic) Output: 1.228V (line), 0.4V (DIN) Semiconductors: 11 x transistors, 4 x IC, 4 x diodes Dimensions: 406 x 314 x 194mm Weight: 11.4kg in realtà i valori riportati delle misure mi paiono un po' ottimistici, ma per ascoltare nastri preincisi che per quanto ne sappia sono generalmente registrati su quattro tracce, credo sia piu' che adeguato. Vediamo se commenta qualche altro forumer piu' ferrato di me sulle bobine
KIKO Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Non sono un tecnico, ma da quello che so non è un po' rognoso.
madero Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio Io l'ho tenuto qualche anno, usandolo molto poco. Ho fatto una sola prova di registrazione, andava, ma poi non ho registrato nulla, mi sono limitato ad ascoltare qualche nastro preinciso. Poca HiFi tra macchina e nastri, ma ad avere il tempo divertente. In generale queste macchine con oltre 50 anni, se si rompono e non si sa far da se diventano rogne abbastanza costose
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Febbraio Inviato 4 Febbraio 17 ore fa, ANTO67NI ha scritto: conosci il marchio Uher ? e di questi il modello Variocord 263 ? Ti consiglio di leggere la parte "Scelta e acquisto" e quelle su durata, manutenzione e appetibilità delle varie marche/macchine su questo eccellente sito di un nostro forumer: http://www.ilnastrone.it/
ANTO67NI Inviato 4 Febbraio Autore Inviato 4 Febbraio 10 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ti consiglio di leggere la parte "Scelta e acquisto" e quelle su durata, manutenzione e appetibilità delle varie marche/macchine su questo eccellente sito di un nostro forumer: http://www.ilnastrone.it/ grazie )
ediate Inviato 5 Febbraio Inviato 5 Febbraio @ANTO67NI Ho avuto, al tempo, l’Akai DS4000 mkII. Non per stemperare gli entusiasmi, ma non è niente di che; un qualunque registratore a cassette coevo di accettabile qualità lo fa nero. In ogni caso, accertati, come già detto più sopra da @madero, che sia presente il capstan più grosso che si avvita sul capstan dell’apparecchio (più piccolino) perché se no va solo a 9,5 cm/sec. Il capstan aggiuntivo è sull’apparecchio, sotto la bobina di sinistra e sopra il gruppo testine.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora