Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori vintage (scuola tedesca vs inglese) quale preferite?


Messaggi raccomandati

il vecchiotto delle alpi
Inviato

Dopo 55 anni di hi-fi, mi ritrovo con delle Tannoy FSM, delle Celestion SL6 e delle Kef Cantor.

Solo oggi mi accorgo che sono tutte inglesi :classic_smile:

Inviato
20 ore fa, Progressive ha scritto:

Mah... L'idea di compensazione ni...

Un'amplificazione deve esaltare il suono di un diffusore non compensarlo, se quella trasparenza la dobbiamo mascherare con un ampli dal suono più scuro vuol dire che l'acquisto di tale diffusore è stato sbagliato.

Purtroppo o per fortuna ogni strumento suona a proprio modo.

La bravura di chi compone un impianto HiFi è proprio quella di accoppiare componenti la cui timbrica totale risulti la più corretta possibile.

Provare ad esaltare un paio di Canton con una amplificazione Yamaha o Rotel... significa fare un uso smodato di compresse per il mal di testa.

Sulla correttezza dell'acquisto... se uno ha ormai acquisito un paio di diffusori 'particolari' che hanno questi problemi o li butta nel cassonetto o cerca di farli suonare nel migliore dei modi...

E spesso gli acquisti sono sbagliati perchè ci siamo fatti un idea ascoltandole 10 minuti.

Non a caso la reputazione si guadagna nei decenni, e nello specifico le Canton non mi sembra godano di commenti da alta classifica... hanno semplicemente un prezzo nell'usato molto abbordabile, e associate a componenti giusti ritornano una sufficiente gradevolezza.

Considerazioni ovviamente personali.

  • Melius 1
Inviato

@Galileo85

2 ore fa, Galileo85 ha scritto:

e Canton non mi sembra godano di commenti da alta classifica...

Sì e no. Ho ascoltato una coppia di Canton Plus "S" con il loro sub "C" amplificate da un NAD e ti assicuro che dicevano la loro, eccome. Tutto sta, come dici giustamente, ad "accordare" ampli, ambiente e diffusori al proprio gusto musicale; i Canton sono diffusori ingiustamente sottovalutati (pur con le loro peculiarità) come lo sono stati tutti i migliori diffusori tedeschi (Heco, Grundig, Telefunken, Braun) a causa di questa "esuberanza" nel comparto medio/alto. In generale, i diffusori con pochi alti possono risultare più riposanti, ma a mio parere manca una fetta importantissima della ricostruzione del messaggio musicale proprio in quel comparto (un po' come ascoltare solo minidiffusori e non accorgersi o quasi che non hanno bassi). Io, ad esempio, non apprezzo minimamente i diffusori AR ante serie "9" che trovo esageratamente chiusi, c'è chi li eleva a "non plus ultra". Sono gusti, ognuno ha il suo.

  • Melius 1
Inviato

@ediate mi dai l'occasione di chiarire riguardo le "compensazioni" che avere una AR 9  e cercare di schiarirla con un ampli da abbinargli allo scopo mi sembra un'operazione discutibile.... 

Inviato

@avv certe AR non le schiarisci neanche con la candeggina.Tranne le 18 di @oscilloscopio che di certo sono le uniche a "squillare"di proprio.Saranno una serie limitata sperimentale.:classic_biggrin: 

  • Melius 1
oscilloscopio
Inviato
Adesso, what ha scritto:

@avv certe AR non le schiarisci neanche con la candeggina.Tranne le 18 di @oscilloscopio che di certo sono le uniche a "squillare"di proprio.Saranno una serie limitata sperimentale.:classic_biggrin: 

No, avevo semplicemente sostituito il condensatore di filtro elettrolitico,ormai ampiamente fuori specifiche, con uno di pari valore in polipropilene, e i tweeter sono resuscitati.

Inviato

@Galileo85 Certamente condivisibile il tuo scritto però il concetto che ho voluto esprimere mi sembra piuttosto semplice.

20 ore fa, avv ha scritto:

Le sinergie vanno certamente cercate ma nel senso di creare un insieme omogeneo che va in una stessa direzione.

Non che sia vietato ovviamente fare le compensazioni.....ma per me sarebbe meglio evitare.

 

20 ore fa, bambulotto ha scritto:

Quale sarebbe l'insieme omogeneo?

Quale sarebbe la direzione?

 

20 ore fa, avv ha scritto:

Quella esprimibile dal diffusore.

Per carità, l'acquisto sbagliato è da mettere in conto, nessuno mi pare abbia trovato la giusta alchimia al primo colpo, c'è chi non la troverà mai e chi si mette l'anima in pace. 😁

 

 

 

Inviato
Il 17/11/2024 at 20:01, samana ha scritto:

Boston ed Advent

Che modelli hai? Hai avuto modo di ascoltare le Boston Acoustics a400? 

.

Qualcuno che ha esperienza con il Luxman L85V?

Inviato
8 minuti fa, Progressive ha scritto:

Che modelli hai? Hai avuto modo di ascoltare le Boston Acoustics a400? 

 

Le Advent 5002 e le Boston A150.

Entrambi diffusori che ricomprerei volentieri a differenza di altri.

Gli A400 non liconosco, paiono essere assai interessanti.

P.S. Sconsiglio il pilotaggio di questi diffusori con ampli da 2-300€ pena una resa al disotto delle loro potenzialita’.

Inviato
46 minuti fa, samana ha scritto:

Le Advent 5002 e le Boston A150.

Entrambi diffusori che ricomprerei volentieri a differenza di altri.

Gli A400 non liconosco, paiono essere assai interessanti.

P.S. Sconsiglio il pilotaggio di questi diffusori con ampli da 2-300€ pena una resa al disotto delle loro potenzialita’.

Quoto quanto detto da @samana, per quanto riguarda le Advent da possessore posso confermare che la loro resa aumenta esponenzialmente se si è generosi nell'abbinargli delle amplificazioni sia di caratura qualitativa, ma anche quantitativa "watt", ciao

  • Melius 1
Inviato

@Alessandro Gira e rigira, poi la "verità" viene sempre fuori: per far suonare bene un qualsiasi diffusore ci vogliono watt e corrente a vagonate. Se poi l'abbondanza di questi è anche qualitativa, meglio. Ma se non c'è trippa per gatti, i gatti miagolano per la fame.

E' come sentire al minimo il borbottio di un tre cilindri e il rombo possente di un sei. Nessun paragone, e ci mancherebbe.

Inviato

@ediate per chi volesse capire lo spiego in altro modo: l'errore che viene fatto con Advent è che le loro quotazioni relativamente  basse (300/400 euro) inducono molti a supporre che un buon ampli di media spesa/qualità possa essere il giusto compromesso senza la necessità o la convenienza di andare oltre nelle pretese. Con Advent questo concetto è quanto mai, ancora più che per altri diffusori, errato. Molti audiofili che ne conoscono le reali caratteristiche per averle possedute o ascoltate molto bene, sanno che la loro qualità audio se ben abbinata può tranquillamente reggere il confronto con diffusori dal costo di tre/quattro volte superiore, questa è la loro caratteristica, rara e difficilmente riscontrabile in altri diffusori appartenenti a quella fascia di prezzo, ciao

Inviato
3 ore fa, samana ha scritto:

Le Advent 5002 e le Boston A150.

Entrambi diffusori che ricomprerei volentieri a differenza di altri.

Gli A400 non liconosco, paiono essere assai interessanti.

P.S. Sconsiglio il pilotaggio di questi diffusori con ampli da 2-300€ pena una resa al disotto delle loro potenzialita’.

Da quello che ho potuto capire da chi le ha possedute almeno sulle Boston, (sulle Advent 5002 non mi sono informato) è che hanno un suono piuttosto neutrale ma mi sono focalizzato più sulle A400, comunque mi sembrano diffusori molto interessanti quelli che hai, più che caldo che è un temine che non mi piace direi un suono corposo, pieno.

Il basso delle A150 come ti sembra? Personalmente a me il basso piace secco e controllato, non deve come dire... Debordare? E poi amo la gamma media bella presente.

2 ore fa, ediate ha scritto:

Gira e rigira, poi la "verità" viene sempre fuori: per far suonare bene un qualsiasi diffusore ci vogliono watt e corrente a vagonate. Se poi l'abbondanza di questi è anche qualitativa, meglio. Ma se non c'è trippa per gatti, i gatti miagolano per la fame.

E' come sentire al minimo il borbottio di un tre cilindri e il rombo possente di un sei. Nessun paragone, e ci mancherebbe.

Meglio abbondare che stare risicati.

Inviato
24 minuti fa, Progressive ha scritto:

comunque mi sembrano diffusori molto interessanti quelli che hai

Non ho piu’ ne le Advent ne le Boston.

Quest’ultime le ho vendute ad un signore in Spagna che ancora mi ringrazia.

Le Advent hanno un timbro corretto con una bella gamma medio alta e dei bassi profondi ed avvolgenti.

Le Boston sono piu’ Aperte ed un filo piu’ dettagliate sul medio alto.

Il basso e’ un poco meno pieno rispetto alle Advent ma pui’ secco ugualmente potente.

E’ importantissimo, anzi direi cruciale, il ruolo giocato dall’amplificazione.

Con uno stato solido dai 100 watt a salire (purche’ di qualita’) sono entrambi emozionanti.

Ma anche con valvolari di buona potenza sfoderano prestazioni eccellenti. Piu’ raffinatezza un suono piu’ vivido e musicale sebbene meno dinamico e perentorio.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, samana ha scritto:

Entrambi diffusori che ricomprerei volentieri a differenza di altri.

E perché lì hai dati via? 😁 Con che li hai sostituiti? 

Inviato
7 minuti fa, Progressive ha scritto:

E perché lì hai dati via?

Per la smania che attanaglia un po tutti noi, quella irrefrenabile curiosita’ di sentire altro.

Li ho sostituiti con una coppia di Dynaudio Contour 1.8 mk2.

Inviato
48 minuti fa, samana ha scritto:

Per la smania che attanaglia un po tutti noi, quella irrefrenabile curiosita’ di sentire altro.

Li ho sostituiti con una coppia di Dynaudio Contour 1.8 mk2.

Mania comprensibile, la voglia di sentire altro ci sta tutta però quando trovi un diffusore vintage ben suonante meglio rifletterci cento volte prima di darlo via, testarlo per benino, non è che si riescono a trovare facilmente e in buone condizioni.

Non è riferito a te ma in generale.

Prima di darli via vrai fatto prima una comparazione con le Dynaudio Contor 1.8 MK2 nel tuo ambiente.

.

Vabbè le Dynaudio che hai preso sono a torre...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...