analogico_09 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Senza dimenticare il nostro Lucio Fulci dei vari film horror "tozzi e duri".., tra i quali sceglierei due cult, il forse già citato "L'Aldilà - e tu vivrai nel terrore", "Zombi 2" , inoltre "Paura nella città dei morti viventi", "Non si sevizia un paperino", etc.
analogico_09 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Indimendicabile il primo Nightmare di Wes Craven
analogico_09 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Di George Romero del mitologico, germinale La Notte di morti viventi, trovo stupendo Wampyr (Martin), 1977, una storia di vampirismo moderno molto inquietante, di esemplere originalità nell'impianto narrativo, registico-visionario, montaggio, recitazione, un "piccolo" capolavoro secondo me sottovalutato. Evitare la versione italiana con numerosi tagli e montato a cavolo... c'è un buon DVD Director's Cut, presente anche nel Tubo, versione italiana... mah... 1
dariob Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 A mio parere molto più bello il 'Pet Sematary' del 1989, meno pretenzioso ma, per me, più 'pauroso'. Ma sono gusti.
Branch Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Nessun film mi ha spaventato quanto Profondo rosso di Dario Argento. 1
OLIVER10 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 ora fa, Branch ha scritto: Nessun film mi ha spaventato quanto Profondo rosso di Dario Argento confermo, ma c'è da dire che avevamo un'altra età...e avevamo visto meno cose brutte in generale.
eccheqqua Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 3 ore fa, Branch ha scritto: Profondo rosso di Dario Argento A me invece Suspiria. Tra parentesi con una stupenda colonna sonora dei Goblin di Claudio Simonetti. Ho il vinile a casa. Figlio dell'indimenticato Enrico, direttore d'orchestra negli anni 70.
Branch Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 2 ore fa, OLIVER10 ha scritto: confermo, ma c'è da dire che avevamo un'altra età...e avevamo visto meno cose brutte in generale. sono d'accordo
Branch Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 52 minuti fa, eccheqqua ha scritto: A me invece Suspiria. Tra parentesi con una stupenda colonna sonora dei Goblin di Claudio Simonetti. Ho il vinile a casa. Figlio dell'indimenticato Enrico, direttore d'orchestra negli anni 70. Anche Suspiria non scherza in quanto a spavento, ma la componente soprannaturale me lo rende meno pauroso. Raccontava lo stesso Argento che Suspiria ebbe meno successo di Profondo rosso perchè la gente che andava a vederlo lo sconsigliava gli amici perché dicevano che faceva troppa paura. Potenza del cinema, e altri tempi. Trovo comunque che a livello visivo, mi riferisco in particolare alla fotografia di Luciano Tovoli, Suspiria sia irraggiungibile. Se non erro fu anche l'ultimo film italiano girato in Technicolor.
eccheqqua Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @Branch mi ricordo che Profondo Rosso lo vidi al cinema con un amico. Andammo ad una proiezione durante la settimana, la sera tardi perché prima avevo allenamento di calcio, eravamo praticamente da soli in sala e non so perché ci accomodammo in una delle prime file. Confesso che ero seriamente inquieto (per dirla eufemisticamente).
neroacustico Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Shining (Nicholson) , Il silenzio degli innocenti (Hopkins) , The Ring , Hostel . Non sopporto i mostruosi draghi volanti, il kung fu volante da tetto a tetto
Morenik Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 A Serbian Film. Non so se rientra nella categoria, anche perché definirlo spaventoso è riduttivo.
analogico_09 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Il 18/12/2024 at 18:28, Morenik ha scritto: A Serbian Film. Non so se rientra nella categoria, anche perché definirlo spaventoso è riduttivo. Non lo conosco.., che succede di così orribile? Il 17/12/2024 at 18:12, Branch ha scritto: Anche Suspiria non scherza in quanto a spavento, ma la componente soprannaturale me lo rende meno pauroso. Raccontava lo stesso Argento che Suspiria ebbe meno successo di Profondo rosso perchè la gente che andava a vederlo lo sconsigliava gli amici perché dicevano che faceva troppa paura. La componente soprannaturale, un'inquietudine più profonda e misteriosa me lo rende più pauroso. "Suspiria" secondo me ebbe meno successo di "Profondo Rosso", pur ottenendone tanto in assluto, perchè era più "raffinato" visivamente nello stile narrativo e situazioni più oniriche, "astratte". La gente ama di più le cose che fanno passare subito la fame... Non che "Profondo Rosso" sia un film rozzo, tutt'altro.., ne ho un ricordo "drammatico" perchè quando andammo a vederlo prima di entrare in sala passai al bagno dove c'erano dei ragazzotti scalmanati appena usciti dall'ultima proiezione che fecero il nome dell'assassina... (letteralmente uno di loro disse agli altri: aò, ma ve lo sareste aspettato che la pazza assassina era la madre?) Mi si gelò la "minzione"... addio la suspense e la sorpresa... la cosa mi rovinò parecchio il "divertimento"... Nessuno all'epoca osava rivelare i nomi degli assaassini dei vari film di genere poliziesco, thrille, horror, etc... c'è una sorta di regola tacita che chi la trasgrediva veniva considerato un "infame" Di Argento apprezzo molto anche "Inferno", uno dei suoi migliori film secondoo me, con scene tra le più spaventose, facente parte della "trilogia delle tre madri" cche comprende "Suspiria" e l'ultimo scalcinato "La terza madre" arrivato quando Argento cominciava a perdere smalto.
analogico_09 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @OLIVER10 Cape Fear di Scosese, remake dell'altrettanto bello ed intrigante film del 1962, stesso titolo, diretto da J. Lee Thompson con Robert Mitchum e Gregory Peck. Bravissimi ma imbattibile l'interretazione di De Niro. Comunque mi sembrano più action/thriller maniacali pieni di suspense e colpi di scena che degli horror.
Morenik Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 1 minuto fa, analogico_09 ha scritto: Non lo conosco.., che succede di così orribile? Qua non ci sono componenti soprannaturali e di orribile c'è solo la realtà. Dai titoli citati è da dire che A Serbian Film non rientra propriamente nella categoria intesa in questa discussione ovvero il classico film horror-de paura-fantasmi-zombi, siamo in un altro genere, più che spavento siamo proprio in un incubo. Ma, ripeto, potrei essere fuori filone e ovviamente non voglio spoilerare, anche se basta gugolare e uno lo trova. 1
analogico_09 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Il 18/12/2024 at 08:37, neroacustico ha scritto: Il silenzio degli innocenti Certi titoli me ne ricordano altri, ad esempio il primo film tratto dalla "saga" letteraria del serial killer Hannibal Lecter intitolato "Manhunter - Frammenti di un omicidio (Manhunter)" diretto da Michael Mann nel 1986, capolavoro assoluto, meno noto de "Il Silenzio degli innocenti girato 5 anni dopo, a mio avviso e abbastanza sopravvalutato nonostante l'istrionismo interpretativo di Antony Hopkins che diventerà maniera. Trovo che Munhunter, uno dei miei film preferiti del "genere", un thriller/horror visionario e delirante teso ad approfondire le psicologi del "mostro, delle vittime e degli investigatori in modo più più vicino all'"umano", meno spettacolaristico e ad effetto, pur senza rinunciare all'azione e alla suspense, alla forte tensione ritmica ad una regia sontuosa, di grande reffinatezze visive, dove tutto concorre a coinvolgere maggiormente lo spettatore sul piano identificativo, dell'intrattenimento e della riflessione, sia superiore al remake (non remake)... di Jonathan Demme. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora