Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori vintage (scuola tedesca vs inglese) quale preferite?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, what ha scritto:

@ediate Era solo per ironizzare sul fatto che molto spesso chi chiede consigli poi "vira" in scelte opposte.Non per denigrare un marchio storico come RCF.:classic_rolleyes:

Non hai tutti i torti.

Non disprezzo nulla, ogni modello offre qualcosa di interessante, lea tedesche in generale offrono un bel dettaglio ma sulle alte frequenze mi spaventano un po', troppo effetto loudness, le inglesi sulla gamma medio bassa danno danno più informazioni, piu corpose ma è un generalizzare, a seconda del modello.

Con i diffusori tedeschi ci vuole un trattamento a ustico piu mirato. 😁

Inviato
Il 27/11/2024 at 08:45, ediate ha scritto:

@Bazza vero. Braun esportava negli USA con il marchio A.D.S. (con i puntini). A proposito di diffusori di scuola tedesca, non trascuriamo i diffusori Braun. Ci sono diffusori veramente notevoli come gli LS120 che hanno tutti i pregi dei diffusori tedeschi ma sono molto meno “aggressivi”. Mi sembra che una coppia ce l’abbia Gherardo @poeta_m1. Ho avuto modo di sentirli (un po’ di sfuggita) e mi sono sembrati molto equilibrati, forse meno “divertenti” delle mie Canton, ma più simili ad un buon diffusore britannico un pizzico “brillante”. 


Assolutamente, personalmente con i Braun LS120 ho trovato la "quadratura".

Nel mio setup principale, di diffusori tedeschi, ho provato Canton Quinto 540 (suono troppo "loudness", gamma media arretrata, alti troppo squillanti), Telefunken TLX-3 e Braun LS-120, che risultano le più godibili e complete, con un medio basso bene articolato, una gamma media da primato, ed il solito dettaglio tedesco in gamma alta senza però che questa prenda il sopravvento.

Possiedo anche le Grundig Box 1500a professional e le ricordo godibilissime, ma è molto che non le ascolto (stazionano in soppalco).

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, Progressive ha scritto:

Con i diffusori tedeschi ci vuole un trattamento a ustico piu mirato. 😁


Sicuramente non è una buona idea accoppiarle ad amplificazioni asciutte e "frizzanti" tipo Yamaha, meglio compensare la loro indole con un Nad o un Sansui di quelli giusti, ad esempio.

Inviato

Però, queste Braun... 😏

Ho chiesto informazioni sulle 1030 di chi le ha.

Le Braun non credo si discostino molto dalla famiglia americana ADS in quanto a timbrica, penso che siano più o meno simili.

 

Screenshot_20241129_150149_YouTube.jpg

 

Screenshot_20241129_160307_YouTube.jpg

Inviato

@Progressive le ditton 15xr per me vannobenissimo, ho avuto le 44 =meravigliose, ma son passati anni ed anni e non ho più la passione di una volta, adesso ho le Celestion ditton 15xr che , fatalità mentre scivo e visto il tuo Nick name , stanno andando con Alan Sorrenti "come un vecchio incensiere......" , un bel sentire .

come ampli le alterno con Creek 4040( ottima abbinata) , Cyrus One ( ottima abbinata ...li vario a giorni  o settimane...c'è tra i due una differenza sui medio alti , di conseguenza varia anche dall umore/udito) , ma anche con IOn Obelisk ( una bella via di mezzo tra gli altri due ), le ho rimesse in pista ( erano ferme da qualche mese) perchè son venute persone per acquistarle e dopo gli ascolti = ho deciso di tenerle ! 

anche se il diffusore principale ( in questo momento ) sono delle Dynaco A25 ...ma in panchina ho anche delle SF minima Amator ( che  tre ampli citati pilotano IMHO senza problemi ...ma se ascoltiamo quello che si dice in giro ci vorrebbe un 100 watt per canale ...boh anche con le Minima io non vado mai oltre le ore 10/11...mistero)

 

Inviato
4 minuti fa, max56 ha scritto:

le ditton 15xr per me vanno benissimoc, come ampli le alterno con Creek 4040

È l'amplificazione che pensavo io riferita proprio per le 15 xr.

6 minuti fa, max56 ha scritto:

ho avuto le 44 =meravigliose

E si... Le 44 penso proprio che suonino in modo eccellente, avevo scritto anche delle 33 ma su queste penso di sbagliarmi, non sono buone.

.

Le ADS / BRAUN mi hanno messo la pulce nell'orecchio.

Inviato

@Progressive le ditton in generale IMHO sono più che buone, purtroppo hanno una certa età sulle spalle e pensare di comprare un paio di ditton 44 che avevo nel lontano 78/79 o gù di li , ne sarei entusiasta da un verso ma preoccupato dall altro se non fossero "ben revisionate" da mani esperte , ma le  15XR non sono molto distanti dalle 44 .

ah sempre per sentito dire : differenze tra 15 e 15XR = il tweeter delle 15 è "più famoso" ma dicono più delicato e che sopporti meno potenza ( dicono che ha anche "meno alti" )

personalmente di estetica preferisco le ditton 15 ( non mi piace quel passivo bianco delle XR) , ma ho le XR e so /sento che vanno molto bene .

sul yuotube c'è un sign inglese che paragona a distanza di anni i due modelli 

oscilloscopio
Inviato

@Progressive Ho avuto e restaurato una coppia di 44, ma nel mio ambiente quel woofer da 32 era troppo esuberante. Sono ottimi diffusori ma hanno bisogno di una sala grande ed amplificazione che tenga sotto controllo i bassi.

Inviato
52 minuti fa, max56 ha scritto:

ah sempre per sentito dire : differenze tra 15 e 15XR = il tweeter delle 15 è "più famoso" ma dicono più delicato e che sopporti meno potenza ( dicono che ha anche "meno alti" )

Da quello che ho letto sembra così.

.

"Il tweeter HF 1000 delle 15 xr risulta appena più brillante e incisivo ma senza esagerazioni, suono sempre British, voci appena differenti ma pur sempre gradevolissime."

47 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

Nel mio ambiente quel woofer da 32 era troppo esuberante. Sono ottimi diffusori ma hanno bisogno di una sala grande ed amplificazione che tenga sotto controllo i bassi.

Ma sono troppo anche per me, in una stanza di 20mq sono esagerate ma con il giusto ambiente sono casse eccezionali come altre inglesi, le Tannoy Eaton? Kef 104/2?

.

Mi basta qualcosa di più semplice come dimensioni e sinceramente spero di spendere il meno possibile, trovare un giusto prezzo.

Il vintage ha acquistato notevolmente valore, ci sono stati sicuramente anni migliori per prendersi roba di annata a prezzi molto interessanti.

Sarà che ora c'è molta più informazione via internet e questo ha fatto aumentare i prezzi.

Inviato
6 ore fa, Progressive ha scritto:

Però, queste Braun... 😏

Ho chiesto informazioni sulle 1030 di chi le ha.

Ho avuto 2 coppie della serie HE e non mi piacquero ma forse le sospensioni dei woofer potevano essersi irrigidite un tantinello e il livello della gamma bassa e la sua velocitä erano troppo dietro rispetto allßottimo mid a cupola e al tweeter, alla fine mi sono comprato una coppia della serie LS da pavimento , con mid a cupola da 5 , pagate pochissimo per via di un woofer ( erano 2 per cassa)  fuori uso e del mobile mal messo , ho cannibalizzato gli ottimi mid e tweeter , buttato il mobile e credo rivenduto i woofer sani . Suonava molto meglio dei modelli da stand-libreria della serie HE anche col woofer semi moribondo . Unica cosa il mid della serie HE forse era un tantino piu` veloce e rivelatore , cmq ottimo anche l'altro ( che ancora ho da parte, adoro i mid a cupola ) 

Inviato

Non sono capace nel metterci le mani ma conosco un appassionato di vintage (più su roba crucca) che mi può indirizzare su chi è bravo nel riparare apparecchiature vintage.

Lui si aggiudicava ai tempi all'asta bella roba a prezzi ridicoli se confrontati oggi.

Mi ha fatto vedere alcune cose che ha del tipo due apli grundig V500 con due ingressi cuffia, un V 7200, il Philips 720 con i suoi v meter, diffusori sempre Grundig che mi sfugge il modello, ampli Sanyo, ha qualcosa della Nordmende conprese le casse ecc...

Se si riesce a risparmiare un bel po' anche diffusori e ampli non in perfette condizioni è da prendere in considerazione, meglio prendere roba messa bene però... Si valuta tutto.

Inviato

Io vorrei cambiare le mie Canton Quinto 520 con le Boston Acoustics. Sono indeciso tra le A-150, T1000 e T1030. Il mio integrato attuale è un Sony TA-F730ES il cui suono lo definirei abbastanza neutro, nel senso che non spinge su una particolare frequenza e non so se è un bene o un male, sinceramente.

Cerco qualcosa che mi dia di più in termini di basso senza strafare e mantenendo una pulizia completa dell'audio con alti e medi comunque presenti ma senza che i primi risultino quasi squillanti. 

 

Possiamo considerare le Boston come diffusori di scuola inglese oppure è una scuola americana che suona totalmente differente da quella europea?

Inviato
8 minuti fa, azn131 ha scritto:

Possiamo considerare le Boston come diffusori di scuola inglese

Assolutamente no.

Mi riferisco ai modelli Inglesi che sono passati da casa mia, B&W, Kef, Proac.

Timbrica diversa, piu' aperta e spigliata senza mai risultare stridente. Bellissima la gamma bassa.

Molto differenti anche rispetto alle Canton Quinto 540 che ho avuto.

Riguardo al tuo ampli, ne ho avuto uno simile sia per potenza che per epoca che per costo di listino.

Parlo del Rotel ra 985 bx. Se sono simili anche come qualita' sonora ti dico che le Boston (parlo delle A150 che ho avuto) meritano ben di piu'.

Inviato
8 minuti fa, samana ha scritto:

Assolutamente no.

Mi riferisco ai modelli Inglesi che sono passati da casa mia, B&W, Kef, Proac.

Timbrica diversa, piu' aperta e spigliata senza mai risultare stridente. Bellissima la gamma bassa.

Molto differenti anche rispetto alle Canton Quinto 540 che ho avuto.

Riguardo al tuo ampli, ne ho avuto uno simile sia per potenza che per epoca che per costo di listino.

Parlo del Rotel ra 985 bx. Se sono simili anche come qualita' sonora ti dico che le Boston (parlo delle A150 che ho avuto) meritano ben di piu'.

Capisco, grazie. E' che il Sony me lo auto-regalai per la mia laurea triennale dato che mi piace molto la serie ES.

Quando avrò la possibilità, farò i due upgrade vendendo le Canton e comprando un nuovo integrato (o pre+finale) e le Boston. Magari il Sony lo userò per un eventuale secondo impianto!

 

Grazie ancora! :classic_smile:

Inviato

Oltre alle Celestion un bel tweeter mi sembra proprio quello delle Dynaco, le a25 sembrano davvero notevoli a 360°, queste le devo approfondire.

Ma sono americane o cosa?

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, azn131 ha scritto:

. E' che il Sony me lo auto-regalai per la mia laurea triennal

Una precisazione,  non era assolutamente mia intenzione sminuire il Sony, che non conosco. E nemmeno il Rotel che avevo. 
Questi e’ un onestissimo amplificatore nella sua fascia di prezzo che fa il suo lavoro.

Ma quando affiancai alle Boston amplificatori di maggior costo e classe sonora, i diffusori ne beneficiarono moltissimo.

Questo, in sintesi, il mio discorso.

  • Thanks 1
Inviato

@ProgressiveIl marchio Dynaco nasce a metà degli anni 50 da una costola della Hafler. ( USA) David Hafler da produttore di elettroniche creò il marchio e iniziò a produrre diffusori.I componenti,almeno per le serie che lo hanno reso famoso, sono Seas di produzione quindi Norvegese.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Progressive ha scritto:

Dynaco, le a25 sembrano davvero notevoli a 360°,

notevoli davvero )

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...